• Non ci sono risultati.

Mi ha colpito un’affermazione che ha fatto, cioè lei ha detto che è stata una scelta coraggiosa quella di aver fatto questo intervento, da parte dell’Amministrazione Pezzoni, di conseguenza quella continuativa di Imeri.

Io vorrei ricordare che è stata coraggiosa soprattutto per il clima d’odio che era sorto intorno a un’iniziativa che Amministrazioni precedenti, da più di trent’anni, speravano di realizzare, spendendo anche un mucchio di denari pubblici per realizzare dei progetti e per poi non realizzare il progetto.

Quindi ritengo assolutamente sì, perché io c’ero, che oltre aver superato il clima d’odio e in quel momento, magari, avendo fatto una scelta impopolare (che impopolare non è stata perché poi alle elezioni il cittadino, sapendo che avremmo realizzato quest’opera, ci ha riconfermato) è stata, secondo me, soprattutto una scelta doverosa, dovuta al fatto che è un’opera che tutto sommato serviva; effettivamente alla cittadinanza, secondo me, ha dato tre cose importanti; prima di tutto ha riqualificato un buco che negli anni da un pantano è diventata una distesa di cemento; dopodiché ha dato un servizio ai residenti del centro storico perché noi ci vantiamo di avere un centro storico quasi di origine medievale e sapete benissimo come è impossibile andare a recuperare i box all’interno delle ristrutturazioni dei nostri edifici, tanto che parte degli interventi e delle migliorie sono stati investiti per le strutturazioni, normalmente negli interventi di ristrutturazione vengono chiamati “imprevisti” e “imprevisti” è sempre una voce aperta proprio perché finché non scavi non sai le case che ci sono di fianco come fanno a stare in piedi.

Quindi, ritengo che effettivamente un’opera del genere su Treviglio, visto che ci viene riconosciuto come un intervento interessante da chi arriva, gente che arriva da fuori e che lo vive, sia più stata necessaria.

Grazie.

COLOGNO – Presidente del Consiglio Grazie, Consigliere.

Non ci sono altri interventi, per cui se volete procedere con le risposte, grazie.

Dott.ssa POSSENTI

Volevo rispondere per quanto riguarda il prezzo di vendita dei box; naturalmente Treviglio

Futura non ha stabilito dei prezzi di vendita dei box, che sono stati stabiliti con dei bandi comunali quindi non si è potuto lavorare altri prezzi in funzione di quanto è interessante l’intervento, ma si è potuto soltanto cercare di contenere quanto più possibile i costi di costruzione per cui la marginalità è riferita a quella; il prezzo di vendita era fissato a priori dai bandi.

Per quanto riguarda la pubblicità: le spese promozionali per la vendita che sono state sostenute nel 2018 sono state 7500 euro.

GATTI – Amministratore Unico “Treviglio Futura”

Riguardo ai box vado a memoria anche se ho fatto i rogiti e poi ognuno aveva le proprie dimensioni.

Il posto auto è certo che era 11.000 euro in vendita, il box base era 21.500, poi c’era un box chiamato “B” che era tra i 24 - 26 metri che veniva sui 24.000 euro e poi salivamo al box C che era sui 27 - 28 e poi si andava ai 30 e passa, quelli di dimensioni più grandi. Il box doppio costava 40, chi lo prendeva doppio aveva un leggero sconticino.

Per quanto riguarda il dettaglio dei costi lavori complementari: la maggior parte del costo è stato dato, come dicevo, dalla soluzione tecnica che è stata utilizzata in parte per aumentare il carico possibile sulla piazza, per cui il sistema di soletta, che è stato utilizzato con gli U-Boot, eccetera, ha dato un costo maggiore notevole che non ho separato nel dettaglio ma se serve posso farlo avere.

Le altre opere si riferiscono ad esempio allo spostamento di una parte del marciapiede che non era prevista per aumentare la sicurezza su via Toti e realizzare così il marciapiede dall’altra parte, parti di porfido che non erano previste nel progetto iniziale, il miglioramento della realizzazione di un bagno al piano meno uno, che non era previsto nel progetto iniziale, per cui voglio dire il progetto è stato migliorato nel suo complesso.

La sostituzione di parapetti in ferro, in graticciato, che man mano che si andava avanti nella realizzazione vedendo come nasceva la piazza ci è sembrato doveroso e corretto anziché fare cemento armato lì dove ci sono le parti aperte dello scivolo, eccetera, realizzare il vetro in modo da garantire più visibilità, la piazza ne ha notevolmente guadagnato; la fontana che è stata potenziata e migliorata nell’illuminazione, i giochi stessi che sono una miglioria.

Dal primo utilizzo poi sono state fatte ulteriori modifiche con le parti - per i bambini – antinfortunistiche, proprio guardando cosa avveniva nella piazza; è stato un progetto seguito in tutti i suoi dettagli, in tutto il suo svilupparsi andando sempre nell’ottica del migliorare sempre la qualità del progetto, la qualità della realizzazione per andare incontro anche alle esigenze e suggerimenti che i cittadini man mano ci segnalavano, eccetera.

Però, voglio dire, se alla fine poi serve il dettaglio preciso, preciso basta farne richiesta e lo diamo.

Sulle riserve, come le avevo detto, in parte ne accennava anche il consigliere Fumagalli, quelli che sono da considerarsi imprevisti; la carenza assoluta di fondamento nelle case che sono proprio sul bordo sulla quale abbiamo scavato a 40 centimetri dalla loro porta, ci ha giocoforza obbligato ad aumentare la sottomurazione e a fare una doppia orditura di tiranti per cui questa operazione ha comportato tutta una serie di costi, cioè tu fai un foro solo ha un costo; ne fai due ne ha un altro.

L’altra obiezione che era stata colta è che il mistone dello scavo doveva compensare il costo dello scavo; non essendoci su tutta la superficie mistone in grado di essere valorizzato si è discusso sulla quantità, sulla misura per cui anche quello è stato oggetto di riserva e poi di transazioni.

Infine la richiesta della società di validazione che l’ha posta come condizione di realizzare anche l’impermeabilizzazione al piano meno uno.

Dal nostro punto di vista poteva anche non essere fatto ma alla fine è una miglioria che ha garantito e garantirà negli anni che anche la roggia o comunque il meno uno non rischia, è impermeabile.

Promozione ha già detto lei, penso, Consigliere Sonzogni di aver risposto, poi se servono dei dati più precisi li posso far avere.

Per quanto riguarda le infiltrazioni che erano infiltrazioni, come avevamo detto, dovute alla particolare lavorazione agli U-Boot, eccetera, quelle che erano presenti sono state risolte, il lavoro è stato eseguito dall’impresa, lo svuotamento delle solette era partito già a luglio, dopo che avevamo inaugurato il parcheggio, svuotando con appositi tubi eccetera; poi quella poca acqua che era rimasta imprigionata ha generato quelle leggere infiltrazioni che sono state oggetto, poi insieme al collaudatore, di tutta una serie di sopralluoghi, eccetera, con anche la collaborazione e la supervisione del collaudatore sono state eliminate quelle che erano presenti, per cui il problema è risolto o comunque se si ripresenteranno perché in una superficie del genere vengono comunque risolte.

Per quanto riguarda il malfunzionamento del sistema di pagamento a parte un periodo in cui il bancomat era anche fuorviante per il resto il sistema di pagamento della sbarra non ha avuto problemi; poi altri malfunzionamenti non registro.

Ci sono stati dei danni quello sì, ma malfunzionamenti no.

COLOGNO – Presidente del Consiglio Grazie. Altri interventi?

Ha chiesto di intervenire il Sindaco, prego.

IMERI – Sindaco

Ringrazio l’amministratore unico, è stato particolarmente esaustivo.

Solo per ricordare, credo che sia un po’ di volte che se ne parla, visto che si parla di trasparenza, che tutti i dati che sono stati illustrati sono facilmente reperibili in una delibera di Giunta comunale di ottobre 2017, con il dettaglio di tutte le voci, un verbale dell’assemblea che è sul sito, per quanto riguarda le riserve, e l’avviso pubblico per quanto riguarda i prezzi dei box. Grazie, Paolo, per la tua esaustiva interpretazione. Le risposte, tutti i dati si possono facilmente reperire sul sito del Comune e sul collegamento a Treviglio Futura, basta mettere “migliorie”, basta mettere “assemblea verbale del 27 aprile” e l’avviso, quello del 2017, così i dati poi possono essere facilmente letti, visti e poi valutati secondo le opportune valutazioni, tanto le migliorie che sono state elencate, quanto le riserve, il perché si è raggiunto questo accordo, col parere del legale che è citato all’interno del verbale, e i prezzi che sono quelli dell’avviso che è stato emanato nel 2017 e poi riproposto per l’ultima botta alla vendita dei box.

COLOGNO – Presidente del Consiglio Grazie, Sindaco.

Altri interventi da parte dei Consiglieri? Non ci sono interventi, per cui dichiaro chiusa la discussione.

Per dichiarazione di voto. Consigliere Fumagalli, prego.

FUMAGALLI

Grazie. “Io Treviglio” voterà favorevolmente l’approvazione del bilancio di esercizio.

Una cosa che mi era sfuggita era un complimento a chi ha commercializzato questi immobili, perché riuscire ad ottenere 21.500 euro per un box singolo e 11.000 euro per un posto auto dimostra come la sensibilità, la sensibilità contro tutto e contro tutti, di aver capito che serviva un’opera del genere per dare un servizio al centro storico fa sì che questi prezzi vengano pagati.

Io vi ricordo che sono l’estensore dell’Osservatorio del territorio per 9 Comuni della Bassa Bergamasca, tra cui anche Treviglio. E se andate a cercarlo, visto che c’è sul sito, non do a nessun box singolo, in nessun paese della Bassa, è ovvio che Treviglio è il referente più alto, un valore superiore in questo momento ai 15-16.000 euro.

Quindi questo dimostra come effettivamente, mi rendo conto che tra tutte le cose che ha detto si è dimenticato delle 28 richieste rimaste inevase, quest’opera ha avuto un seguito e

un riscontro importante. Mi auguro che la STU nei vari progetti pensi a soddisfare queste 28 persone e magari qualcun altro ancora. Grazie.

COLOGNO – Presidente del Consiglio

Grazie. Altre dichiarazioni di voto? Non ci sono dichiarazioni. Consigliere Ciocca, prego.

CIOCCA

Volevo fare un intervento prima, però aspetto questa dichiarazione di voto e faccio tutto insieme.

La trasformazione urbana, a questo punto, è stata eseguita, una trasformazione urbana la cui società, appunto, aveva come obiettivo il completamento di questa piazza Setti, che va di fatto a completare una trasformazione di tutto il centro storico, perché ricordiamocelo che è arrivata a corredo di una trasformazione nata nel 2011 e che ha coinvolto quasi tutte le vie del centro storico.

Ringrazio i tecnici e tutte le figure che hanno preso parte e hanno operato affinché l’opera fosse costruita. Ringrazio i tecnici e di conseguenza non posso ringraziare i politici, perché nel punto precedente se si fa uno non si può fare l’altro. Però devo dire che i politici di allora, che gran parte rappresentano questa maggioranza, hanno avuto veramente del coraggio, hanno avuto del coraggio perché, non vado indietro ai tempi che furono ma vado solamente al Governo in cui c’era il Sindaco Pezzoni e all’opposizione, non ho nulla da togliere all’attuale opposizione, avevamo ex Sindaci ed ex Assessori, io sedevo in fianco a Giulio Ferri e ogni volta che parlavamo di STU o di piazza Setti era un continuo: scatola vuota, l’uomo nero, il mostro, questo e quell’altro. Io in fianco a Ferri ogni volta che ci guardavamo dicevamo: “ma sarà vero? non sarà vero?”.

C’è da dire che alle nostre riunioni di maggioranza che facevamo ci guardavamo negli occhi, valutavamo cosa c’era da fare e alla fine poi si veniva qua a decidere e votare, e ci dicevano che avevamo poi una maggioranza bulgara; abbiamo perso anche dei pezzi noi durante quell’epoca, quel lustro legislativo, però il coraggio c’è stato. Io ne ho messo di coraggio, perché giustamente ero novello ai tempi, mi sono affidato a chi di esperienza ne aveva più di me.

Di conseguenza, adesso possiamo votare con serenità un consuntivo, sapendo che abbiamo contribuito a trasformare la città.

Quindi grazie e buon lavoro per il futuro.

COLOGNO – Presidente del Consiglio

Grazie. Altre dichiarazioni di voto? Non ci sono altre dichiarazioni di voto, per cui pongo in votazione il punto n. 7 all’ordine del giorno: “Approvazione bilancio di esercizio 2018 della Società di trasformazione urbana Treviglio Futura S.p.A.”.

Sono aperte le votazioni. Consigliere Pignatelli, grazie. Non si accende. Riprovi, grazie.

Sono chiuse le votazioni.

Hanno votato contro il Consigliere Calvi, il Consigliere Pignatelli per alzata di mano, la Consigliera Ronchi, il Consigliere Molteni, la Consigliera Rossoni, il Consigliere Sonzogni; a favore gli altri.

Il punto all’ordine del giorno n. 7 è approvato.

Ringrazio l’Amministratore unico e la dottoressa Possenti per il loro intervento.

Punto n. 9 all’o.d.g.: “Adesione della società Ygea s.r.l. alla Centrale Unica di Committenza del Comune di Treviglio”.

COLOGNO – Presidente del Consiglio

Veniamo ora al punto n. 9 all’ordine del giorno: “Adesione della società Ygea s.r.l. alla Centrale Unica di Committenza del Comune di Treviglio”.

La parola al Segretario. Prego.

MENDICINO – Segretario Generale

Velocemente. Treviglio ha una Centrale Unica di Committenza, cui aderiscono alcuni Comuni limitrofi, la società partecipata Ygea, che ha solo 4 dipendenti; ha chiesto di poter convenzionarsi con il Comune per usufruire della stazione appaltante.

Naturalmente, sono fuori gli acquisti di farmaci dove Ygea ha il contraltare, si rivolge alla Stazione unica appaltante della Regione, anche per le trattative private, quindi sono gare di servizi e forniture che esulano dalla raccolta dei farmaci.

Ci saranno delle spese condivise e altre che sono separate, come il contributo ANAC, le spese di pubblicazione, le spese per commissari in caso di offerta economicamente più vantaggiosa saranno a carico della società. Quindi si parte con questa iniziativa.

Non c’è un’espressa previsione di legge che lo preveda, però c’è l’interesse pubblico, non c’è nessun divieto, quindi per il principio liberale che si può fare tutto quello che non è vietato, e in più c’è l’interesse pubblico, perché sia il Comune e sia Ygea perseguono interessi di efficienza, economicità e buoni risultati, e quindi è una sinergia che legittima e che sta in piedi, partiamo adesso, da questo momento.

COLOGNO – Presidente del Consiglio Grazie, Segretario.

Dichiaro aperta la discussione. Invito i Consiglieri a prenotarsi.

Non ci sono interventi, per cui pongo in votazione il punto n. 9 all’ordine del giorno:

“Adesione della società Ygea s.r.l. alla Centrale Unica di Committenza del Comune di Treviglio”.

Sono aperte le votazioni. Consigliera Ronchi e Consigliere Molteni. Grazie.

Sono chiuse le votazioni.

Hanno votato a favore tutti i Consiglieri, per cui il punto all’ordine del giorno è approvato all’unanimità.

Punto n. 10 all’o.d.g.: “Approvazione schema di convenzione con la società E-distribuzione S.p.A. per la gestione delle interferenze sul reticolo idrico minore di linee tecnologiche/infrastrutture esistenti da realizzare sul territorio di Treviglio”

COLOGNO – Presidente del Consiglio

Veniamo ora al punto n. 10: “Approvazione schema di convenzione con la società E-distribuzione S.p.A. per la gestione delle interferenze sul reticolo idrico minore di linee tecnologiche/infrastrutture esistenti da realizzare sul territorio di Treviglio”.

La parola all’Assessore Nisoli. Prego, Assessore.

NISOLI – Assessore

Grazie, Presidente. Buonasera, Consiglieri.

Questa delibera è simile a una delibera che abbiamo approvato a novembre del 2018 e riguarda la convenzione questa volta con la società distribuzione, che è una società E-distribuzione, che è una società di Enel, e riguarda la gestione delle interferenze delle reti sul nostro reticolo idrico minore delle linee tecnologiche.

La Giunta regionale, con DGR del 24 ottobre 2018, ha aggiornato appunto la legge regionale sulla Polizia idraulica aggiornando quelli che sono i canoni che devono essere versati dai gestori delle reti ai proprietari appunto del reticolo idrico minore. Il Comune di Treviglio è proprietario del reticolo idrico minore di rogge e di riali, che partono dal Comune di Brembate, Canonica, Pontirolo, e sono roggia Moschetta, roggia Vignola e tutte le derivate.

E’ stata fatta una ricognizione assieme appunto alla società E-distribuzione e sono stati individuati e rilevati 214 attraversamenti di linee, sia linee aeree, per cui attraversamenti di cavo, non attraversamenti diretti ma attraversamenti appunto di cavo indiretti, e anche attraversamenti su ponti o sotterranei.

La DGR 24 ottobre 2018 stabilisce i canoni di concessione e per quanto riguarda la tipologia dei nostri riali è quantificato in 77,80 euro ciascuno. Pertanto, la quantificazione annua è pari a 16.666 euro.

Questa convenzione ha una durata di trent’anni e con questa approvazione la E-distribuzione pagherà i canoni pregressi degli ultimi cinque anni, che non aveva versato con cifra piena ma aveva versato solo degli acconti, in quanto la norma non era ben chiara e non erano stabilite quelle che erano le tariffe.

Adesso che le tariffe sono state stabilite in modo chiaro e che si è quantificato in 16.600 euro, per gli ultimi cinque anni la società dovrà versare 82.300 euro.

La convenzione prevede che il versamento avvenga a gennaio di ogni anno e con il versamento del canone del 2019 di 16.600 euro vengono anche versati gli 82.300 dei cinque anni pregressi.

E’ stato un lavoro importante, che è stato portato avanti appunto con l’Ufficio Patrimonio nell’avere i contatti con le varie società proprietarie delle reti, la prima è stata chiusa con la Snam, adesso abbiamo chiuso con E-distribuzione. Abbiamo ancora in corso le trattative con Telecom, che vorremmo chiudere nell’anno, in modo da sistemare anche gli attraversamenti e le interferenze appunto della Telecom. Grazie.

COLOGNO – Presidente del Consiglio

Documenti correlati