ART. 8 Tipologie.
1. Possono essere acquisiti in economia le forniture e i servizi destinati a:
a) organizzare convegni, conferenze, riunioni, mostre, manifestazioni, corsi di formazione ed aggiornamento, nonché concorsi ed esami;
b) dotarsi di libri, riviste, giornali, pubblicazioni di vario genere, di abbonamenti a riviste, a periodici, ad agenzie di informazione, di modulistica specifica per uffici e servizi comunali a cura di ditte notoriamente specializzate e di fiducia operanti nel settore della Pubblica Amministrazione;
c) predisporre e stampare materiale vario, qualora motivate ragioni di urgenza e di specificità tecnica lo richiedano;
d) servizi postali, telegrafici, telefonici, di trasporto, di nolo, di imballaggio, di magazzinaggio, di facchinaggio, comprese le relative attrezzature;
e) rappresentanza e gemellaggi, compresa l’ospitalità;
f) rilegatura e restauro di libri e pubblicazioni varie;
g) servizi di pulizia, di derattizzazione, di dezanzarizzazione, di disinfestazione, di disinfezione e di sanificazione;
h) fornitura di biancheria e di prodotti igienico-sanitari e servizio di lavanderia;
i) dotarsi di arredi ed eseguirne la manutenzione; dotarsi di materiale di cancelleria, di carta, di stampati, di modelli, di litografie, di materiale da disegno e cartografia, nonché di materiale specifico per uffici;
j) fornire, noleggio e installazione di: macchine per scrittura, calcolo, microfilmatura, videoscrittura, apparecchi foto riproduttori e strumentazione informatica, materiale di consumo, accessori e relativi servizi di manutenzione ed assistenza;
k) acquistare, riparare, manutenere e noleggiare automezzi e motomezzi; fornire carburanti e lubrificanti, nonché pezzi di ricambio ed accessori;
l) stipulare polizze assicurative a favore del personale dipendente, degli Amministratori, sui beni comunali e per gli automezzi di proprietà del Comune;
m) fornire combustibile per riscaldamento locali;
n) fornire, noleggiare, installare, gestire e manutenere gli impianti telefonici, radio, elettronici, meccanografici, televisivi, di amplificazione, diffusione sonora, e di elaborazione dati;
o) divulgare bandi di gara a mezzo stampa o altri mezzi di informazione;
p) ricerca, indagine e studio connessi con lo svolgimento delle funzioni di istituto;
q) approvvigionamento e gestione dei servizi comunali, comprese refezioni e mense;
r) installazione e manutenzione di impianti di sicurezza in genere e per elevatori;
s) acquistare materiale per l’arredo urbano;
Pag. 6 di 21
t) acquistare vestiario per il personale dipendente avente diritto, (indumenti, fregi, distintivi e accessori in genere
prescritti o comunque occorrenti per l’espletamento del servizio);
u) forniture da eseguirsi d’ufficio a carico dei contravventori alle leggi, ai regolamenti ed alle ordinanze del Sindaco;
v) acquistare ghiaia e stabilizzato per la manutenzione delle strade bianche comunali;
w) acquistare attrezzature antincendio, mezzi di soccorso o altre attrezzature per il servizio della protezione e per gli adempimenti correlati all’applicazione del D.Lgs. n.
626/94 ed alla relativa manutenzione;
x) lavori di traduzione, di deregistrazione, di dattilografia, di correzione bozze, esecuzione di disegni e fotografie, lavori di stampa, tipografia;
y) prestazioni e forniture afferenti l’esecuzione di riproduzioni di copie eliografiche, digitali, a colori, plottaggi, per produzioni fotografiche e materiale fotografico;
z) fornitura di pannelli per il servizio elettorale e pubbliche affissioni.
Inoltre possono essere eseguiti in economia i seguenti servizi, purchè la componente “lavori” non assuma un rilievo superiore al 50% dell’importo della spesa totale:
aa) manutenzione e posa in opera della segnaletica stradale sia verticale che orizzontale ed riparazione degli impianti semaforici;
bb) manutenzione del verde pubblico (parchi e giardini e pertinenze stradali);
cc) conduzione e manutenzione impianti termici degli edifici comunali;
dd) manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e di illuminazione votiva nei cimiteri comunali;
ART. 9 Deroghe.
1. Il Responsabile del Settore/Servizio può acquisire forniture di beni o di servizi, nel limite dell’importo di € 516,46 oltre IVA come per legge, anche per tipologie non indicate nel precedente articolo, provvedendo a mezzo emissione di buono d’ordine.
Quest’ultimo, sottoscritto dal Responsabile del Settore/Servizio competente, deve essere allegato alla fattura emessa dal fornitore da liquidarsi con apposita determina.
2. Il Responsabile del Settore/Servizio, inoltre, con apposito atto ha la facoltà di procedere in economia in casi particolari ed eccezionali anche per provviste o servizi non contemplati nel presente Titolo, purchè ne motivi adeguatamente la convenienza, disponendone l’esecuzione con le modalità di cui ai successivi articoli.
ART. 10 Limiti di valore.
1. Il ricorso all’acquisto di beni e servizi in economia è ammesso entro il limite massimo di € 130.000,00 IVA esclusa.
2. E’ vietato suddividere artificiosamente qualsiasi fornitura o servizio che possa considerarsi a carattere unitario al fine di eludere il predetto limite.
3. I Responsabili di Settore/Servizio che si avvalgono delle procedure semplificate indicate nel presente Titolo devono dare conto della congruità dei prezzi offerti rispetto a quelli di mercato.
ART. 11 Modalità di scelta del contraente.
1. Le forniture di beni e servizi di cui al presente Titolo sono affidate secondo le seguenti modalità:
a) a trattativa diretta quando l’importo della spesa non superi l’ammontare di € 20.000,00;
b) mediante richiesta di preventivi, da richiedersi ad almeno cinque ditte, salvo che sul mercato non ne esistano in tal numero, quando l’importo della spesa è superiore a € 20.000,00 ed inferiore a 52.000,00;
c) mediante trattativa privata previa gara ufficiosa ad evidenza pubblica, con affissione di un avviso di gara all’Albo Pretorio o mediante ulteriori forme di pubblicità ritenute idonee, quando l’importo della spesa è superiore a
€ 52.000,00 ed inferiore o pari a 130.000,00;
d) sono inoltre affidate a trattativa diretta, con determinazione a contrattare congruamente motivata, le
uenti forniture di beni e servizi:
seg
1) quando la gara ufficiosa sia andata deserta;
2) quando si tratti di beni, la cui produzione è garantita da privativa industriale o per la cui natura non è possibile promuovere il concorso di pubbliche offerte;
3) quando si tratti di acquisto di macchine, strumenti ed oggetti che una sola ditta può fornire con i requisiti tecnici ed il grado di perfezione richiesti;
4) quando l’urgenza delle forniture o dei servizi sia obiettivamente tale da non consentire l’indugio della gara ufficiosa in ragione di eccezionale urgenza risultante da avvenimenti imprevedibili per il Comune e non imputabili ad esso. In tal caso la fornitura e il servizio devono essere limitati all’importo strettamente necessario a fronteggiare l’emergenza;
5) quando si tratti di forniture complementari effettuate dal fornitore originario e destinate al rinnovo parziale di forniture o di impianti esistenti, qualora il cambiamento di fornitore obblighi il Comune ad acquistare il materiale di tecnica differente, l’impiego o la manutenzione del quale comporti incompatibilità o difficoltà tecniche sproporzionate;
Pag. 8 di 21
6) quando l’esecuzione della fornitura richieda misure speciali di sicurezza e di segretezza in conformità a disposizioni legislative e regolamentari vigenti;
7) quando si tratti di forniture o servizi complementari non considerate nel contratto originario e che siano rese necessarie da circostanze impreviste per l’esecuzione della fornitura o del servizio, a condizione che siano affidate allo stesso contraente e non possano essere tecnicamente ed economicamente separate dalla prestazione ovvero, benché separabili, che siano strettamente necessarie per il completamento della fornitura o del servizio e che il loro ammontare non superi il 50%
dell’importo del contratto originario;
8) quando ricorrano speciali ed eccezionali circostanze per le quali non possono essere utilmente eseguite le altre procedure per la scelta del contraente previste dalla legislazione vigente.
2. Il Responsabile del Settore/Servizio, nell’ambito della medesima gara, può affidare a più ditte le diverse parti in cui eventualmente si articoli un’unica fornitura di beni e servizi, qualora le diverse offerte per le singole parti risultino più vantaggiose sotto il profilo della qualità oppure del prezzo. La lettera d’invito deve precisare tale facoltà.
ART. 12 Criteri di aggiudicazione.
1. Le forniture di beni e servizi sono aggiudicate in base a uno dei seguenti criteri:
1) del prezzo più basso;
2) dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ad elementi diversi, variabili a seconda della natura della prestazione, quali il prezzo, il termine di esecuzione o di consegna, il costo di utilizzazione, il rendimento, la qualità, il carattere estetico e funzionale, il valore tecnico successivo alla vendita e l’assistenza tecnica. I criteri che saranno applicati per l’aggiudicazione della gara devono essere menzionati nel capitolato d’oneri, nell’ordine decrescente di importanza che è loro attribuita.
ART. 13 I termini e le modalità per la presentazione delle offerte.
1. Il termine per la ricezione delle offerte, di cui all’art. 11 comma 1 lettera b), viene stabilito da un minimo di giorni 1 ad un massimo di giorni 5 dalla richiesta. Le offerte devono essere presentate per iscritto e recapitate tramite posta, telefax, e-mail o consegna a mano.
2. Il termine per la ricezione delle offerte, di cui all’art.11 comma 1, lettera c), viene stabilito in giorni 15 dalla data di spedizione della lettera d’invito. Le offerte, in carta bollata, devono essere recapitate in plico sigillato e sottoscritto sui lembi di chiusura. Per la consegna del plico sono ammesse tutte le forme compresa la consegna a mano.