• Non ci sono risultati.

Fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

COMPETENZE RAGGIUNTE

7. Fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico

• Fenomeni di magnetismo naturale.

• Attrazione e repulsione tra poli magnetici.

• Caratteristiche del campo magnetico.

• La legge di Ampère.

• Definizione dell’ampere.

• Intensità del campo magnetico e sua unità di misura nel SI.

• Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

• Principi di funzionamento di un motore elettrico.

• Amperometri e voltmetri.

• La forza di Lorentz.

• Le sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche, parama-gnetiche.

• L’elettromagnete

ABILITA’ Comprendere la differenza tra cariche positive e negative, tra

corpi carichi e corpi neutri.

Interpretare con un modello microscopico la differenza tra con-duttori e isolanti.

Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.

Usare in maniera appropriata l’unità di misura della carica.

Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Cou-lomb e il principio di sovrapposizione.

Comprendere il ruolo della materia nel determinare l’intensità della forza tra cariche.

Saper distinguere la ridistribuzione della carica in un conduttore per induzione e in un isolante per polarizzazione

Calcolare il campo elettrico in prossimità di una carica.

Comprendere il ruolo di una carica di prova.

Determinare il vettore campo elettrico risultante da una distri-buzione di cariche.

Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elet-trico.

Disegnare le linee di campo per rappresentare il campo elettrico prodotto da una carica o da semplici distribuzioni di cariche.

Calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una super-ficie.

Comprendere il ruolo della simmetria nella determinazione di alcuni campi elettrici.

Comprendere il significato del potenziale come grandezza sca-lare.

Individuare la direzione del moto spontaneo delle cariche pro-dotto dalla differenza di potenziale.

Calcolare il potenziale elettrico di una carica puntiforme.

Dedurre il valore del campo elettrico dalla conoscenza locale del potenziale.

Comprendere il concetto di equilibrio elettrostatico.

Descrivere come la carica si distribuisce all’interno e alla super-ficie di un conduttore carico.

Illustrare alcune applicazioni pratiche dell’elettrostatica.

Comprendere il significato di messa a terra.

Calcolare la capacità di un condensatore piano e di una sfera conduttrice isolata.

Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore.

Distinguere verso reale e verso convenzionale della corrente nei circuiti.

Utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici.

Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo.

Identificare, dalla curva caratteristica, i vari tipi di conduttori.

Riconoscere le proprietà dei nodi e delle maglie.

Comprendere il ruolo della resistenza interna di un generatore.

Calcolare la resistenza di fili percorsi da corrente.

Distinguere tra conduttori, semiconduttori, superconduttori.

Descrivere il processo di carica e di scarica di un condensatore.

Distinguere l’effetto termoionico da quello fotoelettrico, come modi diversi di fornire energia a un conduttore

Comprendere il fenomeno della elettrolisi.

Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello

elettrico.

Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnan-done le linee di forza.

Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da fili rettilinei, spire e solenoidi percorsi da corrente.

Comprendere il principio di funzionamento di un motore elettri-co

Distinguere le modalità di collegamento di un amperometro e di un voltmetro in un circuito.

Determinare intensità, direzione e verso della forza agente su una carica in moto.

Analizzare il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico uniforme.

METODOLOGIE: Lezione frontale;

Lezione partecipata;.

Esercitazioni individuali;

Esercitazioni di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

• FORMATIVA

• Interrogazione dialogica;

Correzione elaborati svolti a casa.

• SOMMATIVA

Interrogazione tradizionale;

Test interattivi.

In accordo con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, le valutazioni sono state quadrimestrali e sono state svolte sulle tematiche presenti nei programmi preventivi e/o finali dei do-centi e per formarle concorreranno tutte le prove effettuate.

Il voto finale del primo quadrimestre è espresso in un’unica va-lutazione così come quello del secondo quadrimestre. Esso è stato proposto al Consiglio di Classe dopo aver integrato tutte le prove per arrivare ad una valutazione sommativa coerente ed organica.

La valutazione scaturisce dalle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto con validità A.S. 2016-2019

TESTI e MATERIALI/

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo;

Lavagna tradizionale;

LIM;

Supporto interattivo multimediale;

multimediale Firma Alunni

________________________________

Firma Docente

SCIENZE

DOCENTE Prof.ssa Fortunata Misitano

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

- Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

-Sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente contenuti e conclusioni di un ragionamento scientifico.

-Stimolare all'interesse e alla cura per l'ambiente a partire dalla consapevolezza che il progresso delle scienze è soggetto ad influenze e limitazioni sociali.

- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

-Saper ragionare con rigore logico, identificare problemi e individuare possibili soluzioni

La Tettonica delle placche: un modello globale -I fenomeni vulcanici:

Eruzioni, edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica-Vulcanismo effusivo e

vulcanismo esplosivo-Il rischio vulcanico- L’Etna.

-I fenomeni sismici:

Propagazione e registrazione delle onde sismiche. -Magnitudo e intensità di un terremoto. Come difendersi dai terremoti. -Distribuzione dei terremoti sulla terra.

-L’interno della Terra:

L’importanza dello studio delle onde sismiche. - Le principali di-scontinuità sismiche. -Crosta oceanica e crosta continentale. -Il mantello. - Il nucleo. - Litosfera, astenosfera e mesosfera. - I mo-vimenti verticali della crosta: la teoria isostatica -Il calore interno della terra.

- L’espansione dei fondali oceanici: dorsali, fosse abissali, espansione e subduzione.

- La tettonica delle placche: placche litosferiche, margini, orogenesi.

(*)

- La verifica del modello; moti convettivi e punti caldi. (*) CHIMICA

Il mondo del carbonio

Introduzione alla chimica organica. Ibridazione del carbonio. Alcani.

Isomeria di struttura. Isomeria ottica. Radicali alchilici. Regole di no-menclatura delle molecole organiche (alcani). Reazioni degli alcani con l'ossigeno e gli alogeni. Alcheni: nomenclatura. Isomeria cis-trans. Alcheni: reazioni di addizione elettrofila. Alchini. La molecola

Documenti correlati