• Non ci sono risultati.

Capitolo 4. Il Criminale Lu “ 陆犯焉识 ”

4.2. Tematiche ricorrenti

4.2.2. Femminismo e amore

Yan Geling ha altresì aderito ad una pura presa di posizione di scrittrice femminile, tenendo sempre vivo lo spirito femminista del suo stile narrativo e i suoi sentimenti umanistici.

Dalle sue ricche esperienze personali ha ottenuto la passione della percezione della razza umana. In quanto donna, vuol conoscere meglio le donne. È forse per questa ragione che, in quasi tutti i suoi lavori letterari, mostra tutto ciò che riguarda le donne, specialmente le donne della Cina tradizionale e quelle appartenenti ai bassi ranghi sociali. Nella sua scrittura creativa è riuscita a creare numerose immutabili immagini femminili che impressionano i lettori per la loro vulnerabilità.

La narrativa femminile di Yan Geling è stata creata da un proprio genere, dal background familiare e le esperienze di vita privata. Chiaramente il divorzio dei genitori ha avuto un notevole impatto su di lei. Attraverso la sua divagante, movimentata e dolorosa vita, è vissuta costruendosi varie entità. Dopo il suo nuovo matrimonio, Yan si è sentita di nuovo al sicuro. Lei stessa ha da sempre sostenuto: “Senza un matrimonio, non potrei immaginare che razza di vita sarebbe, avere accanto qualcuno di profondo conforto fa sì che l’altra metà di noi si completi, si corregga e si allontani dal proprio ego e dalle intolleranze. Ognuno può

107

Sanwenba.cn, Yan Geling: Kunnan zhong fucheng de Meiguo huaren yimin 严歌苓:苦难中浮沉的美国华人移民 su

40

migliorare sposandosi, proprio per evitare che ci si accanisca su certe condizioni che invece sono l’opposto per l’altro. La vita coniugale può insegnare molto”108.

La visione femminile di Yan ha a che fare anche con l’ambiente circostante. È molto abile a raffigurare l’amore e le esperienze matrimoniali delle donne della sua generazione e di quelle donne che hanno vissuto l’esperienza della Rivoluzione. Tutta la sua giovinezza ha avuto da sfondo la Cina rivoluzionaria di Mao e i suoi componimenti creativi ruotano attorno a questo periodo storico. Tutto ciò ha contribuito a donarle una sensibilità femminile, che, attraverso le testimonianze di uniche esperienze di donne vissute nel periodo maoista, ha potuto porgere nei suoi lavori con compassionevole riconoscenza109.

Dopo essersi trasferita in America e laureata, il concetto occidentale di genere ha esercitato una graduale e edificante influenza su di lei. Il genere dei sentimenti femminili erano ancor più stimolati dalle amare esperienze delle donne cinesi che vivevano oltremare, soprattutto quelle appartenenti alla società cinese tradizionale. Nella sua vita, Yan è stata dapprima coinvolta a prendersi cura sia di giovani che di anziani per mantenersi, poi ha ottenuto un posto in ristorante come cameriera, vivendo lontana dal suo primo marito. Solo con il secondo marito ha iniziato a girare il mondo. Il cast dei personaggi femminili dei suoi racconti è ricco e vario, riconducibile all’insolita vita condotta che le ha permesso di acquisire ogni possibile tipo differente di natura femminista. Dunque, la sua prospettiva è rimasta invariata per tutto il tempo e grazie alle sue consolidate conoscenze ha potuto scrivere storie di donne meglio di qualsiasi altra. La sua rigorosa attenzione allo stato di sopravvivenza delle donne cinesi è dovuta anche al focus sulla storia, in particolare la storia delle donne, quelle cinesi e quelle della letteratura. La maggior parte dei suoi racconti riflette su un particolare periodo storico, sul duro destino delle donne e cerca di rappresentare una realtà per le donne. Particolari che l’affabile mentalità della cultura etica cinese tiene nascosti da più di cento anni. Le sofferenze dei personaggi femminili inventati da Yan fungono da metafora, con l’obiettivo di spolverare la memoria delle donne cinesi.

Nei racconti di Yan Geling è molto comune la figura della prostituta. In qualità di donna, possiede lo status femminile con più oppressione. Indubbiamente nell’antica Cina, le prostitute erano le più disagiate. Già le normali donne erano schiacciate all’interno della società e le loro azioni e pensieri venivano soffocati dagli uomini, se per di più perdevano

108

Zhang Ju, op. cit. pp. 15-16.

109

41

anche la loro protezione, molte donne non avevano che ridursi a regalare il proprio corpo. Simbolo di miseria e sociale empatia che, nella maggior parte dei casi, venivano condannate e disdegnate, nonché calpestate dagli uomini. Il finale tragico le accomuna. Nei racconti di Yan ritroviamo il personaggio di Fusang, immigrata cinese vittima della prostituzione, vissuta in una società patriarcale in cui la donna era obbediente alle sole figure maschili: dapprima di suo padre, che la costringe a sposare uno sconosciuto in tenera età, poi obbediente di suo marito, infine di tutte le figure maschili che era costretta a gratificare. Anche ne “I tredici fiori

della guerra” ritroviamo le figure delle prostitute. Caratteristica dei componimenti letterari di

Yan Geling è consacrare queste donne come eroine, capaci di mantenere un occhio vigile sugli accaduti intorno a loro con compassione. Di fronte alla vergogna e ai disastri, spesso rappresentano un senso di clemenza e di tolleranza straordinaria e finiscono con il consegnarsi nelle mani del Signore a nome delle rudezze e impudicità della razza umana. Quasi con un fare materno, di amore primordiale, con la natura buona umana spesso bramano di onorare la salvezza delle persone che soffrono e che hanno perduto le virtù. Il loro coraggio e la forza altro non è che maternità. Solo la maternità è capace di recare dei sentimenti di sacrificio, attivati da uno spirito di sofferenza e di totale devozione per salvare le anime innocenti o i propri cari.

Ne “Il criminale Lu Yanshi”, la protagonista Feng Wanyu, sebbene costretta al divorzio da suo marito Yanshi per l’incolumità della famiglia, tuttavia i suoi sentimenti per lui e la sua lealtà non sono mai svaniti. Un esempio è l’abbandono del posto di lavoro da parte di Wanyu per stare due settimane in un motel vicino la prigione di Yanshi nella speranza di proporre un congedo. Il sacrificio più toccante di Feng Wanyu avviene quando viene informata della pena d’ergastolo di Yanshi. Per salvare la vita di suo marito accetta di diventare l’amante di un capo ufficiale che ha il potere di cambiare il destino di Yanshi. Feng Wanyu è costretta a concedersi più volte all’uomo solo per amore della vita di Yanshi. Il nobile sacrificio mostra la grandezza interiore della donna, sottolineato ancor di più dal silenzio che ne è seguito e dal fatto che Wanyu ha preferito nascondere tutto a suo marito, solo per amore, oltre all’apparente divorzio cui è stata forzata a mettere in atto, simbolo di estrema prominenza considerando il futuro dei loro figli. Il suo amore resterà per sempre invariato nella vita, e ciò nonostante, subirà anche una punizione maggiore, quella dell’amnesia.

L’amnesia di Wanyu è la metafora della dimenticanza dei cinesi riguardo i traumi mentali e sociali, della profonda ferita inflitta al popolo di quella nazione durante gli anni rivoluzionari.

42

Nonostante le divergenze, il loro felice e consolidato matrimonio viene continuamente interrotto dall’enorme caos politico. Ma nonostante i disordini politici, il matrimonio è la salvezza dei personaggi e l’amore continua ad essere fonte di rinnovamento capace di andare oltre gli eventi funesti della storia. Le sfortune dell’uomo, la rigida politica e la realtà sociale delineate nel romanzo svelano la delicatezza e la magnificenza delle donne ed ancora una volta, la prospettiva femminile di Yan Geling viene confermata.

Documenti correlati