È la voce di Romeo Castellucci, uno dei registi che, forse, più deve, oggi in Italia, all’operato critico di Franco Quadri, nel senso di sostegno teorico e operativo per la maturazione del proprio percorso teatrale, a scolpirne un ritratto la cui precisione e secchezza risuona come un epigramma:
«Franco ascoltava moltissimo, e anche faceva tantissime domande. Mi ricordo questi dialoghi in cui eravamo, in un certo senso, sottoposti a una mole di domande sempre intelligenti, molto speso
ironiche. L’ironia era una dimensione del pensiero fondamentale per Franco che non vuol dire e non è un pensiero ridicolo. Franco era molto serio in questa sua forma di ironia che è veramente una forma di conoscenza, di attacco e stacco al mondo, di attacco e di distacco da quello che ci circondava».199
L’ironia come tratto fondamentale di Franco Quadri vien fuori anche da un altro ritratto, stilato da un critico figlio della pratica operativa di Quadri come Gianni Manzella, quando, nel Convegno dedicato alla figura di Franco Quadri organizzato nel febbraio 2012 dal Centro Teatrale La Soffitta, a Bologna, ricorda: «Notavo quanto il riflesso di una persona può essere diversa rispetto a chi c’è dall’altra parte. Ho sentito parlare di Franco come di una persona scorbutica. Io non l’ho mai trovato scorbutico. C’era sì ironia, tantissima, anche nello sguardo e in un certo movimento della bocca quando ci si guardava».200
L’ironia-chiave di volta per interpretare l’operatività critica di Franco Quadri sembra, nelle parole di Gianni Manzella, essergli diventata tanto connaturale da segnarlo addirittura fisicamente, come guizzo riconoscibile da un certo sguardo o in una movenza particolare che ne percorreva le labbra.
L’ironia, secondo le declinazioni classiche del termine, è una modalità retorica che consiste nel diminuire l’importanza di una cosa proprio per conferirle un nuovo valore. Socrate la usava per
diminuire inizialmente il valore delle proprie asserzioni e permettere all’avversario di esprimere a pieno, senza sentirsi intimorito, il proprio punto di vista su una determinata questione. Aristotele, nell’Etica Nicomachea, ne fa uno degli atteggiamenti possibili che l’uomo può assumere di fronte alla verità quando scrive che: “il veritiero è nel giusto mezzo; chi esagera la verità è il millantatore e chi invece tenta di diminuirla è l’ironico” (Et. Nic., II, 7, 1108 a 22).
Considerata da Cicerone una categoria dell’eloquenza, da Quintiliano una figura retorica, bollata da San Tommaso come una forma (lecita) di menzogna e vista, successivamente, come una modalità peculiare del discorso allegorico, è il Romanticismo tedesco nella linea di pensiero che va da Fichte a Schlegel, e ancora più giù fino ad Hegel, a riscoprire l’ironia e a farne un motivo fondamentale della propria concezione estetica. Secondo Solger, l’ironia, tutt’altro che un atteggiamento beffardo o derisorio (falsa ironia), rappresenta il tramontare o il relativizzarsi dell’idea nella realtà (ironia autentica), ma è anche il contenuto della bellezza e quindi l’elemento essenziale dell’opera d’arte quale luogo in cui universale e particolare non sopprimono la loro opposizione, ma convivono in perenne movimento.201 In questo
modo anche l'ironia romantica, checché se ne dica, torna a confrontarsi con quella radice che è, sempre, il metodo dialogico socratico, per cui, presentando come compresenti due punti di vista o due opinioni opposte, senza selezioni preconcette o pregiudiziali si arriva a toccare, e in qualche modo a creare, la Bellezza. L'ironia sarebbe, quindi, un metodo - se non addirittura il metodo - filosofico che consente al soggetto un doppio movimento di avvicinamento e di allontanamento rispetto all'oggetto. L'ironia come una sorta di antidoto che, frenando l'entusiasmo correlato al contatto con l'oggetto, impedisce l'annullamento del soggetto nell'oggetto stesso, ma frena anche la caduta nello scetticismo dovuta ad una infinita presa di distanza dall'oggetto.
199 R. Castellucci, Intervento al Convegno «Franco Quadri. Uomo patafisico», a cura di Massimo Marino, Bologna, La
Soffitta, Laboratori Dipartimento Musica e Spettacolo, 15 febbraio 2012. Trascrizione della registrazione del convegno a cura della dottoranda.
200
G. Manzella, Intervento al Convegno «Franco Quadri. Uomo patafisico», a cura di Massimo Marino, Bologna, La Soffitta, Laboratori Dipartimento Musica e Spettacolo, 15 febbraio 2012. Trascrizione della registrazione del convegno a cura della dottoranda.
49
E probabilmente l’attitudine ironica doveva essere anche una delle qualità espressive del teatro di ricerca degli anni Sessanta se vogliamo prestar fede a una precoce ed attenta lettura di Pandolfi sulle sperimentazioni dell’avanguardia teatrale in Italia apparsa sulla rivista «Marcatrè» in cui l’intellettuale, nel tracciare un ampio excursus delle direzioni di ricerca attive, dalla sperimentazione teatrale del Gruppo ’63 ai lavori di Bene e Ricci alla collaborazione scenografico/registica di Panza e Scialoia, alle scritture scenografiche di Lerici, Gozzi, Pasolini fino al passaggio italiano del Living, fa della parola ironia quasi il leit-motiv di quel paesaggio contro-corrente.202
Non è un caso, allora, o forse è un caso premeditato, secondo una formula cara a Quadri in alcuni suoi interventi, se prendendo per la prima volta le redini della sua carriera critica in mano, al di fuori delle ali protettive di Sipario, Quadri utilizzi il termine ironia per descrivere l’unica strategia possibile da adottare di fronte al sistema203 e se poi, il nome di quella sua unica creatura colta in un eterno ritorno che va
dall’iniziale rivista, «UBU», uscita solo per pochi numeri tra il 1970 e il 1971, alla trasmissione
radiofonica «Il quadrato senza un lato», al «Patalogo», l’Annuario dello Spettacolo da lui inventato, fino alla «Ubulibri», la casa editrice che fonda nei primi anni Ottanta, abbia sempre il comune marchio di filiazione dal personaggio di Alfred Jarry che, abrogando una oramai morta metafisica, propone la patafisica quale nuova scienza delle soluzioni immaginarie e il suo unico metodo, sempre che lo si possa definire tale, come impasto continuo di ironia, nonsense e di assurdo.
La formazione
Nato a Milano il 16 maggio 1936, Franco Quadri inizia da giovanissimo a frequentare le stagioni teatrali e ad affinare un occhio e una capacità analitiche originali. Il primo incontro con il teatro lo ebbe ancora bambino, durante la guerra, prima di un altro avvicinamento, meno esaltante, con il teatro di Strehler avvenuto in età scolare.
« Il primo spettacolo che ricordo di aver visto fu durante la guerra, io ero sfollato -ho una veneranda età come si può vedere- ero sfollato vicino a Varese, stavo in una casa che dava su un albergo e c’era uno spiazzo lì davanti. Un giorno arrivò una compagnia e recitò Addio giovinezza, quelle cose che si facevano un po’ così, in modo popolare, ma seppi molto più tardi che era la compagnia Rame, di Franca Rame o meglio dei genitori, Franca Rame doveva essere ancora una bambina come me, probabilmente…lì non iniziò la mia frequentazione perché eravamo durante la guerra. Il primo spettacolo visto, invece, regolarmente, fu un orribile Macbeth di Strehler, portato dalla scuola al mattino, di quelle in cui si fa cagnara e basta, però poi c’era qualcuno con un teschio in mano, e non mi impressionò tanto… ma poi però a poco a poco io cominciai ad andare a teatro perché avevo una sorella maggiore, uno zio che era come un fratello maggiore, che seguivano molto le stagioni, questo succedeva proprio nell’immediato dopoguerra».204
In quell’immediato dopoguerra e in quell’iniziazione al teatro delle stagioni, Franco Quadri trova nella figura di un critico teatrale un punto di riferimento, una sorta di fratello maggiore spirituale da seguire e con cui, idealmente, confrontarsi. Si trattava di Roberto De Monticelli, come ha ricordato lo stesso Quadri in un convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro al Piccolo di Milano nel 1996 in occasione dell’uscita della raccolta antologica delle cronache teatrale di De Monticelli. «Ho cominciato ad andare a teatro con una certa continuità, che sarebbe diventata mania, praticamente quando Roberto scriveva i primi pezzi raccolti in questo suo libro, ragazzo, per mia scelta e passione, fedele degli ingressi, quei posti in piedi che oggi forse non esistono neanche più. Anche per me
202 V. Pandolfi, Tappe dell’avanguardia teatrale in Italia, «Marcatrè», n. 16/17 (1965)
203 F. Quadri, America ’70: contro il sistema soltanto l’ironia o il silenzio, «Sipario» n. 292-293 (agosto-settembre
1970), pp. 8-17
204 Radio Zolfo: Nobotalk a cura di Altre Velocità e Fanny & Alexander. Con Franco Quadri e Chiara Lagani (F&A),
conduce Lorenzo Donati, interventi musicali dal vivo di Rigolò, puntata del 12 febbraio 2010, http://www.fannyalexander.org/archivio/archivio.it/radiozolfo5_home.htm, segmento 5.1 minuti
50
Visconti, nelle sue scarse recite milanesi o alla Scala, fu un inizio, e il Piccolo Teatro di Strehler, negli anni 50, la base di una formazione: e a quegli anni 50 appartengono i miei ricordi più nitidi di teatro. (…)Ma fin dai miei inizi di spettatore, quando non sapevo che avrei fatto il critico, m’ero trovato un punto di riferimento in r.d.m., altre tre lettere puntate, De Monticelli, da quando avevo visto apparire su un giornale di destra che non amavo, ma che da spettatore avrei dovuto leggere –ci scriveva anche Pietrino Bianchi-, quella firma che era già di casa, perché il nome del padre, Guido, attore di Radio Milano, m’era familiare: come quella voce, che avrei ritrovato poi nel parlare di Roberto, e poi di Guidino, attraverso certe acri tonalità scure di cui la penna di De Mont avrebbe certo saputo indicare l’esatta colorazione.
Dunque senza conoscerlo lo sentivo già prossimo, qualcuno di cui potersi fidare, presto un modello di giudizio con cui confrontarsi, correndo in edicola, sulla via della scuola, le mattine, dopo le prime – quando riuscivo ad andare alle prime, perché i miei erano severi e non tutte le sere mi lasciavano uscire. Era una guida, presto una specie di fratello maggiore immaginario. Scusate se mi dilungo nel
preambolo, ma è proprio questo il momento essenziale, per una sorta di riconoscimento destinato a segnare un lavoro e una vita».205
Appassionandosi sempre più al teatro, o sarebbe meglio dire innamorandosene usando un termine con cui lui stesso, alla fine degli anni ’70, esplicita questa sorta di mania e passione, comincia a stendere i primi commenti, in forma strettamente privata, su quello che tratteneva degli spettacoli, sugli interpreti –i cui nomi provvedeva a copiare e trascrivere con precisione certosina dai posti in cui si appendevano le locandine dei diversi teatri- facendo seguire la “scheda” dello spettacolo da qualche riga, più o meno risibile di commento e dalle prime prove di attribuzione di giudizio.
«Io ero appassionato di teatro e quindi cominciai a scrivere quello che pensavo degli spettacoli. Sono dei quadernetti scritti con la scrittura da giornale, in cui c’erano tutti gli spettacoli che vedevo, con i nomi degli interpreti, qualche riga di commento più o meno risibile… La cosa curiosa è che ci sono i giudizi sugli attori, le stellette e il commento…Ho visto con piacere che quando vidi l’Amleto di
Gassman, a Gassman non detti il massimo voto perché non c’è mai stata una grande simpatia. E poi ci sono i premi alla fine dell’anno.
È una cosa molto comica…Però, considerando il tempo che io perdevo davanti alle locandine- c’erano dei posti dove si appendevano le locandine dei diversi teatri, adesso non ci sono più, io andavo lì, mi copiavo tutti i nomi e poi me li trascrivevo- devo dire che era già un lavoro quello lì».206
La passione per il teatro, scorre, quindi, in questi anni adolescenziali, come un fiume in piena accanto all’attività principale che era quella dello studio e, nel 1959, si laurea, a pieni voti, in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano con una Tesi in Diritto Civile sull’affiliazione.
Di questa formazione da avvocato risentono alcuni passaggi, del tutto sporadici, di scrittura in cui dalla scrittura del critico teatrale emergono, come lapsus sedati, dei termini tecnici come quando, per
descrivere la situazione di disparità economica in favore del capo carismatico che vige all’interno delle compagnie dell’avanguardia teatrale in Italia, rispolvera il precisissimo riferimento al non proprio legale “patto leonino”.207
205
F. Quadri, La solitudine del critico, intervento al Convegno indetto in memoria di Roberto de Monticelli dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro, Piccolo Teatro di Milano, 2-3 dicembre 1996, ora in Per Roberto De Monticelli. Per il Teatro. Atti del Convegno, (a cura di) Ugo Ronfani, Milano, Lupetti, vol. 1, MANCANO PAGINE
206
Radio Zolfo: Nobotalk a cura di Altre Velocità e Fanny & Alexander. Con Franco Quadri e Chiara Lagani (F&A), conduce Lorenzo Donati, interventi musicali dal vivo di Rigolò, puntata del 12 febbraio 2010,
http://www.fannyalexander.org/archivio/archivio.it/radiozolfo5_home.htm, segmento 5.1 minuti. Trascrizione revisionata dalla dottoranda
207 « All’interno di questo giro commerciale, economicamente la compagnia di Carmelo Bene, si configuri o no come
«sociale», si individua nella struttura tradizionale di un complesso di scritturati di fronte a un capocomico globalmente responsabile. A volte anche agendo nelle cantine i gruppi sperimentali non hanno raggiunto una vera democratizzazione interna: il demiurgo o il capofila rimane così il principale depositario dell’Idea come della maggior parte degli utili. Conforme a questa situazione, fortunatamente non generalizzata ma aberrante, giuridicamente perseguibile sotto la
51
Ma la professione forense non dovette mai, davvero, interessargli dal momento che già in quel 1959, grazie a Marisa Rusconi, amica poi diventata moglie, e di Umberto Eco, entra alla corte di Bompiani dove inizia a lavorare, in qualità di collaboratore prima, di redattore poi, all’Almanacco Letterario. Quadri ricorda così quel passaggio importante.
«Dopo io sono passato alla Bompiani. Avevo una moglie, non ancora una moglie, che era molto amica di Umberto Eco. Umberto Eco mi ha introdotto alla Bompiani dove mi occupavo della parte
Letteratura. Bompiani era il direttore di Sipario. Alla Bompiani c’era una signora che in una stanzetta grande come tre posti di divano, signora Garsi Iberia, faceva la rivista Sipario. Io le ero molto amico. Un giorno lei diede le dimissioni e siccome Bompiani era uno che non prendeva mai delle decisioni quando qualcuno lo lasciava, perché non credeva alla verità della cosa, si ridusse all’ultimo giorno quando mi disse: «Quadri venga, può occuparsi di questa rivista?». Mi ha dato in mano Sipario, e così, io ho cominciato lì come redattore. Poi, dopo, Bompiani ogni tanto veniva e mi diceva «Ma mi dicono che Sipario è diventato una rivista di avanguardia, ma è vero?». E così entrai praticamente da un’altra porta».208
Sipario
Fu così che “abbastanza inesperto”,come lui stesso ammetterà retrospettivamente, 209 Franco Quadri
divenne caporedattore di una delle riviste più importanti che in quel momento si dedicassero quasi esclusivamente alle arti dello spettacolo. Per lui si può parlare di “formazione sul campo” per cui la competenza editoriale viene acquisita secondo un procedere di tipo artigianale.210
Sipario era nato come contro-altare di Dramma nell’immediato dopoguerra ed era, in quegli anni, la rivista del teatro più vivo e avanzato. Se la rivista di Ridenti, che usciva dal 1922, stroncava Strehler e ridicolizzava Visconti ponendosi sul piano di una polemica abbastanza antiquata e ridicola, Sipario, nato nel 1946 come espressione di un gruppo culturale sanamente provinciale a cui afferivano Ivo Chiesa, Giulio Cesare Castello, Guglielmino Galloni, un gruppo genovese molto importante, costituisce nei suoi primi anni uno di quei rari fenomeni per cui la cultura provinciale si salda in Italia alla cultura europea senza passare per i canali delle metropoli e delle grandi vie carovaniere.211
A partire dal 1952, Valentino Bompiani succede a Ivo Chiesa nelle funzioni di direttore; nel frattempo la sede di “Sipario” si era spostata a Milano, editore lo stesso Bompiani. Le responsabilità della
redazione furono affidate a G. Cometti fra il 1952-1954, cui succedette G. Galassi Beria fra il 1954 e il 1962. Non pochi dei collaboratori dei primi anni di Sipario erano intellettuali e teatranti che hanno
specie del patto leonino, si sono conosciuti i casi assurdi di un leader che chiedeva in sede di festival contratti separati per la compagnia e per se stesso: e con una logica di questo tipo funziona oggi l’Atisp, Associazione Teatri Italiani di Sperimentazione «Professionale», dove con la complicità distributiva dell’Agis i vantaggi di certi premi o l’attribuzione delle piazze e relativi compensi nel circuito Eti non premia i gruppi in modo paritetico, ma privilegiando i pochi che dell’associazione tirano le fila». Corsivo nostro. In F. Quadri, Materiali per una non-introduzione, in id., L’avanguardia teatrale in Italia (Materiali 1960-1976),Torino, Einaudi, 1977, vol. I, p. 49 nota 1
208 Radio Zolfo: Nobotalk a cura di Altre Velocità e Fanny & Alexander. Con Franco Quadri e Chiara Lagani (F&A),
conduce Lorenzo Donati, interventi musicali dal vivo di Rigolò, puntata del 12 febbraio 2010, http://www.fannyalexander.org/archivio/archivio.it/radiozolfo5_home.htm, segmento 5.1 minuti
209
“Il teatro italiano di allora è immerso nella convenzione, dorme sotto la cappa plumbea dei Teatri Stabili. Il sottoscritto – nel ’61, più o meno-, un certo giorno si trova in mano la redazione di “Sipario”, e così abbastanza inesperto mi trovo con una massa di lavoro da svolgere”.
F. Quadri, Intervento al convegno Grotowski, la presenza assente. Modena- Teatro Storchi, 6-7 ottobre 1989, cit. in R. Gandolfi, Normalità e rottura del teatro italiano. Gli anni ’60 attraverso la storiografia teatrale e attraverso la rivista “Sipario”, Tesi di laurea di Roberta Gandolfi, Relatore Chiar.mo Prof. Claudio Meldolesi. Correlatore: Chiar.mo Prof. Franco Ruffini, a.a. 1989-90, p. 104 nota 2
210 R. Gandolfi, Normalità e rottura del teatro italiano. Gli anni ’60 attraverso la storiografia teatrale e attraverso la
rivista “Sipario”, Tesi di laurea di Roberta Gandolfi, Relatore Chiar.mo Prof. Claudio Meldolesi. Correlatore: Chiar.mo Prof. Franco Ruffini, a.a. 1989-90, p. 104 nota 2
211 Tullio Kezich, intervista, «Inventario critico, RAI, 28 aprile 1981, trascrizione della relatrice, trovare canale di
52
contribuito alla ricostruzione del teatro italiano del dopoguerra, impegnandosi a delineare l’assetto dei Teatri Stabili, da Ivo Chiesa, che ne era stato il fondatore, a Paolo Grassi.212
È Quadri a fornire lo spaccato migliore della vita redazionale di Sipario all’inizio degli anni Sessanta.. «Sipario si divideva fama e lettori col Dramma, storica testata peraltro già in via di spegnimento: v’ero stato assunto agli albori degli anni ’60 come unico redattore factotum, una situazione di piena responsabilità, perché Valentino Bompiani che sulla carta la dirigeva da quando l’aveva acquistata da Ivo Chiesa (fondatore nel primo dopoguerra, all’epoca della fondazione del Piccolo), non se ne
occupava di persona, ma se ne avvaleva piuttosto per prestigio e per memoria di una passata passione di commediografo; e mi chiamava a rapporto assai raramente, le volte che qualcuno mi domandava se si rendesse conto di cosa stava diventando il suo giornale. Da Bompiani mi dividevano due generazioni e certamente la concezione del teatro; e infatti me ne andai quando il conflitto parve farsi insanabile e prevalse in me il bisogno di una crescita in totale indipendenza (…). Ciò non toglie che del “Conte” abbia servato un ricordo importante e riconoscente, come si deve a chi m’ha introdotto nell’editoria- quella d’allora, familiare ma grondante rivendicazioni di meriti culturali, con tanti difetti
d’improvvisazione, ma ben altra serietà e amore per il libro di quella di oggi – mettendomi tra l’altro a lavorare a gomito a gomito con persone della qualità di Sergio Morando, Paolo De Benedetti; per non dire del giovane Eco».213
Per Quadri è davvero l’ingresso in un mondo familiare, dove poter suggellare finalmente l’incontro con quel fratello maggiore immaginario che era Roberto De Monticelli.
« Timidissimo come sono sempre stato, si può immaginare l’imbarazzo, quasi il terrore, alle prime telefonare, che facevo allora dalla scrivania di redattore dii “Sipario”, nell’ufficetto di via Senato, prima soprattutto per le votazioni dei premi San Genesio, poi per qualche parere o richiesta di collaborazione, oltre ai fuggevoli incontri a teatro. Eppure la predestinazione a diventare amico la sentivo naturale, dato il rapporto che mi ero creato tutto da solo – un po’ come capita al devoto della televisione con certi divi che si è abituati a vedere e che si pensa di conoscere e che anche loro ti possano riconoscere e vedere.