• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
290
0
0

Testo completo

(1)

Via Tripolitania, 30 - 00199 Roma

Ferservizi S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Area Acquisti di Gruppo

Il Responsabile

DISCIPLINARE DI GARA

eGPA CGA 26/2020 Fornitura di Indumenti No DPI per le esigenze delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – CIG 8522448293

ALLEGATI

- DGUE (ALL. 1);

- Dichiarazione sostitutiva ex art. 80 Dlgs. n. 50/2016 (ALL. 2);

- Dichiarazione sostitutiva del Certificato CCIAA (ALL. 3);

- Dichiarazione integrativa relativa all’avvalimento (ALL. 4);

- Capitolato Tecnico e Schede tecniche (ALL.5);

- Schema Accordo Quadro e relativi allegati (ALL.6);

- Schema di Cauzione definitiva (ALL.7);

- Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di forniture delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (ALL.8);

****

Ferservizi SpA (di seguito, per brevità, “Ferservizi”), Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, in proprio e in nome e per conto delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, intende procedere tramite procedura aperta, svolta in modalità telematica, all’affidamento della fornitura di Indumenti No DPI per le esigenze delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

A tal fine, Ferservizi SpA ha indetto la presente procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n.

50/2016 e del Regolamento delle gare online di Ferservizi, pubblicando il relativo Bando nei modi di legge. Le prestazioni oggetto della presente procedura saranno affidate alle condizioni previste nel presente Disciplinare di gara (di seguito, per brevità,

“Disciplinare”), nel Bando di gara, nel Capitolato Tecnico, nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati nonché nel Regolamento delle gare online di Ferservizi, disponibile al seguente indirizzo: https://www.acquistionlineferservizi.it/web/index.html.

Per informazioni tecniche sul Portale Acquisti di Ferservizi è possibile rivolgersi al Servizio Assistenza tel. 02 266002 680.

(2)

L’invio dell’offerta comporta l’assunzione da parte del mittente della qualifica di

“Concorrente”, ai fini di quanto di seguito descritto.

1. OGGETTO, DURATA E IMPORTO DELL’ACCORDO QUADRO

1.1. Oggetto

L’Appalto ha ad oggetto la fornitura di Indumenti No DPI - sia capi di abbigliamento estivi che invernali – e, in particolare:

1. Giubbetto da lavoro estivo;

2. Giubbetto da lavoro invernale;

3. Pantalone da lavoro estivo;

4. Pantalone da lavoro invernale;

5. Polo blu maniche corte;

6. Polo blu maniche lunghe;

7. Felpa blu;

8. Polo grigia maniche corte;

9. Sottopantalone intimo antifreddo;

10. Sottogiacca intimo antifreddo;

11. Cappello in paglia;

12. Borsa porta DPI.

Le caratteristiche tecniche degli articoli forniti devono soddisfare i requisiti indicati nelle specifiche richiamate nel Capitolato Tecnico, inclusi gli allegati, e nella documentazione di gara.

Tutti gli indumenti devono essere muniti di logo aziendale, facilmente identificabile e resistente alle abrasioni o asportazioni (le caratteristiche e dimensioni dei loghi aziendali saranno comunicate all’Aggiudicatario).

L’Appaltatore dovrà altresì provvedere alla creazione, gestione e aggiornamento del catalogo elettronico sulla piattaforma Ariba.

Tipologia contrattuale

La forma contrattuale prescelta è quella dell’Accordo Quadro art. 54 del D.Lgs. n.

50/2016.

(3)

Durata e importo dell’Accordo Quadro

Il valore complessivo del presente affidamento è pari a € 2.400.000,00 (euro duemilioniquattrocentomila/00) IVA esclusa per una durata massima di 48 mesi.

L’Accordo Quadro che verrà sottoscritto con l’aggiudicatario avrà una durata iniziale di 36 mesi a decorrere dalla data di stipula e un importo massimo di € 1.800.000,00 (euro unmilioneottocentomila/00).

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di esercitare l'opzione di importo, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, per ulteriori massimo € 600.000,00 (euro seicentomila) IVA esclusa.

La Stazione Appaltante si riserva, altresì, la facoltà di estendere la durata del presente Accordo, prima della scadenza della validità temporale dello stesso come sopra indicata, per un massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui non sia esaurito l’importo massimo stabilito. Le due opzioni potranno essere esercitate sia disgiuntamente che cumulativamente.

Le suddette opzioni, qualora esercitate, saranno comunicate all'Appaltatore con posta elettronica certificata prima della scadenza dell'Accordo Quadro.

Resta ferma l’applicabilità dell’art. 106, comma 11 e 12, D. Lgs. 50/2016, per cui la durata dell’Accordo Quadro potrà essere prorogata per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura utile all’individuazione di un nuovo contraente.

Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell’A.V.C.P.), trattandosi di Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati, in sede di emissione dei singoli Ordini applicativi.

Con riferimento all'Importo massimo dell'Accordo Quadro si precisa che l'Aggiudicatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'Accordo Quadro, nel caso in cui al momento della scadenza di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richieste.

Si precisa che l’appalto non è stato suddiviso in lotti attesa la necessità di garantire la standardizzazione/uniformità della fornitura per tutte le società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

CPV: 18410000 CIG: 8522448293

(4)

2. DISCIPLINA NORMATIVA DELLAFFIDAMENTO

I rapporti fra il Committente e il Concorrente sono regolati da:

2.1 Condizioni contenute nel Bando di gara, nel Disciplinare, nel Capitolato Tecnico, nello schema di Accordo Quadro e relativi allegati.

2.2 Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di forniture delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato (All. 8).

2.3 Disposizioni contenute nel D.Lgs. n.50 del 18 aprile 2016 con riferimento ai settori speciali.

2.4 Regolamento delle gare online di Ferservizi visionabile sul sito www.acquistionlineferservizi.it.

2.5 Disciplina contenuta nel Codice Civile.

3. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

La presente procedura di gara verrà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.lgs. 50/2016 secondo i criteri e le modalità di seguito stabilite.

3.1 PUNTEGGIO QUALITÀ MAX 70/100 PUNTI

I 70 punti riservati al Punteggio Qualità/Offerta Tecnica sono così suddivisi:

3.A.1. Valutazione tecnico-prestazionale dei prodotti: max 50 punti

3.A.2. Valutazione qualitativa (estetico/funzionale) della campionatura: max 20 punti

*******

3.1.A Valutazione tecnico-prestazionale dei prodotti (fase on-line dell’offerta tecnica - Max 50 punti)

I massimo 50 punti della Valutazione tecnico prestazionale (VTP) saranno distribuiti prendendo in esame le caratteristiche degli elementi di seguito riportati.

Elementi di valutazione Ponderazione

QUALITÀ 70

PREZZO 30

PUNTEGGIO TOTALE 100

(5)

Insieme di Articoli sottoposti a valutazione tecnico prestazionale

Acronimo Descrizione dell'articolo Punteggio

Max GLE Giubbetto da lavoro estivo (Specifica tecnica abiti da

lavoro C1)

12,5

GLI Giubbetto da lavoro invernale (Specifica tecnica abiti da lavoro C2)

12,5

PLE Pantalone da lavoro estivo; (Specifica tecnica abiti da lavoro C3)

12,5

PLI Pantalone da lavoro invernale (Specifica tecnica abiti da lavoro C4)

12,5

3.1.A.1 Giubbetto da lavoro estivo (GLE) - Max 12,5 Punti

I punti (max 12,5) relativi al Giubbetto da lavoro estivo saranno assegnati come di seguito specificato:

Acronim o

Caratteristica del tessuto degli abiti

da lavoro

Normativa di riferimento

Elemento premiante

Punteggio Max

SC Solidità del colore

alla luce artificiale UNI EN ISO

105-B02 > di 4 2

VDO

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330 ciclo

6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077 Ordito: +/- 3% 1,5

VDT

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330 ciclo

6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI EN ISO 5077

Trama: +/- 3% 1,5

RL Resistenza a lacerazione a

nuovo

UNI EN ISO

13937-2 Ordito e Trama

> di 30 N 2,5

(6)

RTO Resistenza a

trazione UNI-EN ISO

13934-1 Ordito: > 600

N 2,5

RTT Resistenza a

trazione UNI-EN ISO

13934-1 Trama: > 500

N 2,5

1) Il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale (PSC) che dovrà essere > di 4 sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑺𝑪𝒊 = 𝑺𝑪 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑺𝑪 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PSCi = è il punteggio per la solidità del colore ottenuto dal generico concorrente iesimo;

SCriferimento = è il valore di riferimento per la caratteristica solidità colore oggetto di miglioramento ovvero 4;

SCin valutazione = è il valore relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

SCmigliore = è il valore più alto (migliore) relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2 punti massimi attribuiti al subcriterio SC.

2) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale dell’Ordito (PVDO), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale

dell’Ordito Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

(7)

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

3) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale della Trama (PVDT), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale della Trama

Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

4) Il punteggio relativo alla resistenza alla lacerazione a nuovo (PRL) che dovrà essere > di 30N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑳𝒊= 𝑹𝑳 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑳 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRLi = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione a nuovo ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RLriferimento = è il valore di riferimento della resistenza alla lacerazione a nuovo oggetto di miglioramento ovvero 30N (in formula verrà inserito 30);

RLin valutazione = è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

(8)

RLmigliore = è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RL.

5) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione dell’Ordito (PRTO) che dovrà essere > a 600N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑶𝒊 = 𝑹𝑻𝑶 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑶 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRTOi = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RTOriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione dell’ordito oggetto di miglioramento ovvero 600N (in formula verrà inserito 600);

RTOin valutazione = è la resistenza a trazione dell’ordito offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTOmigliore = è la resistenza a trazione dell’ordito più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTO;

6) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione della Trama (PRTT) che dovrà essere > a 500N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑻𝒊 = 𝑹𝑻𝑻 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 – 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑻 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 – 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRTTi = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama ottenuto dal generico concorrente iesimo;

(9)

RTTriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione della trama oggetto di miglioramento ovvero 500N (in formula verrà inserito 500);

RTTin valutazione = è la resistenza a trazione della trama offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTTmigliore = è la resistenza a trazione della trama più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTT.

*****

Il punteggio Totale Giubbetto da Lavoro Estivo (PTGLE) sarà dato dalla somma dei sub punteggi sopra indicati ovvero:

PTGLE = PSC + PVDO + PVDT + PRL + PRTO + PRTT

Dove:

PTGLE = è il punteggio totale relativo al Giubbetto da lavoro estivo PSC = è il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale PVDO = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale dell’Ordito PVDT = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale della Trama PRL = = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione

PRTO = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’Ordito PRTT = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama 3.1.A.2 Giubbetto da lavoro invernale (GLI) - Max 12,5 Punti

I punti ( max 12,5) relativi al Giubbetto da lavoro Invernale saranno assegnati come di seguito specificato:

Acroni mo

Caratteristica del tessuto degli abiti da lavoro

Normativa di

riferimento

Elemento premiante

Punteg gio Max

(10)

SC Solidità del colore alla luce artificiale

UNI EN ISO 105-

B02 > di 4 2

VDO

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330 ciclo 6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077

Ordito: +/- 3% 1,5

VDT

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330 ciclo 6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077

Trama: +/- 3% 1,5

RL Resistenza a lacerazione a nuovo

UNI EN ISO 13937-

2

Ordito e Trama > di

30 N 2,5

RTO Resistenza a trazione UNI-EN ISO 13934-

1

Ordito: > 600 N 2,5

RTT Resistenza a trazione UNI-EN ISO 13934-

1 Trama: > 500 N 2,5 1) Il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale (PSC) che dovrà

essere > di 4 sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑺𝑪𝒊 = 𝑺𝑪 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑺𝑪 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PSCi = è il punteggio per la solidità del colore ottenuto dal generico concorrente iesimo;

SCriferimento = è il valore di riferimento per la caratteristica solidità colore oggetto di miglioramento ovvero 4;

SCin valutazione = è il valore relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

SCmigliore = è il valore più alto (migliore) relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente migliore;

(11)

Punti = sono i 2 punti massimi attribuiti al subcriterio SC.

2) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale dell’Ordito (PVDO), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale

dell’Ordito Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

3) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale della Trama (PVDT), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale della Trama

Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

4) Il punteggio relativo alla resistenza alla lacerazione a nuovo (PRL) che dovrà essere > di 30N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

(12)

𝑷𝑹𝑳𝒊= 𝑹𝑳 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑳 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRLi = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione a nuovo ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RLriferimento = è il valore di riferimento della resistenza alla lacerazione a nuovo oggetto di miglioramento ovvero 30N (in formula verrà inserito 30);

RLin valutazione = è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo, offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RLmigliore = è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RL.

5) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione dell’Ordito (PRTO) che dovrà essere > a 600N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑶𝒊 = 𝑹𝑻𝑶 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑶 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRTOi = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RTOriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione dell’ordito oggetto di miglioramento ovvero 600N (in formula verrà inserito 600);

RTOin valutazione = è la resistenza a trazione dell’ordito offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTOmigliore = è la resistenza a trazione dell’ordito più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTO.

(13)

6) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione della Trama (PRTT) che dovrà essere > a 500N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑹𝑻𝑻𝒊= 𝑹𝑻𝑻 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑻 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 Dove:

PRTTi = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RTTriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione della trama oggetto di miglioramento ovvero 500N (in formula verrà inserito 500);

RTTin valutazione = è la resistenza a trazione della trama offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTTmigliore = è la resistenza a trazione della trama più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTT.

*****

Il punteggio Totale Giubbetto da Lavoro Invernale (PTGLI) sarà dato dalla somma dei sub punteggi sopra indicati ovvero:

PTGLI = PSC + PVDO + PVDT + PRL + PRTO + PRTT Dove:

PTGLI = è il punteggio totale relativo al Giubbetto da lavoro invernale PSC = è il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale PVDO = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale dell’Ordito PVDT = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale della Trama PRL = = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione

PRTO = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito PRTT = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama 3.1.A.3 Pantalone da lavoro estivo (PLE) - Max 12,5 Punti

(14)

I punti (max 12,5) relativi al Pantalone da lavoro estivo saranno assegnati come di seguito specificato:

Acroni mo

Caratteristica del tessuto degli abiti

da lavoro

Normativa di riferimento

Elemento premiante

Punteggio Max

SC Solidità del colore alla luce artificiale

UNI EN ISO 105-

B02

> di 4 2

VDO

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO

6330 ciclo 6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077

Ordito: +/- 3% 1,5

VDT

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO

6330 ciclo 6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077

Trama: +/- 3% 1,5

RL Resistenza a

lacerazione a nuovo UNI EN

ISO 13937-2 Ordito e Trama > di

30 N 2,5

RTO Resistenza a trazione UNI-EN

ISO 13934-1 Ordito: > 600 N 2,5 RTT Resistenza a trazione UNI-EN

ISO 13934-1 Trama: > 500 N 2,5 1) Il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale (PSC) che dovrà

essere > di 4 sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑺𝑪𝒊 = 𝑺𝑪 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑺𝑪 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PSCi = è il punteggio per la solidità del colore ottenuto dal generico concorrente iesimo;

SCriferimento = è il valore di riferimento per la caratteristica solidità colore oggetto di miglioramento ovvero 4;

(15)

SCin valutazione = è il valore relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

SCmigliore = è il valore più alto (migliore) relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2 punti massimi attribuiti al subcriterio SC.

2) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale dell’Ordito (PVDO), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale dell’Ordito

Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

3) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale della Trama (PVDT), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale

della Trama Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

(16)

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

4) Il punteggio relativo alla resistenza alla lacerazione a nuovo (PRL) che dovrà essere > di 30N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑳𝒊 = 𝑹𝑳 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑳 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRLi = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione a nuovo ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RLriferimento = è il valore di riferimento della resistenza alla lacerazione a nuovo oggetto di miglioramento ovvero 30N (in formula verrà inserito 30);

RLin valutazione = è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RLmigliore = è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RL;

5) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione dell’Ordito (PRTO) che dovrà essere > a 600N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑶𝒊= 𝑹𝑻𝑶 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑶 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRTOi = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito ottenuto dal generico concorrente iesimo;

(17)

RTOriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione dell’ordito oggetto di miglioramento ovvero 600N (in formula verrà inserito 600);

RTOin valutazione = è la resistenza a trazione dell’ordito offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTOmigliore = è la resistenza a trazione dell’ordito più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 massimi attribuiti al subcriterio RTO.

6) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione della Trama (PRTT) che dovrà essere > a 500N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑻𝒊= 𝑹𝑻𝑻 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑻 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 Dove:

PRTTi = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RTTriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione della trama oggetto di miglioramento ovvero 500N (in formula verrà inserito 500);

RTTin valutazione = è la resistenza a trazione della trama offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTTmigliore = è la resistenza a trazione della trama più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTT.

*****

Il punteggio Totale Pantalone da Lavoro Estivo (PTPLE) sarà dato dalla somma dei sub punteggi sopra indicati ovvero:

PTPLE = PSC + PVDO + PVDT + PRL + PRTO + PRTT Dove:

(18)

PTPLE = è il punteggio totale relativo al Pantalone da Lavoro Estivo PSC = è il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale PVDO = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale dell’Ordito PVDT = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale della Trama PRL = = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione

PRTO = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito PRTT = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama

3.1.A.4 Pantalone da lavoro invernale (PLI) - Max 12,5 Punti

I punti (max 12,5) relativi al Pantalone da lavoro invernale saranno assegnati come di seguito specificato:

Acroni mo

Caratteristica del tessuto degli abiti da

lavoro

Normativa di riferiment

o

Elemento premiante

Punteggio Max

SC Solidità del colore alla luce artificiale

UNI EN ISO 105-

B02 > di 4 2

VDO

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330

ciclo 6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077

Ordito: +/- 3% 1,5

VDT

Variazioni dimensionali:

(lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330

ciclo 6N, asciugamento A)

UNI EN ISO 6330/UNI

EN ISO 5077

Trama: +/- 3% 1,5

RL Resistenza a lacerazione a nuovo

UNI EN ISO 13937-

2

Ordito e Trama >

di 30 N 2,5

RTO Resistenza a trazione

UNI-EN ISO 13934-

1 Ordito: > 600 N 2,5

(19)

RTT Resistenza a trazione UNI-EN ISO 13934-

1 Trama: > di 500 N 2,5 1) Il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale (PSC) che dovrà

essere > di 4 sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑺𝑪𝒊 = 𝑺𝑪 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑺𝑪 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑺𝑪 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PSCi = è il punteggio per la solidità del colore ottenuto dal generico concorrente iesimo;

SCriferimento = è il valore di riferimento per la caratteristica solidità colore oggetto di miglioramento ovvero 4;

SCin valutazione = è il valore relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

SCmigliore = è il valore più alto (migliore) relativo alla solidità del colore offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2 punti massimi attribuiti al subcriterio SC.

2) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale dell’Ordito (PVDO), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale dell’Ordito

Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

(20)

3) Il punteggio relativo alla caratteristica variazione dimensionale della Trama (PVDT), verrà assegnato come di seguito specificato:

Variazione dimensionale

della Trama Punti attribuiti

+3 o -3 0 punti

+2 o -2 0,5 punti

+1 o -1 1 punto

0 (zero) 1,5 punti

N.B.) In caso siano offerti valori con la virgola il numero verrà arrotondato per difetto (es. 0,99 verrà considerato 0 con conseguente punteggio pari a 1,5; 1,25 verrà considerato 1 con punteggio pari a 1)

4) Il punteggio relativo alla resistenza alla lacerazione a nuovo (PRL) che dovrà essere > di 30N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato

𝑷𝑹𝑳𝒊 = 𝑹𝑳 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑳 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑳 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRLi è il punteggio per la resistenza alla lacerazione a nuovo ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RLriferimento è il valore di riferimento della resistenza alla lacerazione a nuovo oggetto di miglioramento ovvero 30N (in formula verrà inserito 30);

RLin valutazioneè il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo, offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RLmigliore è il valore della resistenza alla lacerazione a nuovo più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RL

(21)

5) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione dell’Ordito (PRTO) che dovrà essere > a 600N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑶𝒊 = 𝑹𝑻𝑶 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑶 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑶 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊

Dove:

PRTOi = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RTOriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione dell’ordito oggetto di miglioramento ovvero 600N (in formula verrà inserito 600);

RTOin valutazione = è la resistenza a trazione dell’ordito offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

RTOmigliore = è la resistenza a trazione dell’ordito più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTO.

6) Il punteggio relativo alla resistenza a trazione della Trama (PRTT) che dovrà essere > a 500N sarà assegnato, in modalità off-line, come di seguito specificato:

𝑷𝑹𝑻𝑻𝒊= 𝑹𝑻𝑻 𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 − 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

𝑹𝑻𝑻 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 − 𝑹𝑻𝑻 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

× 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 Dove:

PRTTi = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama ottenuto dal generico concorrente iesimo;

RTTriferimento = è il valore di riferimento della resistenza a trazione della trama oggetto di miglioramento ovvero 500N (in formula verrà inserito 500);

RTTin valutazione = è la resistenza a trazione della trama offerta dal concorrente iesimo in valutazione;

(22)

RTTmigliore = è la resistenza a trazione della trama più alta (migliore) offerta dal concorrente migliore;

Punti = sono i 2,5 punti massimi attribuiti al subcriterio RTT.

Il punteggio Totale Pantalone da Lavoro Invernale (PTPLI) sarà dato dalla somma dei sub punteggi sopra indicati ovvero:

PTPLI = PSC +PVDO + PVDT + PRL + PRTO + PRTT Dove:

PTPLI = è il punteggio totale relativo al Pantalone da Lavoro Invernale PSC = è il punteggio relativo alla solidità del colore alla luce artificiale PVDO = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale dell’Ordito PVDT = è il punteggio relativo alla variazione dimensionale della Trama PRL = = è il punteggio per la resistenza alla lacerazione

PRTO = è il punteggio per la resistenza a trazione dell’ordito PRTT = è il punteggio per la resistenza a trazione della trama

*****

Il Punteggio Totale della Valutazione tecnico-prestazionale (PTVTP) sarà dato dalla somma aritmetica dei singoli punteggi ottenuti, ovvero sulla base della seguente formula

PTVTP = PTGLE + PTGLI + PTPLE + PTPLI Dove:

PTVTP = è il Punteggio Totale della valutazione tecnico-prestazionale;

PTGLE= è il Punteggio Totale ottenuto per il Giubbetto da lavoro estivo;

PTGLI = è il Punteggio Totale ottenuto per il Giubbetto da lavoro invernale;

PTPLE = è il Punteggio Totale ottenuto per il Pantalone da lavoro estivo PTPLI = è il Punteggio Totale ottenuto per il Pantalone da lavoro invernale

(23)

Qualora nessun Concorrente ottenga il massimo punteggio attribuibile per la voce Valutazione tecnico-prestazionale (50 punti) il Punteggio Totale Valutazione tecnico- prestazionale ottenuto da ogni Concorrente sarà riparametrato secondo la seguente formula:

𝑷𝑻𝑽𝑻𝑷𝒓 = 𝑷𝑻𝑽𝑻𝑷𝒊𝒏 𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆

𝑷𝑻𝑽𝑻𝑷𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 × 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 Dove:

PTVTPr = è il Punteggio Totale della valutazione tecnico-prestazionale Riparametrato;

PTVTPin valutazione = è il Punteggio Totale della valutazione tecnico-prestazionale ottenuto dal concorrente in valutazione;

PTVTPmigliore = è il Punteggio Totale della valutazione tecnico-prestazionale più alto ottenuto dal concorrente migliore;

Punti = sono i 50 punti assegnati al parametro valutazione tecnico-prestazionale dei prodotti.

3.1.B Valutazione qualitativa (estetico/funzionale) della campionatura (fase off- line dell’offerta tecnica - Max 20 punti)

I massimo 20 punti previsti per il parametro Valutazione qualitativa della campionatura (VQC) di cui all’elenco sotto indicato, saranno attribuiti prendendo in esame gli elementi di seguito riportati:

 Giubbetto da lavoro estivo (Specifica tecnica abiti da lavoro C1);

 Giubbetto da lavoro invernale (Specifica tecnica abiti da lavoro C2);

 Pantalone da lavoro estivo (Specifica tecnica abiti da lavoro C3);

 Pantalone da lavoro invernale (Specifica tecnica abiti da lavoro C4);

La Commissione procederà ai fini dell’attribuzione del punteggio ad una valutazione estetico/funzionale complessiva dei prodotti sopra indicati.

La campionatura presentata dal concorrente dovrà essere costituita da “prototipi” non customizzati ma conformi alle caratteristiche tecniche indicate nelle schede allegate e a

(24)

quanto offerto in gara, anche in attesa di certificazioni ma dichiarati dall’Impresa

“certificabili”.

La campionatura fornita dall’Impresa che risulterà aggiudicataria si intende in ogni caso concessa a titolo gratuito e pertanto non verrà restituita al termine della gara ma verrà custodita dal Committente quale campione di riferimento per le verifiche delle successive forniture.

La campionatura sarà successivamente confrontata con la fornitura “ufficiale” da produrre in seguito alla stipula dell’Accordo Quadro, al fine di verificare la completa rispondenza a quanto offerto in fase di gara.

La Commissione esprimerà una valutazione complessiva circa la qualità della campionatura, tenendo conto delle seguenti caratteristiche:

a) vestibilità, praticità d’uso, ergonomia;

b) percezione al tatto e al contatto;

c) qualità del confezionamento (es. cerniere, cuciture, finiture, risultanza estetica, accessori, materiali).

Il punteggio relativo al presente aspetto “Valutazione qualitativa (estetico/funzionale) della campionatura (PVQC)” verrà attribuito, in ragione del numero di offerte ricevute, in modalità off-line, come di seguito descritto:

METODO DEL CONFRONTO A COPPIE (IN CASO DI OFFERTE AMMESSE ≥ 3)

Verrà attribuito il punteggio massimo previsto (20 punti), al Concorrente che avrà presentato i campioni “giudicati” dalla Commissione di gara migliori, in base ad una valutazione estetico/funzionale, rispetto agli altri.

I Commissari procederanno ciascuno alla valutazione complessiva di tutti i prodotti indicati, esprimendo quindi un’unica preferenza in merito alla valutazione estetico/funzionale.

Per ogni Concorrente e per ciascuna offerta si procederà alla somma delle preferenze attribuite dai Commissari mediante il confronto a coppie. Tale metodo prevede che il

(25)

complesso di tutti i prodotti offerti da ciascun Concorrente sia confrontato, di volta in volta, con quello offerto dagli altri. Ogni confronto tra due complessi di prodotti determinerà l’attribuzione, a quello giudicato migliore, di una preferenza graduata con un punteggio variabile da 2 a 6 cui corrispondono i seguenti gradi di preferenza

2 – preferenza minima;

3 – preferenza piccola;

4 – preferenza media;

5 – preferenza grande;

6 – preferenza massima.

All’altro complesso di prodotti, invece, non sarà attribuito alcun punteggio.

In caso di parità tra due complessi di prodotti coinvolti nel confronto verrà attribuito ad entrambi un punteggio pari a 1.

Sempre con riferimento a ciascuna offerta, verrà, successivamente attribuito il punteggio massimo previsto al Concorrente che avrà ottenuto la somma delle preferenze più alta e agli altri Concorrenti i punteggi graduati di conseguenza secondo la seguente formula:

𝑷𝒄𝒄𝑽𝑸𝑪 =PccVQCin valalutazione

PccVQCmigliore ×Punti Dove:

PccVQC = è il Punteggio Confronto a Coppie relativo alla valutazione estetico/funzionale della Campionatura;

PccVQCinvalutazione = è il Punteggio Confronto a Coppie relativo alla Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura del concorrente in valutazione (dato dalla sommatoria dei punteggi ricevuti dai commissari);

PccVQCmigliore = è il Punteggio Confronto a Coppie relativo alla Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura più alto ottenuto dal concorrente migliore (dato dalla sommatoria dei punteggi ricevuti dai commissari);

(26)

Punti = sono i 20 punti massimi assegnati alla valutazione qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura.

METODO DEI GIUDIZI (IN CASO DI OFFERTE AMMESSE < 3)

I Commissari procederanno ciascuno alla valutazione complessiva di tutti i campioni, esprimendo un unico giudizio sugli stessi.

Per l’assegnazione del punteggio sono previsti 5 giudizi, a ognuno dei quali corrisponde l’assegnazione di un punteggio e segnatamente:

- Ottimo - Più che buono - Buono

- Più che adeguato - Adeguato

cui corrispondono rispettivamente le seguenti percentuali (%) del punteggio massimo da assegnare alla valutazione estetico/funzionale dei prodotti:

- Ottimo 100%

- Più che buono 75%

- Buono 50%

- Più che adeguato 25%

- Adeguato 0%

Pertanto essendo pari a 20 il punteggio massimo previsto, si potranno verificare le seguenti ipotesi:

se il “giudizio espresso” è “ottimo”, il punteggio attribuito sarà pari a 20;

se il “giudizio espresso” è “più che buono”, il punteggio attribuito sarà pari a 15;

se il “giudizio espresso” è “buono”, il punteggio attribuito sarà pari a 10;

(27)

se il “giudizio espresso” è “più che adeguato” il punteggio attribuito sarà pari a 5;

se il “giudizio espresso” è “adeguato” il punteggio attribuito sarà pari a 0.

La somma dei giudizi attribuiti dai singoli commissari con il metodo dei giudizi di cui sopra, determinerà il PmgVQC (Punteggio Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) Campionatura) del concorrente.

Si precisa che nel caso in cui entrambi i Concorrenti offrano una campionatura che consegua un PmgVQC pari a 0 punti, verrà attribuito ad entrambi, convenzionalmente, il punteggio massimo per la voce in questione (20 punti).

Il punteggio finale sarà assegnato secondo la seguente formula:

𝑷𝒎𝒈𝑽𝑸𝑪 = 𝑷𝒎𝒈𝑽𝑸𝑪𝒊𝒏 𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆

𝑷𝒎𝒈𝑽𝑸𝑪𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 × 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 Dove:

PmgVQC = è il Punteggio Metodo dei Giudizi relativo alla Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura

PmgVQCinvalutazione = è il Punteggio Metodo dei Giudizi Metodo Giudizi relativo alla Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura del Concorrente in valutazione;

PmgVQCmigliore = è il Punteggio Metodo Giudizi relativo alla Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura del Concorrente migliore;

Punti = son i 20 punti massimi assegnati alla valutazione qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura.

****

Il Punteggio Qualità Totale (PQT) sarà dato dalla somma aritmetica dei punteggi ottenuti, ovvero sulla base della seguente formula:

𝑷𝑸𝑻 = 𝑷𝑻𝑽𝑻𝑷 ( 𝒐 𝑷𝑻𝑽𝑻𝑷𝒓) + 𝑷𝒄𝒄𝑽𝑸𝑪 (𝒐 𝑷𝒎𝒈𝑽𝑸𝑪)

(28)

Dove:

PQT = è il punteggio totale ottenuto per la Qualità dei prodotti

PTVTP (o PTVTPr)= è il punteggio Totale Valutazione Tecnico-Prestazionale (riparametrato)

PccVQC (o PmgVQC)= è il punteggio ottenuto relativo alla Valutazione Qualitativa (estetico/funzionale) della Campionatura ottenuto con il confronto a coppie (o con il metodo dei giudizi)

NB: Con riferimento agli elementi di valutazione dell’Offerta Tecnica di cui a precedente punto 3.1.A, nel caso in cui nessun Concorrente presenti Offerta tecnica per uno, più o tutti i suddetti elementi di valutazione, verrà a tutti convenzionalmente attribuito il punteggio massimo previsto per detto/detti elemento/elementi.

****

Al fine di garantire l’attribuzione del massimo punteggio disponibile al Concorrente che ha presentato l’Offerta Tecnica migliore, si procederà alla riparametrazione dei punti disponibili.

Il Punteggio Qualità Totale (PQT) sarà soggetto a riparametrazione qualora nessun concorrente ottenga il massimo punteggio attribuibile, calcolato mediante la seguente formula:

𝑷𝑸𝑻𝒓 =𝑷𝑸𝑻𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆

𝑷𝑸𝑻𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒙 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 Dove:

PQTR = è il Punteggio Qualità Totale Riparametrato;

PQTin valutazione= è il Punteggio Qualità Totale ottenuto dal concorrente in valutazione;

PQTmigliore = è il Punteggio Qualità Totale più alto ottenuto dal concorrente migliore;

Punti = sono 70 i punti assegnati al parametro qualità.

(29)

3.2 PUNTEGGIO PREZZO MAX 30/100 PUNTI

I massimo 30 punti del Punteggio Prezzo saranno attribuiti come di seguito indicato.

Per ciascuno dei prodotti indicati nella tabella sotto riportata e presenti nella Busta digitale economica, il Concorrente dovrà offrire, a pena di esclusione, un prezzo unitario (PU) non superiore al relativo importo unitario base (PUb), per i quali è indicata la quantità presunta d’acquisto (meramente indicativa e non vincolante).

L’importo a base d’asta pari ad € 1.173.138,48 (come sotto riportato) è stato individuato sul transato degli acquisti effettuati dalle Società del Gruppo FS Italiane sugli ultimi contratti in vigore. Pertanto, le quantità indicate nella tabella sottostante sono quantità utilizzate come meccanismo deterministico per il confronto delle offerte economiche e sono da intendersi meramente indicative, non impegnative e non vincolanti ai fini contrattuali, in quanto basate sullo “storico”, e suscettibili di modifiche in corso di esecuzione.

Riferimento Descrizione prodotti

Importo unitario

base(PUb) Quantità(Q)

Importo totale (PUbxQ)

C1 Giubbetto estivo 16,04 € 12669 203.210,76 €

C2 Giubbetto invernale 23,74 € 8094 192.151,56 €

C3 Pantalone estivo 12,75 € 14615 186.341,25 €

C4 Pantalone invernale 22,45 € 8453 189.769,85 €

C5 Polo in 100% cotone

manica lunga 6,03 € 7970 48.059,10 €

C6 Polo in 100% cotone

manica corta. 5,79 € 6999 40.524,21 €

C7

Felpa a manica lunga 85% cotone. Colore

blu. 8,93 € 8112 72.440,16 €

(30)

A1 Polo estiva grigia a

manica corta 6,59 € 14438 95.146,42 €

A2 Sottopantalone intimo

antifreddo 6,37 € 4638 29.544,06 €

A3 Sottogiacca intimo

antifreddo 7,11 € 5322 37.839,42 €

B1 Cappello di paglia 4,63 € 1919 8.884,97 €

B2 Borsa Porta DPI 32,84 € 2108 69.226,72 €

TOTALEA BASE D’ASTA (Pba) 1.173.138,48 €

N.B. Si evidenzia che il valore totale a base d’asta Pba (€1.173.138,48) è stato determinato ai soli fini dell’attribuzione del punteggio economico e, pertanto, non è da considerarsi indicativo dell’incidenza economica delle singole prestazioni/forniture rispetto al valore complessivo del presente appalto.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio economico, il Prezzo Totale offerto (PT) sarà dato dalla sommatoria dei prezzi unitari offerti per ciascun prodotto, moltiplicati per le relative quantità.

𝑷𝑻𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 = 𝜮 (𝑷𝑼𝒙𝑸) Dove:

PTinval = è il Prezzo Totale offerto dal concorrente iesimo

Σ = è la sommatoria dei Prezzi unitari offerti dal concorrente iesimo (PU) moltiplicati per le relative quantità (Q)

Il Concorrente non potrà offrire prezzi unitari di importo pari € 0,00.

La sommatoria dei prezzi unitari offerti moltiplicati per le relative quantità dovrà essere, pena l’esclusione dalla gara, inferiore al prezzo totale a base d’asta (Pba) sopra riportato (€ 1.173.138,48).

(31)

Ai fini della valutazione economica, l’attribuzione dei 30 punti previsti per il criterio prezzo, avverrà attraverso la seguente formula

𝑷𝑷𝑷𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍= 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 ∗ 𝒘 ∗𝑷𝒃𝒂− 𝑷𝑻𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍

𝑷𝒃𝒂− 𝑷𝑻𝒎𝒆𝒅 𝑺𝑬 𝑷𝑻𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍≥ 𝑷𝑻𝒎𝒆𝒅𝒊𝒐

𝑷𝑷𝑷𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍= 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒊 ∗ {𝒘 + (𝟏 − 𝑾) ∗ [(𝑷𝒎𝒆𝒅− 𝑷𝑻𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍)

(𝑷𝑻𝒎𝒆𝒅− 𝑷𝑻𝒎𝒊𝒏)]} 𝑺𝑬 𝑷𝑻𝒊𝒏𝒗𝒂𝒍< 𝑷𝑻𝒎𝒆𝒅𝒊𝒐

Dove:

PPPinval = Punteggio prezzo Prodotti attribuito al concorrente in valutazione;

Pba = Prezzo a base d’asta;

PTinval = Prezzo Totale offerto dal concorrente in valutazione PTmed = Media aritmetica delle offerte presentate dai concorrenti

PTmin = Valore dell'offerta ponderata presentata più conveniente (più bassa).

Punti = sono i 30 punti disponibili per il criterio punteggio prezzo Prodotti;

W = coefficiente 0,85

*****

L’attribuzione del Punteggio Complessivo (PC) sarà determinato dalla somma del Punteggio Qualità Totale (PQT o PQTR) e del Punteggio Prezzo Prodotti (PPP) come sopra specificati e avverrà attraverso la seguente formula:

PC= PQT (o PQTR)+ PPP

N.B. Per tutti i conteggi di punteggio descritti, saranno considerate le prime 3 cifre dopo la virgola. Per le operazioni di calcolo verrà fatto un arrotondamento del risultato nel seguente modo:

- Se la quarta cifra dopo la virgola e minore di 5, il valore della terza cifra dopo la virgola rimane inalterato

Esempio: 12,1224 -> 12,122 Esempio: 12,12249 ->12,122

(32)

- Se la quarta cifra dopo la virgola e maggiore di 5, il valore della terza cifra dopo la virgola viene incrementato di una unità

Esempio: 12,1226 -> 12,123 Esempio: 12,12251 ->12,123

- Se il numero termina alla quarta cifra con 5 e la terza cifra dopo la virgola è pari, il valore della terza cifra dopo la virgola rimane inalterato

Esempio: 12,1225 -> 12,122

- Se il numero termina alla quarta cifra con 5 e la terza cifra dopo la virgola è dispari, il valore della terza cifra dopo la virgola viene incrementato di una unità

Esempio: 12,1235 -> 12,124 4.CODICE ETICO

Ciascun Concorrente deve prendere visione del Codice Etico delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane previa consultazione dello stesso sul sito http://www.fsitaliane.it nella sezione “Il Gruppo” sottosezione “Governance - il Codice etico” e deve rispettare gli impegni e gli obblighi in esso contenuti.

5. MODALITÀ DI REGISTRAZIONE AL PORTALE E PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA E DELLE OFFERTE TELEMATICHE

I Concorrenti dovranno far pervenire l’offerta in modalità telematica sul Portale al sito www.acquistionlineferservizi.it, entro il termine perentorio del giorno 31/03/2021 ore 13:00, sottoscritta con firma digitale come di seguito descritto.

Si precisa che:

 il Portale non consente la trasmissione di offerte oltre il suddetto termine;

 Non sono ammesse offerte con modalità differenti da quelle sopra indicate;

 tutti i file allegati al Portale (dichiarazioni e/o documenti scansionati) dovranno essere firmati digitalmente secondo quanto di seguito dettagliato e non potranno essere di dimensioni superiori ai 10 MB, pena il mancato controllo della firma digitale;

 non è consentito firmare digitalmente una cartella compressa (es.zip) contenente documenti privi di firma digitale, ma è possibile allegare una cartella compressa contenente documenti digitalmente firmati;

(33)

Per la partecipazione alla gara, ciascun Concorrente, dovrà – preventivamente ed obbligatoriamente – richiedere la registrazione al Portale.

Per ottenere la registrazione al Portale, i Concorrenti interessati dovranno collegarsi al sito www.acquistionlineferservizi.it, accedere al Portale, scaricare il file denominato “MODULO DI ADESIONE AL PORTALE ACQUISTI”, completare la registrazione cliccando su nuova registrazione fornitore e allegare il suddetto file firmato digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Operatore economico, unitamente alla scansione di un documento di identità, in corso di validità, del Legale Rappresentante.

N.B. Si precisa che la firma digitale utilizzata dal Concorrente in detta fase di registrazione non ha alcuna valenza ai fini della sottoscrizione dei successivi documenti inerenti la gara.

Nella sezione istruzioni del Portale è presente una guida dettagliata delle operazioni sopra descritte.

La registrazione al Portale è a titolo gratuito e i tempi tecnici legati alle attività di registrazione sono stimati in circa 24 ore.

In caso di necessità di supporto ai fini della registrazione al Portale, nonché nello svolgimento delle operazioni all’interno del Portale stesso, i Concorrenti hanno facoltà di contattare il Servizio Assistenza al numero dedicato 02 266002 680.

I dati di registrazione sul Portale agevolano la corrispondenza con Ferservizi; i riferimenti del Concorrente dovranno contenere obbligatoriamente un indirizzo e-mail di posta certificata che varrà quale strumento di comunicazione ai sensi dell’art. 76, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016.

Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate a Ferservizi; diversamente la predetta società declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

Nel caso di partecipazione di RTI/Consorzi di imprese/G.E.I.E. l’inserimento e la trasmissione telematica della documentazione richiesta e dell’offerta, sul Portale (vedi paragrafi successivi) dovrà essere effettuato:

dall’Operatore economico Capogruppo/Mandataria, nel caso di RTI/G.E.I.E.;

dal Consorzio, nel caso di consorzi di cui all’art. 45 c. 2 lettere b), c) ed e) del D.Lgs. n. 50/2016.

Ai fini della presentazione dell’offerta telematica, gli Operatori economici dovranno essere in possesso della seguente dotazione tecnica minima:

Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

(34)

 possesso da parte del Legale Rappresentante (o di persona munita di idonei poteri di firma) di un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:

- un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA (previsto dall’art. 29, comma 1 del D. Lgs. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 2 del D.P.R. 445/2000 e dall’art. 65 del D. Lgs. 82/2005;

- certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (eIDAS) e che abroga la direttiva 1999/93/CE;

- certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni: a) il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento eIDAS ed è qualificato in uno stato membro; b) il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento eIDAS;

c) il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali;

 Personal Computer collegato ad Internet con le seguenti caratteristiche:

AMBIENTI MS Windows XP, Windows 7 o Vista; COLLEGAMENTO A INTERNET connessione ADSL con una banda minima effettiva di 1MB (ADSL) o superiore o connessione internet aziendale (si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare l’effettiva disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall); WEB BROWSER Internet Explorer 7 (Consigliato) o superiore, Mozilla, Firefox o Google Crome; JAVA VIRTUAL MACHINE Plug-in SUN 1.6 o superiore.

All’interno della sezione Requisiti minimi hw e sw del Portale è possibile verificare la corretta configurazione del proprio personal computer.

Al completamento delle operazioni di registrazione gli Operatori economici per partecipare alla procedura dovranno:

(35)

- accedere al Portale (previa attivazione di apposita user ID, inserita in fase di registrazione e password, ricevuta tramite comunicazione e-mail di sistema e modificabile in fase di accesso), nella sezione “Fasi di Offerta” e poi cliccare su

“Eventi ad Evidenza Pubblica”;

- accedere alla gara telematica de qua;

- selezionare il tasto “Partecipa”;

- [solo al primo accesso] cliccare su “Mia Risposta”, posto sulla sinistra della pagina web;

- [solo al primo accesso] cliccare sul link “Rispondi” (posizionato al centro dello schermo) per avviare il processo di risposta e seguire le indicazioni di cui al presente paragrafo 5 e al successivo paragrafo 6 del Disciplinare.

Ultimate tali operazioni gli Operatori economici potranno scaricare la documentazione di gara, porre chiarimenti, ricevere le risposte e presentare la propria offerta telematica.

Per partecipare alla procedura di gara dovrà essere prodotta in modalità telematica sul Portale Acquisti di Ferservizi nello spazio relativo alla gara di cui trattasi, la seguente documentazione:

5.A. DOCUMENTAZIONEAMMINISTRATIVA 5.B.OFFERTATECNICA

5.C.OFFERTAECONOMICA

La documentazione prodotta dovrà essere tutta firmata digitalmente dal Rappresentante Legale o Procuratore munito dei necessari poteri per impegnare in via definitiva il Concorrente, pena l’esclusione dalla gara.

Ciascun Concorrente dovrà accedere con le proprie credenziali (user e password), all’evento sul Portale ed eseguire le sottoelencate operazioni.

5.A. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà:

all’interno dell’area “Documentazione Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate;

 al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.

 Dichiarazione da rendere a video e forma di partecipazione:

Riferimenti

Documenti correlati

- attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali

6 Il concorrente ha l’onere, sotto pena di falso, di dichiarare tutte le condanne subite compresi i provvedimenti per i quali si sia

- condizioni di vantaggio in relazione ai trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. - condizioni di vantaggio in

445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità sono puniti ai sensi del codice penale

INPS: sede di _____________________________________ matricola n. ai sensi dell’art.. limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di

in caso di dichiarazione mendace,nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo

U) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di