• Non ci sono risultati.

Anche in questo periodo il quadro del popolamento risulta assai frammentario: le attesta- zioni note sono poche e riguardano rinvenimenti isolati o singoli frammenti individuati entro siti che hanno restituito, nel complesso, materiali più recenti.

In base ai tipi di oggetti rinvenuti è comunque possibile ipotizzare, in tre casi, la presenza di tombe. In località Affitti Gotti (sito 40) è attestata una sepoltura che ci fornisce la certezza dell‟occupazione del territorio in un momento ancora abbastanza antico della facies, in quanto i materiali superstiti sono inquadrabili entro la prima metà dell'VIII sec. a.C. (figg. 19-20). Il puntale di lancia e il frammento di ascia rinvenuti consentono poi di ipotizzare la presenza di una sepoltura maschile, forse pertinente ad un personaggio di spicco della comunità insediata nell'area, come attestato anche dal raro esemplare di tazza emisferica di bronzo. Una seconda sepoltura, della quale purtroppo non è conservato il corredo, nota solo grazie ad una segnala- zione orale, è stata individuata nella parte orientale della piana, nei pressi di Casal Volpi (sito 45); il contesto appare di una certa importanza anche perché risulta l‟unico per il quale si ab- biano dati sulla struttura: la tomba è del tipo a pozzetto. Pur non potendo avanzare ipotesi sul- la datazione, è possibile che la sepoltura sia da inquadrare, proprio grazie alla tipologia a cui è riferibile, entro una fase non avanzata del Villanoviano.

246 Fedeli in ZANINI 1997, p. 125, con bibliografia precedente. Da ultimo, sulla tipologia del sito (assimilabile ad impianti per la produzione di sale o la lavorazione del pesce diffusi tra età del Bronzo e l‟età del Ferro lungo le coste mediotirreniche), si veda ARANGUREN 2002, p. 116.

247 Si veda in proposito il frammento di parete cordonata dal sito 74, ID 1037, che potrebbe dubitativamente es- sere collocato ancora nel corso del Bronzo finale.

133 L‟ultima sepoltura (sito n. 153) non è individuabile con certezza sul terreno, non è utilizzabile per la ricostruzione del quadro topografico del periodo anche per l'incertezza sul preciso in- quadramento cronologico dei materiali.

L'originario contesto archeologico degli altri tre siti ascrivibili al periodo è difficilmente ri- costruibile; la brocchetta con collo askoide rinvenuta a Casa Franciana (sito 65; fig. 31), di cui rimane solo parte dell‟ansa decorata, potrebbe indicare la presenza anche in quest'area di una sepoltura, data la prevalente attestazione di tali oggetti in contesti tombali di ambito mediotir- renico.249 L‟individuazione del frammento riveste una notevole importanza ai fini della com- prensione delle dinamiche insediative del periodo. La brocchetta con collo askoide risulta un oggetto dalla particolare carica simbolica, in quanto la sua diffusione non solo costituisce, as- sieme ad una serie di altri oggetti, traccia materiale dei rapporti intercorrenti tra l‟area medio- tirrenica e la Sardegna nel corso dell‟età del ferro, ma indica probabilmente il recepimento in area etrusca di usanze sarde connesse con il consumo di specifici prodotti nel corso di ceri- monie a carattere conviviale; il frequente rinvenimento di tali brocchette in associazione con oggetti di prestigio, entro contesti tombali villanoviani, è stato interpretato come il portato del carattere elitario di tali usanze.250 Il recente recupero in un contesto abitativo dell‟acropoli di Populonia di un frammento d‟ansa ascrivibile al tipo, integrando i dati già noti per le necropo- li, indica non solo il recepimento dei modelli culturali nuragici ma forse la stessa comparteci- pazione di genti sarde alle dinamiche interne alle comunità stanziate nell‟area.251 Gli altri due esemplari di brocchetta askoide noti a Populonia sono stati rinvenuti nelle tombe 4 e 18 della necropoli di Poggio delle Granate e considerati di produzione sarda.252 Entrambe le deposi- zioni erano femminili, dato che conferma il pressoché costante rinvenimento di manufatti nu- ragici a Populonia a corredo di sepolture muliebri.253 Il frammento da Casa Franciana è solo latamente confrontabile con questi ultimi esemplari, per la presenza dei motivi decorativi a cerchielli sull‟ansa (decorazione diffusa anche su esemplari di provenienza non populoniese). Il recupero, insieme all‟ansa, di una serie di frammenti di impasto bruno, per i quali non è

249Il centro di maggiore concentrazione di tali oggetti risulta essere Vetulonia, ove il tipo pare essere rinvenuto solo entro contesti tombali. Per le brocchette rinvenute a Vetulonia, Pagnini in CYGIELMAN –PAGNINI 2002, pp.

390-406. In generale sulla classe e sui contesti di provenienza si veda da ultimo DELPINO 2002, con proposta di

seriazione tipologica; in ambito Villanoviano tali oggetti, appartenenti, come è noto, alla tradizione vascolare nuragica, sono stati rinvenuti pressoché unicamente in contesti funerari; non bisogna tuttavia dimenticare che esemplari ascrivibili alla classe sono stati rinvenuti in Sardegna anche in contesti abitativi e cultuali (ivi, pp. 375- 376).

250 DELPINO 2002, pp. 381-382.

251 ACCONCIA et al 2007, pp. 79-80; sul ruolo di elementi sardi a Populonia nel corso dell‟età del ferro: ZIFFERE-

RO 2009, in part. p. 153.

252 Ibidem.

134 possibile un inquadramento tipologico, ma che potrebbero essere cronologicamente coerenti con essa, indicherebbe che nel periodo in questione la brocchetta non è un elemento isolato nell‟area. Alla luce di quanto esposto, pur nella frammentarietà degli elementi in nostro pos- sesso, appare chiaro come il rinvenimento di Casa Franciana implichi la presenza sul territorio di personaggi di rango elevato, forse di origine non locale, in un momento ancora formativo nello sviluppo del centro protourbano di Populonia e nella definizione dello spazio extraurba- no. Il ruolo di primo piano giocato da Populonia nel recepimento di prodotti e modelli cultura- li nuragici e nella ridistribuzione/diffusione degli stessi,254 consente di considerare la presenza della brocchetta come un influsso del centro costiero etrusco, in una fase ancora di formazio- ne, su un insediamento “minore” della piana, che risulta dunque da esso dipendente dal punto di vista culturale, commerciale e politico.

Il rinvenimento di un frammento ceramico in località la Sdriscia (sito 77, fig. 34), solo du- bitativamente interpretabile come parete di un biconico, e del frammento di ascia di dubbia attribuzione al tipo ad alette da Podere Bertucciani (sito 142, fig. 42) completano un quadro che, come detto, risulta comunque ampiamente frammentario.255

Nonostante i limiti esposti, l‟individuazione di presenze villanoviane nella piana riveste una notevole importanza soprattutto alla luce dell‟evoluzione del popolamento successivo; quattro dei sei siti ascritti al periodo conoscono infatti una frequentazione posteriore; le aree degli Affitti, della Sdriscia, di Casa Franciana e di Podere Bertucciani vedranno infatti, a par- tire dall'Orientalizzante medio, una presenza umana le cui tracce sono leggibili in modo più chiaro e che dimostra una occupazione pressoché ininterrotta che arriva in molti casi fino alle soglie dell'età augustea e oltre. Risulta difficoltoso tuttavia avanzare ipotesi sullo sviluppo dell‟insediamento nel corso della prima età del ferro; gli insufficienti dati noti relativi alle e- videnze del Bronzo finale, sommati alla citata scarsità dei resti villanoviani e all‟incertezza che permane sulla datazione di parte di essi non consentono una lettura di dettaglio delle di- namiche insediative.256

254 Si veda in proposito BARTOLONI 2002, p. 343 (con bibliografia precedente sull‟argomento); sui rapporti tra Populonia e genti sarde, nell‟ambito dei contatti legati allo sfruttamento dei giacimenti a solfuri misti del Cam- pigliese, si veda ZIFFERERO 2009, p. 152.

255 Non è possibile confermare, allo stato attuale delle conoscenze, la sopravvivenza del sito di Torre Mozza nel- la prima età del Ferro, secondo quanto proposto in ARANGUREN 2002 in base al semplice confronto con i siti che

occupano la parte Sud-Est del golfo di Follonica, nei quali ad una fase di Bronzo finale segue un‟occupazione che arriva fino ad un momento evoluto dell‟età del Ferro.

256 Anche se i siti individuati possono essere collocati quasi tutti entro l‟VIII sec. a.C. (con la parziale eccezione di Casa Franciana e di Casal Volpi, ove rispettivamente la datazione della brocchetta nuragica e la tipologia tombale potrebbero rialzare la datazione al IX sec. a.C.) non è possibile valutare la portata del dato ai fini di un confronto con le dinamiche che si verificano in altri distretti dell‟Etruria. Durante l‟VIII sec. a.C. e soprattutto

135