VENEZIA E I BAMBINI: ATTIVITÀ, ASSOCIAZIONI E FONDAZION
5.2 FONDAZIONE PINAULT (PALAZZO GRASSI E PUNTA DELLA DOGANA) ST.ART PER TUTTI e PALAZZO GRASSI TEENS
Fondazione:
Nata dal volere di François Pinault di condividere con il maggior numero di persone la sua passione per l’arte contemporanea attraverso l’esposizione della sua collezione ma anche l’organizzazione di eventi come conferenze, concerti e proiezioni che portano alla creazione di un dialogo con il pubblico.
Dal 2006 questa fondazione si occupa di attività museali a Venezia, in modo particolare a Palazzo Grassi (inaugurato nel 2006) e Punta della Dogana (aperta nel 2009); di esposizioni in tutto il mondo o di prestito delle proprie opere; della creazione di iniziative a sostegno di artisti o di promozione della storia dell’arte.
Attività:
Palazzo Grassi e Punta della Dogana ogni anno propongono diversi appuntamenti ed attività pensati interamente per i bambini e le loro famiglie.
Attraverso laboratori e giochi che stimolano le capacità di osservazione e le attitudini pratiche, St.Art offre un modo diverso di sperimentare l’arte contemporanea scoprendo gli artisti e le loro opere.
Le possibili attività, ben descritte e facilmente rintracciabili nel sito internet ad esse dedicate115, sono pensate per avvicinare i giovani a questi luoghi durante tutto l’anno mediante tre principali tipi di attività:
Atelier per le Famiglie
Appuntamenti pensati per i più giovani e i loro familiari in cui si viene portati alla scoperta dei diversi artisti e delle loro opere presenti nella collezione di Palazzo Grassi e Punta della Dogana.
115
106
Mediante l’approccio hands-on116 i partecipanti vengono coinvolti in visite tematiche basate su processi creativi che mettono alla prova le loro abilità sia pratiche che di osservazione attraverso la creazione di una loro opera personale.
DOVE: i laboratori si tengono sia a Palazzo Grassi che a Punta della
Dogana.
QUANDO: tutti i sabati pomeriggio
DURATA: in generale le diverse attività hanno una durata di un’ora e
mezza.
LINGUE: tutti gli atelier sono tenuti in lingua italiana ma sono inoltre
supportati da un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) così da renderli accessibili anche ai bambini non udenti.
PARTECIPANTI: aperti ai bambini e ragazzi da 4 a 10 anni
COSTI: un atelier generalmente costa 8€ ma è possibile acquistare un
carnet di 5 atelier con una spera di 35€.
Al prezzo base sono però possibili ulteriori riduzioni per i titolari della
Membership e l’entrata gratuita al museo per i bambini di età inferiore
agli 11 anni.
Immagine: attività Super St_Art
116Metodo pedagogico informale basato sull’approcciarsi alla realtà circostante mediante il “metterci le mani sopra” ossia studiando i fenomeni, le cose e i marchingegni che producono i fenomeni principalmente di persona e non attraverso i libri.
107 Super St_Art
Ogni anno una personalità diversa117 - scelta tra designer, illustratori o artisti - progetta e conduce un grande laboratorio ispirato alle opere della Pinault Collection.
In questa attività i partecipanti sono guidati verso la realizzazione di un capolavoro collettivo.
DOVE: il laboratorio si tiene al Teatrino di Palazzo Grassi
QUANDO: la data varia di anno in anno, generalmente si tiene in
coincidenza con la ripresa delle attività per i bambini al rientro dalla vacanze.
DURATA: la durata varia in base all’attività proposta, in genere un paio
d’ore.
LINGUE: il laboratorio è pensato per i bambini italiani
PARTECIPANTI: il laboratorio-evento è adatto a tutti i bambini dai 6 ai
10 anni.
COSTI: la partecipazione al laboratorio è gratuita e viene inoltre offerto
agli accompagnatori l’ingresso ridotto alla mostra presente in quel momento a Palazzo Grassi.
Immagine: Locantina St_Art per Tutti 2015
117
108 Grand Tour
Questo è una progetto recente della Fondazione Pinault, iniziato solamente nel 2014, è arrivato alla terza edizione.
È un progetto diverso dai due precedenti in quanto è pensato come un momento di condivisione con altri musei e fondazioni118; ogni anno un museo italiano o europeo viene invitato a presentare sé stesso e le sue conoscenze, esperienze, idee e obbiettivi, ma in modo particolare, il suo servizio didattico. L’istituzione ospite infatti propone le sue attività educative più innovative e significativi come giochi, incontri, lezioni etc. adattandole alla Pinaul Collection.
DOVE: le diverse attività si svolgono tra Palazzo Grassi e Punta della
Dogana.
QUANDO: si svolge generalmente verso fine anno.
DURATA: la manifestazione dura circa due o tre giorni e le diverse
attività hanno durate differenti: da un paio d’ore ad un intero pomeriggio.
LINGUE: principalmente italiano
PARTECIPANTI: tutte le attività sono pensate per uno specifico pubblico:
alcune per le classi delle scuole secondarie, altre per insegnanti, educatori e guide e altre ancora invece per tutti i visitatori.
COSTI: la partecipazione all’attività è gratuita e compresa all’interno del
costo del biglietto d’ingresso a Palazzo Grassi.
Palazzo Grassi Teens
La Fondazione Pinault però non limita le sue attività ai più piccoli, ma cerca di avvicinare anche gli adolescenti all’arte.
Tra le varie proposte vi è per esempio Palazzo Grassi Teens.
Questo è un programma ideato dalla Pinault Collection per permettere anche agli adolescenti di avvicinarsi all’arte contemporanea.
118 Nel 2014 la collaborazione è avvenuta con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino mentre nel 2016 con il Dipartimento di Palazzo Strozzi di Firenze.
109
Immagine: Logo Palazzo Grassi Teens
Tale progetto è basato su una serie di attività dedicate ai teenager per cui il museo viene trasformato in un luogo in cui è possibile, oltre a visitare le mostre, ascoltare un concerto, guardare un film e conoscere persone nuove. Questo progetto prevede attività come:
Teens Print Party
Un evento che punta ad avvicinare i ragazzi all’arte contemporanea: attraverso allestimento di postazioni di stampa live nel foyer del Teatrino di Palazzo Grassi i ragazzi possono stampare, attraverso l’uso di telai, scritte, schizzi e appunti creati in precedenza dai loro coetanei che hanno partecipato all’alternanza scuola/lavoro a Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Tutto questo avviene ascoltando musica e assistendo a performance di freestyle.
DOVE: la manifestazione si tiene nel Teatrino di Palazzo Grassi QUANDO: generalmente l’evento avviene nei primi mesi
dell’anno.
DURATA: il programma dura una serata LINGUA: italiano
110
COSTI: l’entrata è gratuita
Immagine: Teens Print Party
Teens Night
L’evento è basato su una serata interamente dedicata ai giovani, basata su concerti gratuiti che danno la possibilità alle giovani band e musicisti di mostrare il loro talento.
DOVE: l’evento si tiene a Punta della Dogana QUANDO: in occasione di Art Night a Venezia
DURATA: la manifestazione dura per tutta la durata di Art Night PARTECIPANTI: l’occasione è pensata come un modo diverso per
gli adolescenti di vivere la notte dell’arte di Venezia.
111