• Non ci sono risultati.

Funzioni implementate e punti di accesso al servizio

3.2 Funzionamento con master DP generale

3.2.1 Funzioni implementate e punti di accesso al servizio

DSAP1) Funzione Dati dal master allo

slave

Dati dallo slave al ma-ster

NIL Data_Exchange Dati output Dati input

 48 (0x00  0x30)

MSAC_C2 Funzione per la comunicazione con un master di classe 2 (ad es. PC/PG)2)

50  51 0x32  0x33

MSAC_C1 Funzione per la comunicazione con un master di classe 1 (ad es. PLC)3)

55 (0x37) Set_Slave_Add Non disponibile

56 (0x38) RD_Inp Vuoto Dati input

57 (0x39) RD_Outp Vuoto Dati output

58 (0x3A) Global_Control Control

59 (0x3B) Get_Cfg Vuoto Configurazione

60 (0x3C) Slave_Diag Vuoto Diagnosi

61 (0x3D) Set_Prm Parametri Short Confirmation

(SC)4)

62 (0x3E) Chk_Cfg Configurazione Short Confirmation

(SC)4) 1) Destination Service Access Point

2) Utilizzo dinamico, i punti di accesso al servizio vengono definiti al momento dell'avviamento del collegamento.

3) Punti di accesso di servizio fissi 4) Conferma breve

Tab. 32 Funzioni implementate e punti di accesso al servizio 3.2.2 Parametri bus e tempi di intervento

Velocità di trasmissione

Velocità di trasmissione [kBit/s]

max TSDR[TBit]1) min TSDR[TBit]2)

12000 800 11

1) Maximum Station Delay Responder 2) Minimum Station Delay Responder

Tab. 33 Parametri bus e tempi di intervento 3.2.3 Tempo di trasmissione su PROFIBUS DP

I tempi di trasmissione dipendono dal tempo di ciclo del PLC e dai tempi di aggiornamento dati della rete. Il tempo di ritardo all'interno del sistema di automazione CPX-E indipendentemente dalla confi-gurazione è inferiore a 1 ms. Il calcolo del tempo di trasmissione complessivo è riportato nel manuale dell'unità di comando.

3.2.4 Avviamento del bus

Per una messa in servizio corretta, il master DP deve eseguire le seguenti funzioni nella sequenza indi-cata di seguito:

1. Richiesta della diagnosi

2. Invio dei dati di parametrizzazione – Set_Prm è 3.2.5 Invio dei dati di parametrizzazione – Set_Prm

Nel corso della parametrizzazione iniziale il record di parametri viene caricato dal Master nel mo-dulo di bus. Il momo-dulo di bus distribuisce i parametri tra i vari moduli.

3. Controllo dei dati di configurazione – Chk_Cfg è 3.2.6 Controllo dei dati di configurazione – Chk_Cfg 4. Trasferimento dati di ingresso e uscita – Data_Exchange

è 3.2.8 Trasferimento dati di ingresso e uscita – Data_Exchange

5. Lettura dati diagnostici – Slave_Diag è 3.2.7 Lettura dati diagnostici – Slave_Diag

Ogni qualvolta si verifica un'interruzione nel sistema di rete, ad es. in seguito a un'interruzione dell'alimentazione di tensione del modulo di bus, al ripristino il master DP provvede a ritrasmettere il record di parametri al modulo di bus. Questa funzione consente di effettuare la sostituzione di singoli moduli CPX-E senza dovere eseguire manualmente la parametrizzazione.

3.2.5 Invio dei dati di parametrizzazione – Set_Prm

Il master DP trasmette i dati di parametrizzazione al sistema di automazione CPX-E tramite la funzione Set_Prm.

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

Monitoraggio della risposta (watchdog) del sistema di automazione CPX-E

WD_On

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

Monitoraggio disattivato 0

Monitoraggio attivato 1

Richiesta modalità FREEZE Freeze_Req

Modalità FREEZE non richiesta dal master 0

Modalità FREEZE impostata dal master 1

Richiesta modalità SYNC Sync_Req

Modalità SYNC non richiesta dal master 0

Modalità SYNC impostata dal master 1

Abilitazione/blocco del sistema di automa-zione CPX-E

Unlock_Req-/Lock_Req min TSDR1) e i parametri dello slave si

posso-no sovrascrivere

0 0

Sistema di automazione CPX-E abilitato per altri master

0 1

Sistema di automazione CPX-E bloccato per altri master

1 0

Sistema di automazione CPX-E abilitato per altri master2)

1 1

1) Minimum Station Delay Responder 2) Il bit 6 ha la priorità sul bit 7

Tab. 34 Ottetto 1: stato stazione

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

WD_Fact_11)

Trasmissione del tempo di monitoraggio della risposta (tempo watchdog) del siste-ma di autosiste-mazione CPX-E con questi due ot-tetti.

(intervallo di valori rispettivamente 1  255)

TWD [s] = 10 ms x WD_Fact_1 x WD_Fact_2

WD_Fact_22)

1) Ottetto 1 2) Ottetto 2

Tab. 35 Ottetto 2 … 3

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

Tempo di attesa minimo finché il sistema di automazione CPX-E può inviare il telegram-ma di risposta al telegram-master DP.

min TSDR1)

1) Minimum Station Delay Responder

Tab. 36 Ottetto 4

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

Trasmissione dell'identificativo produttore (059Eh) del sistema di automazione CPX-E.

I telegrammi di parametrizzazione inviati al sistema di automazione CPX-E vengono ac-cettati solo se il numero di identificazione trasmesso e quello programmato coincido-no.

Ident_Numb-er

Tab. 37 Ottetto 5 … 6

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

Non è supportato dal sistema di automazio-ne CPX-E.

Group_Ident

Tab. 38 Ottetto 7

Bit

Impostazione Definizione

7 6 5 4 3 2 1 0

Parametri specifici slave

User_Prm_D-ata Tab. 39 Ottetto 8 … 198

3.2.6 Controllo dei dati di configurazione – Chk_Cfg

I dati di configurazione vengono trasferiti dal master DP al sistema di automazione CPX-E con la fun-zione Chk_Cfg.

L'identificativo del modulo secondo IEC 61158 e il rispettivo volume indirizzi occupato sono elencati nel catalogo di Festo è www.festo.com/catalogue.

3.2.7 Lettura dati diagnostici – Slave_Diag

I dati diagnostici vengono richiesti dal sistema di automazione CPX-E tramite la funzione Slave_Diag è Tab. 32 Funzioni implementate e punti di accesso al servizio.

È possibile definire il tempo di monitoraggio di risposta (tempo Watchdog) mediante la funzione Set_Prm è Tab. 35 Ottetto 2 … 3.

Il comportamento del sistema di automazione CPX-E in caso di errore, ad es. in caso di guasto della re-te, dipende dalle modalità parametrizzate del modulo master e dall'impostazione Fail safe. Informa-zioni a riguardo si trovano nella "Descrizione del sistema di automazione CPX-E"

è 1.1 Documentazione di riferimento valida.

3.2.8 Trasferimento dati di ingresso e uscita – Data_Exchange

Lo scambio ciclico dei dati viene effettuato tramite la funzione Data_Exchange. Mediante tale funzione vengono trasmessi i dati di uscita per il sistema di automazione CPX-E come stringa di ottetto. La lun-ghezza della stringa dipende dal numero dei byte identificativi.

Con la funzione Data_Exchange il sistema di automazione CPX-E attende i dati di uscita per le valvole e le uscite elettriche. I dati di ingresso vengono inviati al master DP come telegrammi di risposta.

Le tabelle seguenti forniscono una panoramica dei dati utili (Data_Exchange) per l'esempio mostrato nella sezione precedente è 3.1.2 Esempi di accesso a record dati tramite DPV1.

N. Tipo di modulo Byte di

uscita

Ottetto Bit Uscita1)

0 x.0

N. Tipo di modulo Byte di uscita

Ottetto Bit Uscita1)

1) Offset di indirizzo del modulo master: x, y, z

Tab. 40 Dati di uscita (Outp_Data)

N. Tipo di modulo Byte di

in-gresso

Ottetto Bit Ingresso1)

0

N. Tipo di modulo Byte di in-gresso

Ottetto Bit Ingresso1)

1 (v+7).1

4 CPX-E-4AI-U-I 10 11

7 (v+7).7

1) Offset di indirizzo del modulo master: t, u, v

Tab. 41 Dati di ingresso (Inp_Data)

4 Dati tecnici

4.1 Dati tecnici generali

Dati tecnici generali Dati tecnici generali

Sistema di automazione CPX-E

Descrizione del sistema di automazione CPX-E

è 1.1 Documentazione di riferimento valida Dimensioni

(lunghezza × larghezza

× altezza)1)

[mm] 125,8 × 37,8 × 76,5

Peso del prodotto2) [g] 145

Posizione di montaggio Verticale/orizzontale Temperatura ambiente

in posizione di montag-gio verticale

[°C]  +603)

Temperatura ambiente in posizione di montag-gio orizzontale

Sigla del modulo E-PB

Grado di protezione secondo EN 60529

IP20

Il grado di protezione non è testato da UL.

Dati tecnici generali

Protezione contro le scosse elet-triche

(Protezione contro contatto diret-to e indiretdiret-to secondo IEC  60204-1)

Mediante l'utilizzo di circuiti elettrici PELV (Protected extra-low voltage)

Compatibilità elettromagnetica Secondo EN 61000-6-2/-4 e NE 21 Volume indirizzi occupato (ingressi/uscite)

Senza diagnosi [Bit] /

Senza diagnosi 0/00h

Con bit di stato 64/40h, 00h

Con interfaccia diagnostica I/O 192/C0h, 81h, 81h 1) senza elemento di concatenamento

2) incluso elemento di concatenamento

3) Dati tecnici diversi, vedere le condizioni operative della tabella UL

Tab. 42 Dati tecnici generali Alimentazione di tensione mantenimen-to dopo la caduta di re-te

[ms] 20

Tab. 43 Alimentazione di tensione

Dati specifici della rete Tecnica di collegamen-to

Connettore femmina, Sub-D, a 9 poli

Protocollo PROFIBUS DP

Specifiche IEC 61158

PROFIBUS-Chip VPC3 con DVP1

Versione RS485

Tipo di trasmissione Asincrono seriale, half-duplex Velocità di

trasmissio-ne

[kBit/s] 9,6  12000 (riconoscimento automatico)

Max. lunghezza del ca-vo per segmento1)

[m] 100 (con 3000  12000 kBit/s) 200 (con 1500 kBit/s) 400 (con 500 kBit/s) 1000 (con 187,5 kBit/s) 1200 (con 9,6  93,75 kBit/s) Lunghezza della linea derivata1)

£ 1500 kBit/s [m] . 6,6

, 1500 kBit/s [m] Linea derivata non ammessa Specifiche del cavo2)

Tipo di cavo Doppino ritorto, schermato

Impedenza caratteristi-ca

[W] 135  165 (3  20 MHz)

Capacità [pF/m] . 30

Resistenza del doppino [W/km] £ 110

Diametro filo [mm] , 0,64

Sezione filo [mm2] , 0,34

1) a seconda della velocità di trasmissione 2) secondo IEC 61158 (tipo A)

Tab. 44 Dati specifici della rete

4.2 Dati tecnici omologazione UL/CSA

Condizioni ambientali UL/CSA

Grado di inquinamento 3

Luogo di installazione Esclusivamente per l'impiego in ambienti interni

Condizioni ambientali UL/CSA Altezza di installazione max.

[m] 2000

Tab. 45 Condizioni ambientali UL/CSA Temperatura ambiente

Posizione di montaggio Verticale Orizzontale

Alimentazione di tensione d'esercizio UEL/SEN via XD Temperatura ambiente, max. carico di cor-rente ammissibile morsettiera £ 4 A

[°C]  +60  +50

Temperatura ambiente, max. carico di cor-rente ammissibile morsettiera > 4  8 A

[°C]  +50  +40

Alimentazione di tensione d'esercizio UEL/SEN durante l'alimentazione tramite entrambi gli attacchi [XD]1)

Temperatura ambiente, max. carico di cor-rente ammissibile morsettiera > 4  8 A

[°C]  +60  +50

1) Vedere il capitolo "Configurazione del prodotto" o "Elementi di collegamento"

Tab. 46 Intervalli delle temperature ambiente

© 2020 Tutti i diritti sono riservati alla Festo SE & Co. KG

73734 Esslingen Ruiter Straße 82 Germania

+49 711 347-0

www.festo.com Internet:

Phone:

Documenti correlati