• Non ci sono risultati.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

The physics syllabus included preparation for the IGCSE 0625 Physics exam with the presence of an English mother tongue graduate for one teaching hour per week. The IGCSE syllabus overlaps with the Italian syllabus, but places

LE ROCCE Definizione di roccia

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Nel corso dell’anno sono state svolte 4 prove sommative scritte e 1 di tipo formativo nella modalità online a distanza. Le tipologie adottate sono state le seguenti: quesiti a risposta singola, attività di gap-filling e di vero o falso e test a scelta multipla.

Numerose verifiche orali condotte sia dall'insegnate titolare di cattedra che dalla docente madrelingua di conversazione.

Siena, lì 5 maggio 2020

Firma del Docente Prof. Roberto Monaci

PROGRAMMA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”

classe V sez. L a.s.2019-2020

Dal testo M.Spiazzi-M.Tavella-M.Layton, Performer Heritage, vol 2, Zanichelli, sono stati trattati i seguenti argomenti:

THE VICTORIAN AGE The dawn of the Victorian Age The Victorian compromise Early Victorian thinkers

The later years of Queen Victoria's reign The late Victorians

Victorian poetry The Victorian novel The late Victorian novel Aestheticism and decadence Victorian drama

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

C.DICKENS

“The workhouse” da Oliver Twist

“Oliver wants some more” da Oliver Twist

“Mr Gradgrind” da Hard Times

“Coketown” da Hard Times

THE BRONTE SISTERS

“Women feel just as men feel” da Jane Eyre

“Jane and Rochester” da Jane Eyre

“Catherine's ghost” da Wuthering Heights

“I am Heathcliff”da Wuthering Heights L.CARROLL

Alice's adventures in Wonderland, visione in lingua originale del film diretto da T. Burton T.HARDY

“Alec and Tess” da Tess of the d'Urbervilles O.WILDE

“The Preface” da The Picture of Dorian Gray

“The painter's studio”da The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE The age of anxiety Modernism Modern poetry The modern novel The interior monologue

THE WAR POETS The soldier by R.Brooke

Dulce et decorum est by W.Owen Glory of Women by S.Sassoon W.B.YEATS

The lake isle of Innisfree Sailing to Byzantium The second coming T.S.ELIOT

“The burial of the dead” from The Waste Land

“The fire sermon” from The Waste Land W.H.AUDEN

Refugee Blues The Unknown Citizen J.JOYCE

“Eveline” da Dubliners

“The Dead” da Dubliners visione in lingua originale del film diretto da J.Huston

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

“Where was his boyhood now?” da A portrait of the artist as a young man G.ORWELL

Nineteen Eighty-Four, lettura integrale del libro e visione in lingua originale del film diretto da M.Radford S.HEANEY

Digging Punishment I.MCEWAN

The children act, lettura integrale del libro e visione in lingua originale del film diretto da R.Eyre

Lo svolgimento del programma ed in particolare l'analisi dei testi “Nineteen-Eighty Four” di G.Orwell e “The Children Act” di I.McEwan sono stati effettuati con l'aiuto della docente madrelingua.

Il docente La docente madrelingua Prof. Roberto Monaci Miranda Rienzo

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” - SIENA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: STORIA Classe: 5^ L A.S. 2019/2020

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

CONOSCENZE:

Conoscenza della terminologia specifica della disciplina

Conoscenza dei fatti e delle tematiche emergenti dei periodi storici affrontati Conoscenza delle forme di governo e delle forme costituzionali più diffuse

COMPETENZE:

Saper esporre con chiarezza e coerenza argomentativa le proprie considerazioni

Saper approfondire le tematiche storiche anche attraverso riferimenti al dibattito storiografico, compreso il riferimento alla società contemporanea.

CAPACITA’:

Saper analizzare il presente attraverso lo studio del passato con capacità di approccio critico agli avvenimenti storici.

Acquisizione di una più matura coscienza civica e di una autonomia di giudizio

La docente ha seguito la classe nelle classi quarta e quinta. In questa materia specifica in generale gli studenti hanno mostrato una maggiore curiosità ed attenzione e la tendenza a saper collegare gli eventi del passato con fenomeni e dinamiche proprie della

contemporaneità. Mostrano infatti uno spiccato interesse per i caratteri peculiari dei fenomeni storico-politico economico-sociali. Non sempre, però, l’attenzione e lo studio sistematico si mantengono costanti nell’intera classe.

La programmazione si è svolta in modo lineare fino al 3 marzo.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento Argomenti:

1) L'Europa al tempo del Risorgimento. I moti del 1821, 1830, 1848;

2) Le teorie su una possibile unificazione italiana nelle versioni di Cattaneo, Balbo, Gioberti e Mazzini;

3) La strategia di Casa Savoia;

4) Pio IX e il governo granducale in Toscana nel 1848;

5) L'opera di Cavour e la guerra di Crimea;

6) La Francia di Napoleone III e il suo ambiguo ruolo nell'opera di unificazione dell'Italia;

7) Il 1860/61;

8) I nazionalismi, colonialismi, imperialismi di fine '800;

9) I problemi dell'Italia post unitaria;

10) L'Italia nella seconda metà dell'800: i fenomeni di immigrazione di fine '800 e '900( confronto con quelli del XXI sec.); il

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

trasformismo in Italia;

11)Modalità di costruzione del II Reich ( 1871);

12) La politica bismarkiana;

13) Colonialismo occidentale tra '800 e '900;

14) I nazionalismi europei tra '800 e '900;

15) La situazione internazionale complessiva tra fine '800 e inizi '900;

16) L'Italia giolittiana ;

17) Premesse ed esordi della prima guerra mondiale . Le guerre balcaniche;

18) La questione mediorientale nel corso della grande guerra;

19) I momenti degli snodi fondamentali della prima guerra mondiale ; 20)La situazione internazionale dopo la prima guerra mondiale;

21) I trattati di pace dal 1919 al 1924 e le loro conseguenze;

22) Crisi economica internazionale del 1929;

23) Il welfare state;

24; La guerra di Spagna;

25) La Francia negli anni '30 del primo '900;

26) Ruolo della Società delle Nazioni nel primo dopoguerra;

27)Situazione dellItalia e della Germania fra la prima è la seconda guerra mondiale ; 28) Le leggi razziali in Italia nel 1938;

29) La II guerra mondiale e la Shoah;

30)La questione della Resistenza italiana;

31) La guerra nei territori balcanici;

32) La politica sovietica durante e dopo la II guerra mondiale;

Da svolgere 33) ONU e NATO;

34) La guerra fredda;

35) L'Italia nel secondo dopoguerra e negli anni '50;

36) Gli anni '60 nel panorama internazionale .

Durante l'anno scolastico l'insegnante ha svolto lezioni di approfondimento sui seguenti argomenti:

- Complessità del fenomeno della Resistenza italiana nello sviluppo delle diverse correnti di appartenenza politica;

- Costruzione e caduta del muro di Berlino e fine guerra fredda;

- Il PCI dopo la II guerra mondiale ;

- Mutamenti culturali e sociali nell'Italia degli anni '60;

- La questione delle foibe;

-Gli emigranti italiani tra gli anni '60 e '70 del '900;

- Partecipazione durante la Giornata della Memoria ad una lectio magistralis del prof. Giuliano Amato sulle leggi razziali e il modello della Costituzione italiana del 1948.

Elementi di Educazione civica: (15 ore)

- Le tre dimensioni della cittadinanza; cittadinanza globale - Caratteristiche fondamentali della Costituzione italiana - I diritti e i doveri dei cittadini

- LUnione europea e i rapporti internazionali - La cittadinanza digitale

METODOLOGIE Lezione frontale Dialogica

Analisi e commento dei testi Audiovisivi

MATERIALI DIDATTICI

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

LIBRO DI TESTO: Giardina, Sabbatucci, Vidotto – PROFILI STORICI Vol. 3 – Laterza Scolatistica

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Prove scritte (temi e test a risposta aperta)

Prove orali

Siena, 25.04.2020 Prof.ssa Anita D’Ettorre

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” - SIENA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: FILOSOFIA Classe: 5^ L A.S. 2019/2020

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

CONOSCENZE:

Conoscenza della terminologia specifica della disciplina Conoscenza delle tematiche emergenti degli autori trattati

Conoscenza dei contesti storico politici riferiti ai dibattiti culturali affrontati COMPETENZE:

Saper esporre con chiarezza e coerenza argomentativa le proprie considerazioni

Saper approfondire le tematiche culturali anche attraverso riferimenti al dibattito storiografico, compreso il riferimento alla società contemporanea.

CAPACITA’:

Saper analizzare le componenti culturali del mondo contemporaneo conoscendo il percorso critico dei principali filoni del pensiero occidentale.

Acquisizione di una più matura coscienza critica e di una autonomia di giudizio

L’insegnante ha seguito la classe dalla quarta in poi. Si tratta di una classe che mostra nel complesso buone capacità ed una discreta attitudine nel comprendere relazioni e collegamenti tra i fenomeni studiati tra i diversi ambiti disciplinari. In alcuni casi, tuttavia, le loro curiosità e le loro intuizioni felici, sono soggette ad un certo grado di dispersione e distrazione, per cui gli approfondimenti necessari rimangono sospesi. E’ doveroso segnalare anche la presenza di un gruppo di studenti che si impegnano con ottimi risultati in letture ed approfondimenti autonomi ed estesi.

La programmazione si è svolta in modo lineare, fino al 3 marzo.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o moduli Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Programma svolto al 25/04/2020

L'Empirismo nella versione di Locke e Hume; particolare approfondimento riguardo ai concetti di NATURA e SCIENZA;

2) Le ricadute rispetto alle nuove questioni sociali e politiche dell'Europa del 1700, delle teorie empiriste sulla CONOSCENZA;

3) Il Saggio sulla natura umana di Hume;

4) Religione e Stato nelle teorie di Locke e Hume;

5) La teoria sulla (impossibile) SCIENZA come premessa al kantismo;

6) KANT: analisi dei contenuti più importanti delle tre Critiche. Implicazioni della possibilità , da parte dell'essere umano, di concepire e praticare l'Imperativo Categorico . Specificità dei Giudizi Riflettenti nella Critica del Giudizio;

7) Connotazioni fondamentali dell'Idealismo tedesco e nella versione hegeliana specificatamente ;

8) I contenuti fondamentali della filosofia hegeliana. Soggetto, Oggetto e Spirito Assoluto. La DIALETTICA . La Fenomenologia dello

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

Spirito . Il concetto di Stato Etico;

9) Destra e Sinistra hegeliana . Il materialismo storico e dialettico di Feuerbach e Marx;

10) L'interpretazione della filosofia e della storia nella teoria di Marx;

11) Alienazione, rivoluzione socialista e società comunista in Marx;

Da svolgere 12) Schopenhauer;

13) Nietzsche ; 14) Freud;

METODOLOGIE Lezione frontale Dialogica

Analisi e commento dei testi MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo Ruffaldi, Carelli, Nicola -IL NUOVO PENSIERO PLURALE – Vol 3A+3B Loescher Editore

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Prove scritte (test a risposta aperta) e Prove orali

Siena, 25.04.2020 Prof.ssa Anita D’Ettorre

Programma annuale di storia dell’Arte Liceo Scientifico " GALILEO GALILEI " SIENA

A.S. 2019/2020 CLASSE V L DOCENTE Spartà Alessandro N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

La storia dell’arte si presta ad una conoscenza trasversale delle diverse discipline scolastica e come linguaggio visivo, ad una nuova percezione delle vita quotidiana. Utilizzando la storia dell’arte come una nuova lingua, si può interpretare, con più elementi logico-critici, non solo il continuo uso di immagini nel quotidiano ma anche i vari aspetti di ogni singola materia. Si favorisce così il lavoro di ogni singolo alunno, relativo ad uno studio completo e trasversale.

La storia dell’arte inoltre permette di prendere coscienza degli innumerevoli messaggi visivi trasmessi dall’ambiente, affinando cosi la capacità di saper vedere e osservare in modo critico.

• sviluppare le competenze nel linguaggio specifico e le capacità espositive;

• saper cogliere ed utilizzare le diverse potenzialità delle immagini nelle varie situazioni della vita sociale;

• saper identificare, all’interno del linguaggio visivo, i concetti e le informazioni più importanti e acquisirle per saperle poi utilizzare anche in ambiti diversi.

• saper comprendere e rielaborare i contenuti propri di ciascun ambito disciplinare.

• abituare alla ricerca, al lavoro di gruppo, al dibattito ed al confronto.

• potenziare le capacità logico-critiche.

Al fine di raggiungere i migliori risultati, si pensa di utilizzare diverse strategie didattiche; direttivo, partecipativo ed autonomo, alternandoli ed integrandoli a seconda delle esigenze e delle situazioni che via via si presentano. L’interazione delle diverse tipologie didattiche è funzionale sia all’acquisizione delle conoscenze disciplinari previste, sia al

raggiungimento di quelle competenze essenziali per lo sviluppi logico-critico. Si riserva inoltre ampio spazio alla lezione dialogata, durante la quale gli studenti, chiamati direttamente a partecipare, sono attivamente coinvolti ed impegnanti in

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

discussioni collettive. L’insegnante intende introdurre gli argomenti principali dei vari moduli previsti nel programma annuale attraverso lezioni frontali, che saranno seguite da lezioni dialogate e dall’uso di mezzi multimediali per eventuali approfondimenti, non mancherà l’utilizzo di film attinenti agli argomenti trattati.

4° VOLUME

Il Romanticismo: caratteri generali

Le poetiche del pittoresco, il passato romantico; l’irrazionalità; il sublime; il genio. (pag. 212/216) La pittura romantica

C. David Friedrich: Viandante sopra il mare di nebbia, le falesie di gesso di Rugen (pag. 219/220) William Turner (pag. 224)

T. Gericaul: La zattera della Medusa (pag. 228) E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo (pag. 236) La scultura romantica

Francois Rude: la Marsigliese (pag. 255) Lo scenario italiano:

Il fenomeno dei Macchiaioli (pag. 272)

Giovanni Fattori: la rotonda di bagni Palmieri, in vedetta Silvestro Lega: il pergolato

Giuseppe Abbati: chiostro

La nuova architettura del ferro (pag. 284)

Introduzione all’impressionismo: le mostre e i “caffè artistici”, il colore, le prime mostre, le stampe giapponesi (pag. 298) Edouard Manet: colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies Bergere (pag. 304)

Claude Monet: impressione sole nascente, la cattedrale di Rouen (pag. 312) Edgar Degas: la lezione di danza, piccola danzatrice (pag. 319)

Pierre Auguste Renoir: moulin de la Galette, colazione dei canottieri (pag. 325) Berthe Morisot: la culla (pag. 335)

I nuovi linguaggi della scultura Medardo Rosso (pag. 344)

Auguste Rodin: porta dell’inferno (pag. 345)

La nascita della macchina fotografica e il rapporto con l’arte (pag. 348) Le figure emblematiche di fine ottocento

Paul Cezanne: le grandi bagnanti, i giocatori di carte (pag. 354) Puntinismo e Divisionismo

Georges Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, il circo (pag. 364) Le radici dell’Espressionismo

Paul Gauguin: l’onda, il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (pag. 374)

Vincent Van Gogh: i mangiatori di patate, La camera di Van Gogh ad Arles, campo di grano con volo di corvi (pag. 380) Henri de Toulouse Lautrec: al Moulin Rouge, la clownessa Cha-u-Kao, la toilette (pag. 390)

5° VOLUME

La forza del colore. I Fauves. Henri Matisse: la stanza rossa , La danza (pag. 35) Caratteri generali dell’Espressionismo (pag. 44)

Edvard Munch (pag. 47) Il gruppo Die Brucke (pag. 52) Ernst Ludwig Kirchner (appunti) Emil Nolde (appunti)

Oskar Kokoschka (pag. 55) Egon Schiele (pag. 58)

Il Cavaliere Azzurro: August Macke, Franz Marc (appunti) Otto Dix (pag. 245 + appunti)

George Grosz (appunti)

L’inizio dell’arte contemporanea (pag. 64) Il cubismo (pag. 66)

Picasso (pag. 69) ECOLE DE PARIS

Amedeo modigliani (pag. 251)

Documenti correlati