Scheda sintetica della alutazione del progetto Castelfalf
C. G (2004) Dagli etruschi al Pinocchio di Benigni , Il Tirreno 02 aprile
- La gente del borgo è stata spinta ad andarsene dai propri luoghi
- Il borgo è appartenuto ad un unico proprietario
Fiorini G.(2005), In sciopero la tenuta di Castelfalfi, Il Tirreno 12 marzo 2005
Il sindaco dice di riuscire a far ragionare i proprietari per trovare una soluzione per i pagamenti
- 25 lavoratori dell’azienda agricola non vengono pagati da 2 mesi
- Ad alcune famiglie hanno staccato la luce perché non sanno come pagarla - I padroni hanno i soldi ma non li usano
per pagare i dipendenti
Il Tirreno (2005), Golf, albergo e ristoranti su 1200 ettari di campagna, Il Tirreno 12 marzo 2005
- La tenuta ha un paesaggio meraviglioso, che attrae il turista straniero e italiano - L’agricola Castelfalfi gestisce il campo da
golf e le attività legate all’agricoltura - La tenuta gestisce l’albergo, gli
appartamenti e i ristoranti
- Appartamenti ristrutturati o realizzarti ex-novo
- Altre strutture turistiche ben integrate nell’ambiente
- Coltivazione di viti e di olivi
- L’azienda produce vino e olio spremuto a freddo
- I prodotti locali sono utilizzati nel ristornate e venduti al pubblico
288
Padula F. (2006), Montaione, il futuro è legato al turismo, Il Tirreno 06 gennaio 2006
- Turismo, sviluppo economico e
commerciale
- Nuove localizzazioni nel rispetto della tutela paesaggistica e rafforzamento del nucleo centrale del paese
Il Tirreno (2007), In vendita casali a Castelfalfi, Il Tirreno 14 febbraio 2007
Mantenimento dell’unità dell’azienda
permettendo uno sviluppo complesso
Il Tirreno (2007), Un fatturato da 20 miliardi, Il Tirreno 10 marzo 2007
Globalizzazione dell’impresa turistica
Fiorini G.(2007), Le mani del colosso Tui su Castelfalfi, Il Tirreno 10 marzo 2007
Polo turistico d’eccellenza grazie all’accordo italo- tedesco
Fiorini G.(2007), I tedeschi alla conquista di Castelfalfi
Uno dei più grandi progetti di sviluppo turistico Solo sviluppo del turismo, senza agricoltura
Bartoli C. (2007), La tenuta e anche il borgo: Castelfalfi è già tedesca, Il Tirreno 18 maggio 2007
La Tui vuole rilanciare l’economia della zona rispettando e valorizzando l’ambiente
Il Tirreno (2007), Castelfalfi, il paese venduto ai tedeschi,
Castelfalfi è il più grande progetto di sviluppo turistico
- Fine della vocazione turistica per sposare quella agricola
- Non ci sono permessi per realizzare il progetto
Il Tirreno (2007), «Non dovete costruire ancora», Il Tirreno 01 ottobre 2007
Consumo del territorio e assenza di sviluppo sostenibile
Il Tirreno (2007), Sito internet e incontri pubblici, Il Tirreno 01 ottobre 2007
Processo partecipativo dei cittadini
Il Tirreno (2007), Ecco il progetto che trasformerà Castelfalfi, Il Tirreno 01 ottobre 2007
Costruzione di un villaggio vacanze
Il Tirreno (2007), La Tui trasforma il borgo di Castelfalfi, Il Tirreno 01 ottobre 2007
- Discussione pubblica sul Progetto Tui - Partecipazione attiva dei cittadini - Interesse dell’occupazione giovanile - Favorire la residenzialità
Mancato sviluppo dell’agricoltura
Il Tirreno (2007), Visite guidate e dibattiti web: si annuncia un lungo dibattito, Il Tirreno 01 ottobre 2007
- partecipazione dei cittadini alla definizione del Progetto Castelfalfi
Asor Rosa(2007),: «Un altro maxi obbrobrio, bisogna intervenire» Il Tirreno 02 ottobre 2007
- Cementificazione selvaggia - Problema del consumo idrico
Aterini L. (2007), “Anche in Valdelsa colline di cemento” il Tirreno, 03 ottobre 2007
C’è chi è favorevole al progetto come occasione di sviluppo economico e di ricchezza
- Esplosione edilizia in corso con interventi invasivi in una zona di grande pregio
- Asor Rosa contrario alla
cementificazione
- 200mila metri cubi di cemento di cui 80mila nuovi
Il Tirreno (2007), «Castelfalfi? Progetto interessante», il Tirreno, 03 ottobre 2007 Favorevole al Progetto Tui l’assessore regionale
289
ai trasporti Riccardo Conti
Il Tirreno (2007), “E l’acqua? Un mistero”, il Tirreno, 22 ottobre 2007 Schlueter: la nostra azienda rispetterà i più
elevati standard di eco compatibilità presenti al mondo
- Scoccianti: il progetto prevede un consumo di acqua spaventoso
- E’ impossibile gestire tutto con l’acqua piovana
- Uso di pesticidi per mantenere il verde Santini P., Aterini L. (2007), «Solo» 170mila metri cubi di cemento in più”, il Tirreno, 22 ottobre 2007
I commercianti: è un sogno - Schlueter: occorre salvaguardare
l’economia dell’investimento pena una serie di svantaggi economici
- Scoccianti: irrealistico il progetto di riutilizzare l’acqua piovana
- dubbi sul piano industriale Il Tirreno (2007), Entusiasti i commercianti, il Tirreno, 22 ottobre 2007
Entusiasmo dei commercianti - Cautele delle associazioni Cia e
Coldiretti
- Cgil: Il progetto è debole
sull’occupazione
- Sindaco: richieste di chiarimenti sul Piano industriale
Santini P., (2007) «Progetto non più ridimensionabile», il Tirreno, 22 ottobre - La decisione finale è del Consiglio
Comunale dopo aver sentito gli esperti e i cittadini
- Architetto del gruppo di lavoro del Comune - Silvia Viviani: Punto di riferimento a livello europeo per salvaguardia ambientale e paesaggistica
- Tui: il secondo progetto non è più ridimensionabile
- Sindaco: No ad una Toscana ad uso e consumo dei turisti
Il Tirreno (2007), Borgo medievale duplicato, il Tirreno, 22 ottobre 2007
Ultimatum della Tui per “Toscana resort Castelfalfi”
Il Tirreno (2007), “Borgo su Invest in Tuscany”, il Tirreno, 28 ottobre 2007 Aterini L. (2007), “Tui rivende Castelfalfi a pezzi”, il Tirreno, 28 ottobre 2007
- Architetto Tui: tutto sarà realizzato nel rispetto della tradizione toscana - Questione acqua: secondo Tui risolta da
un pozzo
- Operazione Tui: di tipo turistico e immobiliare
- Secondo Scoccianti – Wwf: dati
discordanti
- La gente del luogo: No ad un villaggio caraibico
- Comune: attenzione ai progetti di privati
Il Tirreno (2007), «Troppo suolo consumato», il Tirreno 11 novembre 2007
- Ambientalisti: i due problemi sono il consumo del suolo e il consumo idrico - Signorini e Scoccianti: perdita di 91ha
di seminativo, 38ha di arbusteto
290
biodiversità
- Legambiente: salvaguardia del piano strutturale insieme agli altri strumenti di pianificazione territoriale
Santini P., Aterini L. (2007), “Il paese a fianco dei tedeschi «Castelfalfi deve crescere»”, il Tirreno, 11 novembre 2007
- Molti montaionesi sono favorevoli al progetto TUI
- Comitato a favore dello sviluppo di Castelfalfi: dobbiamo andare avanti nel progetto senza lasciarsi spaventare - Tui interlocutore serio come investitore - Martin Schluter: vogliamo presentare un
programma di sviluppo sostenibile - Wolf Uwe Rilke: il progetto vuol
salvaguardare la qualità del paesaggio - 170 ettari di golf (prima 70), boschi e
alberi da frutto con irrigazione attraverso riciclo dell’acqua di scarico, rastrellamento di acqua piovana, terra e semi che trattengono più umidità, getti
d’acqua posizionati ad hoc per
risparmiare
- Decine e decine di piscine ma con minor impatto
- 10 ettari con impianto di nuovi viti, incremento della coltivazione delle olive per un totale di 220 ettari di seminativo - Acquisti di immobili solo dopo i permessi
comunali privilegiando la residenzialità
Il Comune vuole approfondire il progetto e valutarlo; in particolare la risorsa idrica: l’acqua è una risorsa di tutti
Il Tirreno (2007), “Castelfalfi, un comitato per il sì al progetto «E’ una chance, porterà benefici agli abitanti»”, il Tirreno, 11 novembre 2007
Consensi di molti al progetto Tui Dissenso delle associazioni ambientaliste
Il Tirreno (2007), “Schluter: «Avremo un surplus di acqua grazie al suo riuso»”, il Tirreno, 13 novembre 2007
Mantenimento del valore storico del borgo e nessun problema idrico grazie al riuso dell’acqua
Schlute: lnessuna beneficienza nel Borgo Medievale
Santini P. (2007), “Tui ha uno spirito colonialista”, Il Tirreno, 15 novembre 2007 I cittadini favorevoli al progetto per le promesse
fatte di avere vantaggi economici
- Critiche di Asor Rosa al Progetto Tui: sul documento la pubblicità del gruppo e spirito colonialista e mercantile - Il Comune deve far attenzione ad
attivare un progetto di cementificazione che farà danni irreversibili alla zona - Mancano strumenti di pianificazione
urbanistica e paesaggistica di livello superiore
- Le soprintendenze da anni non fanno nulla
Il Tirreno (2009) “Pdl: sì a Castelfalfi, ma non così”, il Tirreno, 04 settembre 2009
291
occupazionali ma con delle regole - Strutture sportive aperte a prezzo
scontato anche agli abitanti del luogo
emendamenti - Perdita diallevamenti
Erbani F. (2008),“Toscana, le cento ferite che uccidono il paesaggio”, Eddyburg, 28.06.2008 Claudio Greppi: numerose sono le emergenze territoriali in Toscana, una di queste è il caso Caselfelfi
Baiocchi P. (2007), “Castelfalfi, un angolo di Germania in Toscana”, Eddyburg, 09.09.2007
Non è noto che tipo di economia svilupperà il progetto Castelfalfi
Santini P., Aternini L. (2007), “Il paese a fianco dei tedeschi «Castelfalfi deve crescere»”, Eddyburg, 12.11.2007
- Un centinaio di montaionesi favorevoli al Progetto Tui:se il progetto decollerà Montaione e il suo indotto ne trarranno beneficio.
- Schluter dice: Progetto Tui in linea con il Piano strutturale del comune
- Rilke dice: Programma di sviluppo sostenibile
- Il Progetto in sintesi: n° piscine a basso impatto e verde, 10 ettari in più a viti, olivi, orto biologico, la vendita di casali solo dopo i permessi comunali a compratori futuri residenti
-
- Contrarie al progetto le associazioni Legambiente, Wwf e Italia nostra: edilizia drogata
- I dati attuali del Progetto Tui modificati più volte
- Sindaco Rossetti prudente sul progetto e in attesa delle conclusioni del Garante per la comunicazione Morosi
- Critiche delle associazioni ambientaliste su: consumo del suolo e prelievo dell’acqua
- Critiche di Scoccianti: il progetto peserà si Anpil
- Ferruzza di Legambiente: partita delicata per il governo del territorio in Toscana
Salzano E. (2009), “Difesa del paesaggio o monocultura turistica?”, Eddyburg, 15.08.2009
Attenzione alla MONOCULTURA TURISTICA presente nel Progetto Castelfalfi
Roggio S. (2007), “Toscana Resort”, Eddyburg, 22.11.2007
Vantaggi all’economia del luogo - Preoccupazione di Roggio per il
Progetto Tui
- Più volume di costruito spostando i residenti nel borgo nuovo
- Il Garante della Comunicazione
garantisce l’imparzialità ma proietta uno spot sul progetto Tui apprezzato dall’imprenditore tedesco
- Il Casale Poggiali verrebbe demolito a favore di una piazza
- Il Progetto in sintesi: raddoppio della volumetria di costruito e ingente consumo di acqua
- L’operazione intaccherà negativamente il contesto del borgo No si tratta di un
VERO processo partecipato dei
292
Eddyburg (2007), “Un appello per evitare l'alienazione di Castelfalfi”, Eddyburg, 20.12.2007 Dice la Regione Toscana: Reddito e non rendita
Proposta: convertire parte del progetto in un “grande progetto di ruralità”: con agricoltura da filiera corta, biologica, tipica, d’altissima qualità
- Appello delle associazioni ambientaliste a chi ha a cuore la tutela del paesaggio
italiano: No al superamento di
220.000mc di costruito e Vietati interventi che non siano limitati a
restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia
Belperio D. (2007), “Castelfalfi, le raccomandazioni del Garante”, Eddyburg, 14.12.2007 - Definire dimensionamenti sostenibili
- Valutare la disponibilità idrica
Regione Toscana: generica posizione sulla questione dell’acqua (più carico urbano compensato da adeguata disponibilità di acqua) Belperio D. (2007), “Sì condizionato di Montaione al progetto Tui su Castelfalfi”, Eddyburg, 19.12.2007
Otto Raccomandazioni prima di realizzare il progetto
- Il sindaco chiede ufficialmente il ridimensionamento del progetto - Schluter è scettico sulla possibilità di
ridimensionare il progetto
- Martini: Il progetto Castelfalfi, se ben realizzato, potrebbe essere di esempio per altre realtà toscane
Morisi M. (2008),“Castelfalfi: il garante risponde alle critiche”, Eddyburg, 18.01.2008 - Riflessioni di Morisi sulla “partecipazione
attiva”
- Modello Toscano = Democrazia
deliberativa
- Claudio Martini: Castelfalfi è un modello di riferimento per la partecipazione nel governo del territorio
Tui deve riprogettare il suo intervento sulle indicazioni date dai cittadini
Salzano E. (2008), “Morisi: Autodifesa o autodenuncia?”, Eddyburg, 18.01.2008 - Concetto di partecipazione locale e di
interscalarità
- Martini: Valenza regionale del caso Castelfalfi per lo sviluppo turistico in Toscana
- Le istituzioni dovrebbero svolgere il loro ruolo per la tutela ambientale
- Martini fautore dell’infausta modifica costituzionale 2001 della separazione fra “tutela” e “valorizzazione”
Baldeschi P. (2008), “Sulla lettera di Massimo Morisi e sulla replica di Edoardo Salzano”, Eddyburg, 18.01.2008
- Il garante, nel caso Castelfalfi ha fatto il suo mestiere
- Si al “tavolo interscalare”
- Ci sono altri esempi in Toscana finiti male: Serravalle Pistoiese, Casole d’Elsa
- No allo “svillettamento” Baldeschi P. (2008), “Castelfalfi, atto secondo: dalle parole ai fatti”, Eddyburg, 13.12.2008
- Raccomandazioni del Garante fatte proprie dal comune per il controllo attuativo del Progetto Tui
- Documenti del progetto a disposizione di tutti sul Sito del Comune di Montaione =
esempio di “nuova forma di
partecipazione”
- Redazione preventiva dei Bilanci idrici
da parte di un soggetto terzo
1° criticità: rinvio sistematico a successivi strumenti urbanistici
2° criticità: rischio di frammentazione del progetto in tante parti incontrollabili
293
indipendente
- Rifunzionalizzazione, ripristino e miglioramento delle risorse naturali (vegetazionali e idriche)e sistemazione agro-ambientali, tutela dei filari alberati, masse vegetazionali e habitat naturali
Landi L. (2008), “La variante per Castelfalfi con tante importanti novità”, La Nazione, 24 luglio 2008 La Nazione (2009) “Cosa chiede la «Tui» del russo Mordashov”, La Nazione, 31 luglio 2009
Il magnate russo Alexei Mordashov principale azionista di “TOSCANA Resort Castelfalfi Andreotti A. (2008) “Castelfalfi si lavora sodo e le trasformazioni già si vedono…” La Nazione, 12 giugno 2008
A Castelfalfi c’è aria di cambiamento e si lavora per la sua trasformazione
La Nazione (2009) “Castelfalfi, il Pdl chiede più ricadute economiche”, La Nazione, 04 settembre 2009 Bologni M. (2007) “Il megapiano di sviluppo al vaglio dei cittadini”, Repubblica, 29 settembre 2007 (pg 1, Firenze)
Bolognini M. (2007) “Montaione, cemento e restauro il piano al vaglio dei cittadini”, Repubblica, 29 settembre 2007 (pg. 5, Firenze)
Il Progetto castelfalfi al vaglio dei cittadini
Poli S. (2007), “Montaione, nuovo progetto parla il paese”, Repubblica, 01 ottobre 2007 (pg.1, Firenze)
Prova generale del processo di partecipazione dei cittadini di Castelfalfi per decidere sul progetto Tui
Vanni M. (2007) “Ecco a voi il progetto e Montaione ci pensa su”, Repubblica, 11 novembre 2007 (pg. 5, Firenze)
Interessante dibattito popolare sul Progetto Tui : il processo di partecipazione è nel pieno sviluppo
Bologni M. (2007), “Rivolta degli ambientalisti contro il progetto Castelfalfi”, Repubblica, 15 dicembre 2007 (pg. 7, Firenze)
Il documento degli ambientalisti italiani critico verso il Progetto Tui
Repubblica (2007), “La Tui e Castelfalfi Pronti a discuterne”, Repubblica, 16 dicembre 2007 (pg. 9, Firenze)
La Tui accetta di sedersi al tavolo per discutere gli otto punti scaturiti dal processo di partecipazione dei cittadini per la revisione del Progetto
Il Tirreno (2008), “Stasera assemblea su Castelfalfi”, il Tirreno, 22 luglio 2008 Il Tirreno (2007), “«Accuse infondate»”, il Tirreno, 19 novembre 2007 Il garante si è avvalso di tecnici di Sociolab per
294
Manfellotto B. (2007), “La voce del garante”, il Tirreno, 09 dicembre 2007 - Molti paesani a favore
- Garante dovrà controllare le modifiche del progetto
Ambientalisti contro progetto
Bobbio L. (2008), “La svolta di Castelfalfi”, Eddyburg, 14.02.2008 - Il dibattito pubblico è un’innovazione
dell’amministrazione pubblica
- Montaione tutto è stato messo a disposizione dei cittadini
- Documento conclusivo del garante sintesi della riuscita del processo partecipativo - Vicenda Castelfalfi buon esempio di
confronto fra comune e Tui con risultato di rafforzare il legame tra i cittadini - Importanza dell’interscalarità
- Interlocutori su scala vasta sono state le associazioni
- Roggio segnala anche l’incompletezza dell’informazione che invece è un dato fondamentale per i processi deliberativi - Il paesaggio di Montaione non è solo dei
suoi abitanti
- Inaffidabilità della regione Toscana
Roggio S. (2008), “Garanzie di parte nella partecipazione per Castelfalfi”, Eddyburg, 18.01.2008 - Presentazione del progetto con troppe
omissioni e forse anche faziosa e di parte - Deficit comunicativo grave
- Presentazione senza dati e spiegazioni - Partecipazione ristretta ai soli abitanti
di Montaione
Parigi M. (2008), “Castelfalfi: relazione del garante o del mallevadore?”, Eddyburg, 18.01.2008 Processo di partecipazione necessario per evitare
battaglie politiche
Difetti di informazione
Magnaghi A. (2008), “Note a margine del dibattito su Castelfalfi”, Eddyburg, 19.01.2008
Partecipazione con ascolto e ricerca d’identità collettiva
DP non è stato un esempio di partecipazione Necessità di attivare un processo partecipativo interscalare
Mannocci R. (2007),"Dopo Castelfalfi", Eddyburg, 20.12.2007 Legge sulla partecipazione per evitare conflitto
sociale
Trasformazione territorio senza attenzione all’acqua