Conosce I versi degli animali
RELIGIONE CATTOLICA
● Il significato cristiano del Natale
● La storia del popolo d’Israele nel progetto di salvezza di Dio
anche attraverso forme di drammatizzazione e danza
● Elaborare semplici sequenze di movimento o semplici coreografie
TECNOLOGIA
● Conoscere le funzioni principali e il funzionamento elementare degli apparecchi per la comunicazione e l’informazione (Pc, smartphone, tablet)
● Conoscere gli elementi principali di un laboratorio multimediale
RELIGIONE CATTOLICA
● Individua in Gesù le caratteristiche del Messia annunciato dai Profeti.
● Comprende che per i cristiani la venuta del Messia rappresenta l’epilogo e il culmine delle promesse di Dio.
● Sa collocare la nascita di Gesù secondo i corretti riferimenti spazio temporali
● Conosce i Patriarchi d’Israele e sa individuare nella storia di questo popolo le origini dell’alleanza tra Dio e gli uomini
● Comprende che lo sviluppo del popolo d’Israele rientra nel disegno divino di salvezza
Contenuti e attività.
ITALIANO:
● Leggere la trama, visionare il film “WONDER”. Analizzare i comportamenti dei personaggi del film e ricavare le qualità
● Lettura e comprensione di letture tratte dai libri di testo con domande aperte,e a risposta multipla,riordino di sequenze
● Interpretare messaggi provenienti dai media
● Produzione di un racconto con l'aiuto di disegni e titoletti
● Gli elementi del testo poetico: strofe, versi, rima, similitudine, metafora, personificazione
● Gli articoli
● Gli aggettivi qualificativi e possessivi, i pronomi personali
● Ripasso e consolidamento della divisione in sillabe
● L'accento e l'apostrofo
● Uso dell'H
● La punteggiatura
● Convenzioni ortografiche
● Morfologia: i nomi invariabili, i nomi con due plurali
● I nomi composti, collettivi, concreti e astratti, primitive derivati
● Ripasso e consolidamento della divisione in sillabe.
● Gli articoli, aggettivi: qualificativi e possessivi, pronomi personali.
● Ampliamento del lessico
● Discussioni di gruppo, visioni di spot a tema, condivisione di esperienze vissute.
● Pianificare e produrre testi di vario tipo trattati..
● Lettura e comprensione del racconto “Le treccine di Malaika”
● Visione del film:"Wonder"
● Inserire le parole dell'amicizia in un testo buco
● Le regole basilari di convivenza civile e per far nascere l'amicizia
● Il testo : le treccine di Malaika, lettura e comprensione
● Il Natale: testi, filastrocche, poesie, canzoncine.sul tema dell’amicizia e del rispetto per l’altro
Scuola Primaria – Classi TERZE
● Le regole basilari di convivenza civile
● Discussioni di gruppo, visioni di spot a tema, condivisione di esperienze vissute.
STORIA:
● La storia dell’uomo: il paleolitico
● Lettura di testi e analisi immagini sull evoluzione dell' uomo e sul Paleolitico SCIENZE:
● Il ciclo della vita e le funzioni vitali
● Animali vertebrati e invertebrati GEOGRAFIA:
● Gli ambienti della Terra.
● Orientarsi con i punti cardinali, con le stelle, con la bussola, con il navigatore satellitare.
INGLESE:
● Scrivere e memorizzare vocaboli e strutture inerenti al nucleo tematico.
● Acquisire informazioni sulle festività natalizie in Gran Bretagna
● Gli animali della fattoria e le parti del corpo umane e animali MATEMATICA:
● Conoscenza dei numeri oltre il migliaio.
● Letture e interpretazione dei grafici
● Risoluzione di problemi.
● Esecuzione di moltiplicazioni con il moltiplicatore a due cifre.
● Composizione e scomposizione dei numeri naturali.
● Soluzione di operazioni in colonna con i cambi e con le prove
● Strategie risolutive di situazioni problematiche.
TECNOLOGIA:
● Il cartellone dall'amicizia
● Nomina, disegna e colora le varie parti del Pc
● Realizzazione di manufatti per le festività natalizie EDUCAZIONE CIVICA:
● Definizione e differenza tra “BULLO” e “VITTIMA”
● Lettura della Storia “Gentilezza contro bullismo” ( Gioco per riflettere) EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
● Utilizzo delle tecniche dei timbri e della spugnatura
● Attività grafico-pittoriche sulla tematica dell’amicizia
● Attività grafico-pittoriche sulla festività natalizia MUSICA
● Ascolto e memorizzazione di canti natalizi EDUCAZIONE FISICA
● Esecuzione di giochi nel rispetto delle regole
● Esecuzione di esercizi mimici RELIGIONE
● La promessa più grande: i tratti del Messia nell’annuncio profetico.
● La promessa si compie: nasce il Figlio di Dio e Salvatore.
● Gesù entra nella storia dell’uomo: il tempo e il luogo della Sua venuta
● La storia dei Patriarchi e il progetto di salvezza di Dio: Giacobbe, Giuseppe
Scuola Primaria – Classi TERZE Fase di
applicazione
DICEMBRE - GENNAIO
DIDATTICA IN PRESENZA
Strumenti Libri di testo, computer, internet, LIM, schede, materiale strutturato e non, visione di filmati, documentari e tutorial per la realizzazione dell’opuscolo cartaceo relativo al lavoro sull'amicizia e sulla solidarietà
Metodologia ● Conversazioni libere e guidate
● Riflessione sulla lingua a partire dall'analisi dei testi letti
● Ascolto attivo
● Brainstorming
● Lezioni frontali;
● lezioni interattive; conversazioni guidate;
● problem solving;
● flipped classroom ….
DIDATTICA A DISTANZA INTEGRATA
Metodologia ● Utilizzo di un software didattico in aggiunta e a completamento del registro elettronico.
● Lezioni interattive. con gli alunni per garantire il proseguimento delle attività, seppure a distanza.
● Attività sincrone / attività asincrone
● Videolezioni con materiale multimediale.
● Correzioni individuali e sistematiche nella chat della piattaforma individuata, interazione continua
Strumenti ● Libri di testo, computer, internet, uso della chat della piattaforma individuata, schede e contenuti allegati, mappe concettuali e riepilogative dei contenuti affrontati, materiale prodotto
dall’insegnante, materiali audiovisivi di vario tipo, filmati, documentari e tutorial per la realizzazione dell’opuscolo cartaceo relativo alle norme di comportamento anticovid, materiale di facile consumo reperibile nell’ambiente domestico.
GRIGLIA RILEVAZIONE UDA
INDICATORI Prima
A.
L.
base L.
interm.
L.
avanzato Riconosce la propria e altrui diversità, vista come valore. Sa includere
fra le sue amicizie persone con caratteristiche diverse Rispetta le regole di convivenza quotidiana
Partecipa collaborando attivamente alla vita comunitaria
Ascolta, legge e comprende semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.
Scuola Primaria – Classi TERZE Legge un testo e si pone domande su di esso
Produce semplici testi connessi con situazioni quotidiane
Riconosce categorie grammaticali: articoli, aggettivi qualificativi e possessivi, pronomi personali.
Usa in modo appropriato le parole man mano apprese Riconosce gli elementi che caratterizzano il testo poetico
Risolve semplici situazioni problematiche individuando anche i dati nascosti
Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali
Conosce, classifica e disegna gli angoli Conosce la stratificazione del suolo Conosce i principali elementi del Pc
Ricava informazioni sul Paleolitico da fonti diverse Sa orientarsi nello spazio e riconosce paesaggi.
Scrive parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe Mette in atto comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro,
nell’interazione sociale
Sa che per i cristiani la venuta del Messia rappresenta l’epilogo e il culmine delle promesse di Dio
Conosce i Patriarchi d’Israele e sa individuare nella storia di questo popolo le origini dell’alleanza tra Dio e gli uomini
Conosce e utilizza le tecniche dei timbri e della spugnatura Analizza il testo di una canzone.
Scuola Primaria – Classi TERZE