• Non ci sono risultati.

Fornitura di Indumenti No DPI

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 87-95)

Allegato 5

Sommario

1. SCOPO DELLA FORNITURA ... 3 2 REQUISITI AMBIENTALI E SOCIALI………..3 3. MODALITÀ DI ESECUZIONE E TEMPI DI CONSEGNA ... 4 4. TAGLIE... 5 5. CORRISPONDENZA TRA ORDINE E CONSEGNA ... 5 6. IMBALLAGGIO ... 6 7. QUANTITÀ PRESUNTE ... 6 8. CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEGLI INDUMENTI DA LAVORO ... 6 9. CONFORMITA’ AI REQUISITI RICHIESTI PER GLI INDUMENTI DA LAVORO ... 8

1. SCOPO DELLA FORNITURA

Scopo del presente Capitolato è quello di dettagliare le modalità e le tempistiche di approvvigionamento, sulla base delle richieste formulate da parte dei soggetti autorizzati, dei prodotti elencati (All. 1 – Elenco prodotti), di seguito indicati.

Indumenti (No DPI)

1. Giubbetto da lavoro estivo (All. C1);

2. Giubbetto da lavoro invernale (All. C2);

3. Pantalone da lavoro estivo (All. C3);

4. Pantalone da lavoro invernale (All. C4);

5. Polo blu maniche corte (All. C5);

6. Polo blu maniche lunghe (All. C6);

7. Felpa blu (All. C7);

8. Polo grigia maniche corte (All. A1);

9. Sottopantalone intimo antifreddo (All. A2);

10. Sottogiacca intimo antifreddo (All. A3);

11. Cappello in paglia (All. B1);

12. Borsa porta DPI (All. B2);

Le caratteristiche tecniche degli articoli forniti devono soddisfare i requisiti indicati nelle specifiche tecniche richiamate nel presente Capitolato Tecnico, inclusi gli allegati, e nella documentazione di gara.

Tutti gli indumenti devono essere muniti di logo aziendale, facilmente identificabile e resistente alle abrasioni o asportazioni (le caratteristiche e dimensioni dei loghi aziendali saranno comunicate all’Aggiudicatario).

2. REQUISITI AMBIENTALI E SOCIALI

Nel rispetto dei requisiti di processo e di prodotto, a tutela dell’ecosistema nonché della sicurezza e salute sia del lavoratore che produce gli indumenti sia del personale del Gruppo FS che lo indossa, sono stati individuati i seguenti Standard di processo/sistema che l’Aggiudicatario dovrà rispettare.

• UNI EN ISO 14001:2015 (sistema di gestione ambientale)

• SA8000:2014 (sistema di gestione di responsabilità sociale) Standard di prodotto:

• certificazione OEKO TEX Standard 100 sui capi di abbigliamento finiti (prodotti ecocompatibili a contatto con la pelle).

3. MODALITÀ DI ESECUZIONE E TEMPI DI CONSEGNA

L’acquisto dei prodotti identificati come “Indumenti No DPI” verrà effettuato mediante l’emissione di ordini applicativi a cura dei Responsabili delle unità produttive.

Le Società faranno pervenire, di norma, all’Impresa gli ordini applicativi rispettando il seguente calendario:

per i capi di abbigliamento estivi, entro il 31 ottobre di ciascun anno di validità del presente Accordo, relativamente alla fornitura per l’estate successiva;

per i capi di abbigliamento invernali, entro il 31 marzo di ciascun anno di validità del Presente Accordo, relativamente alla fornitura per l’inverno successivo.

L’Impresa si obbliga a consegnare tutta la merce ordinata entro i seguenti termini contrattuali:

per i capi di abbigliamento estivo, entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo;

per i capi di abbigliamento invernale, entro e non oltre il 31 ottobre dell’anno medesimo

Il fornitore dovrà inoltre organizzarsi per soddisfare eventuali richieste eccezionali motivate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, da nuove assunzioni o da inutilizzabilità dei capi conseguente a prematuro logorio o fatti accidentali.

L’Impresa si impegna a garantire la disponibilità dei prodotti oggetto del presente capitolato, nell’arco di ogni mese, entro 8 (otto) gg. lavorativi, a decorrere dal giorno successivo alla data di ricezione dell’OdA, dei seguenti quantitativi:

Taglia 40 42 44 46 48 50 52 54

Numero

capi 18 36 54 90 180 270 180 90

Per i riferimenti B1 (Cappello di paglia) e B2 (Borsa posta DPI) la consegna avverrà entro un massimo di 16 (sedici) giorni lavorativi decorrenti dal giorno successivo alla data di trasmissione dell’ordine applicativo

Nell’esecuzione della fornitura l’Impresa Fornitrice è tenuta ad adottare tutte le precauzioni necessarie per la perfetta conservazione e integrità della merce durante il deposito e il trasporto, in ottemperanza a quanto pattuito e comunque previsto dalla normativa vigente.

4. TAGLIE

Per quanto riguarda i prodotti oggetto del presente Capitolato, che adottano un sistema di taglie di tipo anglosassone, di tipo S, M, L, XL, l’Impresa Fornitrice, a seguito dell’aggiudicazione, è tenuta a fornire indicazioni circa la conversione tra il sistema di taglie adottato dal produttore e quello correntemente in uso presso le Unità Produttive (Sistema italiano di taglie 48, 50, 52, ecc. per l’abbigliamento o le dimensioni corporee per maschere, elmetti ecc.).

Le taglie dei prodotti di abbigliamento devono inoltre essere conformi alla norma EN 13402 in revisione vigente.

5. CORRISPONDENZA TRA ORDINE E CONSEGNA

Il personale incaricato del ritiro dei prodotti presso i punti di consegna ha la facoltà di controllare la piena rispondenza, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, tra la merce consegnata ed il relativo ODA, entro e non oltre 8 (otto) giorni lavorativi dalla consegna, compilando il documento di entrata merci. Trascorsa tale tempistica i prodotti consegnati saranno considerati accettati.

Eventuali contestazioni dovranno essere sanate ad esclusiva cura e spese dell’Impresa Fornitrice nel rispetto delle condizioni di cui al presente Capitolato e di quelle migliorative offerte in gara.

L’accettazione della merce non solleva l’Impresa Fornitrice dalle responsabilità inerenti ai vizi occulti e a quelli apparenti non rilevati all’atto della consegna.

6. IMBALLAGGIO

I prodotti devono essere imballati in modo tale da garantire la corretta conservazione ed igiene, anche durante le fasi di trasporto.

Sulla confezione esterna devono essere riportate la descrizione qualitativa e quantitativa del contenuto, il codice prodotto, il nome del produttore e ogni altra informazione utile al suo riconoscimento, a caratteri ben leggibili e in lingua italiana.

7. QUANTITÀ PRESUNTE

Le quantità presunte relative ai fabbisogni occorrenti alle Unità Produttive indicate nel Disciplinare di Gara, sono calcolate su base dei consumi storici pertanto sono da considerarsi puramente indicative, essendo il consumo non esattamente prevedibile, poiché subordinato ad esigenze di esercizio ferroviario nonché a fattori variabili e ad altre cause e circostanze legate alla particolare natura e all’utilizzo dei prodotti. L’Impresa Aggiudicataria, pertanto, sarà tenuta a fornire alle condizioni economiche risultanti in sede di gara, solo ed esclusivamente le quantità di prodotti che verranno effettivamente ordinati, senza poter avanzare alcuna eccezione o reclamo qualora le quantità richieste risultassero, al termine della fornitura, diverse da quelle che hanno formato oggetto di offerta.

8. CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEGLI INDUMENTI DA LAVORO Gli abiti da lavoro, oltre ad essere garanzia di decoro e ordine industriale, qualificano e valorizzano il Personale e le Aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), oltre a ricoprire gli indumenti personali dei dipendenti impedendone l’usura.

Tali abiti da lavoro non sono quindi da considerare specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore.

La fornitura degli abiti da lavoro estivi e invernali, oggetto del presente capitolato, è relativa al personale che non è a costante contatto con la clientela e più precisamente a quello che svolge mansioni operative previste dal profilo di appartenenza nei settori di manutenzione (compreso il magazzino), manovra, verifica e formazione treno che operano nelle società del Gruppo FS.

La tipologia degli abiti da lavoro deve possedere le caratteristiche tecniche conformi a quelle riportate nelle Schede Tecniche e a quanto offerto in gara per l’intera durata del contratto.

In particolare gli “Abiti da lavoro” dovranno soddisfare i requisiti minimi come di seguito indicato:

 assenza di superfici ruvide, taglienti o dure che causino irritazioni o lesioni all’utilizzatore;

 assenza di materiale/accessori che possano interferire e/o facilmente restare agganciati alle attrezzature presenti nei luoghi di lavoro;

 non devono essere troppo stretti da ostacolare il flusso sanguigno;

 non devono essere talmente larghi e/o pesanti da interferire con i movimenti;

 devono essere realizzati con materiali a bassa resistenza al vapore acqueo.

In caso di mancata fornitura, rapida e imprevista obsolescenza o di evidenti difformità di un particolare articolo di abito di lavoro rispetto a quanto previsto nelle specifiche tecniche, l’Impresa avrà l'obbligo di fornire valide alternative nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle specifiche tecniche previste. Il Committente si riserva il diritto di approvare la proposta dell’abito da lavoro pervenuta.

Qualora le specifiche tecniche degli abiti da lavoro, elaborate dal Committente, dovessero presentare incompletezze, incongruenze, riferimenti normativi non aggiornati o errati ecc., l’Impresa Fornitrice ha la facoltà di proporre articoli con prestazioni equivalenti e/o complementari a quelli previsti. In questo caso l’Impresa dovrà motivare per iscritto la scelta dal punto di vista tecnico/normativo dando evidenza del raggiungimento dei requisiti funzionali previsti dalle norme vigenti.

Gli abiti da lavoro devono essere realizzati con materiali non contenenti sostanze pericolose per l’uomo in conformità alla normativa vigente.

Le immagini riportate nelle schede tecniche, elaborate dal Committente, sono da ritenersi puramente indicative.

9. CONFORMITA’ AI REQUISITI RICHIESTI PER GLI INDUMENTI DA LAVORO

I prodotti offerti dall’Impresa Fornitrice Aggiudicataria dovranno presentare i requisiti di conformità alle normative di riferimento (ovvero presenza della marcatura CE) e alle prestazioni indicate nelle Schede tecniche allegate al presente capitolato.

Per tutti gli articoli richiesti nella gara il fornitore deve dichiarare che gli articoli da lui proposti abbiano caratteristiche tecnico-qualitativo-funzionali non inferiori ai requisiti indicati nelle specifiche tecniche di cui all’allegato 1 al presente capitolato ed a tutti i requisiti previsti dalla gara.

La Stazione Appaltante, al fine di verificare la corrispondenza al Capitolato Tecnico e all’Offerta Tecnica di gara richiederà all’Aggiudicatario la seguente documentazione (da produrre entro 30gg dalla comunicazione di aggiudicazione):

- le schede tecniche di ciascun prodotto offerto;

- per i capi indicati oggetto di campionatura l’attestato della prova di laboratorio, accreditato Accredia, accompagnato da un campione fissato e timbrato da cui si evincano le caratteristiche tecniche del tessuto ed in particolare quelle considerate per la valutazione tecnico-qualitativa;

- le certificazioni relative alla rispondenza ai requisiti previsti dalle norme UNI ed ai requisiti indicati nel Capitolato Tecnico e nell’Offerta Tecnica presentata. Laddove le certificazioni non fossero disponibili all’atto dell’aggiudicazione, nelle more del rilascio delle stesse da parte dell’ente accreditato, sarà facoltà dell’aggiudicatario presentare un’autodichiarazione di conformità/rispondenza unitamente alla/e richiesta/e di certificazione/i inoltrata/e all’ente competente:

- le certificazioni o la documentazione equipollente dovrà/anno essere prodotta/i dall’affidatario entro 30 gg. dalla stipula dell’Accordo Quadro e comunque prima dell’avvio della fornitura.

GIUBBETTO DA LAVORO ESTIVO N° C1

Descrizione del modello: Giubbetto – Tessuto:

100% cotone, 260 gr/mq +/- 5% - Chiusura frontale con zip coperta da velcro e patta - 1 tasca al petto chiusa da zip e coperta da patta - 2 tasche in vita chiuse da zip e coperte da patta - Lato vita elasticizzato - Regolazione fondo maniche con velcro - Maniche con inserto elasticizzato nella zona ascellare.

Tessuto: 100% cotone, 260 gr/mq +/- 5%

Taglie: S-XXXL Colore: Blu Royal

GIUBBETTO DA LAVORO INVERNALE N°C2

Descrizione del modello: Giubbetto – Tessuto:

100% cotone, 260 gr/mq +/- 5% - Chiusura frontale con zip coperta da velcro e patta - 1 tasca al petto chiusa da zip e coperta da patta - 2 tasche in vita chiuse da zip e coperte da patta - Lato vita elasticizzato - Regolazione fondo maniche con velcro - Maniche con inserto elasticizzato nella zona ascellare –

Gilet:Tessuto esterno: 100% poliestere - Tessuto interno: 100% cotone - Imbottitura: 100%

poliestere - Apertura frontale chiusa da bottoni automatici - 2 tasche in vita - Abbinabili tramite bottoni.

Tessuto: 100% cotone, 260 gr/mq +/- 5%

Taglie: S-XXXL Colore: Blu Royal

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 87-95)