• Non ci sono risultati.

Fattori extralinguistic

CAPITOLO QUARTO

42 Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2004, p 68.

4.2.2 Microstrategia traduttiva

4.2.2.2 Fattori extralinguistic

4.2.2.2.1 Fattori culturali

Espressioni culturospecifiche:

Come è già stato accennato, l‟autore non ha inserito nel prototesto particolari espressioni tipiche della cultura cinese, tuttavia all‟interno del capitolo relativo agli edifici a consumo zero si riportano i nomi originali di due costruzioni realizzate in Cina, Zhujiang Plaza (Zhujiang dasha 珠 江大厦) a Guangzhou e Dongtan eco-city (Dongtan shengtai cheng 东滩生态城) a Shanghai. In entrambi i casi nella traduzione si è fatto ricorso a termini inglesi (plaza, eco-city) per descrivere la tipologia edilizia, lasciando i nomi propri in pinyin. In questo modo da un lato è stato possibile facilitare la comprensione da parte del lettore, pur rispettando la strategia di riportare i nomi propri nella loro lingua originale (attraverso la mediazione dell‟inglese e il ricorso alla trasposizione fonetica in pinyin); dall‟altro è andato perso il significato dei nomi propri in cinese, nel primo caso con un chiaro richiamo al Pearl River e nel secondo caso con un‟indicazione geografica sulla collocazione della città, nella spiaggia ad est. Inoltre nel descrivere la posizione della città di

141

Dongtan, si è tradotto 位于中国第三大岛崇明岛的上海市东滩地区 (weiyu Zhongguo di san dao

chongming dao de Shanghaishi dongtan diqu) con “Situata nella terza più grande isola cinese -

l‟isola Chongming - in provincia di Shanghai”, esplicitando per i lettori l‟appartenenza di quest‟area, seppur situata in un‟isola, alla municipalità autonoma di Shanghai, che gode dello status di provincia.

Fenomeni culturali:

Nel prototesto non si riscontrano generalmente riferimenti alla storia e alla realtà sociale, intellettuale o popolare della cultura di partenza; solo un elemento, moshui 墨水, è tipico dell‟arte della calligrafia cinese: si tratta di un tipo di inchiostro prodotto con pigmento nero di carbone e ceneri, conosciuto in Europa come “inchiostro indiano” o “inchiostro cinese”. Trattandosi di un elemento citato come esempio per la sua consistenza, si è scelto di optare per la traduzione addomesticante “inchiostro”, che pur assumendo nella cultura di arrivo una sfumatura di significato diversa rispetto alla cultura di partenza mantiene la stessa valenza semantica dell‟espressione usata nel prototesto. Possiamo notare inoltre un riferimento storico nell‟ambito della politica internazionale, più precisamente alla candidatura degli Stati Uniti per ospitare le Olimpiadi nell‟anno 2012. Il riferimento è nella frase seguente:

美国纽约市准备在其东河边为 2012 奥林匹克运动会设计的体育场也考虑了利用风力透平,如图 1-29 所示。(p. 72)

Nella città di New York è stato allestito lungo l’East River uno stadio progettato in occasione delle Olimpiadi del 2012. Anche per questo edificio si è pensato di ricorrere alle turbine eoliche, come si può vedere nella figura 1-29. (p. 44)

Nel prototesto non è presente un apparato metatestuale in quanto l‟autore del testo ha postulato un lettore modello in grado di comprendere il testo e gli eventuali riferimenti in esso contenuti, perché dotato di un ampio bagaglio di conoscenze personali nei campi dell‟architettura, dell‟ingegneria, della politica internazionale e molti altri. Allo stesso modo nel metatesto questo riferimento è stato mantenuto senza ulteriori chiarimenti sul fatto che le Olimpiadi del 2012 si siano tenute poi a Londra e non a New York.

142

Lo stile del periodo nel prototesto può essere definito come formale e classicheggiante. Si riscontrano infatti numerosi elementi tipici del cinese letterario (ruruo 如若, renhe 任何,suo 所,

ru 如,ruhe 如何,ceng 曾,wei 为,zhi 之,ci 此,qi 其,suo 所, ben 本, ruo 若) il cui

utilizzo, secondo le norme redazionali della lingua di partenza, è indice di un registro molto elevato, così come l‟uso della nominalizzazione, di costruzioni passive e impersonali e l‟impiego di un lessico tecnico altamente specializzato. Citando Federica Scarpa:

A livello del registro, gli interventi dovrebbero mirare a un testo che sia sobrio e al tempo stesso funzionale, ossia a un difficile compromesso tra il mantenimento (e, in qualche caso, il miglioramento) della chiarezza espositiva dell‟originale e un adattamento del registro a volte troppo immediato e diretto di quest‟ultimo alle convenzioni stilistiche di maggiore distanza tra emittente e destinatario che caratterizzano i testi specialistici italiani.86

Nel metatesto si è cercato quindi di rendere il registro formale secondo le convenzioni linguistiche italiane, non quindi attraverso l‟uso di costruzioni classicheggianti ma aumentando la distanza tra emittente e destinatario con l‟uso di costruzioni impersonali e passive e dando un carattere più oggettivo ai contenuti con il ricorso alla nominalizzazione. Un esempio è la frase:

零能耗建筑设计往往还可以使用双重用途能源,包括白色家电,例如,使用冰箱的排气加热 生活用水; 通风和淋浴排水热交换器; 以办公设备,计算机服务器以及身体的热量来加热建筑; 即 传统建筑物可能会排出的热量会再被利用。 (p. 182)

Gli edifici a consumo zero spesso sono progettati perché le risorse energetiche possano essere utilizzate per due scopi diversi e lo stesso vale per gli elettrodomestici. Sfruttando ad esempio l’aria calda emessa dal frigorifero è possibile scaldare l’acqua; utilizzando l’acqua emessa dall’impianto di ventilazione e dalla doccia è possibile riscaldare lo scambiatore; il calore emesso dalle apparecchiature da ufficio, dal computer server e dal corpo umano può essere impiegato per riscaldare l’edificio; persino il calore emesso dagli edifici tradizionali può essere utilizzato. (p. 70)

In questa frase per la resa di sheji 设计 è stata adottata la forma passiva “sono progettati” e allo stesso modo per la traduzione di shiyong 使用 si è optato per la forma passiva “essere utilizzate”; i verbi jiare 加热 e re 热 sono stati tradotti in forma impersonale con una sfumatura potenziale, “è possibile scaldare”. La costruzione yi 以 ... lai 来 è stata resa in forma passiva “può essere impiegato per”. Anche bei liyong 被利用, in questo caso seguendo l‟esempio del prototesto, è stato tradotto in forma passiva.

86

143 Interferenza etico-politica:

Come è già stato evidenziato, nel prototesto è presente una sottodominante vocativa, che consiste nel persuadere i lettori dei vantaggi che l‟applicazione integrata delle energie rinnovabili negli edifici comporta per la popolazione mondiale e per il nostro pianeta. In alcuni casi possiamo notare una sfumatura politica in questo messaggio, ad esempio nelle frasi:

按照英国建筑工业部的报告: 没有政府的支持, 2016 年要达到零碳排放的标准显然是不可能 的。(p. 53)

Secondo il rapporto della UK Construction Sector Unit, senza il sostegno del governo raggiungere uno standard di emissioni di carbonio pari a zero entro il 2016 è chiaramente impossibile. (p. 20)

如今,发达国家建筑标准的某些方面已经开始基于全球气候变化的影响。特别是如今气候变 化向恶劣方向的进度比预期的要快。有人预估: 87%现今的建筑会保留到 2050 年。因此,现在就制 定考虑前述最坏全球气候变化的影响成为现实时,使建筑标准历经几十年仍有效很有必要。(p. 54)

Oggi per alcuni versi gli standard edilizi nei Paesi industrializzati tengono conto dell’influenza dei cambiamenti climatici globali, soprattutto perché le loro conseguenze negative potrebbero essere più rapide rispetto alle previsioni. È stato predetto che l’87% degli edifici attuali sarà mantenuto fino al 2050, di conseguenza è arrivato il momento di prendere in considerazione l’influenza negativa dei cambiamenti climatici, rendendo effettivi e d’obbligo gli standard edilizi nel giro di qualche anno. (p. 16)

Nella prima frase è presente un chiaro riferimento al ruolo chiave del governo britannico nel raggiungimento degli standard di emissioni di carbonio pari a zero entro il 2016. Nella seconda frase, invece, nonostante non si rivolga mai direttamente al lettore, l‟autore prende una posizione con una considerazione oggettivamente condivisibile, fondata sulle previsioni allarmanti del Met

Office sull‟influenza che i cambiamenti climatici globali avranno nei prossimi anni e sui

provvedimenti politici necessari per contrastarla: “è arrivato il momento di prendere in considerazione l‟influenza negativa dei cambiamenti climatici, rendendo effettivi e d‟obbligo gli standard edilizi nel giro di qualche anno”.

144

GLOSSARIO

Documenti correlati