Infortuni per tipologia di ambiente confinato e/o sospetto d'inquinamento
Periodo 1 gennaio 2001 - 31 dicembre 2019
9.15 Gestione della sicurezza e delle emergenze
Il titolare dell’impianto deve tenere in considerazione gli aspetti legati alla gestione della sicurezza e delle emergenze, mettendo in atto tutte le misure previste per garantire il funzionamento degli impianti, dei dispositivi di sicurezza, degli impianti di protezione antincendio.
Devono essere a disposizione degli operatori il manuale d’uso per l’esercizio dell’impianto, gli schemi di flusso del biogas ed una planimetria con l’indicazione delle eventuali aree protette da impianti antincendio nonché quella di classificazione delle aree con potenziale rischio di formazione di atmosfere esplosive.
Qualora l’unità produttiva fosse soggetta all’obbligo di redazione del piano di emergenza, il datore di lavoro dovrebbe riportare in tale documento tutte le procedure per la gestione di fermata e messa in sicurezza dell’impianto e per garantire l’incolumità dei lavoratori.
Bibliografia e riferimenti legislativi
• Costa S, Di Donato L, Maialetti R, Meduri F, Minniti A, Napolitano F, Tomassini L. Attività lavorative in ambienti propri delle macchine eoliche che per le loro caratteristiche o per le attività lavorative svolte possono essere assimilabili ad ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Tratto da: Linee di indirizzo sgsl per l’esercizio dei parchi eolici, Collana salute e sicurezza, ed. 2019 Inail, all. 13)
• Balletta A, Benedetti F, Frusteri L. Le intossicazioni professionali mortali da Idrogeno Solforato (H2S) in ambienti confinati, Inail Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, ed. 2012
• Cecchi F, Battistoni P, Pavan P, Bolzonella D, Innocenti L. La digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi. Aspetti fondamentali, progettuali, gestionali, di impatto ambientale ed integrazione con la depurazione delle acque reflue, ed.2005. Manuale APAT 13/2005:1-178.
• Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" e s.m.i.
• Commissione delle comunità europee. Guida di buona pratica a carattere non vincolante in vista dell'attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive
• De Santis P. Il rischio di infortunio da avviamento inatteso come fonte di gravi infortuni: la procedura di lockout - tagout raccomandata dall’OSHA – 3° seminario aggiornamento dei professionisti Contarp: La prevenzione che cambia. i ruoli, le strategie e le sinergie degli “attori” coinvolti.
• Decreto 14 novembre 2019. Istituzione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi. GU Serie Generale n.279 del 28-11-2019.
• Decreto 2 marzo 2018. Promozione dell'uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. GU Serie Generale n.65 del 19-3-2018.
• Decreto 5 dicembre 2013. Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale.
G.U. Serie Generale n. 295 del 17-12- 2013.
• Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177- Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. G.U.
n. 260 dell'8.11.2011)
• Decreto del Presidente della Repubblica del 1 agosto 2011, n. 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122
• Decreto legislativo 105/2015 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
• Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28. Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. GU Serie Generale n.71 del 28.3.2011 – S.O. n. 81.
• Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. G.U. Serie Generale n. 101 del 30-4-2008.
• Decreto ministeriale 16.4.08: Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8.
• Decreto ministeriale 17.4.08 recante Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8.
• Decreto Ministeriale 22 novembre 2017. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l'erogazione di carburante liquido di categoria C.
• Decreto Ministeriale 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
• Decreto ministeriale 3/2/2016: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e dei depositi di biogas, anche se di densità superiore a 0,8. G.U. n. 35 del 12/2/2016
• DGR Lazio n. 806 del 07/11/2006 - Allegato A - Tabelle per il calcolo dei consumi
• DHHS (NIOSH) Publication Number 80-106 - Criteria for a Recommended Standard: Working in Confined Spaces - December 1979
• Di Donato L, Console C, D’Alessandri E, Pirozzi M. Linee d’indirizzo sul lavoro nelle zone assimilabili ad ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento nelle piscine private e impianti natatori - Atti del 25°
Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara, 2019, pp. 248-254.;
• Di Donato L, Longo F, Ferraro A, Pirozzi M - An advanced solutions for operators’ training working in confined and/or pollution suspected space, Procedia Manufacturing 42, 2020, pp. 254–258, https://www.sciencedirect.com;
• Donham and Thelin - Safety around manure handling - Agricultural Medicine, Wiley, 2016, pp 127-136, 534-539
• European Biogas Association 2017. State of the art and future prospects of biogas and biomethane in Europe.
• GESTIS-DUST-EX Database Combustion and explosion characteristics of dusts - https://www.dguv.de/ifa/gestis/gestis-staub-ex/index-2.jsp
• H. J.Doss, W. McLeod, H. Person, Beware of Manure Pit Hazards - Michigan State University, Agricultural Engineering Department.
• Il comparto vinicolo e oleario Cicli produttivi e Rischi professionali, vol. I, ed. 2011, Inail
• Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del D.P.R. 177/201, ed. 2013, Inail.
• ISSA International Sections on Prevention. Guide for Risk Assessment in Small and Medium Enterprises - Hazards arising from Explosions Identification and Evaluation of Hazards; Specification of Measures
• Istat Censimento Agricoltura, 2017, www.istat.it
• Lauri R. Misure di sicurezza contro l’esplosione fisica dei depositi di accumulo di biogas, La Chimica e L’Industria, n. 3/2015
• Lauri R. Evaporazione di bioetanolo: analisi di modelli predittivi per la classificazione delle aree con possibile presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, pp 58-61, ed. 2018, La Termotecnica
• Ministero dell’Interno. Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario – oleificio. Nota prot. Dcprev n. 12622 del 26-09-2017.
• McManus N. Safety and Healt in Confined Spaces, ed. 2000, Lewis Publisher, Boca Raton
• McManus N. Spazi confinati nelle attività agricole. L’ultima frontiera? (CIH, ROH, CSP North West OH&S North Vancouver, Programa de Pós-Graduação em Engenharia Civil, Universidade Federal Fluminense Niteroí, RJ, Brasil)
• Menin S. Prevenzione incendi nelle aziende agricole. Fienili, ed. 2003, Provincia autonoma di Bolzano, Alto Adige
• Messineo A, Dimitri L. Fitosanitari in Sicurezza Manuale per il rilascio dell'abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari, ed. 2012, Regione Lazio
• Pietrangeli B, Lauri R, Accardi DS Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: Applicazioni e Sicurezza, pp 1-183, ed. 2014, Inail
• Regione Veneto - Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale. La gestione della sicurezza sul lavoro in agricoltura - l'azienda agricola, ed. 2014
• Regione Toscana. Il frantoio e la lavorazione delle olive schede di sicurezza, ed. 2005, Sportello Unico della Prevenzione dell’Azienda USL 3 PT
• Prevenzione e protezione contro le esplosioni. Principi generali, prescrizioni minime, zone – Suva, Tutela della salute, Settore chimica - www.suva.ch/2153.I
• Sicurezza nell'uso dei solventi Suva – Suva, Tutela della salute, Settore chimica -www.suva.ch/66126.i
• Turturici C, Bolognese A. Criteri di sicurezza antincendi negli impianti di produzione e valorizzazione di biogas da biomasse, ed. 2014
Norme tecniche
• CEI 31-35 paragrafo 7.4.4 “Verifica dei sistemi di controllo”
• CEI 31-87 (CEI EN 60079-10-1): Classificazione dei luoghi - atmosfere esplosive per la presenza di gas.
Novembre 2016
• CEI 31-87 Classificazione dei luoghi – atmosfere esplosive per la presenza di gas, 2016
• DIN 53504 Determination of tensile stress/strain properties of rubber, 2009
• DIN 53534 Tensile properties of plastics, 2000
• ISO 22580:2020 Flares for combustion of biogas
• ISO/AWI TR 23585 - Safety and Environment Guidelines for Biogas (in fase di revisione)
• ISO/DIS 23590 - Household biogas system requirements: design, installation, operation, maintenance and safety (in fase di revisione)
• UNI 10458:2011 “Impianti per la produzione e l’impiego di gas biologico (biogas) – Classificazione, requisiti essenziali, regole per l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il collaudo.
• UNI 10779:2014 – Impianti di estinzione incendi – Reti idranti – Progettazione, installazione ed esercizio;
• UNI 12845 installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, Installazione, e manutenzione;
• UNI 671/3:2009 – Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide e idranti a muro con tubazioni flessibili;
• UNI 9994-1:2013 - Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione.
• UNI/CT 042/GL 59 “Salute e sicurezza dei lavoratori esposti ad agenti chimici, polveri e fibre”, che sta predisponendo una norma - progetto UNI1601920 "Ambienti confinati – Classificazione e criteri di sicurezza"
URL
• https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/biometano/incentivi
• https://www.gse.it/normativa/autorizzazioni
• www.vigilfuoco.it
• www.inail.it
• Il vostro impianto di biogas è sicuro? - Suva Tutela della salute Settore chimica www.suva.ch/66055.i
• Prevenzione e protezione contro le esplosioni. Principi generali, prescrizioni minime, zone. Suva, Tutela della salute, Settore chimica - www.suva.ch/2153.I
• https://www.consorziobiogas.it
• https://dgsaie.mise.gov.it/consumi_petroliferi.php