• Non ci sono risultati.

Etichette ecologiche di Tipo I Il marchio ecologico FSC (Forest Stewardship Council).

PRINCIPALI ETICHETTE ECOLOGICHE DI TIPO

3.6.1.2. Etichette ecologiche di Tipo I Il marchio ecologico FSC (Forest Stewardship Council).

L’etichetta ecologica FSC (acronimo di Forest Stewardship Council, organizzazione internazionale senza scopo di lucro) è una certificazione di prodotto internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e per i prodotti, legnosi e non, derivati dalle foreste.

Tale marchio indica che il legno impiegato per fabbricare un prodotto certificato proviene da una foresta correttamente gestita secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici stabiliti dall’organismo FSC.

È opportuno indicare che esistono due tipi di certificazione FSC:

_ la certificazione di Gestione Forestale, per proprietari e gestori forestali;

_ la certificazione della Catena di Custodia, per imprese di trasformazione e/o commercio di prodotti forestali.

La certificazione FSC di Gestione Forestale garantisce che una determinata foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali stabiliti dall’FSC.

108 La certificazione FSC della Catena di Custodia (dall’inglese Chain of Custody, COC) assicura la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC ed il suo ottenimento è fondamentale per poter applicare le etichette FSC su un determinato prodotto.

L’apposizione dell’etichetta FSC sui prodotti costituisce una vera e propria garanzia per i consumatori circa la provenienza del legname o della carta utilizzati per la produzione di quei determinati beni, ed in tal modo l’azienda produttrice ha la possibilità di dimostrare in maniera trasparente ed oggettiva la propria condotta responsabile e rispettosa dell’ambiente.

È opportuno considerare che, essendo un’etichetta ecologica di Tipo I, la certificazione FSC è volontaria, può quindi essere conseguita da tutte le aziende che ne sono interessate.43

I prodotti che possono essere certificati con il marchio FSC sono quelli di origine forestale, quindi il legno (tondame, segati, tranciati, legna da ardere, cippato, ecc.) ed i prodotti a base di legno (pannelli, mobili, cornici, ecc.), ma anche i derivati del legno come ad esempio la pasta di cellulosa e la carta (da ufficio, per stampa, ecc.).

Inoltre, è interessante evidenziare come possono essere certificati FSC Catena di Custodia anche i prodotti forestali non legnosi, ad esempio funghi, miele, frutti di bosco, gomme, resine, sughero a patto che provengano da foreste gestite correttamente e certificate come tali.

Da ultimo, è opportuno sottolineare che i prodotti recanti il marchio FSC possono contenere oltre al materiale vergine certificato, anche materiale riciclato e legno controllato.

43 Gieffe edizioni srl, La certificazione FSC,

In considerazione di ciò ed al fine di informare il consumatore finale in maniera corretta, l’organismo FSC ha creato tre differenti etichette ecologiche:

_ etichetta FSC 100%: indica che il prodotto è stato realizzato con legno/cellulosa proveniente esclusivamente da foreste certificate FSC;

_ etichetta FSC Fonti Miste: indica che il prodotto è stato realizzato con una combinazione di legno/cellulosa proveniente da foreste certificate FSC, da fonti controllate e/o riciclate post-consumo. In tal caso, andrebbe specificata in etichetta la percentuale di materiale riciclato presente;

_ etichetta FSC Riciclato: indica che il prodotto è stato realizzato esclusivamente con materiali riciclati, di cui almeno l’85% post- consumo, cioè non più utilizzabili.

È opportuno precisare che per “legno controllato” si intende materiale proveniente da fonti accettabili per FSC. In particolare, all’interno di tale categoria non possono essere compresi:

110 _ legno tagliato in foreste convertite in piantagioni o altro uso non forestale;

_ legno proveniente da foreste nelle quali si fa uso di alberi geneticamente modificati.

Di seguito è possibile prendere visione delle tre diverse forme grafiche relative alle suddette etichette ecologiche FSC. Oltre al logo FSC con l’alberello, ciascuna di esse riporta la specifica denominazione, nonché il numero di licenza d’uso rilasciato.

Figura 3.12. Logo FSC 100%, FSC Fonti Miste e FSC Riciclato.

In aggiunta a quanto finora esposto, occorre considerare che la certificazione FSC Catena di Custodia è una delle più prestigiose nell’ambito del settore dei mobili in legno, e la ragione risiede principalmente nel fatto che la stessa è presente sul mercato dal oltre vent’anni, ed è perciò una delle più riconosciute dai consumatori.

Inoltre, essendo rilasciata da un organismo indipendente di parte terza accreditato FSC, il marchio in questione è garanzia di trasparenza ed affidabilità, ed è proprio per tale ragione che un numero sempre maggiore di aziende operanti nel settore della produzione dei mobili in legno stanno tentando di ottenere la suddetta certificazione per aggiudicarsi la fetta di consumatori più sensibile alla tematica ambientalista.

Ai fini dell’ottenimento dell’etichetta ambientale FSC Catena di Custodia, le aziende interessate devono per prima cosa prendere visione degli standard di riferimento previsti dall’organismo FSC, in modo da valutare i requisiti e gli adempimenti necessari.

In seguito, autonomamente o con l’aiuto di un consulente specializzato, l’azienda deve individuare un ente di certificazione che sia in possesso di accreditamento FSC ad opera dell’organizzazione indipendente ASI (Accreditation Services International), al quale è tenuta ad inoltrare la domanda di certificazione.

L’ente di certificazione ha l’onere di condurre preventivamente una verifica ispettiva presso l’azienda al fine di valutare il rispetto o meno degli standard FSC.

Solamente in seguito all’esito positivo della suddetta verifica, l’azienda ha la possibilità di conseguire la certificazione richiesta, che avrà la durata di massimo cinque anni, nel corso dei quali l’ente di certificazione provvederà annualmente ad effettuare delle verifiche di

112 settembre 2016 in Italia siano circa 2.500 le aziende che hanno ottenuto la certificazione FSC Catena di Custodia per i propri prodotti.

Questo dato non può non far riflettere sull’importanza nonché sulla diffusione di tale certificazione di prodotto, dovute alla crescente fiducia riposta in essa dai consumatori.45

3.6.1.3. Etichette ecologiche di Tipo I. Il marchio ecologico