• Non ci sono risultati.

Etichette ecologiche di Tipo I Il marchio ecologico PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification

PRINCIPALI ETICHETTE ECOLOGICHE DI TIPO

3.6.1.3. Etichette ecologiche di Tipo I Il marchio ecologico PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification

schemes).

Altra certificazione specifica per il settore della produzione di mobili in legno è l’etichetta ecologica PEFC, anch’essa di Tipo I e quindi a carattere volontario.

Il PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) è un programma di riconoscimento degli schemi di certificazione forestale nazionali, che è stato sviluppato nel 1998 dai proprietari forestali e dell'industria del legno europei, con l’obiettivo condiviso di implementare la gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale.

Analogamente alla FSC, la certificazione ecologica PEFC si muove su due piani paralleli:

_ la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile, che riguarda le foreste e le piantagioni;

_ la certificazione della Catena di Custodia, relativa al prodotto finito.

La certificazione PEFC di Gestione Forestale Sostenibile è l’attestazione, rilasciata da un organismo indipendente ad un

114 della presente ricerca. Pertanto, prenderemo in esame esclusivamente la certificazione PEFC della Catena di Custodia (dall’inglese Chain of Custody, COC).

La certificazione della Catena di Custodia è un attestato rilasciato da un ente accreditato PEFC, il quale garantisce che il legno o i suoi derivati che compongono il prodotto finito provengono da foreste gestite in maniera responsabile, e come tali certificate. L’obiettivo è quello di evitare che prodotti legnosi provenienti da fonti controverse quali l’abbattimento illegale o in aree protette, possano entrare nella catena dei prodotti certificati.

L’ottenimento della certificazione PEFC della Catena di Custodia è indispensabile per le aziende che vogliono utilizzare il logo PEFC e promuovere in tal modo i propri prodotti.

È opportuno considerare che possono richiedere tale eco-etichetta tutte le aziende che trasformano prodotti forestali e che sono in grado di dimostrare l’utilizzo dei meccanismi di sicurezza necessari per tracciare i prodotti certificati all’interno del proprio processo produttivo.46

Per quanto riguarda le modalità di ottenimento della certificazione PEFC della Catena di Custodia, le aziende interessate devono innanzitutto consultare il sito www.pefc.it per verificare quali sono gli organismi accreditati per il rilascio della suddetta certificazione.

Successivamente, in via autonoma o con l’ausilio di un consulente specializzato, l’azienda è tenuta ad inoltrare all’organismo di certificazione prescelto la domanda di certificazione PEFC Catena di Custodia.

46 La certificazione PEFC e le opportunità per gli imprenditori,

L’organismo citato provvederà alla verifica dei requisiti richiesti, dopo di che effettuerà una verifica ispettiva in azienda, a seguito della quale redigerà un rapporto nel quale si segnaleranno le eventuali difformità riscontrate.

Se dal rapporto in questione risulta che l’azienda esaminata rispetta i requisiti richiesti, l’organismo di certificazione può procedere con l’emissione della certificazione PEFC. Tuttavia, lo stesso organismo è tenuto ad effettuare delle visite periodiche in azienda per tutta la durata del certificato, al fine di verificare il mantenimento degli standard richiesti.

Al termine di tale iter, le aziende che hanno ottenuto la certificazione PEFC della Catena di Custodia hanno il diritto di apporre sui propri prodotti il logo PEFC, costituito da un cerchio con due alberi e le iniziali “PEFC”.

È inoltre presente il numero di licenza d’uso del logo (“PEFC/xx-xx- xx”), che rappresenta un elemento importante in quanto identifica univocamente la licenza concessa ad una determinata azienda.

È opportuno precisare che gli elementi sopra citati sono obbligatori ai fini della configurazione dell’etichetta ecologica PEFC. Esistono tuttavia anche ulteriori elementi facoltativi che arricchiscono il contenuto dell’etichetta stessa, e che hanno reso possibile la nascita di tre differenti etichette:

116 Le prime due etichette PEFC sono utilizzabili dalle singole aziende che vogliono certificarsi, mentre il marchio ecologico“Promuoviamo la Gestione Sostenibile delle Foreste” è utilizzabile solamente da gruppi di utilizzatori, ossia organizzazioni che rappresentano un certo numero di singole aziende. Vediamole più nel dettaglio:

_ Certificato PEFC, riportante la dichiarazione “Questo prodotto è realizzato con materia prima da foreste gestite in maniera sostenibile, riciclata e da fonti riciclate”: l’eco-etichetta in questione garantisce che il prodotto sulla quale è apposta include:

- almeno il 70% di materia prima proveniente da foreste certificate PEFC che soddisfano o superano i requisiti di sostenibilità del PEFC, e

- prodotti di origine forestale provenienti da fonti controllate.

Se il prodotto non contiene materiale riciclato, l’etichetta non dovrà mostrare la parola “riciclato”.

Inoltre, in tale etichetta è possibile apporre sopra al termine “Certificato PEFC” la percentuale di materia prima certificata PEFC contenuta nel prodotto.

Figura 3.13. Etichetta Certificato PEFC.

_ Riciclato PEFC, riportante la dichiarazione “Questo prodotto è realizzato con materia prima riciclata e da fonti controllate”: tale eco- etichetta indica che il prodotto sul quale è apposta include:

- almeno il 70% di materia prima riciclata, e

- prodotti di origine forestale provenienti da fonti controllate.

Figura 3.14. Etichetta Riciclato PEFC.

_ Promuoviamo la Gestione Sostenibile delle Foreste, riportante la dichiarazione “Questo prodotto è realizzato con materia prima riciclata e da fonti controllate”: è un’etichetta ecologica ideata per scopi educativi o promozionali, indicante il sostegno di un gruppo di

118

Figura 3.15. Etichetta PEFC Promuoviamo la Gestione Sostenibili delle Foreste.

Alla luce di quanto esposto, è possibile quindi affermare che alla stregua dell’analoga eco-etichetta FSC, la certificazione PEFC della Catena di Custodia rappresenta per l’azienda interessata al suo ottenimento un utile strumento per differenziare i propri prodotti da quelli dei principali competitors, nonché un efficace mezzo di comunicazione verso i propri clienti circa l’impegno aziendale assunto nei confronti del rispetto dell’ambiente e della gestione sostenibile delle foreste di origine della materia prima utilizzata all’interno del processo produttivo.

Per concludere, da una consultazione del sito dell’organizzazione PEFC effettuata nel mese di settembre 2016, è stato rilevato come a tale data il numero di aziende certificate PEFC Catena di Custodia in Italia ammonta a 937.48

48 PEFC, Aziende e foreste certificate PEFC in Italia, ottobre 2016,

Questo dato, seppure di entità più modesta rispetto al numero di certificazioni FSC Catena di Custodia già rilasciate nel nostro Paese, dimostra comunque la grande diffusione anche di questa etichetta ambientale.

120