• Non ci sono risultati.

-Ball, De la responsabilité partielle des aliénés, Enchéphale, 1886.

- Alimena Bernardino, I limiti e i modificatori dell'imputabilità, Torino, Bocca, 1896, II. -Alimena, Infermità di mente, in Supplemento alla Rivista Penale, III, 1896.

-Alimena, Su i principi direttivi di un nuovo codice di procedura penale, ne Studi di procedura

penale, Torino, Bocca, 1906.

-Alimena, La gelosia e l'imputabilità, ne La legge, XLVII, 1907, col.371.

- Bini Francesco , Sulla imputabilità nella pazzia e nella ubriachezza secondo gli articoli 61, 62, 64

del progetto di un nuovo codice penale pel Regno d'Italia: considerazioni, Firenze, Le Monnier,

1876.

- Bonucci Francesco, Della classificazione delle malattie mentali – Appendice psichiatrica della

Gazzetta medica lombarda, 3 agosto 1857.

- Bonvecchiato Ernesto, Il senso morale e la follia morale: contribuzione allo studio delle relazioni

fra le anomalie dell'intelletto e del sentimento, Padova, 1883.

- Borsani Giuseppe – Casorati Luigi, Codice di procedura penale commentato, Milano, Pirola, 1883.

- Bovio Giovanni, Saggio critico del diritto penale, Milano, Feltrinelli, 1978.

- Brusa Emilio, Saggio di una dottrina generale del reato esposto nella R. Università di Torino, Torino, Candeletti, 1884

- Buccellati Antonio, Sommi principi del diritto penale, Milano, Vallardi, 1865.

-Buccellati, Istituzioni di diritto e procedura penale secondo la ragione e il diritto romano, 1884. - Canofari Francesco, Commentario sulla parte seconda del Codice per lo Regno delle Due Sicilie

ossia sulle leggi penali, Napoli, Tipografia Angelo Trani, 1819.

- Capoccelli Alfonso, Appendice I. Della demenza, in Chauveau e Hélie, Teorica del Codice penale, 1886.

- Caracciolo Vincenzo, Istituzioni di diritto penale esposte secondo l'ordine delle leggi penali pel

Regno delle Due Sicilie, Palermo, Tipografia Empedocle, 1842.

- Carnazza Rametta Giuseppe, Il Positivismo e le riforme nel diritto e nella procedura penale, Messina, 1884.

- Carmignani Giovanni, Juris Criminalis Elementa, I, Roma, Perego Salvini, 1829.

-Carrara, Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa: parte

generale, Lucca, Tip.Giusti, 1877.

-Carrara, I periti alienisti nel foro, negli Opuscoli di diritto criminale, vol.VII, Prato, Giacchetti, 1880.

- Cavagnari Alfonso, Il libro primo del progetto del codice penale italiano – Note, Parma, Stamperia Adorni, 1876.

-Chambeyron, Journal des connaissances médico-chirurigiciales, ottobre 1840, 145.

- Chauveau Adolfo - Hélie Faustino, Teorica del Codice penale; nuova traduzione sulla quinta ed.

francese del 1872 con note ed addizioni di una società di giuristi diretta dal prof. Enrico Pessina,

Napoli, Unione editrice napoletana, 1887.

- Crivellari Giulio, Il codice penale per il Regno d'Italia: approvato dal r. Decreto 30 giugno 1889,

con effetto dal 1 gennaio 1890, interpretato sulla scorta della dottrina, delle fonti, della legislazione comparata e della giurisprudenza, Torino, Utet, 1892.

-Crivellari, Dei reati contro la vita e la integrità personale: trattato teorico-pratico sulla scorta

della dottrina, del diritto positivo patrio e straniero, dei lavori sul nuovo codice penale e della giurisprudenza, Torino, Utet, 1885.

- De Bonis Umberto, Il diritto penale italiano nelle due scuole predominanti, Roma, Tip. Nazionale Bertero, 1893.

-De Rubeis Raffaele, voce Infermità mentale, nel Digesto Italiano, Vol.XIII, parte prima, Torino, Utet, 1904.

- De Sanctis Sante, Gli alienati, in Trattato pratico di psichiatria forense, vol.I, parte II, Milano, Società ed. libraria, 1909.

- Drobisch Moritz Wilhelm, Die moralische Statistik und die menschliche Willensfreiheit: eine

Untersuchung, Leipzig, Leopold Voss, 1867.

- Drobisch, La statistica morale e il libero arbitrio, in Annali di statistica, Vol.XXIII, 2a serie, 1881. - Esquirol Jean-Étienne, Des maladiés mentales considerés sans le rapports médical, hygiénique et

médico-légal, Parigi, Baillière, 1838.

- Falcone Giuseppe, Sentimento passionato e responsabilità penale, nel Corriere di Palermo, 20 aprile 1892.

- Ferri Enrico, La teorica dell'imputabilità e la negazione del libero arbitrio, Firenze, 1878.

- Enrico Ferri, Diritto penale ed antropologia criminale, nell'Archivio di psichiatria, antropologia

criminale e scienze penali per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente, I, 1880.

-Ferri, Teorica dell'imputabilità e la negazione del libero arbitrio, Bologna, Zanichelli, 1881.

-Ferri, Due sentenze decisive della Cassazione circa gli art. 494 e 46 c.p., ne La Scuola Positiva

nella giurisprudenza penale, Vol.III, 1893.

- Ferri, Sociologia criminale, Vol.II, Torino, Unione Tipografico Editrice, 1930, Va edizione.

- Fulci Ludovico, Prolusione al corso di Diritto penale dettato nella R. Università di Messina

nell'anno scolastico 1884-1885, Roma, Calzelli, 1885.

- Garofalo Raffaele, Criminologia – Studio sul delitto e sulla teoria della repressione, Torino, Bocca, 1891.

- Gianelli Giuseppe, Sulle cause fondamentali di incapacità criminale state ritenute nell'ultimo

progetto di codice penale del Regno – Considerazioni, Padova, Prosperini, 1868.

-Gilardoni Annibale, voce Manicomi, nel Digesto Italiano, 1905, vol.XV, parte I, §4, pag.610. -Greco Alfredo, La giurisprudenza motivata della Corte di Cassazione Unica sul Codice Penale, Bari, Stab. Petruzzelli, 1894.

- Guidi Guido, Sull'obbligo nel Presidente di Assise di porre le questioni sulle discriminanti,

Cassazione Unica, parte penale, Anno XXV, n°1, col.2.

- Impallomeni Giovan Battista, Il carattere di moventi nell'omicidio premeditato, Roma, Bocca, 1888.

-Impallomeni, Il Codice Penale Italiano Illustrato, Firenze, Civelli, 1890

- Innamorati Francesco, Un pensiero sulla posizione delle questioni ai giurati, nella Rivista Penale, XXXIII.

- John Richard Eduard, Entwurf mit Motiven zu einem Strafgesetzbuch für den Norddeutshen Bund, 1868.

- Von Krafft Ebing Richard, Le Psicopatie sessuali, con speciale considerazione alla inversione

sessuale, studio clinico-legale, traduzione sulla 2a edizione tedesca, Torino, Bocca, 1889.

- Levi Abramo, La premeditazione e il vizio parziale della mente, Torino Bertolero, 1890, estratto dall'Archivio di Psichiatria, Scienze penali ed Antropologia criminale, Vol.XI, Fascicolo 1.

- Livi Carlo, Frenologia forense, ovvero delle frenopatie considerate relativamente alla Medicina

Legale, Milano, Tipografia Chiusi, 1863-1868.

-Livi, Della monomania in relazione col foro criminale, in Rivista sperimentale di freniatria e

medicina legale, 1876, pag.394.

- Lombroso Cesare, Sull'Istituzione dei manicomi criminali in Italia, nella Rivista di discipline

carcerarie in relazione con l'antropologia, col diritto penale, con la statistica, anno II, Roma, Cotta,

1872.

-Lombroso, Genio e follia, Milano, Hoepli, 1877.

-Lombroso, Troppo presto: appunti al nuovo progetto id codice penale, Torino, Bocca, 1888. -Lombroso, Appunti al nuovo progetto di Codice penale, Torino, Bocca, 1889.

-Lombroso, L'Uomo delinquente, Torino, Bocca, 1897

- Lucchini Luigi, I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) del diritto penale: saggio critico, Torino, Utet, 1886.

-Lucchini, Elementi di procedura penale, Firenze, Barbera, 1899.

-Lucchini, La separazione del fatto dal diritto nei giudizi della Corte di assise, in Studi di diritto

penale, per il 50° anno d'insegnamento del Pessina, vol.II, Napoli, Trani, 1899.

- Majno Luigi, Commento al codice penale italiano, parte prima, Verona, Tedeschi, 1903. -Majno, Commento al Codice Penale italiano, Torino, Utet, 1911.

- Manfredi Lucilio, Premeditazione e vizio parziale di mente (Art.95, 528 c.p.), in Monitore dei

- Manzini Vincenzo, voce Imputabilità e responsabilità, ne Il Digesto Italiano, Vol.XIII, parte 1a, Torino, Utet, 1903.

- Mecacci Ferdinando, Trattato di diritto penale, Vol.II, Il tipo criminale e la pazzia morale, 1902. - Messedaglia Angelo, La statistica, i suoi metodi, suo ufficio scientifico e competenza di

applicazione. Prelezione, in Archivio di Statistica, a. IV.

- Mortara Aristo, nota a sentenza 1 settembre 1892, Lozuppone, Giurisprudenza penale, XLIV, col.317.

- Pagano Francesco Mario, Principj del codice penale e logica de' probabili, ristampa anastatica

dell'edizione napoletana del 1819, Cedam, 1997.

- Maudsley Henry, Le crime et la folie, Paris, 1874.

-Maudsley, La risponsabilità nelle malattie mentali, Milano, Dumolard, 1875.

- Ottolenghi Salvatore e De Sanctis Sante, Trattato pratico di psicopatologia forenseper uso dei

medici, giuristi e studenti, Società editrici libraria, Milano, 1920

- Pessina Enrico, Elementi di diritto penale, Napoli, Riccardo Marghieri di Gius., 1882.

-Pessina, La libertà del volere – Prolusione al corso di diritto penale letta nella r. università di

Napoli il dì 20 dicembre del 1875, in Discorsi varii, Napoli, Casa editrice napoletana, 1915.

-Pessina e Canonico Tancredi (estensore), Sulla memoria dell'avv. Nicolò Pinsero: Nuovi studi sul

problema della responsabilità penale – Relazione, nei Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei,

Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Serie V, Vol. II, Roma Tipografia dell'accademia, 1893.

-Pessina, Manuale del Diritto penale italiano, Napoli, Eugenio, Marghieri, 1906.

- Peratoner Costanzo, Se il presidente delle Assise possa rifiutarsi di porre ai giurati la questione

sull'infermità di mente, Antologia giuridica, anno VI, 1892, fascicolo 4°, pag.353.

- Pinel Philippe, Traité médico-philosophique sur l'aliénation mentale, Seconde édition, Paris, Brosson, 1809, pag.157.

- Pollio Federico, “E' conciliabile la premeditazione col vizio di mente?”, Napoli Tipografia dei comuni, 1883.

-Prichard James Cowles, A treatise on insanity and other disorder affecting the mind, London, 1835. - Puglia Ferdinando, La degenerazione e gli art. 46 e 47 del Codice penale, ne La Giustizia Penale, Vol.VIII, 1902.

- Pugliese Giuseppe Alberto, Il nuovo Codice penale italiano, Trani, Tip. Vecchi, 1888, già pubblicato sulla Rivista di giurisprudenza di Trani, anno XIII, fasc.3-4.

- Riccardi Paolo, Teoria antropologica dell'imputabilità e dati fondamentali di antropologia

criminale, in Completo trattato teorico e pratico di diritto penale secondo il codice unico del Regno d'Italia, pubblicato da Pietro Cogliolo con la collaborazione di avvocati e professori, Milano,

Vallardi, 1888, Vol. 1.

-Rivista penale, Cronaca, Vol.LV, 1902, pag.115.

- Saluto Francesco, Commenti al codice di procedura penale, Vol.V, Torino, Bocca, 1884.

- Serafini Enrico –Pozzolini Alfredo, Il codice penale illustrato con la dottrina e la giurisprudenza,

- Setti Augusto, Dell'imputabilità secondo gli articoli 44, 45, 46, 47 e 48 del Codice penale

italiano: studio teorico pratico in rapporto alle principali questioni di diritto e procedura penale e di psichiatria, Torino, Bocca, 1892.

- Sighele Gualtiero, Della premeditazione nei reati di sangue. Studio teorico-pratico in relazione al

nuovo Progetto di codice penale italiano, in Monitore dei tribunali, XV, 1874.

- Tamassia Arrigo, Prefazione a Enrico Maudsley, La responsabilità nelle malattie mentali, Milano, Dumolard, 1875.

-Tamassia, Il nuovo codice penale e la pazzia parziale, in Rivista sperimentale di freniatria e

medicina legale, 1876.

- Tamassia, Il progetto del codice penale nei suoi rapporti con la giurisprudenza medica, 1889. - Tamassia, Appunti al nuovo codice penale, Biblioteca Antropologico Giuridica, 1889, Serie I, vol. VI, Torino, Bocca, 1889, pag.279.

- Tamburini Augusto, Dei manicomi criminali e d'una lacuna nell'odierna legislazione, in Rivista

sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali, Reggio-Emilia, Calderini, 1876, pag.449 e ss.

- Tonnini Silvio, Le epilessie, in Archivio di psichiatria, vol. VI, 1885.

- Tuozzi Pasquale, I manicomi criminali e l'articolo 47 del nuovo Codice Penale, nella Rivista

italiana per le scienze giuridiche, 1889, vol.VII, pag.413

- Quarta Oronzo, Discorso inaugurale, Cassazione Unica, VIII, 1897, pag.257. - Ulloa Pietro, Discorsi, Napoli, Rusconi, 1849.

- Verber Pietro, La discriminante dell'infermità di mente, Cassazione unica, III, 1209.

-Verber, Saggio critico intorno al limite dei poteri della Corte d'Assise nell'elevare le questioni ai

giurati, ne Il Foro penale, pag.62, XXX.

- Verga Gian Battista, Se e come si possa definire la pazzia – Discorso con cui il professore Verga

inaugurò l'anno psichiatrico 1873-1874 nell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano, Stabilimento

Rechiedei, 1874.

-Verga, Cenni storici e considerazioni intorno alla pazzia morale, in Archivio italiano per le

malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, 1888.

-Vico Pietro, voce Giurati, nel Digesto Italiano, Vol.XII, Torino, Utet.

- Vigna Cesare, Rendiconto statistico del Frenocomio centrale femminile di San Clemente, Venezia, 1877.

- Zerboglio Adolfo, voce Imputabilità, nell'Enciclopedia Giuridica Italiana, vol.VIII, parte1, Milano, Società Ed. Libraria, 1902.

- Ziino Giuseppe, La fisio-patologia del delitto, Napoli, Detken, 1881, pag.332 e ss.

FONTI GIURISPRUDENZIALI