SUSSEGUIRSI ININTERROTTO
248 [fig 248: manifesto americano
del film Fahrenheit 451 (1966, di François Truffaut).]
[fig. 249 - 254: inquadrature e fotografie di scena dal film
Fahrenheit 451 (1966, di François
249
250
251
Fonti bibliografiche e fonti web
Anceschi Giovanni
Monogrammi e figure: teorie e storie della progettazione di artefatti comunicativi 1988, La Casa Usher, Firenze
Anceschi Giovanni (a cura di)
Prima Biennale della Grafica. Propaganda e cultura: indagine sul manifesto di pubblica utilità dagli anni ’70 ad oggi 1984, Mondadori, Milano
Bass Jennifer, Kirkham Pat Saul Bass – A Life in Film & Design 2011, Laurence King, Londra
Baroni Daniele Il manuale del design grafico 1999, Longanesi & C., Milano
Baroni Daniele, Vitta Maurizio Storia del design grafico
2003, Longanesi & C., Milano Baroni Daniele, Peruccio Pier Paolo
Design e corporate image. Per una storia dell'identità visiva nazionale 2012, FrancoAngeli, Milano
Bassani Marco, Sbalchiero Stefano Brand Design
2002, Alinea, Firenze Bauman Zygmunt Voglia di comunità
2003, Laterza, Roma/Bari
Baur Ruedi, Thiéry Sébastien, Civic City, Head Genève, EnsadLab (a cura di) Don't Brand My Public Space
2013, Lars Müller Publishers, Zurigo Beifuss Arthur, Trivini Bellini Francesco Branding terror, Loghi e iconografia di gruppi di rivolta e organizzazioni terroristiche
98
Bollini Letizia, Branzaglia Carlo No Brand More Profit – Etica e comunicazione 2003, Aiap, Milano
Bos Ben, Bos Elly
AGI: graphic design dal 1950 a oggi 2008, Electa, Milano
Bradbury Ray Fahrenheit 451
1966, Mondadori, Milano Bradbury Ray
Era una gioia appiccare il fuoco. I racconti di Fahrenheit 451 2011, Mondarori, Milano
Braunstein Chloé (a cura di) Intégral Ruedi Baur et Associatés 2001, Lars Müller Publishers, Zurigo
Brunazzi Giovanni Immagine Coordinata 1
1984, Gruppo Editoriale Forma, Torino Campana Mara
Pubblica Utilità, da Annisettanta
a cura di Marco Belpoliti, Gianni Canova e Stefano Chiodi 2007, Skira, Fondazione La Triennale di Milano, Milano
Carmi Elio
Branding D.O. Una visione Design Oriented 2009, Fausto Lupetti, Bologna
Cesar Marcello, Fontanella Raffaele, Di Somma Maurizio Come cambiano i marchi – Metamorfosi di 60 marchi italiani 2003, Ikon, Milano
Chiappini Cristina (intervista a Giovanni Anceschi) Hard, soft e smart: gli stili registici dell'identity design,
da Progetto Grafico n°9, Anno IV, dicembre 2006, Aiap, Roma Chiappini Cristina, Cioffi Andrea
Identità cinetiche – Alcune case history di sistemi visivi variabili, da Progetto Grafico n°9, Anno IV, dicembre 2006, Aiap, Roma
Codeluppi Vanni
Il potere della marca, Disney, McDonald's, Nike e le altre 2001, BollatiBoringhieri, Torino
Collettivo “Un'ambigua utopia” (a cura di) Nei labirinti della fantascienza. Guida critica 2012-2013, Mimesis, Milano/Udine
Conradi Jan
Unimark – The design of business and the business of design 2010, Lars Müller Publishers, Zurigo
Davy Marie-Madaleine Il simbolismo medievale
1988, Edizioni Mediterranee, Roma Eco Umberto
Apocalittici e integrati 1964, Bompiani, Milano
Eco Umberto, Carrière Jean-Claude Non sperate di liberarvi dei libri
2009, Bompiani, Milano Experimenral Jetset
Statement and counter-statement – Notes on Experimental Jetset 2015, Roma Publications, Amsterdam
Falcinelli Riccardo
Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network 2014, Einaudi, Torino
Felsing Ulrike
Dynamic Identities in Cultural and Public Context 2010, Lars Müller Publishers, Zurigo
Ferrara Cinzia, Guida Francesco E. On the Road – Bob Noorda, il grafico del viaggio 2011, Aiap, Milano
Fioravanti Giorgio, Passarelli Leonardo, Sfligiotti Silvia La Grafica in Italia
1997, Leonardo Arte, Milano Floch Jean Marie
Identità visive: costruire l'identità a partire dai segni 1997, FrancoAngeli, Milano
Floch Jean Marie
Semiotica, marketing e comunicazione: dietro i segni, le strategie 1992, FrancoAngeli, Milano
Fraschini Laura Re (a cura di)
Ray Bradbury e i roghi dei libri – Un dialogo tra Oliviero Diliberto, Andrea Kerbaker, Giuseppe Lippi, Stefano Salis
2013, Edizioni CUSL per C.R.E.L.E.B. – Università Cattolica di Milano, Milano
Frutiger Adrian
Segni & simboli. Disegno, progetto e significato
100
Heller Steven
Iron Fists, Branding the 20th-Century Totalitarian State, 2008, Phaidon, Londra
Henrion Henry Kay, Parkin Alan Design Coordination and Corporate Image 1967, Studio Vista/Reinhold, Londra
Imatake & Associates
Idea Archive 1: Saul Bass and Associates 2003, Seibundo Shinkosha, Tokyo
Klein Naomi
No Logo, Economia globale e nuova contestazione 2001, Baldini & Castoldi, Milano
Lindinger Herbert (a cura di)
La scuola di Ulm – Una nuova cultura del progetto – 1953-1968 1988, Costa&Nolan, Genova
Manitto Ester
A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita
2012, Plug_in, Busalla (GE) Marrone Gianfranco
Il discorso di marca, Modelli semiotici per il branding 2007, Laterza, Roma-Bari
Morozov Evgenij
Silicon Valley: i signori del silicio 2016, Codice, Torino
Nourmand Tony, Marsh Graham (a cura di) Film Posters – Science Fiction
2006, Taschen, Köln Olins Wally
Brand New – Il futuro del branding nella società che cambia 2015, Einaudi, Torino
Pasca Vanni
Corporate image: un secolo di immagine coordinata dall'AEG alla Nike 2005, Lupetti, Milano
Piazza Mario
Massimo Dolcini. La grafica per una cittadinanza consapevole 2015, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Sondrio
Pieraccini Roberto
Progetto d'immagine – Uno studio grafico all'interno dell'Olivetti 1989, La Nuova Italia Scientifica, Roma
Piludu Ferro e il Gruppo Artigiano Ricerche Visive Segno Libero
Poynor Rick
Obey the Giant: Life in the Image World 2001, Birkhäuser Verlag, Basilea
Rauch Andrea, Sinni Gianni (a cura di)
Disegnare le città – Grafica per le pubbliche istituzioni in Italia 2009, Lcdedizioni, Firenze
Ritzer George
La religione di consumi – Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo 2000, Il Mulino, Bologna
Rossi Girolamo
Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento 2014, Armando Editore, Roma
Semprini Andrea
La marca. Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società 1996, Lupetti, Milano
Semprini Andrea
La marca postmoderna. Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee 2006, FrancoAngeli, Milano
Seta Gianluca
Identità e istituzioni chiuse. Un progetto di corporate image per la 'ndrangheta calabrese
2007, Politecnico Di Milano, Milano Sforza michele
Pompieri – cinque secoli di storia di un'antica istituzione 1992, Allemandi, Torino
Siri Giovanni
La psiche del consumo – Consumatori, desiderio e identità 2001, FrancoAngeli, Milano
Solmi Sergio, Fruttero Carlo (a cura di)
Le meraviglie del possibile – Antologia della fantascienza 1959, Einaudi, Torino
Tosi Camilla
La figura della salamandra nella simbologia e nell'iconografia tradizionale Università degli Studi di Ferrara
102
Krisis Magazine n°1 (Krisis | identities) 2010, Unità di Crisi, Venezia-Brescia Progetto Grafico n°9,
Anno IV, dicembre 2006, Aiap, Roma Rassegna n°6,
Anno III, Aprile 1981, Editrice C.I.P.I.A., Bologna