a) Panoramica sulle modalità di funziona-mento
1Modalità di funzionamento e impostazioni
Per effettuare le seguenti impostazioni di configurazione, fare riferimento a “Opzioni di misurazione: impostazione base” a pa-gina 26.
Modalità 1
Funzio-ne La registrazione viene avviata immediatamente.
La registrazione viene interrotta quando la me-moria è piena.
Imposta-zione • Selezionare “IMMEDIATELY UNTIL MEMORY FULL” come “RECORD START CONDITION”.
Modalità 2
Funzio-ne La registrazione viene avviata immediatamente.
La registrazione viene interrotta quando viene premuto il pulsante ENTER (8) per alcuni se-condi.
Imposta-zione • Selezionare “IMMEDIATELY UNTIL MEMORY FULL” come “RECORD START CONDITION”.
• Selezionare “STOP BUTTON” come “STOP STYLE”.
Modalità 3
Funzio-ne La registrazione viene avviata immediatamente.
La registrazione viene interrotta dopo la genera-zione del report in PDF.
Imposta-zione • Selezionare “IMMEDIATELY UNTIL MEMORY FULL” come “RECORD START CONDITION”.
• Selezionare “AFTER PDF CREATED” come
“STOP STYLE”.
Modalità 4
Funzio-ne La registrazione viene avviata quando viene pre-muto il pulsante ENTER per alcuni secondi.
La registrazione viene interrotta quando la me-moria è piena.
Imposta-zione • Selezionare “START UPON KEYPRESS”
come “RECORD START CONDITION”.
Modalità 5
Funzio-ne La registrazione viene avviata e interrotta quan-do viene premuto il pulsante ENTER per alcuni secondi.
Imposta-zione • Selezionare “START UPON KEYPRESS”
come “RECORD START CONDITION”.
• Selezionare “STOP BUTTON” come “STOP STYLE”.
Modalità 6
Funzio-ne La registrazione viene avviata quando viene pre-muto il pulsante ENTER per alcuni secondi.
La registrazione viene interrotta dopo la genera-zione del report in PDF.
Imposta-zione • Selezionare “START UPON KEYPRESS”
come “RECORD START CONDITION”.
• Selezionare “AFTER PDF CREATED” come
“STOP STYLE”.
Modalità 7
Funzio-ne La registrazione viene avviata a un tempo pre-stabilito.
La registrazione viene interrotta quando la me-moria è piena.
Imposta-zione • Selezionare “START UPON START TIME”
come “RECORD START CONDITION”.
• Definire la data e l’ora di avvio della registra-zione nel campo “START TIME”.
Modalità 8
Funzio-ne La registrazione viene avviata a un tempo pre-stabilito.
La registrazione viene interrotta quando viene premuto il pulsante ENTER per alcuni secondi.
Imposta-zione • Selezionare “START UPON START TIME”
come “RECORD START CONDITION”.
• Definire la data e l’ora di avvio della registra-zione nel campo “START TIME”.
• Selezionare “STOP BUTTON” come “STOP STYLE”.
Modalità 9
Funzio-ne La registrazione viene avviata a un tempo pre-stabilito.
La registrazione viene interrotta dopo la genera-zione del report in PDF.
Imposta-zione • Selezionare “START UPON START TIME”
come “RECORD START CONDITION”.
• Definire la data e l’ora di avvio della registra-zione nel campo “START TIME”.
• Selezionare “AFTER PDF CREATED” come
“STOP STYLE”.
Modalità 10
Funzio-ne La registrazione viene avviata e interrotta a un tempo prestabilito.
Imposta-zione • Selezionare “START/STOP TIME” come “RE-CORD START CONDITION”.
• Definire la data e l’ora di avvio della registra-zione nel campo “START TIME”.
• Definire la data e l’ora di arresto della registra-zione nel campo “STOP TIME”.
Modalità 11
Funzio-ne I dati vengono registrati immediatamente e in modo ciclico.
La registrazione si interrompe quando la batte-ria è scarica o quando la modalità “CIRCULAR LOGGING” viene sostituita da un'altra “RECORD START CONDITION” durante la configurazione.
Imposta-zione • Selezionare “CIRCULAR LOGGING” come
“RECORD START CONDITION”.
Modalità 12
Funzio-ne I dati vengono registrati immediatamente e in modo ciclico.
Se si desidera un'ulteriore modalità di arresto, procedere come segue:
La registrazione viene interrotta quando viene premuto il pulsante ENTER per alcuni secondi
Imposta-zione • Selezionare “CIRCULAR LOGGING” come
“RECORD START CONDITION”.
• Selezionare “STOP BUTTON” come “STOP STYLE”.
Modalità 13
Funzio-ne I dati vengono registrati immediatamente e in modo ciclico.
Se si desidera un'ulteriore modalità di arresto, procedere come segue:
La registrazione viene interrotta dopo la genera-zione del report in PDF.
Imposta-zione • Selezionare “CIRCULAR LOGGING” come
“RECORD START CONDITION”.
• Selezionare “AFTER PDF CREATED” come
“STOP STYLE”.
• Per le modalità da 1 a 13, è possibile applicare una funzione aggiuntiva per ritardare il tempo di avvio della registrazione.
Inserire il valore dei minuti in “START DELAY MINUTES” du-rante l’impostazione della configurazione.
2Indicazione del display LCD
• Alcune impostazioni non hanno alcuna indicazione sul display LCD. Per rivedere le impostazioni, fare riferimento a “Control-lo delle impostazioni di configurazione” a pagina 34.
• Se sul display non è presente alcuna indi-cazione o dopo l'avvio/l'interruzione della registrazione del datalogger, sul display viene visualizzata l'ultima misurazione.
dalitàMo- Modalità di
avvio Modalità di
arresto Note
Quando la memo-ria è piena, la spia LED rossa (2) lam-peggia.
2 nessuna
indicazione sul display
Interrompere la registrazione pre-mendo e tenendo premuto ENTER (8) per alcuni se-condi.
dalitàMo- Modalità di
avvio Modalità di
arresto Note
4 non
appli-cabile
Quando la memo-ria è piena, la spia LED rossa (2) lam-peggia.
Avviare la registra-zione premendo e tenendo premuto ENTER (8) per al-cuni secondi.
5
Avviare e interrom-pere la registrazio-ne premendo e tenendo premuto ENTER (8) per al-cuni secondi.
6 nessuna
indicazione sul display
Avviare la registra-zione premendo e tenendo premuto ENTER (8) per al-cuni secondi.
dalitàMo- Modalità di
avvio Modalità di
arresto Note
7 non
appli-cabile
Quando la memo-ria è piena, la spia LED rossa (2) lam-peggia.
8
Interrompere la registrazione pre-mendo e tenendo premuto ENTER (8) per alcuni se-condi.
9 nessuna
indicazione sul display
10
11 nessuna
indicazione sul display
non applica-bile
dalitàMo- Modalità di
avvio Modalità di
arresto Note
12 nessuna
indicazione sul display
Interrompere la registrazione pre-mendo e tenendo premuto ENTER (8) per alcuni se-condi.
13 nessuna
indicazione sul display
nessuna indicazione sul display
“MINUTI DI RITARDO ALL’AVVIO”
a seconda della modali-tà 1-13
b) Registrazione dei dati
Il datalogger è resistente alla polvere e agli spruzzi d’acqua solamente con il cappuccio protettivo inserito (12) e con le guarnizioni in gomma (9, 10). Tale pro-tezione consente la registrazione senza interruzioni in ambienti umidi e all’aperto.
Prima dell'uso assicurarsi che il cappuccio protettivo sia ben fissato al datalogger e che l'alloggiamento sia completamente chiuso.
Evitare di immergerlo in acqua!
Evitarne l’uso in prossimità di forti campi magnetici.
Evitare di coprire le aperture del sensore.
• Assicurarsi che le guarnizioni in gomma si trovino nella posi-zione corretta e che il cappuccio sia ben stretto sul datalogger.
• Posizionare il datalogger nel luogo desiderato.
• Il cappuccio protettivo deve essere rimosso per inserire/cam-biare la batteria o per leggere i dati salvati tramite un compu-ter. Rimuovere il cappuccio protettivo dal dispositivo.
• Ricollocare il cappuccio protettivo ben fisso sul datalogger prima della successiva registrazione.
1Accesso al menu delle funzioni
Premere il pulsante DOWN (6) per accedere al menu delle funzio-ni. L'ultima misurazione registrata, l'ID del logger e la modalità di avvio/arresto selezionata durante la configurazione appaiono in sequenza premendo più volte il pulsante DOWN.
2Avvio della registrazione
• La registrazione viene avviata in base all’impostazione della configurazione “RECORD START CONDITION”.
• Quando il datalogger avvia la registrazione, sul display LCD viene visualizzato “ ”.
• “P” indica che il datalogger è pronto per la registrazione e scomparirà una volta avviata.
3Interruzione della registrazione
• La registrazione viene interrotta in base all’impostazione della configurazione “STOP STYLE”. Se viene selezionato “NONE”
come modalità di arresto, la registrazione viene interrotta in base all’impostazione “RECORD START CONDITION”.
• Quando il datalogger interromper la registrazione, sul display LCD viene visualizzato “ ”.
4Visualizzazione del tempo residuo fino all’avvio/al termine della registrazione
• Premere il pulsante DOWN (6) per accedere al menu delle funzioni.
• Premere più volte il pulsante DOWN finché nel display LCD non viene visualizzato “TIME START” e/o “TIME STOP” e il tempo residuo (in ore/minuti o giorni) .
Una durata al di sotto delle 24 ore viene visualizzata nel for-mato HH:MM. Se il tempo residuo supera le 24 ore, viene indicato in giorni “ ”.
• Dopo l’avvio/l’arresto della registrazione, nel display viene visualizzata la misurazione più recente.
• Premere il pulsante DOWN per tornare al menu delle funzioni.
5Attivazione/disattivazione della funzione pausa per la segnalazione dei valori limite
• Per attivare/disattivare la funzione pausa per la segnalazione dei valori limite durante la configurazione, è necessario abili-tare la segnalazione dei valori limite durante la stessa (fare riferimento a “Opzioni di misurazione: impostazione della se-gnalazione” a pagina 29).
tenere premuto ENTER pausa on tenere premuto ENTER pausa off
• Attivare/disattivare la funzione pausa per i valori limite pre-mendo e tenendo premuto il pulsante ENTER (8) per alcuni secondi.
Una volta attivata/disattivata la funzione pausa in caso in di segnalazione, nel display viene visualizzata la misurazione più recente.
I valori registrati con la funzione di pausa attivata ven- gono mostrati normalmente nel grafico del report. Tut-tavia, nel grafico è chiaramente indicato quando e per quanto tempo è stata attivata la funzione pausa.
Se la funzione pausa per i valori limite viene attivata durante una registrazione, non verrà mostrato alcun indicatore di segnalazione “√” o “X”. Lo stato di segna-lazione a LED, i valori massimi e minimi non verranno aggiornati.
6Lettura dei valori di misurazione massimi/minimi prem.
brev.
ENTER prem.
brev.
ENTER
• Premere diverse volte il pulsante DOWN (6) nel menu delle funzioni, finché non viene trovata la registrazione (ad es. della temperatura), dalla quale si desidera leggere i valori di misu-razione massimi e minimi.
• Premere il pulsante ENTER (8) per passare alla modalità di lettura dei valori massimi e minimi.
• Premere il pulsante ENTER per passare dalla lettura dei valori massimi a quella dei minimi della registrazione selezionata.
• Premere il pulsante DOWN per abbandonare la modalità di lettura dei valori massimi e minimi.
“MAX” indica il valore massimo, mentre “MIN” indica il valore minimo.
I valori di misurazione massimi e minimi vengono regi-strati a partire dall’avvio della registrazione.
Per le letture più recenti, il datalogger rileva e aggiorna il valore sul display, a meno che non sia stata attivata la funzione pausa per i valori limite.
L'aggiornamento delle letture dei valori massimi e mini-mi viene interrotto una volta che il dispositivo smette di registrare.
c) Creazione di un report in PDF
• Collegare il datalogger al proprio computer.
• I report in PDF vengono generati automaticamente. La spia LED rossa (2) si accende e sul display LCD (5) viene visualiz-zato “USB PDF”. Durante tale processo, evitare di scollegare il datalogger dal computer.
• Aprire l’unità del datalogger sul proprio computer.
• Una volta ce il file in PDF viene generato correttamente, “PDF”
scompare dal display LCD. “USB” rimane sul display LCD.
• Selezionare a aprire il file in PDF.
• Il report in PDF contiene informazioni generali sul dispositivo, impostazioni del datalogger, stati di segnalazione e un grafico che mostra i valori misurati durante la registrazione.
• Salvare il file in PDF sul computer e chiudere il file.
• Scollegare il datalogger dal computer.
A seconda del numero di misurazioni memorizzate, la generazione del file in PDF può richiedere fino a circa 30 secondi.
Nel report in PDF verranno mostrate solo le misurazioni dei valori massimi e minimi durante la registrazione, ma non durante la funzione pausa.
d) Eliminazione dei dati
Se necessario, generare e salvare il report in PDF pri-ma di eliminare i dati misurati.
L’eliminazione dei dati non ha conseguenze sulle impo-stazioni di configurazione.
• Premere e tenere premuti i pulsanti DOWN e ENTER e colle-gare il datalogger al proprio computer. Nel display LCD viene mostrato “USB”. Tutti i dati sono stati eliminati.
• Rilasciare i pulsanti.
• L’unità del datalogger sul computer è vuota, ciò significa che tutti i dati sono stati eliminati correttamente. Scollegare il da-talogger dal computer.
e) Aggiornamento del firmware
• Scaricare il firmware più recente del datalogger dalla pagina del prodotto sul sito www.conrad.com.
•
tenere premuto ENTER
Premere diverse volte il pulsante DOWN (6) fino a quando l'identificatore del logger a 4 cifre e “ID” non vengono visua-lizzati sul display.
Premere e tenere premuto il pulsante ENTER (8) fino a quando l’ID del logger a quattro cifre non viene sostituito da
“ ”.
• Collegare il datalogger al proprio computer.
• Trascinare e spostare il firmware nell'unità del datalogger sul
computer.
• L'aggiornamento del datalogger viene avviato. Durante que-sta fase il datalogger indicato come dispositivo di archiviazio-ne di massa scompare per un breve periodo dal computer.
Evitare di scollegare il datalogger dal computer!
• Una volta che il datalogger riappare e viene indicato come di-spositivo di archiviazione di massa, significa l’aggiornamento è terminato. La spia LED verde lampeggia due volte.
• Scollegare il datalogger dal computer.
La versione del firmware del datalogger può essere con-trollata nell'angolo inferiore sinistro del report in PDF.
f) Ripristino del firmware predefinito
Il ripristino del firmware elimina tutte le impostazioni di configurazione, ma non ha conseguenze sulle registra-zioni delle misuraconfigurazione, ma non ha conseguenze sulle registra-zioni memorizzate.
• Rimuovere la batteria come descritto nel capitolo “9. Opera-zione iniziale” a pagina 18.
• Premere e tenere premuto il pulsante DOWN (6) e collegare il datalogger al proprio computer. Quando la spia LED verde (3) si accende, rilasciare il pulsante DOWN.
• Attendere qualche minuto fino al riconoscimento da parte del computer del datalogger come dispositivo USB. Il firmware è stato ripristinato.
• Configurare il datalogger come descritto in “10. Configurazio-ne” a pagina 21.