• Non ci sono risultati.

SCIENZE DELLA TERRA

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

SCIENZE DELLA TERRA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

- Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

-Sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente contenuti e conclusioni di un ragionamento scientifico.

-Stimolare all'interesse e alla cura per l'ambiente a partire dalla consapevolezza che il progresso delle scienze è soggetto ad influenze e limitazioni sociali.

- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

-Saper ragionare con rigore logico, identificare problemi e individuare possibili soluzioni

La Tettonica delle placche: un modello globale -I fenomeni vulcanici:

Eruzioni, edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica-Vulcanismo effusivo e

vulcanismo esplosivo-Il rischio vulcanico- L’Etna.

-I fenomeni sismici:

Propagazione e registrazione delle onde sismiche. -Magnitudo e intensità di un terremoto. Come difendersi dai terremoti. -Distribuzione dei terremoti sulla terra.

-L’interno della Terra:

L’importanza dello studio delle onde sismiche. - Le principali di-scontinuità sismiche. -Crosta oceanica e crosta continentale. -Il mantello. - Il nucleo. - Litosfera, astenosfera e mesosfera. - I mo-vimenti verticali della crosta: la teoria isostatica -Il calore interno della terra.

- L’espansione dei fondali oceanici: dorsali, fosse abissali, espansione e subduzione.

- La tettonica delle placche: placche litosferiche, margini, orogenesi.

(*)

- La verifica del modello; moti convettivi e punti caldi. (*) CHIMICA

Il mondo del carbonio

Introduzione alla chimica organica. Ibridazione del carbonio. Alcani.

Isomeria di struttura. Isomeria ottica. Radicali alchilici. Regole di no-menclatura delle molecole organiche (alcani). Reazioni degli alcani con l'ossigeno e gli alogeni. Alcheni: nomenclatura. Isomeria cis-trans. Alcheni: reazioni di addizione elettrofila. Alchini. La molecola

del benzene.

Alogenuri alchilici. Gli alcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici.

Esteri. Le ammine. Composti eterociclici. Polimeri.

Le basi della biochimica

Le biomolecole. I carboidrati. I lipidi (saponificabili e insaponifica-bili).

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici. Sintesi proteica (passaggi fondamentali).

Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche nella cellula: anabolismo, catabolismo, vie metaboliche e loro controllo, l’ATP.

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi e glicogeno sintesi (passaggi fondamentali).

Il metabolismo dei lipidi: destino dei trigliceridi, β ossidazione degli acidi grassi; il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo.

Il metabolismo degli amminoacidi: destino metabolico degli ammi-noacidi e produzione di composti azotati. (*)

Il metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs (passaggi fondamentali).

Produzione di energia nelle cellule: catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa, fotosintesi clorofilliana (cenni).

La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia.

(*)I contenuti contrassegnati dall’asterisco verranno completati dopo il 15 maggio

ABILITA’ - Individuare i concetti chiave, analizzare problemi e situazioni;

- rielaborare le conoscenze (operare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline in particolare la matematica e la fisica);

-saper organizzare i contenuti: articolare il discorso con coesione e coerenza rispetto alla traccia e capacità di elaborare risposte con rispetto dei vincoli di spazio e tempo;

-impostare i procedimenti teorici ed operativi atti alla risoluzione di problemi e situazioni;

-utilizzare con consapevolezza strategie e mezzi per rendere più efficace il proprio lavoro;

-sostenere il proprio punto di vista, anche in riferimento a problemi di natura etica, motivando le proprie opinioni;

- approfondire sotto vari profili gli argomenti;

- acquisire atteggiamenti e comportamenti conformati all’etica dello sviluppo sostenibile

METODOLOGIE Per presentare gli argomenti oggetto di studio si è fatto prevalentemente uso della lezione frontale, affiancata da momenti di dialogo e

discussione collettiva; le informazioni e i concetti essenziali sono stati proposti in modo sintetico e poco nozionistico, senza tuttavia rinunciare ad una trattazione rigorosa. Particolare attenzione è stata rivolta all’uso corretto del linguaggio scientifico. Non si è trascurato di chiedere agli studenti di esplicitare i concetti conosciuti, quelli poco chiari e i punti di maggior difficoltà, affinché le attività svolte fossero,

il più possibile, alla portata del singolo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione diagnostica e quella sommativa sono state realizzate nelle previste fasi dell’anno scolastico. Circa i criteri generali seguiti per la valutazione, essi possono essere sintetizzati come segue:

Conoscenze relative all’argomento - Padronanza del lessico specifico - Chiarezza, coerenza, organicità del discorso - Pertinenza - Capacità di analisi e/o sintesi - Capacità di operare collegamenti - Elaborazione personale, spirito critico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Valitutti Giuseppe -Taddei Niccolo'- Sadava David ed altri Dal carbonio agli OGM multimediale (LDM) - Biochimica e biotecnologie con tettonica - (Zanichelli Editore).

Il libro di testo ha rappresentato il punto di riferimento per l’apprendimento dello studente; l’attività didattica ha, in alcune occa-sioni, tratto vantaggio dall’analisi di materiali tratti da altri manuali e dall’uso di strumenti multimediali.

Gli studenti

________________________

________________________

LA DOCENTE prof.ssa Fortunata Misitano

___________________________

STORIA DELL’ARTE prof.ssa Antonietta Pangallo

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina

Fruire consapevolmente del patrimonio storico-artistico locale e nazionale, anche ai fini della tutela e della valorizzazione;

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;

Contestualizzare ed effettuare confronti tra autori e contesti differenti nell’ambito della disciplina e tra discipline diverse;

Sintetizzare e rielaborare criticamente i contenuti nella prospettiva di maturare un proprio giudizio autonomo;

Sviluppare la consapevolezza del valore del bene culturale e delle problematiche relative alla sua tutela;

Aver consapevolezza che tutelare il patrimonio storico artistico antico, moderno e contemporaneo significa conoscere e comprendere la storia dell’umanità e le sue dinamiche interne, oltre che riconoscere le testimonianze di arte e civiltà del territorio nelle quali rintracciare le radici della propria identità.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Recupero carenze del programma quarto anno:

Rinascimento Medio

Michelangelo Buonarroti: Pietà di San Pietro, David, Tomba di Giulio II, Mosè, Schiavo ribelle e Schiavo morente, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale

Raffaello Sanzio: Sposalizio della Vergine, Stanze Vaticane Manierismo e Controriforma

Caratteri generali del Manierismo Jacopo Pontormo: Deposizione Seicento

Il Barocco e la volontà di stupire

Accademia degli Incamminati, Annibale Carracci con il Mangiafagioli

Caravaggio: Testa di Medusa, Canestra di frutta, Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine

Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Baldacchino di San Pietro, Colonnato di San Pietro Programma del quinto anno:

Settecento, il secolo dei lumi Caratteri generali. Il Rococò

Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico

Antonio Canova: Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria Jacques Louis David: Giuramento degli Orazi, La morte di Marat

Romanticismo Caratteri generali.

Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia Théodore Géricault: La zattera della medusa, Alienata con monomania dell’invidia

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo

Francesco Hayez: Atleta trionfante, Il Bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni

Realismo

Gustave Coubert: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della senna

Il fenomeno dei Macchiaioli: caratteri del movimento Impressionismo

Èdouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies Bergère

Claude Monet: Impressione, sole nascente, Cattedrale di Rouen: il portale (al sole), Lo stagno delle Ninfee

Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio Postimpressionismo

Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi sia-mo? Dove andiasia-mo?

Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

Art Nouveau

Antoni Gaudi: Casa Milà.

Il Novecento delle Avanguardie storiche

Fauves ed Henri Matisse: Donna con cappello, La danza, Die Brucke: caratteri del gruppo

Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Jo-hann, Il grido

Cubismo e Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Le demoi-selles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata, Guer-nica

ABILITA’ Saper collocare gli artisti e le opere presi in considerazione nel relativo contesto storico;

Saper illustrare e descrivere i caratteri materiali e simbolici, dell’opera, al fine di collegarla ad altre della medesima epoca e confrontarla o distinguerla da quelle di età diversa;

Interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie;

Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano i vari codici espressivi, prestando attenzione alla fruizione e alla fortuna storica delle opere più significative;

Anche di fronte a opere non note essere in grado di riconoscerne con terminologia appropriata i vari elementi.

METODOLOGIE Lezione frontale e partecipata; Stimolo al problem solving; Brainstorming: lettura guidata dell’opera; Lezione multimediale

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si è tenuto conto dei risultati delle verifiche, dell’interesse e dell’impegno dimostrati, della partecipazione al dialogo educativo, della progressione rispetto ai livelli di partenza, delle capacità di rielaborazione dei contenuti acquisiti.

Le verifiche hanno accertato la conoscenza dei periodi storici e delle principali caratteristiche relative alle civiltà studiate, l’uso della terminologia specifica, la capacità di riconoscere il periodo di appartenenza e l’individuazione delle tecniche, oltre alla capacità di analizzare l’opera dal punto di vista iconografico ed iconologico. Ogni elemento del dialogo didattico (contributi personali, spunti di riflessione critica ecc.) ha arricchito il quadro di valutazione del singolo allievo.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

G. CRICCO-F. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. III, edizione azzurra, Zanichelli Editore.

Manuale, lim, riviste, siti web Integrazioni (argomenti che si

intendono svolgere oltre il 15 maggio)

Futurismo e Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio

Surrealismo, caratteri del movimento.

Firma Alunni

________________________________ Firma Docente

________________________________

SCIENZE ECONOMICHE Prof.ssa Maria Teresa D’Agostino

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina

Saper distinguere tra lavoratore autonomo e lavoratore subordinato

Saper individuare le cause e gli effetti della disoccupazione Saper compilare un curriculum.

Saper individuare le cause e gli effetti dell’inflazione.

Saper distinguere tra operazioni bancarie attive e operazioni bancarie passive.

Saper distinguere tra liberismo e protezionismo.

Saper comprendere il concetto di globalizzazione.

Saper riconoscere le principali organizzazioni del commercio internazionale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Documenti correlati