• Non ci sono risultati.

EUGENIO MONTALE Vita e opere

L’Umorismo, II, 2 il sentimento del contrario.

Da Novelle per un anno , La patente.

I Romanzi:

Da Il fu Mattia Pascal, XIII, la “lanterninosofia”.

I romanzi a confronto p.548.

Da Uno, nessuno e centomila, VIII,4.

Il teatro:

Il teatro del primo novecento, p.554.

Da Sei personaggi in cerca d’autore: I personaggi si presentano p.568-572.

Concetti chiave p.574,575.

La poesia tra le due guerre, concetti chiave , p.64 (Volume3B)

GIUSEPPE UNGARETTI , concetti chiave p.105

Da L’allegria: Veglia, Sono una creatura, S. Martino del Carso, Mattina.

Da Sentimento del tempo: La madre.

SALVATORE QUASIMODO, concetti chiave p.131 Da Ed è subito sera, “Ed è subito sera”.

Da giorno dopo giorno, “Uomo del mio tempo”.

EUGENIO MONTALE Vita e opere

Il pensiero e la poetica.

Da Ossi di seppia, I limoni. Non chiederci la parola. Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo.

Da Le occasioni, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri.

Da La bufera ed altro, Piccolo testamento.

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Da Auto da fè. Cronache in due tempi, Ammazzare il tempo.

Concetti chiave p.219

*Il racconto narra la crisi dell’io: con se stesso, con la natura, con gli altri.

Il romanzo europeo tra Ottocento e Novecento: introduzione (3.2 pp.102-105) Dante Alighieri

Dal Paradiso: Canti I, III, VI, VII, XI, XII, XVII, XXXIII. Riassunto degli altri canti, come raccordo tematico del viaggio in Paradiso.

Le verifiche orali individuali e di gruppo come quelle scritte, secondo le nuove indicazioni ministeriali, saranno utilizzati come momenti integranti della preparazione e propedeutici alla prova d’esame.

Il filo conduttore è stato quello di mostrare come la letteratura “contemporanea” sia ancora profondamente legata alle ansie, alle delusioni e alle sperimentazioni del decadentismo.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

Relazione e Programma di Latino Classe V L

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” Siena Anno scolastico 2019-2020

Prof.ssa Maria Stella Damiani Premessa

In questa classe si è adottato, sin dal primo anno, il metodo Orberg metodo “diretto” che vuole mettere i ragazzi in condizione di leggere la prosa e, con qualche accorgimento, la poesia con relativa “facilità” per consentire ai ragazzi di “ sentire e ascoltare” il messaggio veicolato da una lingua che è stata lo strumento principale con cui la civiltà occidentale ha espresso la sua cultura.

Il metodo si basa sul modello degli umanisti, diverso dal grammaticale-traduttivo, pochi “ rudimenta” iniziali per passare subito a esercizi attivi: apprendimento della nomenclatura, colloqui, brevi conversazioni.

Ho verificato che l’approccio iniziale, e fino al terzo anno, ha portato i ragazzi a recitare, scrivere brevi riassunti , comunque a lavorare volentieri con e in lingua latina. Poi gli impegni, progetti scuola- lavoro e la mancanza di un esercizio costante nella memoria dei vocaboli e delle strutture, per alcuni alunni, non ha consentito di proseguire con i “colloquia”, le drammatizzazioni e gli esercizi alternativi.

La maggior parte della classe è però in grado di comprendere un testo nel suo significato generale, di leggerlo appunto.

Per la comprensione più accurata degli autori certo è fondamentale l’utilizzo dell’apparato critico offerto dalla storia della letteratura in uso.

“Usus e doctrina” mai disgiunti

Obiettivi raggiunti

Per quanto attiene l’ambito delle conoscenze, per il latino, la classe ha migliorato la comprensione della civiltà latina, attraverso lo studio della storia letteraria (completata dalla lettura di alcuni passi d’autore) compresa tra il I° secolo a.C. e il II° sec. d.C.

In latino la classe ha sviluppato una sufficiente competenza per orientarsi nello studio di questa disciplina, considerata linea-guida anche per l’apprendimento dell’italiano. E’ migliorata la capacità d’analisi di testi letterari di alcuni degli autori più significativi della latinità.

Nei testi in latino buona parte della classe è in grado di analizzare gli aspetti morfo - sintattici più caratteristici, tenendo presente l’evoluzione della lingua latina nel corso dei secoli, di tradurre e valutare con sufficiente capacità critica le opere studiate.

Nello svolgimento del programma di latino sono stati privilegiati l’analisi del testo e l’approfondimento degli autori più importanti per lo sviluppo del pensiero, rispetto alla quantità di storia letteraria.

I metodi e gli strumenti utilizzati per la didattica, i contenuti e i tempi del percorso formativo come pure gli strumenti e i criteri di valutazione adottati sono indicati nei programmi e nel documento del consiglio di classe del 15 maggio.

Testi in adozione:

1)Hans H. Orberg Lingua latina per sè illustrata pars II “ROMA AETERNA”ed. Accademia Vivarium Novum.

2) Hans H. Orberg, L. Miraglia, T.F.Borri Latine disco. ed. Accademia Vivarium Novum.

3) Cantarella , Guidorizzi “ Civitas” 2, 3; ed. Einaudi scuola.

4) Hans H. Orberg, “ Sermones Romani”, ed. Accademia Vivarium Novum.

La scelta dei brani antologici privilegerà un percorso legato alle riflessioni sull’infinito e il finito, la dimensione del tempo.

Programma (volume 2)

Ovidio, sintesi p. 372 Da Amores, II,4.

Da Metamorphoses III,vv.379-394, VIII,vv.618-720.

Da Roma Aeterna , Livio cap. XLV.

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA

Sintesi della storia e della letteratura p.41.

Fedro, vita e opere.

Dalle favole: I, prologo, I,1. 1, 4, 5,7, 13, 24. III, 7. IV, 3 (testo Sermones romani).

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

Sintesi di argomenti:

La prosa nella prima età imperiale. La poesia bucolica ed encomiastica. La storiografia: Velleio Patercolo e gli storici minori. Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo. L’anedottica storica, gli exempla, Valerio Massimo.

Seneca, vita e opere.

I Dialoghi; I Trattati; Le Epistulae ad Lucilium.

Le tragedie, lo stile.

L’ApoKolokyntosis Seneca nel tempo

Dalle opere filosofiche: Epistulae ad Lucilium : 24,15-21; 41, 1-2; 47,1-13; 95,51-53 De brevitatae vitae, 1,1-4; 12,1-4; 14, 1-23, 1-5.

De ira, I,1,1-4.

De Providentia, 2,1-4.

LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE Lucano, vita ed opere

Bellum civile, I, vv. 1-32; VI, 507-569, vv.750-820.

PETRONIO vita e opere.

Dal Satyricon, 28-31; 35-36; 40; 49-50; 44; 61-64; 111-112.

Sintesi p.238

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO La storia e la cultura, sintesi a p.196.

La Satira e l’epigramma: Persio, Giovenale, Marziale, sintesi a p.284 La satira di Giovenale, vita , opere e poetica.

Il percorso dall’indignatio alla maturità.

Da Satira : I,3 vv.223-277; II, VI, vv.82-113.

Programma svolto in D. a D.

QUINTILIANO Vita, opere, poetica.

Le finalità e i contenuti dell’oratoria.

Lo stile e la fortuna.

Dall’Institutio Oratoria : I,3,8-17; II,2,4-13; VI,3, 6,-13; 84-90.

L’EPISTOLOGRAFIA Plinio il giovane, sintesi p.342

Dalle Epistulae , V, 16,4-21; VI, 27, 5-11.

TACITO

I dati biografici, le opere, il pensiero, lo stile e la lingua L’Agricola, 30-32.

La Germania

Dialogus de oratoribus Le Historie

Gli Annales

La concezione la prassi storiografica Da Historiae: I,1-2; III, 83; V, 4-5.

Da Annales: I,1; VI, 50; XIV, 5-8; XV,38; 69-70.

Svetonio , l’arte del pettegolezzo.

La vita e le opere, pp.438 e 439.

La prosa tra arcaismo ed erudizione, breve introduzione, p.450-451.

Adriano e il nuovo gusto poetico.

APULEIO, filosofo e presunto mago.

I dati biografici, il pensiero, lingua e stile.

Le Metamorfosi ( video lezione prof. Graverini) Metamorphoses: I,1; III,24-25; XI, 12-13.

Le storie nella storia, Amore e Psiche V,22-23; VI,21-22.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

Relazione finale di Matematica Classe VL

a.s. 2019-2020 Prof. Sergio Valentini

La classe è formata da 22 alunni alcuni dei quali si sono aggiunti nel corso del triennio. In generale gli studenti si sono mostrati positivamente coinvolti nei rapporti interpersonali, disponibili a collaborare con i compagni, a partecipare al dialogo educativo con l’insegnante.

Essendo una classe dell’indirizzo internazionale ha partecipato, nel corso degli anni, a scambi che sono durati anche tre settimane per cui la programmazione è stata più volte modificata. In generale si è preferito presentare i vari concetti in modo intuitivo, seguendo la loro genesi storica e lasciando all’ultimo periodo della classe quinta la successiva matematizzazione secondo il rigore logico del novecento.

Il profitto risulta complessivamente più che sufficiente. La maggioranza degli alunni ha acquisito un corretto metodo di studio.

All’interno della classe si possono individuare, comunque, tre gruppi: il primo, dotato di buone capacità logiche e con particolare interesse per le discipline scientifiche che ha mostrato di apprendere con una certa facilità, di comprendere i contenuti in modo esauriente e di possedere un metodo di studio razionale e autonomo, il secondo formato da alunni che necessitano ancora di una guida nella comprensione e nella applicazione delle conoscenze, infine un terzo gruppo, piuttosto esiguo, a cui lo studio della matematica è risultato abbastanza difficile soprattutto per quanto riguarda l’applicazione dei concetti studiati alla risoluzione dei problemi.

Programma Studio di alcune forme indeterminate dei limiti

Studio della funzione esponenziale e logaritmica Studio della funzione valore assoluto

Studio di funzioni irrazionali Problemi di ottimizzazione Integrale indefinito

Metodi di integrazioni: per parti, per sostituzione, di funzioni razionali fratte Integrale definito

Proprietà dell’integrale definito Teorema della Media

Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo delle aree

Posizione reciproca di una retta e un piano La sfera

Applicazioni alla fisica La forza di Lorentz

Particelle in moto in un campo magnetico

Applicazioni di derivate e integrali a problemi di elettromagnetismo Storia del calcolo infinitesimale moderno

Il concetto di continuità per Cauchy

La definizione di limite e di derivata secondo Weierstrass Dimostrazione di alcuni teoremi fondamentali.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Documenti correlati