• Non ci sono risultati.

20/12/2016

COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL

BILANCIO 2017

COMPETENZA ANNO 2018

COMPETENZA ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+)

B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00

di cui per estinzione anticipata di prestiti (+)

13.224.400,00 0,00

12.169.000,00 0,00

11.914.000,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei

prestiti di amministrazioni pubbliche (+) 0,00 0,00 0,00

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti di cui:

- fondo pluriennale vincolato - fondo crediti di dubbia esigibilità

(-)

13.224.400,00

0,00 30.000,00

12.169.000,00

0,00 30.000,00

11.914.000,00

0,00 30.000,00 E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti (-)

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00

700.000,00 EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

di cui Fondo anticipazioni di liquidità

(DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti)

Pagina 24

BILANCIO DI PREVISIONE

MUSEO DELLE SCIENZE

EQUILIBRI DI BILANCIO

20/12/2016

COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL

BILANCIO 2017

COMPETENZA ANNO 2018

COMPETENZA ANNO 2019

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti di cui per estinzione anticipata di prestiti (+)

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di

legge

di cui per estinzione anticipata di prestiti (+)

0,00

0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche

disposizioni di legge (-) 0,00 0,00 0,00

M) Entrate da accensione dei prestiti destinate a estinzione anticipata de prestiti (+) 0,00 0,00 0,00

0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

O=G+H+I-L+M 0,00 0,00

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 850.000,00

Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 300.000,00 300.000,00 300.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei

prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di

legge (-) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

Pagina 25

BILANCIO DI PREVISIONE

MUSEO DELLE SCIENZE

EQUILIBRI DI BILANCIO

20/12/2016

COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL

BILANCIO 2017

COMPETENZA ANNO 2018

COMPETENZA ANNO 2019

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

(-) 0,00 0,00 0,00

(+) L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche

disposizioni di legge 0,00 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale di cui fondo pluriennale vincolato (-)

1.150.000,00

0,00 0,00

300.000,00 0,00 300.000,00

E) Spese Titolo 2.04 .- Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria

0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z = P+Q+R-C-I-S-T+L-U-V+E 0,00 0,00

EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

Pagina 26

BILANCIO DI PREVISIONE

MUSEO DELLE SCIENZE

EQUILIBRI DI BILANCIO

20/12/2016

COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL

BILANCIO 2017

COMPETENZA ANNO 2018

COMPETENZA ANNO 2019

S1) Entrate Titolo 5.02 - per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

(+) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.03 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria

(-) 0,00 0,00 0,00

X1) Spesee Titolo 3.02 per concessioni di crediti di breve termine

(-) 0,00 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie

0,00 0,00

EQUILIBRIO FINALE

W = O+Z+S1 + S2 +T-X1 - X2 -Y 0,00 EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

X2) Spesee Titolo 3.03 per concessioni di crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.02 - per Riscossioni crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali :

Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00

Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) 0,00

Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plur 0,00 0,00 0,00

(-)

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE)*

1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016:

Risultato di amministrazione iniziale dell'esercizio 2016 (+) 685.601,43

Fondo pluriennale vincolato iniziale dell'esercizio 2016 (+) 697.349,27

Entrate già accertate nell'esercizio 2016 (+) 14.510.000,00

Uscite già impegnate nell'esercizio 2016 (-) 12.957.950,70

Variazione dei residui attivi già verificatesi nell'esercizio 2016 (-) 1.806,00

Variazione dei residui passivi già verificatesi nell'esercizio 2016 (+) 2.816,68

Risultato di amministrazione dell'esercizio 2016 alla data di redazione del bilancio di previsione dell'anno 2017 = 2.935.000,00

Entrate che prevedo di accertare per il restante periodo dell'esercizio 2016 (+)

-Spese che prevedo di impegnare per il restante periodo dell'esercizio 2016 (-)

-Variazione dei residui attivi presunta per il restante periodo dell'esercizio 2016 (+/-) -Variazione dei residui passivi presunta per il restante periodo dell'esercizio 2016 (+)

-Fondo pluriennale vincolato finale presunto dell'esercizio 2016 (1) (-) 1.635.000,00

A) Risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016 (2) = 1.300.000,00

2) Composizione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016:

Parte accantonata (3)

Fondo crediti di dubbia e difficile esazione al 31/12/2016 (4) 600,00

Fondo anticipazioni liquid. DL 35 del 2013 e successive modifiche e rifinanziamenti (5)

-Fondo contenzioso (5)

-Altri accantonamenti (5)

-600,00 Parte vincolata

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili

-Vincoli derivanti da trasferimenti 850.000,00

Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui Vincoli formalmente attribuiti dall'ente Altri vincoli

850.000,00

Parte destinata agli investimenti 449.400,00

D) Totale parte destinata agli investimenti 449.400,00

3) Utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016:

Utilizzo quota vincolata

Utilizzo vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili

-Utilizzo vincoli derivanti da trasferimenti 850.000,00

Utilizzo vincoli derivanti dalla contrazione di mutui Utilizzo vincoli formalmente attribuiti dall'ente Utilizzo altri vincoli

850.000,00

(* )

Indicare gli anni di riferimento N e N-1.

(1) Indicare l'importo del fondo pluriennale vincolato totale stanziato in entrata del bilancio di previsione per l'esercizio N.

(2) Se negativo, le regioni indicano in nota la quota del disavanzo corrispondente al debito autorizzato e non contratto, distintamente da quella derivante dalla gestione ordinaria.

(3) Non comprende il fondo pluriennale vincolato.

(4)

Indicare l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità risultante nel prospetto del risultato di amministrazione allegato al consuntivo dell'esercizio N-2, incrementato dell'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato nel bilancio di previsione N-1 (importo aggiornato), al netto degli eventuali utilizzi del fondo successivi all'approvazione del consuntivo N-2. Se il bilancio di previsione dell'esercizio N-1 è approvato nel corso dell'esercizio N, indicare, sulla base dei dati di preconsuntivo o di consuntivo, l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità del prospetto del risultato di amministrazione del rendiconto dell'esercizio N-1.

(5)

Indicare l'importo del fondo ... risultante nel prospetto del risultato di amministrazione allegato al consuntivo dell'esercizio N-2, incrementato dell'importo realtivo al fondo ... stanziato nel bilancio di previsione N-1 (importo aggiornato), al netto degli eventuali utilizzi del fondo successivi all'approvazione del consuntivo N-2. Se il bilancio di previsione dell'esercizio N è approvato nel corso dell'esercizio N, indicare, sulla base dei dati di preconsuntivo o di consuntivo, l'importo del fondo ... indicato nel prospetto del risultato di amministrazione del rendiconto dell'esercizio N.

(6) In caso di risultato negativo, le regioni indicano in nota la quota del disavanzo corrispondente al debito autorizzato e non contratto, distintamente da quella derivante dalla gestione ordinaria e iscrivono nel passivo del bilancio di previsione N l'importo di cui alla lettera E, distinduendo le due componenti del disavanzo. A decorrere dal 2016 si fa riferimento all'ammontare del debito autorizzato alla data del 31 dicembre 2015.

Totale utilizzo avanzo di amministrazione presunto

Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare (6)

B) Totale parte accantonata

C) Totale parte vincolata

E) Totale parte disponibile (E=A-B-C-D)

Pagina 9

Documenti correlati