• Non ci sono risultati.

G Brooks, Nineteenth Century, dicembre 1941.

PER CHIUDERE IL CERCHIO: LE PRIME RISPOSTE CRITICHE AL ROMANZO

B. G Brooks, Nineteenth Century, dicembre 1941.

Brooks osserva come Virginia Woolf partecipasse delle caratteristiche della sua epoca, quantomeno nei suoi migliori aspetti creativi, e si dedicò, così come Proust, Yeats, Joyce, Gertrude Stein ed Eliot, ad una ricerca sistematica dei fondamenti della sua arte, più di quanto fecero pittori, musicisti o altri artisti contemporanei. Ella manteneva il “materiale”,

283 Ibidem. 284 Ibidem. 285 Ivi, p. 452. 286 Ibidem.

sensoriale o concettuale, nei circuiti della propria mente, e lasciava fuori le divagazioni ideologiche o filosofiche; la sua speranza era riuscire a comunicare con il pubblico seguendo questa strada.

La teoria estetica che sorregge i romanzi della Woolf è ovviamente vicina a quella del Bloomsbury Group e, in particolare, Roger Fry, con l'importanza da lui conferita alla “forma significante”.

Nel caso di Between the Acts, si può dire che vi si rintracciano delle “linee” significanti, costituite da motivi che si rincorrono come tracce di colore.

Come accadeva in Proust, anche qui “something in the flux of things suddenly shifts into position, and puts the whole of being into focus, before it uncoils and winds on its way”287. L'attesa del momento, una sorta di passività, sarebbe resa in Between the Acts,

attraverso il simbolismo dei due quadri e della stanza che li ospita:

Two pictures hung opposite the window. In real life they had never met, the long lady and the man holding his horse by the rein. The lady was a picture, bought by Oliver because he liked the picture; the man was an ancestor. He had a name. […] He was a talk producer, that ancestor. But the lady was a picture. In her yellow robe, leaning, with a pillar to support her, a silver arrow in her hand, and a feather in her hair, she led the eye up, down, from the curve to the straight, through glades of greenery and shades of silver, dun and rose into silence. The room was empty. Empty, empty, empty; silent, silent, silent. The room was a shell, singing of what was before time was; a vase stood in the heart of the house, alabaster, smooth, cold, holding the still, distilled essence of emptiness, silence.288

Non c'è però un tentativo, come vi sarebbe stato invece in Proust, di imporsi su qualcosa o di prolungare l'effetto: “But there is no attempt, as with proust, to impose on, or draw out from, this experience the patterns of the traditional thought of her race, perhaps because her race had none”289.

Between the Acts ruota intorno alla storia di un giornata in un paese dove è messo in scena un pageant: la selezione dei temi è semplice e verosimile per l'epoca e permette all'autrice di liberare i personaggi dalle costrizioni delle convenzioni. La performance sarebbe inoltre avvolta da un'atmosfera nella quale tutto il villaggio si cala perfettamente. Il critico nota poi, stranamente, una semplificazione dello stile, a suo avviso efficace come

287 B. G. Brooks, Nineteenth Century, december 1941, ivi, p. 458. 288 Virginia Woolf, Between the Acts, cit., pp. 46-47.

mai prima d'ora. Questo accadrebbe perché la Woolf ha qui reso più esplicito il proprio intento e si è rivolta al pubblico in modo più diretto. È forse vero che, prima di morire, la Woolf desiderava scrivere un romanzo che fosse facilmente comprensibile, e questo romanzo può dirsi un trionfo, e non una concessione. Dietro la leggerezza del suo tocco c'è una forte genialità, una brama di esplorare, un'integrità intellettuale, con le provocatorie implicazioni del titolo, riferite al fatto che la vita presentata solitamente nei romanzi è soltanto uno spazio di attesa tra gli atti della vita reale, vissuta in solitudine. E con questo argomento la voce di Virginia Woolf si è andata placando.

Bibliografia Testo primario

Woolf, Virginia, Between the Acts, The Hogarth Press, London, Oxford University Press, Toronto, First Published 1941; Fourth Impression 1947.

Woolf, Virginia, Tra un atto e l'altro, traduzione di Francesca Wagner e Franco Cordelli, Ugo Guanda Editore, Parma 1978.

Altre opere di Virginia Woolf

Woolf, Virginia, Collected Essays, ed. by Leonard Woolf, Volume 2, The Hogarth Press, London 1966.

Studi critici

 Barrett, Eileen, “Matriarchal Myth on a Patriarchal Stage: Virginia Woolf's Between the Acts”, Twentieth Century Literature, Vol. 33, No. 1 (Spring, 1987), pp. 18-37.Bezrucka, Yvonne, “Assenza, violenza, proliferazione dei sensi in Between the Acts di Virginia Woolf”, Quaderni di Lingue e Letterature, 1994, 19, 97-107.

Billi, Mirella Mancioni, Virginia Woolf, Il Castoro, Vol. 99, Firenze (Marzo, 1975).Blodgett, Harriet, “The Nature of Between the Acts”, Modern Language Studies, Vol. 13, No. 3 (Summer, 1983), pp. 27-37.

 Broughton, Panthea Reid, “Virginia Is Anal: Speculations on Virginia Woolf's Writing 'Roger Fry' and Reading Sigmund Freud”, Journal of Modern Literature, Vol. 14, No. 1 (Summer, 1987), pp. 151-157.

 Cramer, Patricia Morgne, “Virginia Woolf: Liberating Lesbian Readings from Heterosexual Bias”, Articles, Papers and Presentations, 2, Stanford 2010, pp. 1-12; digitalcommons.uconn.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1001&context=engstam_papers (consultato in data marzo 2017).

Cuddy-Keane, Melba, “The Politics of Comic Modes in Virginia Woolf's Between the Acts”, PMLA, Vol. 105, No. 2 (Mar., 1990), pp. 273-285.

Fox, Alice, Virginia Woolf and the Literature of the English Renaissance, Clarendon Press, Oxford 1990.

Freedman, Ralph, The Lyrical Novel – Studies in Hermann Hesse, André Gide, and Virginia Woolf, Princeton University Press, Princeton 1963.

Fromm, Harold, “Virginia Woolf: Art and Sexuality”, VQR Online, Summer 1979, Vol. 55 (3), Published December 12, 2003, http://www.vqronline.org/essay/virginia-woolf- art-and-sexuality (consultato in data marzo 2017).

Galanti, Maria Antonella, Smarrimenti del sé – Educazione e perdita tra normalità e patologia, ETS, Pisa 2012.

Lehmann, John, Virginia Woolf and her World, Thames and Hudson, London 1975.M. Haule, James and Stape, J. H., Editing Virginia Woolf – Interpreting the Modernist Text, Palgrave, New York 2002.

Majumdar, Robin and McLaurin, Allen, Virginia Woolf – The Critical Heritage, Routledge & Kegan Paul, London and Boston 1975.

McWhirter, David, “The Novel, the Play, and the Book: Between the Acts and the Tragicomedy of History”, ELH, Vol. 60, No. 3 (Autumn, 1993), pp. 787-812.

Mellers, W. H., “Virginia Woolf: The Last Phase”, The Kenyon Review, Vol. 4, No. 3 (Autumn, 1942), pp. 381-387.

Mepham, John, Virginia Woolf – A Literary Life, Literary Lives, London 1991.  Miller, Andrew John, “Our Representative, Our Spokesman: Modernity, Professionalism, and Representation in Virginia Woolf's Between the Acts”, Studies in the Novel, Vol. 33, No. 1 (Spring, 2001), pp. 34-50.

Sanna, Vittoria, Il romanzo di Virginia Woolf – Ispirazione e motivi fondamentali, Marzocco, Firenze 1951.

Schneider, Karen, “Of Two Minds: Woolf, the War and Between the Acts”, Journal of Modern Literature, Vol. 16, No. 1 (Summer, 1989), pp. 93-112.

Thakur, N. C., The Symbolism of Virginia Woolf, Oxford University Press, London 1965.

Watkins, Renée, “Survival in Discontinuity: Virginia Woolf's Between the Acts”, The Massachusetts Review, Vol. 10, No. 2, (Spring, 1969), pp. 356-376.

Wiley, Catherine, “Making History Unrepeatable in Virginia Woolf's Between the Acts”, CLIO, 25:1, 1995, pp. 3-20.

Documenti correlati