• Non ci sono risultati.

SI INVITANO GLI INVESTITORI A LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRESENTE NOTA INFORMATIVA AL FINE DI COMPRENDERE I FATTORI DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICI COLLEGATI ALL'ACQUISTO DELLE

OBBLIGAZIONI.

LA PRESENTE TIPOLOGIA DI TITOLI NON CONTIENE ALCUNA COMPONENTE DERIVATIVA. 2.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL'EMITTENTE

AL FINE DI COMPRENDERE I FATTORI DI RISCHIO, GENERICI E SPECIFICI, RELATIVI ALL’EMITTENTE, CHE DEVONO ESSERE CONSIDERATI PRIMA DI QUALSIASI DECISIONE DI INVESTIMENTO, SI INVITANO GLI INVESTITORI A LEGGERE CON ATTENZIONE IL DOCUMENTO DI

REGISTRAZIONE, DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 12/10/2006, A SEGUITO DI NULLA OSTA RILASCIATO CON NOTA N. 6078589 DEL 03/10/2006, COME SUCCESSIVAMENTE AGGIORNATO.

IL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE È A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO PRESSO LA SEDE AMMINISTRATIVA E DIREZIONE GENERALE DELL’EMITTENTE IN VIA AURELIA N.11 LOCALITÀ

DONORATICO ( COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI - LIVORNO) ED È CONSULTABILE SUL SITO INTERNET DELL'EMITTENTE HTTP://WWW.BCCCASTAGNETO.IT/.

IL SOTTOSCRITTORE , DIVENTANDO FINANZIATORE DELL’EMITTENTE, SI ASSUME IL RISCHIO CHE L’EMITTENTE NON SIA IN GRADO DI ADEMPIERE ALLOBBLIGO DEL PAGAMENTO DELLE CEDOLE MATURATE E DEL RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA.LE OBBLIGAZIONI NON SONO ASSISTITE DA GARANZIE REALI O PERSONALI DI TERZI NE DALLA GARANZIA DEL FONDO DI

GARANZIA DEI DEPOSITANTI DEL CREDITO COOPERATIVO. 2.2 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AI TITOLI OFFERTI

LE OBBLIGAZIONI CHE VERRANNO EMESSE NELL'AMBITO DELLA PRESENTE NOTA

INFORMATIVA SONO TITOLI DI DEBITO CHE GARANTISCONO IL RIMBORSO DEL 100% DEL

VALORE NOMINALE A SCADENZA.

INOLTRE, LE OBBLIGAZIONI DANNO DIRITTO AL PAGAMENTO DI CEDOLE IL CUI AMMONTARE È DETERMINATO IN RAGIONE DELL'ANDAMENTO DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE PRESCELTO

(AD ESEMPIO EURIBOR O TASSO DI RENDIMENTO DEI BOT) EVENTUALMENTE AUMENTATO O DIMINUITO DI UNO SPREAD , INDICATO NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE PER CIASCUN PRESTITO. CONSEGUENTEMENTE, LINVESTIMENTO NELLE OBBLIGAZIONI COMPORTA I RISCHI PROPRI DI UN INVESTIMENTO OBBLIGAZIONARIO A TASSO VARIABILE.

LE OBBLIGAZIONI SONO STRUMENTI FINANZIARI CHE PRESENTANO PROFILI DI RISCHIO/RENDIMENTO LA CUI VALUTAZIONE RICHIEDE PARTICOLARE COMPETENZA. È

OPPORTUNO CHE GLI INVESTITORI VALUTINO ATTENTAMENTE SE LE OBBLIGAZIONI COSTITUISCONO UN INVESTIMENTO IDONEO ALLA LORO SPECIFICA SITUAZIONE

IN PARTICOLARE, IL POTENZIALE INVESTITORE DOVREBBE CONSIDERARE CHE L'INVESTIMENTO NELLE OBBLIGAZIONI È SOGGETTO AI RISCHI DI SEGUITO ELENCATI.

2.2.1 RISCHIO DI LIQUIDITÀ

NON È PREVISTA LA PRESENTAZIONE DI UNA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI PRESSO ALCUN MERCATO REGOLAMENTATO DELLE OBBLIGAZIONI DI CUI ALLA PRESENTE NOTA INFORMATIVA. PERTANTO, L'INVESTITORE POTREBBE ESSERE ESPOSTO AL RISCHIO RAPPRESENTATO DALLA DIFFICOLTÀ O IMPOSSIBILITÀ DI VENDERE LE OBBLIGAZIONI PRIMA DELLA SCADENZA, AD UN PREZZO CONGRUO.

GLI INVESTITORI POTREBBERO PERTANTO DOVER ACCETTARE UN PREZZO INFERIORE A QUELLO DI SOTTOSCRIZIONE, IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE LE RICHIESTE DI VENDITA POSSANO TROVARE TEMPESTIVA ED ADEGUATA CONTROPARTITA. LEMITTENTE È EVENTUALMENTE DISPONIBILE A PORSI COME CONTROPARTITA ALLA VENDITA.

2.2.2 RISCHIO DI TASSO

FLUTTUAZIONI DEI TASSI DINTERESSE E, DI CONSEGUENZA, VARIAZIONI NELLANDAMENTO DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE DI RIFERIMENTO POTREBBERO DETERMINARE TEMPORANEI DISALLINEAMENTI DEL VALORE DELLA CEDOLA IN CORSO DI MATURAZIONE RISPETTO AI LIVELLI DEI TASSI DI RIFERIMENTO ESPRESSI DAI MERCATI FINANZIARI, E CONSEGUENTEMENTE, DETERMINARE VARIAZIONI SUI PREZZI DEI TITOLI STESSI. MAGGIORE E LA FREQUENZA DI RIALLINEAMENTO TEMPORALE DEL RICALCOLO (

FREQUENZA DELLA CEDOLA ), MINORI SONO TALI RISCHI.

L’AMMONTARE DEGLI INTERESSI CUI DANNO DIRITTO LE OBBLIGAZIONI DI CUI ALLA PRESENTE NOTA INFORMATIVA È DETERMINATO IN RAGIONE DI UN TASSO DI INTERESSE VARIABILE CALCOLATO SULLA BASE DI UN PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE, CON LA POSSIBILITÀ DI APPLICARE ALLO STESSO UN MARGINE POSITIVO O NEGATIVO

(“SPREAD”) COME SARÀ INDICATO NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE PER CIASCUN PRESTITO. SI EVIDENZIA CHE LEVENTUALE APPLICAZIONE DI UN MARGINE NEGATIVO COMPORTEREBBE CHE IL TASSO DI INTERESSE ED IL CORRISPONDENTE RENDIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI RISULTINO NECESSARIAMENTE INFERIORI AL PARAMETRO DI

INDICIZZAZIONE.

2.2.3 COINCIDENZA DELLEMITTENTE CON LAGENTE DI CALCOLO

POICHE L’EMITTENTE OPERERA ANCHE QUALE RESPONSABILE PER IL CALCOLO, CIOE

SOGGETTO INCARICATO DELLA DETERMINAZIONE DEGLI INTERESSI E DELLE ATTIVITA

CONNESSE, TALE COINCIDENZA DI RUOLI ( EMITTENTE ED AGENTE DI CALCOLO )

POTREBBE DETERMINARE UNA SITUAZIONE DI CONFLITTO DINTERESSE NEI CONFRONTI DEGLI INVESTITORI.

2.2.4 RISCHIO DI EVENTI DI TURBATIVA RIGUARDANTI IL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE

IL REGOLAMENTO DEI TITOLI PREVEDE, NELLIPOTESI DI NON DISPONIBILITA DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE DEGLI INTERESSI, PARTICOLARI MODALITA DI DETERMINAZIONE DELLO STESSO E QUINDI DEGLI INTERESSI A CURA DELL’EMITTENTE OPERANTE QUALE AGENTE DI CALCOLO. LE MODALITA DI DETERMINAZIONE DEGLI INTERESSI NEL CASO DI NON DISPONIBILITA DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE SONO RIPORTATE NELLARTICOLO N.7 DEL REGOLAMENTO ED AL SUCCESSIVO PUNTO 4.7.

2.2.5 RISCHIO CORRELATO ALLASSENZA DI RATING

L’EMITTENTE NON DISPONE AL MOMENTO DI RATING; NEMMENO I TITOLI DA ESSA EMESSI NE SONO PROVVISTI.

2.3 ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI

A puro titolo esemplificativo riportiamo un prestito Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci Tasso Variabile 174^ emissione , 16/05/06 – 16/11/08 cod. ISIN IT0004063092 con scadenza 30 mesi e periodicità cedole semestrale, indicizzato al tasso Euribor /360 sei mesi rilevato per valuta il giorno di inizio godimento della cedola.

Gli interessi sono conteggiati con il metodo di calcolo 30/360 con cui gli interessi vengono calcolati sulla base dell’anno commerciale ( i mesi di trenta giorni e l’anno di 360 giorni ).

Ipotizziamo ora tre scenari dei tassi Euribor/360 a sei mesi e di conseguenza, delle cedole del prestito:

1 ) Scenario positivo :

Cedola Tasso Euribor alla data di inizio godimento

Tasso cedolare lordo annuo

Tasso cedolare annuo al netto dell’imposizione fiscale

16/05/06 – 16/11/06 3,08% 3,10% 2,71%

16/11/06 – 16/05/07 3,18% 3,18% 2,78%

16/05/07 – 16/11/07 3,28% 3,28% 2,87%

16/11/07 – 16/05/08 3,38% 3,38% 2,96%

16/05/08 – 16/11/08 3,48% 3,48% 3,04%

Ipotizzando uno scenario di tassi crescenti in modo costante il rendimento effettivo annuo lordo, nel caso di acquisto del titolo alla data di inizio godimento ad un prezzo pari al valore nominale, sarà pari al 3,30% , mentre il rendimento al netto dell’imposizione fiscale del 12,50% sarà pari al 2,88%.

2) Scenario intermedio :

Cedola Tasso Euribor alla data di inizio godimento

Tasso cedolare lordo annuo

Tasso cedolare annuo al netto dell’imposizione fiscale

16/05/06 – 16/11/06 3,08% 3,10% 2,71%

16/11/06 – 16/05/07 3,08% 3,08% 2,69%

16/05/07 – 16/11/07 3,08% 3,08% 2,69%

16/11/07 – 16/05/08 3,08% 3,08% 2,69%

16/05/08 – 16/11/08 3,08% 3,08% 2,69%

Ipotizzando uno scenario di tassi costante il rendimento effettivo annuo lordo, nel caso di acquisto del titolo alla data di inizio godimento ad un prezzo pari al valore nominale, sarà pari al 3,10%, mentre il rendimento al netto dell’imposizione fiscale del 12,50% sarà pari al 2,71%.

3) Scenario negativo :

Cedola Tasso Euribor alla data di inizio godimento

Tasso cedolare lordo annuo

Tasso cedolare annuo al netto dell’imposizione fiscale

16/05/06 – 16/11/06 3,08% 3,10% 2,71%

16/11/06 – 16/05/07 2,98% 2,98% 2,61%

16/05/07 – 16/11/07 2,88% 2,88% 2,52%

16/11/07 – 16/05/08 2,78% 2,78% 2,43%

16/05/08 – 16/11/08 2,68% 2,68% 2,34%

Ipotizzando uno scenario di tassi calanti in modo costante il rendimento effettivo annuo lordo, nel caso di acquisto del titolo alla data di inizio godimento ad un prezzo pari al valore nominale, sarà pari al 2,90% , mentre il rendimento al netto dell’imposizione fiscale del 12,50% sarà pari al 2,53%.

Possiamo fare un raffronto, in ipotesi di costanza del parametro, fra la struttura cedolare dell’

obbligazione sopra indicata e un BTP con durata residua simile ed in particolare il BTP 01/02/09 cod. ISIN IT0004008121:

Scenario intermedio :

BTP OB. BCC CASTAGNETO C.CCI 16/05/06 – 16/11/08

Scadenza 01/02/09 16/11/08

Rendimento annuo lordo 3,02% 3,10%

Rendimento annuo netto 2,64% 2,71%

2.4 Evoluzione storica del parametro di indicizzazione

Si riporta, di seguito, la rappresentazione grafica dell’evoluzione storica del parametro di indicizzazione per il quale elenchiamo i valori rilevati il primo giorno del mese a far tempo dal gennaio 2003:

EURIBOR/360 SEI MESI

gennaio-03 2,794 dicembre-04 2,2 febbraio-03 2,725 gennaio-05 2,209 marzo-03 2,418 febbraio-05 2,183 aprile-03 2,423 marzo-05 2,199 maggio-03 2,406 aprile-05 2,201 giugno-03 2,2 maggio-05 2,147 luglio-03 2,071 giugno-05 2,127 agosto-03 2,155 luglio-05 2,104 settembre-03 2,196 agosto-05 2,156 ottobre-03 2,093 settembre-05 2,155 novembre-03 2,219 ottobre-05 2,216 dicembre-03 2,243 novembre-05 2,38 gennaio-04 2,151 dicembre-05 2,597 febbraio-04 2,13 gennaio-06 2,643 marzo-04 2,041 febbraio-06 2,699 aprile-04 1,936 marzo-06 2,79 maggio-04 2,105 aprile-06 2,992 giugno-04 2,151 maggio-06 3,03 luglio-04 2,184 giugno-06 3,126 agosto-04 2,185 luglio-06 3,239 settembre-04 2,162 agosto-06 3,335 ottobre-04 2,208 settembre-06 3,46 novembre-04 2,195

2.5 Simulazione retrospettiva

A mero titolo esemplificativo si è ipotizzato che il titolo sia stato emesso in data 01 gennaio 2004 e sia scaduto il 01 luglio 2006, e che la cedola sia stata determinata sulla base del tasso Euribor 6 mesi flat ( cioe’ considerando il tasso Euribor 6 mesi senza effettuare aumenti o diminuzioni ). In tale ipotesi, nel caso di acquisto del titolo alla data di inizio godimento ad un

prezzo pari al valore nominale, il rendimento effettivo lordo a scadenza sarebbe stato pari al 2,27% mentre il rendimento effettivo al netto dell’imposizione fiscale, sarebbe stato pari al 1,99%.

data rilevazione Euribor data di pagamento

TASSO CEDOLA

cedola

del tasso 6 mesi della cedola lordo netto

Euribor 6 mesi

02/01/04 2,15% 01/07/04 2,15% 1,88%

01/07/04 2,18% 01/01/05 2,18% 1,91%

03/01/05 2,21% 01/07/05 2,21% 1,93%

01/07/05 2,10% 01/01/06 2,10% 1,84%

02/01/06 2,64% 01/07/06 2,64% 2,31%

AVVERTENZA:

L’andamento storico del parametro di indicizzazione non è necessariamente indicativo del futuro andamento del medesimo, per cui la suddetta simulazione ha un valore puramente esemplificativo e non costituisce garanzia di ottenimento dello stesso livello di rendimento.

Documenti correlati