• Non ci sono risultati.

Conosce I versi degli animali

IN FASE DI ACQUISIZIONE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

Sviluppa sensibilità ed atteggiamenti empatici nei confronti dei pari e degli adulti di riferimento.

Comprende la

prospettiva altrui Interagisce in modo collaborativo in una

delle prove e rispetto dei tempi di esecuzione

Didattica Digitale Integrata Metodologia

• Utilizzo del registro elettronico Argodidup.

• Utilizzo di una piattaforma in aggiunta e a completamento del registro elettronico.

• Attività sincrone / attività asincrone.

• Lezioni interattive.

• Videolezioni.

• Visioni di filmati a tema.

• Link reperibili in rete.

• Scelta di video informativi e tutorial.

• Correzione individuali e sistematiche nella chat della piattaforma individuata ed interazione continua con gli alunni per garantire il proseguimento delle attività, seppure a distanza.

Strumenti

Valutazione

• Libri di testo, computer, internet, uso della chat della piattaforma individuata, schede e contenuti allegati, mappe concettuali e riepilogative dei contenuti affrontati, materiale prodotto dall’insegnante, materiali audiovisivi di vario tipo, filmati, documentari e tutorial per la realizzazione della “carta d’identità”

dell’amico ideale e del biglietto/manufatto augurale natalizio, materiale di facile consumo reperibile nell’ambiente domestico.

• Valutazione conoscenze/abilità

• I criteri di valutazione saranno basati sull’osservazione delle risposte e dei comportamenti degli alunni e volti a monitorare I livelli di acquisizione in termini di: impegno e partecipazione; decodifica delle consegne; utilizzo e padronanza di codici linguistici; creatività;

rispetto dei tempi di consegna; rilevazione delle conoscenze e delle abilità acquisite.

• Valutazione autentica:

• Osservazione del processo

• Valutazione in itinere delle attività completate e trasmesse

• Autovalutazione con emoji-smile

Scuola Primaria – Classi QUARTE conversazione, una

discussione, in un dialogo di esperienza diretta.

Conosce le strutture essenziali dei vari tipi di testo (narrativo, poetico) e le utilizza per rielaborare in maniera personale Sa produrre testi descrittivi su un amico/amica.

Conosce le

fondamentali convenzioni

ortografiche per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Sa leggere e

comprendere brevi messaggi in L2

Sa interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana

Memorizza poesie e filastrocche in L2.

Osserva fonti storiche di diverso tipo per ricavare informazioni utili alla ricostruzione di avvenimenti e di quadri-storico, sociali Conosce l’evoluzione della vita sulla Terra Conosce il lavoro dello storico.

Conosce gli elementi che caratterizzano i paesaggi

individuandone analogie e differenze.

Sa orientarsi nel proprio spazio di vita osservando il sole o utilizzando i punti cardinali.

Ha acquisito il concetto di carta geografica Sa leggere, scrivere, confrontare e ordinare i

Scuola Primaria – Classi QUARTE numeri naturali

rispettando il valore posizionale delle cifre.

Sa utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale.

Sa scomporre i numeri naturali e decimali.

Sa risolvere situazioni problematiche con l’aiuto di diagrammi e schemi

Sa utilizzare i

programmi di

videoscrittura e navigare in internet.

Conosce il lavoro dello scienziato.

Conosce e comprende le fasi del metodo scientifico anche attraverso semplici esperienze.

Comprendere concetti di materia, sostanza, molecola, atomo e legame chimico

Riflette su Dio Creatore che è Padre e che fin dalle origini ha stabilito un patto di amicizia con l’uomo Sa che per i cristiani il mondo nasce e si sviluppa dall’amore di Dio per gli uomini.

Scuola Primaria – Classi QUARTE UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE N°2

Denominazione FESTE E TRADIZIONI NEL MONDO.

Competenze chiave/competenze culturali da raggiungere

• Comunicazione nella lingua madre

• Comunicazione nelle lingue straniere

• Competenze matematiche

• Competenze digitali

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità Nuclei Tematici

• Interagire in modo comprensibile su temi relativi alle festività finalizzando e valorizzando le diverse tradizioni popolari.

• Conoscere gli usi, i costumi e le tradizioni dei vari paesi allargando i propri orizzonti culturali.

Compito di realtà

• Realizzazione di un librone rappresentante tutte le ricerche degli alunni sulle festività e tradizioni nel mondo.

Traguardi di competenza

• Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

• Ascoltare e comprendere consegne, narrazioni, messaggi.

• Comunicare, esprimere le proprie opinioni, raccontare utilizzando una pluralità di linguaggi attraverso diverse tecniche espressive.

• Educare a cogliere le diversità tra le varie culture come valore aggiunto;

• Scoprire ambienti e culture diverse rispettandone ed apprezzandone il valore.

• Organizzare una mappa assemblando in maniera coerente e creativa articoli, disegni, materiali strutturato e non.

• Progettare un percorso operativo e ristrutturarlo in base a problematiche che potrebbero insorgere trovando nuove strategie risolutive.

Conoscenze

• Avere consapevolezza dei propri comportamenti e di quelli assunti verso gli altri

• Riconoscere e condividere con la comunità le regole fondamentali della convivenza civile.

Riconoscere e condividere valori che stanno alla base della convivenza civile (uguaglianza, tolleranza, solidarietà)

• Rispettare le persone, le loro tradizioni, usi, costumi e religioni.

• Riconoscere e accettare culture extraeuropee

• Conoscere, nella storia, forme di discriminazione razziale-religiosi e saper riflettere sul valore di una persona in quanto tale.

OBIETTIVI

ITALIANO

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su

Scuola Primaria – Classi QUARTE argomenti di esperienza diretta,

• Conoscere le strutture essenziali dei vari tipi di testo ed utilizzarle per rielaborare in maniera personale.

• Lettura, comprensione e approfondimento di testi sulle tradizioni popolari e sulle festività in Italia e nel mondo

• Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

• Rielaborare in maniera creativa semplici testi narrativi, poetici e descrittivi o mappe per l'esecuzione di attività.

• Comprendere il diverso significato delle parole simili in relazione al contesto.

INGLESE:

• Ricercare acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche.

• Interagire in modo comprensibile in semplici scambi comunicativi su temi relativi alle festività e alle tradizioni.

• Descrivere le festività e le tradizioni utilizzando lessico e frasi note.

ARTE E IMMAGINE/MUSICA/MOTORIA:

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo: grafiche, motorie, multimediali.

• Saper esprimere sensazioni sonore inerenti il Natale.

• Saper realizzare un biglietto e un manufatto natalizio.