• Non ci sono risultati.

Il sito scelto per il progetto ricade all’interno del Comune di San Benedetto Val di Sambro (BO) in località “Cedrecchia” ed è localizzato a circa 2 km ad Est dal centro abitato del Comune di San Benedetto Val di Sambro, posto nella parte Sud della regione Emilia Romagna a circa 5 km dal confine con la Regione Toscana. L’area di progetto interessa particelle individuate al N.C.T. del Comune di San Benedetto Val di Sambro, come descritto nella seguente tabella:

Tabella 2. Individuazione catastale dell’impianto e delle opere connesse

COMPONENTE IMPIANTO EOLICO COMUNE FOGLIO PARTICELLE

Aerogeneratore San Benedetto

Val di Sambro 18 9

Cavidotto MT interrato (lato utente) San Benedetto Val di Sambro

18 9, 1

11 109

Piazzola di montaggio San Benedetto

Val di Sambro 18 9

Strada di accesso all’impianto San Benedetto Val di Sambro

18 9

11 109

Cabina di consegna e cabina utente San Benedetto

Val di Sambro 18 53, 57 Cavidotto MT interrato (lato distributore) San Benedetto

Val di Sambro 25 41, 42 Punto di inserimento su linea area esistente San Benedetto

val di Sambro 25 41, 42

Figura 1. Inquadramento dell’impianto eolico su planimetria catastale

La realizzazione delle opere in progetto è prevista su aree, sia in proprietá a soggetti terzi privati, sia su strada comunale, ubicate nel Comune di San Benedetto Val di Sambro e non interessanti le aree di altri comuni; per le aree in proprietá a soggetti terzi privati si prevede di avviare la procedura di espropriazione, asservimento, occupazione, a seguito di dichiarazione di pubblica utilitá dell'intervento.

Ai sensi del D.Lgs. 387/2003 le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, infatti, sono opere di pubblica utilitá indifferibili ed urgenti, pertanto consentono di attivare il procedimento espropriativo di cui al D.P.R. 327/01 e s.m.i.

Il Proponente non tralascerá, comunque, la possibilitá di sottoscrivere accordi bonari con i proprietari delle aree interessate, come previsto dal TU medesimo.

L’impianto di produzione sarà allacciato alla rete di Distribuzione MT, con tensione nominale di 15 kV, tramite realizzazione di una nuova cabina di consegna, collegata in antenna

Pag. 14 di 94 con organo di manovra lungo linea MT esistente LAGARO +.

La zona individuata per l’installazione dell’aerogeneratore ha coordinate Latitudine 44°22'18.62"N e Longitudine 11°25'99.03"E e si trova a circa 900 m s.l.m.; l’area è di natura collinare e la coltura dei terreni attraversati dal tracciato è di tipo seminativo.

Figura 2. Ortofoto dell’area con individuazione della zona di installazione dell’aerogeneratore e delle opere connesse

Figura 3. Localizzazione dell’impianto su Cartografia Tecnica Regionale.

Il presente progetto, che prevede la realizzazione di un impianto da fonte eolica della potenza di 975 kW costituito da un singolo aerogeneratore e delle opere connesse, rientra nel caso specifico che consente di avvalersi del procedimento unico di cui all’art. 12 del D.Lgs.

387/2003. Tuttavia, il proponente, a causa della distanza inferiore a 2 km dal parco eolico

“Monte Galletto”, ha deciso di avviare la procedura di Verifica di assoggettabilitá a VIA.

Le opere da realizzare prevedono:

1. Installazione di un aerogeneratore di potenza pari a 0,975 MW, con vano tecnico integrato nella torre di sostegno, in cui è alloggiato il sistema di controllo, i sistemi di raddrizzamento, rettifica e conversione della corrente elettrica (inverter dual‐feed), con la realizzazione di una cabina di trasformazione BT/MT posta esternamente, alla base della torre, che eleva la tensione in uscita a 15 kV;

2. Realizzazione di strade e piazzole per la viabilità di servizio all’impianto, per una lunghezza complessiva di circa 205 m;

3. Realizzazione di una cabina elettrica che alloggia il quadro elettrico in media tensione dell’impianto di utenza, che realizza il collegamento tra l’aerogeneratore e la cabina di consegna;

4. Realizzazione della cabina di consegna, affiancata alla cabina utente del punto precedente, che alloggia lo scomparto di arrivo linea del distributore, lo scomparto contenente gli organi di misura dell’energia immessa, e lo scomparto di arrivo linea dell’utente;

5. Realizzazione di cavo interrato della lunghezza di circa 1200 m dall’

aerogeneratore alla cabina utente;

6. Realizzazione di linea in cavo interrato Al 185 mm2, della lunghezza complessiva di circa 546,00 m, dalla cabina di consegna al punto di inserimento su linea esistente, compreso m 15,00 per discesa palo e per scorte in cabina;

7. Un sostegno del tipo 12/G in acciaio a sezione poligonale, sul quale sarà installato un sezionatore telecontrollato;

8. L’impianto di produzione sarà allacciato, a piena potenza, alla rete di Distribuzione MT tramite la realizzazione di una nuova cabina di consegna

Pag. 16 di 94 collegata in antenna con organo di manovra lungo la linea MT esistente LAGARO.

Le opere di cui sopra sono riportate nella richiesta di connessione che il proponente ha ricevuto e debitamente accettato (Codice Rintracciabilità: 250266239). Il produttore ai sensi del TICA e s.m.i ha optato per intraprendere l’iter procedurale per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per la costruzione e l’esercizio delle opere di rete; pertanto, il proponente si sostituisce al gestore di rete per l’ottenimento delle autorizzazioni circa l’impianto di rete costituito dall’elettrodotto MT.

Per quanto concerne l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio delle opere di rete, le responsabilità del produttore e del Distributore, in relazione alle varie fasi di realizzazione dell’elettrodotto, si ripartiscono nel seguente modo:

• Il produttore autorizza la costruzione e l’esercizio dell’impianto per la connessione alla rete costituito da impianto di produzione e opere connesse per il collegamento alla rete del Distributore;

• La realizzazione dell’impianto di rete per la connessione è competenza del Distributore;

• L’impianto di rete per la connessione, una volta realizzato sarà inserito nel perimetro della rete di Distribuzione di proprietà e gestione del Distributore.

Nell’area oggetto di intervento è presente la rete aerea elettrica del gestore e distribuzione spa, ma non si verificano interferenze con le opere in progetto.

Non sono state individuate interferenze con reti infrastrutturali esistenti riguardo le opere in progetto. Eventuali accertamenti di potenziali interferenze verranno svolti in maniera più approfondita e sarà data comunicazione immediata di eventuali nulla osta.

All'impianto saranno abbinate opere, a scopo illustrativo e didattico, con cui sensibilizzare la comunità sul tema della transizione energetica green, a giusto complemento di quello che punta ad essere modello di armonizzazione dello sfruttamento della risorsa eolica con i caratteri naturalistici e paesaggistici preesistenti.

4. ANALISI DELLE VINCOLISTICHE LOCALI E