• Non ci sono risultati.

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Nel documento Schede regionali (pagine 97-100)

Indicatori demografici ed economici

Demografia

Al 1° gennaio 2017, la popolazione residente totale in Friuli-Venezia Giulia è pari a 1.217.872 unità (2 per cento della popolazione italiana e 3,1 per cento di quella del Centro-Nord), di cui l’8,6 per cento costituito da stranieri residenti (104.276 unità). L’evoluzione demografica nella regione è stata quasi sempre positiva negli anni duemila, sostenuta soprattutto dai flussi migratori dall’estero e dall’interno del Paese mentre il saldo naturale è tendenzialmente negativo già dagli anni novanta. Negli ultimi anni si è registrata una diminuzione della popolazione, in quanto il saldo migratorio non ha compensato la perdita demografica legata al ricambio naturale.

PIL

Il prodotto interno lordo della regione nel 2015, pari a 35,68 miliardi (a valori correnti), rappresentava il 2,2 per cento del Pil italiano e il 2,8 per cento di quello del Centro-Nord. La variazione in termini reali, rispetto all’anno precedente, è dello 0,1 per cento (0,6 per cento nel Centro-Nord e 0,7 per cento in Italia). Nel periodo 2008-2015, anni in cui la crisi economica ha colpito in maniera significativa l’Italia (-1 per cento media annua), il Friuli-Venezia Giulia ha perso, in termini di Pil l’1,4 per cento come media annua. Nel 2015 il Pil della regione era pari al 93,6 per cento rispetto al livello del 2005.

Il Pil pro capite a valori concatenati del Friuli-Venezia Giulia nel 2015 era di 27.537 euro, pari al 107,6 per cento del Pil pro capite italiano e al 91,6 per cento di quello del Centro-Nord.

Valore aggiunto settoriale

Nel 2015 il valore aggiunto del Friuli-Venezia Giulia si è ridotto dello 0,1 per cento rispetto all’anno precedente (in Italia si è registrato un aumento dello 0,5 per cento). A livello settoriale, l’agricoltura registra un sostenuto incremento del 15,1 per cento (3,7 per cento in Italia); in aumento anche l’industria in senso stretto, con l’1,4 per cento, in linea con l’andamento italiano (1,3 per cento). il settore delle costruzioni subisce una contrazione del 3,8 per cento, superiore alla perdita media italiana pari all’1,2 per cento; anche i servizi sono in diminuzione (-0,7 per cento, contro 0,4 per cento in Italia).

Mercato del lavoro

Nel 2016, il numero di occupati regionali, pari a circa 488 mila (il 2,2 per cento del totale nazionale pari a oltre 22 milioni di unità), è aumentato dello 0,8 per cento rispetto al 2015, (la media italiana è stata dell’1,2 per cento). Il tasso di occupazione 15-64 anni (64,7 per cento) è superiore a quello medio nazionale, pari al 57,2 per cento; quello femminile è 57 per cento (in Italia è 48,1 per cento). Il tasso di disoccupazione (7,5 per cento) è in diminuzione rispetto all’anno precedente e inferiore della media italiana (11,7 per cento). Il tasso di disoccupazione giovanile 15-24 anni raggiunge una quota pari al 28,5 per cento: pur essendo elevato, risulta di gran lunga inferiore alla media nazionale (37,8 per cento).

Esportazioni

Nel 2016, le esportazioni di beni della regione hanno registrato vendite per 13,2 miliardi di euro correnti (il 3,2 per cento dell’export nazionale, pari a oltre 417 miliardi), con un incremento del 6,3 per cento rispetto all’anno precedente, crescita superiore a quella registrata nel Centro-Nord (1 per cento) e a quella nazionale (1,2 per cento). I comparti a più elevata specializzazione sono il settore dei macchinari e apparecchi meccanici (24,3 per cento), dei metalli di base e dei prodotti in metallo (17,8 per cento), dei mezzi di trasporto (principalmente navi e imbarcazioni, 13,3 per cento), prodotti delle altre attività manifatturiere (11,4 per cento). I Paesi UE28 rappresentano il mercato di sbocco più rilevante per la regione, principalmente verso Germania e Francia. Per i mercati esterni le performance migliori si rilevano verso gli Stati Uniti e i Paesi BRICS (Russia e Cina).

98 - FRIULI-VENEZIA GIULIA

Figura 1.Andamento dei principali indicatori demografici ed economici

Contributi dei saldi demografici

Valore aggiunto settoriale, anno 2015

(quote percentuali dei principali 6 settori sul totale economia)

Tasso di disoccupazione (valori percentuali della forza lavoro)

Esportazioni di merci a valori correnti (variazioni percentuali sull’anno precedente)

Fonte: elaborazioni ACT su dati Istat -8,0-6,0

-4,0 -2,00,02,04,06,08,0 10,012,0

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 tasso naturale tasso migratorio interno tasso migratorio estero

88,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Friuli-Venezia Giulia Centro-Nord Italia

Agricoltura, silvicoltura e pesca Italia Friuli-Venezia Giulia

0,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Friuli-Venezia Giulia Centro-Nord Italia

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Friuli-Venezia Giulia Centro-Nord ITALIA

99 - FRIULI-VENEZIA GIULIA Sistema produttivo

In Friuli-Venezia Giulia le imprese attive nell’industria e nei servizi erano oltre 82 mila nel 2015 (fonte Istat), rappresentando l’1,9 per cento di quelle italiane, con una densità imprenditoriale pari a 67,6 ogni mille abitanti, inferiore a quella nazionale (71,4 per mille). Le unità locali (ultimi dati al 2014) mostrano un numero di addetti pari a oltre 361 mila (il 2,2 per cento del totale nazionale), di cui oltre 103 mila nel solo manifatturiero (28,7 per cento del totale addetti della regione, a fronte di una media nazionale del 22,5 per cento). La dimensione media delle unità locali nella Regione è pari a 3,9 addetti (la media italiana è 3,4). Il tessuto imprenditoriale risulta costituito per il 93,9 per cento da micro imprese (0-9 addetti).

In base ai dati Infocamere (non direttamente confrontabili con i dati ASIA-Istat, ma più aggiornati sugli andamenti recenti), il tasso di iscrizione netto nel registro delle imprese nel 2016 nella regione presenta una diminuzione dello 0,8 per cento, contro un aumento medio nazionale (0,7 per cento). Al 31 dicembre 2016, il numero di imprese totali registrate era pari a oltre 103 mila (l’1,7 per cento di un totale nazionale di oltre 6,1 milione di imprese); le imprese, al netto dell'agricoltura, selvicoltura e pesca, risultano pari a oltre 89 mila.

Nel 2016, le start up innovative nella Regione erano 159 e rappresentavano il 2,4 per cento del totale sul territorio nazionale, pari a 6.745.

Credito

In Friuli-Venezia Giulia, nel 2016, i prestiti effettuati da banche e Cassa Depositi e Prestiti alle società non finanziarie (fonte Banca d’Italia), sono diminuiti del 2,7 per cento rispetto all’anno precedente, contro una diminuzione del 2,2 per cento in Italia. A livello settoriale, i prestiti alle imprese rivolte ad attività industriali sono aumentati dello 0,5 per cento (in Italia -3,4 per cento); quelli delle costruzioni sono diminuiti del 7,4 per cento (-9,6 la media italiana); il settore dei servizi ha visto diminuire i prestiti del 3,9 per cento (1,1 per cento in Italia).

Nella regione l’accesso al credito nel 2015, se confrontato con la ripartizione settoriale nazionale, è stato più favorevole principalmente per le attività manifatturiera (C); a seguire per il settore del trasporto e magazzinaggio (H).

Figura 2.Imprese e accesso al credito

Addetti per settori – anno 2015

(quote percentuali dei settori sul totale dei settori rappresentati)

Prestiti bancari alle imprese per settore – anno 2015

(quote percentuali dei settori sul totale dei settori rappresentati)

Fonte: elaborazioni ACT su dati Istat e Banca d’Italia

B: estrazione di minerali da cave e miniere I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

C: attività manifatturiere J: servizi di informazione e comunicazione

D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata K: attività finanziarie e assicurative E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F: costruzioni L: attività immobiliari

G: commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli

H: trasporto e magazzinaggio M: attività professionali, scientifiche e tecniche

N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

100 - FRIULI-VENEZIA GIULIA

Nel documento Schede regionali (pagine 97-100)

Outline

Documenti correlati