• Non ci sono risultati.

Generazione Automatica dei Nodi(Excel)

CAPITOLO 4 EXCEL MACRO

4.4 Generazione Automatica dei Nodi(Excel)

Per generare le coordinate dei nodi non vengono usate le API, in quanto esse servono per interfacciarsi con le funzionalità di Straus7.

In primo luogo, è necessario trovare le coordinate geometriche di tutti i nodi per poterle importare in Straus7. Utilizzando le Macro di Excel, è necessario creare 16 Subroutine per ogni elemento che compone il modello. Ogni subroutine crea “numero del nodo”, “Coordinata X”, “Coordinata Y”, “Coordinata Z”.

Nel foglio è stata inserita anche una colonna di valori, che indica il “numero di riga” da cui la subroutine deve iniziare a compilare le caratteristiche geometriche di ogni elemento componente modello.

Qui sotto viene riportata la continuazione dell’esempio descritto al paragrafo precedente, per una migliore compressione del flusso logico con cui opera il foglio.

Numero Riga

Elemento 1

3000 Questo valore viene scelto, quindi è possibile modificarlo

Elemento 2 3003 Numero Riga Elem1+N°Nodi Verti Elem1 Elemento 3 3005 Numero Riga Elem2+N°Nodi Verti Elem2 Elemento 4 3007 Numero Riga Elem3+N°Nodi Verti Elem3 Elemento 5 3010 Numero Riga Elem4+N°Nodi Verti Elem4 Elemento 6 3013 Numero Riga Elem5+N°Nodi Verti Elem5 Elemento 7

3015

Numero Riga Elem6+N°Nodi Verti Elem6

Elemento 8

3017 Numero Riga Elem7+N°Nodi Verti Elem7 Elemento 9 3020 Numero Riga Elem8+N°Nodi Verti Elem8 Elemento 10 3023 Numero Riga Elem9+N°Nodi Verti Elem9 Elemento 11 3025 Numero Riga Elem10+N°Nodi Verti Elem10 Elemento 12 3027 Numero Riga Elem11+N°Nodi Verti Elem11 Elemento 13 3030 Numero Riga Elem12+N°Nodi Verti Elem12 Elemento 14 3033 Numero Riga Elem13+N°Nodi Verti Elem13 Elemento 15 3035 Numero Riga Elem14+N°Nodi Verti Elem14 Elemento 16 3037 Numero Riga Elem15+N°Nodi Verti Elem15 Tabella 4.5 – Indicazione del numero di riga per ogni elemento

Di seguito, verrà descritto il codice con il quale vengono generate le coordinate di ogni elemento. Non è stato riportato il codice esatto con la sintassi di Visual Basic , in quanto verrà messo in allegato a questa tesi. Sono stati invece ,esplicitati i contentenuti dei codici per una miglior comprensione.

NODI_Elemento_1 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem1 + n, 1 + f * (m - 1)) = N1 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem1 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN1 + (∆B_Elem1* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem1 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN1+ (∆H_Elem1* (n - 1)

Capitolo 4 76 Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem1 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem1 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem1 Dove f = 4

L’addendo a sinistra dell’uguale è il comando che genera un elenco in Excel (Sheets).

“Foglio1” sta ad indicare il nome della scheda all’interno del foglio Excel, “Cells” sta a indicare che dobbiamo definire la cella dove inserire la quantità descritta dall’addendo a destra del segno di uguale.

Sheets("Foglio1").Cells(Numero riga, Numero Colonna)

Infatti attraverso For/Next si riesce a ottenere una ripetizione ciclica del blocco sopra descritto.

For/Next:

Il ciclo For/Next serve a eseguire il ciclo un numero predeterminato di volte. L’istruzione For richiede:

 la parola chiave For;

 una variabile numerica utilizzata per memorizzare il numero del ciclo in esecuzione;

 il carattere uguale;

 il limite iniziale del ciclo;  la parola chiave To;  il limite finale del ciclo.

A essa seguono le istruzioni che costituiscono il ciclo vero e proprio, ovvero quelle che verranno eseguite più volte fino a quando il ciclo non sarà dichiarato concluso. La loro fine viene indicata dall’istruzione Next che può avere due forme:

 senza ulteriori indicazioni, per cui il Visual Basic la considera complementare alla prima istruzione For, che individua ripercorrendo la routine verso l’alto, e controlla che non abbia già una propria corrispondente Next;

 con la ripetizione della variabile di controllo, per cui Visual Basic controlla la prima istruzione For, che individua ripercorrendo la routine verso l’alto, e verifica che non abbia già una propria corrispondente Next che utilizzi la stessa variabile.

Nel nostro caso è stata usata la seconda opzione.

È stato possible definire delle variabili n,m,f e per ogni valore di queste vengono generati i valori che poi andranno a costituire le coordinate, come è esplicitato nella Tabella 4.6 . Le variabili n,m sono definite dal valore For To, mentre il valore f è fissato.

L’ordine di compilazione di tale variabili viene definito dal comando Next inserito in fondo al codice.

È stato prima definito:

Next m Next n

Questo perché è stata definita prima la variabile n e m, quindi ripercorrendo la routine verso l’alto si incontra prima m. La routine compila tutti i valori di m e n definiti dall’intervallo For/To.

Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N° X Y Z N° X Y Z N° X Y Z N° X Y Z N° X Y Z 3001 1 0 0 0 9 1 0 0 17 2 0 0 25 3 0 0 33 4 0 0 41 5 0 0 3002 2 0 1 0 10 1 1 0 18 2 1 0 26 3 1 0 34 4 1 0 42 5 1 0 3003 3 0 2 0 11 1 2 0 19 2 2 0 27 3 2 0 35 4 2 0 43 5 2 0

Capitolo 4 78

NODI_Elemento_2 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem2 + n, 1 + f * (m - 1)) = N2 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem2 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN2 + (∆B_Elem2* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem2 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN2+ (∆H_Elem2* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem2 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem2 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem2 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3004 3 0 2 0 11 1 2 0 19 2 2 0 27 3 2 0 35 4 2 0 43 5 2 0 3005 4 0 3 0 12 1 3 0 20 2 3 0 28 3 3 0 36 4 3 0 44 5 3 0

Tabella 4.7 – Output Elemento 2

NODI_Elemento_3 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem3 + n, 1 + f * (m - 1)) = N4 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem3 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN4 + (∆B_Elem3* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem3 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN4+ (∆H_Elem3* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem3 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem3 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem3 Dove f = 4

Esempio,

3006 5 0 3 0 13 1 3 0 21 2 3 0 29 3 3 0 37 4 3 0 45 5 3 0 3007 6 0 4 0 14 1 4 0 22 2 4 0 30 3 4 0 38 4 4 0 46 5 4 0

Tabella 4.8 – Output Elemento 3

NODI_Elemento_4 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem4 + n, 1 + f * (m - 1)) = N5 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem4 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN5 + (∆B_Elem4* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem4 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN5+ (∆H_Elem4* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem4 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem4 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem4 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3008 6 0 4 0 14 1 4 0 22 2 4 0 30 3 4 0 38 4 4 0 46 5 4 0 3009 7 0 5 0 15 1 5 0 23 2 5 0 31 3 5 0 39 4 5 0 47 5 5 0 3010 8 0 6 0 16 1 6 0 24 2 6 0 32 3 6 0 40 4 6 0 48 5 6 0

Tabella 4.9 – Output Elemento 4

NODI_Elemento_5 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem5 + n, 1 + f * (m - 1)) = N7 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem5 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN7 + (∆B_Elem5* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem5 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN7+ (∆H_Elem5* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem5 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem5 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem5 Dove f = 4

Capitolo 4 80 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3011 41 5 0 0 49 5.5 0 0 57 6 0 0 3012 42 5 1 0 50 5.5 1 0 58 6 1 0 3013 43 5 2 0 51 5.5 2 0 59 6 2 0

Tabella 4.10 – Output Elemento 5

NODI_Elemento_6 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem6 + n, 1 + f * (m - 1)) = N8 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem6 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN8 + (∆B_Elem6* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem6 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN8+ (∆H_Elem6* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem6 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem6 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem6 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3014 43 5 2 0 51 5.5 2 0 59 6 2 0 3015 44 5 3 0 52 5.5 3 0 60 6 3 0

Tabella 4.11– Output Elemento 6

NODI_Elemento_7 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem7 + n, 1 + f * (m - 1)) = N10 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem7 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN10 + (∆B_Elem7* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem7 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN10+ (∆H_Elem7* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem7 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem7 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem7 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3016 45 5 3 0 53 5.5 3 0 61 6 3 0 3017 46 5 4 0 54 5.5 4 0 62 6 4 0

Tabella 4.12 – Output Elemento 7

NODI_Elemento_8 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem8 + n, 1 + f * (m - 1)) = N11 + (n - 1) + (Tot N°Vert SXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem8 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN11 + (∆B_Elem8* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem8 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN11+ (∆H_Elem8* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem8 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem8 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem8 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3018 46 5 4 0 54 5.5 4 0 62 6 4 0 3019 47 5 5 0 55 5.5 5 0 63 6 5 0 3020 48 5 6 0 56 5.5 6 0 64 6 6 0

Tabella 4.13 – Output Elemento 8

NODI_Elemento_9 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem9 + n, 1 + f * (m - 1)) = N13 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

Capitolo 4 82 Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem9 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN13 + (∆B_Elem9* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem9 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN13+ (∆H_Elem9* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem9 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem9 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem9 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3021 57 6 0 0 64 6.5 0 0 71 7 0 0 3022 58 6 1 0 65 6.5 1 0 72 7 1 0 3023 59 6 2 0 66 6.5 2 0 73 7 2 0

Tabella 4.14 – Output Elemento 9

NODI_Elemento_10 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem10 + n, 1 + f * (m - 1)) = N14 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem10 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN14 + (∆B_Elem10* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem10 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN14+ (∆H_Elem10* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem10 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem10 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem10 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3024 59 6 2 0 66 6.5 2 0 73 7 2 0 3025 60 6 3 0 67 6.5 3 0 74 7 3 0

NODI_Elemento_11 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem11 + n, 1 + f * (m - 1)) = N15 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem11 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN15 + (∆B_Elem11* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem11 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN15+ (∆H_Elem11* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem11 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem11 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem11 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3026 60 6 3 0 67 6.5 3 0 74 7 3 0 3027 61 6 4 0 68 6.5 4 0 75 7 4 0

Tabella 4.16 – Output Elemento 11

NODI_Elemento_12 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem12 + n, 1 + f * (m - 1)) = N16 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem12 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN16 + (∆B_Elem12* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem12 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN16+ (∆H_Elem12* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem12 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem12 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem12 Dove f = 4

Esempio,

Riga N° Nodo X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z

Capitolo 4 84

3029 62 6 5 0 69 6.5 5 0 76 7 5 0

3030 63 6 6 0 70 6.5 6 0 77 7 6 0

Tabella 4.17 – Output Elemento 12

NODI_Elemento_13 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem13 + n, 1 + f * (m - 1)) = N18 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem13 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN18 + (∆B_Elem13* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem13 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN18+ (∆H_Elem13* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem13 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem13 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem13 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3031 71 7 0 0 78 8 0 0 85 9 0 0 92 10 0 0 99 11 0 0 106 12 0 0 3032 72 7 1 0 79 8 1 0 86 9 1 0 93 10 1 0 100 11 1 0 107 12 1 0 3033 73 7 2 0 80 8 2 0 87 9 2 0 94 10 2 0 101 11 2 0 108 12 2 0

Tabella 4.18 – Output Elemento 13

NODI_Elemento_14 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem14 + n, 1 + f * (m - 1)) = N19 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem14 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN19 + (∆B_Elem14* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem14 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN19+ (∆H_Elem14* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem14 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem14 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem14 Dove f = 4

Esempio,

Riga N° N X Y Z N° X Y Z N° X Y Z N° X Y Z N° X Y Z N° X Y Z 3034 73 7 2 0 80 8 2 0 87 9 2 0 94 10 2 0 101 11 2 0 108 12 2 0 3035 74 7 3 0 81 8 3 0 88 9 3 0 95 10 3 0 102 11 3 0 109 12 3 0

Tabella 4.19 – Output Elemento 14

NODI_Elemento_15 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem15 + n, 1 + f * (m - 1)) = N20 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem15 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN20 + (∆B_Elem15* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem15 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN20+ (∆H_Elem15* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem15 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Dove n che compreso tra 1 e N°Nodi Verticali Elem15 Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem15 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3036 74 7 3 0 81 8 3 0 88 9 3 0 95 10 3 0 102 11 3 0 109 12 3 0 3037 75 7 4 0 82 8 4 0 89 9 4 0 96 10 4 0 103 11 4 0 110 12 4 0

Tabella 4.20 – Output Elemento 15

NODI_Elemento_16 'Numero Nodo'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem16 + n, 1 + f * (m - 1)) = N21 + (n - 1) + (Tot N°Vert DXCRACK * (m - 1)

'Coordinate x'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem16 + n, 2 + f * (m - 1)) = CoordXN21 + (∆B_Elem16* (m - 1)

'Coordinate y'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem16 + n, 3 + f * (m - 1)) = CoordYN21+ (∆H_Elem16* (n - 1)

'Coordinate z'

Sheets("Foglio1").Cells(Numero di riga Elem16 + n, 4 + f * (m - 1)) = 0

Capitolo 4 86

Dove m che compreso tra 1 e N°Nodi Orizzontali Elem16 Dove f = 4 Esempio, N° Riga N° N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z N°N X Y Z 3038 75 7 4 0 82 8 4 0 89 9 4 0 96 10 4 0 103 11 4 0 110 12 4 0 3039 76 7 5 0 83 8 5 0 90 9 5 0 97 10 5 0 104 11 5 0 111 12 5 0 3040 77 7 6 0 84 8 6 0 91 9 6 0 98 10 6 0 105 11 6 0 112 12 6 0

Tabella 4.21 – Output Elemento 16

Come si nota dagli esempi, ci sono delle ripetizioni nella definizione di alcuni nodi, ma questo non è un errore, perché quando i nodi verranno importati in Straus7 essi saranno sostituiti automaticamente, in quanto lo stesso nodo con lo stesso nome non può essere definito.