• Non ci sono risultati.

Valutazione autentica:

LINGUA INGLESE 3

Competenze culturali (Traguardi di competenza

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Scuola Primaria – Classi QUINTE Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Individua alcuni elementi culturali e conosce le principali festività e ricorrenze del mondo anglosassone.

obiettivi contenuti

Conoscere monete e banconote inglese.

Chiedere e dare informazioni sul costo.

Parlare delle azioni di routine

Leggere e scrivere brevi testi utilizzando

correttamente strutture grammaticali e linguistiche.

Individuare elementi culturali, ricorrenze e festività del mondo anglosassone

Le monete e le banconote inglesi.

I prezzi.

Le azioni quotidiane ricorrenti

Lettura e completamento di brevi dialoghi:

Money in the UK; A Busy day

STORIA

Competenze culturali (Traguardi di competenza)

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando ed usando le concettualizzazioni pertinenti.

Racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi contenuti

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Leggere una carta storico-geografica, confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate ed esporre quanto appreso con un linguaggio specifico.

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a,C – d.C ) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà

La nascita e lo sviluppo di Roma ( leggenda ed origini storiche); l’organizzazione sociale, politica, economica.

Il periodo della monarchia.

La cronologia dei re.

Roma alla conquista del Mediterraneo; le guerre puniche

Educazione civica

Competenze culturali (Traguardi di competenza)

Promuove azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Conosce i simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale, europea UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi contenuti

Individuare i principali ruoli autorevoli nei diversi contesti e i servizi presenti nel territorio.

Individuare i bisogni primari e quelli sociali degli esseri umani e la funzione di alcuni servizi pubblici.

Il Comune di appartenenza: le competenze, i servizi offerti ai cittadini, la struttura organizzativa, i ruoli e le funzioni

GEOGRAFIA

Competenze culturali (Traguardi di competenza)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, di collina, di pianura…) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi contenuti

Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica, climatica-storico-culturale-amministrativa) e

localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche.

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Le Regioni amministrative dell’Italia, le risorse economiche e le relazioni tra ambiente ed attività umane.

MATEMATICA

Competenze culturali (Traguardi di competenza)

Scuola Primaria – Classi QUINTE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Ricerca e legge dati per ricavarne informazioni costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee confrontandosi con il punto di vista di altri.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi contenuti

Stimare il risultato di una operazione .

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Determinare il perimetro e l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Rappresentare relazioni e dati e in situazioni significative utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, intervalli temporali, pesi per effettuare misure e stime.

Passare da una unità di misura all’altra,

limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Le quattro operazioni con numeri naturali e decimali.

Sistemi di numerazione diversi nello spazio e nel tempo: la numerazione romana

Consolidamento algoritmo della moltiplicazione e potenze.

Diagrammi ed espressioni.

Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. Equiestensione.

Area dei quadrilateri.

Le misure di superficie.

Equivalenze

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi.

Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, percentuali, formule geometriche.

La compravendita

Problemi con le quattro operazioni e le frazioni SCIENZE

Competenze culturali (Traguardi di competenza

L’alunno riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi contenuti

Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente, costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare i primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

Il sistema circolatorio L’apparati respiratorio L’apparato escretore.

L’apparato riproduttore MUSICA

Competenze culturali (Traguardi di competenza)

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

obiettivi contenuti

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Il canto e la contemporanea esecuzione di un ritmo: Il canto e il ballo.

La scrittura non convenzionale della musica.

L’espressione di emozioni attraverso canti e balli.

ARTE E IMMAGINE

Scuola Primaria – Classi QUINTE Competenze culturali (Traguardi di competenza)

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Obiettivi contenuti

Utilizzare tecniche multidisciplinari per produrre messaggi individuali e collettivi.

Individuare i beni culturali e riconoscerli nell’ambiente.

Documentare con fotografie e/o disegni beni culturali

Elementi essenziali per la produzione di elaborati grafici, plastici, visivi.

Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva.

EDUCAZIONE FISICA

Competenze culturali (Traguardi di competenza) IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Partecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.