• Non ci sono risultati.

Dal 1911 al 1935: Giovanni Orsoni, il mantenimento della tradizione

CAP  III   IL CONTENUTO STRATEGICO:

III.2. ii Salviati porta il mosaico in tutto il mondo

III.2.2       Dal 1911 al 1935: Giovanni Orsoni, il mantenimento della tradizione

 

“L’opera   dell’Orsoni   fu   lunga,   intensa,   e   quando   nel   1911,   esattamente   dieci  anni  prima  di  morire,  stanco  e  colpito  da  infermità  legava  al  figlio   Giovanni  tutto  il  suo  patrimonio  materiale  e  spirituali,  egli  poteva  dire  di   non   aver   vissuto   invano.   La   sua   opera   è   ora   continuata   da   Giovanni   Orsoni   che   obbedisce   ai   comandamenti   lasciati   in   nobile   retaggio   dal   padre,   con   risultati   sempre   più   positivi,   reali,   che   garantiscono   al   mosaico  la  possibilità  delle  più  brillanti  affermazioni”  

La  rinascita  del  mosaico  a  Venezia,  cit.  p.30    

Come  già  accennato  in  precedenza,  nel  testamento  di  Angelo  Orsoni  vengono  ricordati  tutti:   per  primo  il  figlio  Giovanni  a  cui  viene  lasciato  l’onere  e  l’onore  di  continuare  la  tradizione,   tutti   i   familiari   e   molti   dei   dipendenti   storici   che   lo   aveva   aiutato   negli   anni.   La   fortuna   accumulata  durante  gli  anni  di  attività  viene  messa  a  disposizione  della  famiglia:  

 

Ora   che   mi   trovo   sano   di   mente   faccio   il   mio   testamento   col   quale   intendo  annullare  qualunque  altra  mia  diposizione  antecedente.  

[…]    

Alle  mie  sorelle  Fortunata  e  Antonia  lascio  ventimila  lire  in  usufruttarie   però  se  occorresse  loro  anche  del  capitale  ne  usino  a  loro  beneficio.  La   somma  che  rimane  alla  morte  dell’ultima  cade  a  beneficio  dei  miei  nipoti   con  questa  proporzione:  al  mi  nipote  Angelo  due  parti  e  le  altre  due  parti   sieno   divise   alle   due   mie   nipotine   Angelina   e   Irma,   tutti   tre   figlio   di   Giovanni.  

[…]    

Voglio  peraltro  che  questi  figli  non  possano  disporre  della  somma  se  non   usciti  di  minorità.  Alle  mie  sorelle  lascio  di  abitare  dove  ora  si  trovano   sempre  inteso  a  gratis.  Qualora  non  andassero  d’accordo  con  la  famiglia  

obbligo   mio   figlio   che   li   dia   una   casa   a   Santi   Giovanni   e   Paolo   di   due   stanze  e  cucina  sempre  però  a  gratis  finchè  vivano.  

[…]  

Mia  volontà  sia  dato  a  Salvo  Massimo  L.  300  dico  trecento  sempre  che  si   trovano  sotto  la  dipendenza  di  mio  figlio  Giovanni.  A  Salvo  Luigi  L.  200,  a   Francesco  Baciusi  L.100,  a  Carlo  dal  Secco  L.  50,  a  Vittorio  L.  50  sempre   però  che  questi  uomini  siano  alla  dipendenza  della  mia  fabbrica.  

Testamento  di  Angelo  Orsoni.  Venezia,  2  marzo  1906    

 

La   prima   guerra   mondiale   e   la   paura   dei   bombardamenti   su   Venezia,   fanno   chiudere   l’azienda   che   si   trasferisce   in   Emilia,   luogo   in   cui   si   scopre   risiedono   le   origini   della  

famiglia94.   Durante   gli   anni   di   chiusura   forzata   il   figlio   di   Angelo,   Giovanni,   fu   l’unico   a  

restare   a   Venezia,   senza   lavorare   ma   con   lo   scopo   di   difendere   l’azienda   dagli   sciacalli.   Il   dopoguerra   rivede   attiva   l’impresa   che   riceve   molte   commesse   per   ripristinare   quanto   è   stato  distrutto  durante  la  guerra,  soprattutto  in  Italia.    

Angelo  Orsoni  dopo  il  1911  rimane  comunque  in  azienda  nonostante  i  problemi  di  salute95  

fino  alla  sua  morte  nel  1921.  

Giovanni  rimane  alla  guida  della  fornace  che  gode  della  fama  lasciatagli  dalla  generazione   precedente;   non   compie   grandi   innovazioni   di   prodotto   o   di   processo   ma   continua   nella   produzione  tradizionale.    

Mentre  all’epoca  del  padre  la  concorrenza  si  sostanziava  fondamentalmente  nelle  figure  di   Lorenzo  Radi  e  Antonio  Salviati  a  Murano,  ora  cominciano  ad  esserci  più  competitors  che   iniziano  questo  tipo  di  produzione.  

     

                                                                                                               

94

“[…] Orsoni non è un nome romano che viene da Orsini o un nome veneziano che viene da “orseolo” o “orsenigo”, Orsoni è un nome emiliano”. Intervista a Lucio Orsoni, 2012.

III.2.2.i         Il  modello  famiglia  –  proprietà  –  management    

Famiglia  

Giovanni  Orsoni,  figlio  di  Angelo  e  Giuditta,  è  colui  che  obbedisce  alle  istruzioni  del  padre  e   raccoglie   il   testimone   per   portare   avanti   la   tradizione   che   in   così   poco   tempo,   aveva   così   tanto   premiato   l’operato   del   padre.   Quest’ultimo   con   molta   lungimiranza   insiste   per   far   avere  al  figlio  la  miglior  formazione  possibile,  al  contrario  di  quella  che  lui  non  aveva  mai   potuto  avere.  

 

Proprietà  

Nel  1911,  stanco  e  malato,  Angelo  Orsoni  lega  l’attività  della  fornace,  che  si  era  trasferita  in   calle  dei  Vedei,  al  figlio  Giovanni.  Dal  1921  dopo  la  morte  del  padre,  Giovanni  rimane  solo   alla  guida  dell’azienda  fino  al  1935.  

   

Management  

Per  quasi  dieci  anni  Giovanni  è  assistito  dal  padre  che  nonostante  la  malattia  non  smette  di   frequentare  la  fornace.  Successivamente  si  continua  la  tradizione  precedente  senza  grandi   modifiche,   mantenendo   la   dimensione   originaria   di   circa   quindi   dipendenti.   Giovanni,   con   formazione   liceale   e   conoscenze   linguistiche,   più   che   un   innovatore   si   dimostra   un   gran   lavoratore.  Egli  ricopre  il  ruolo  di  segretario  e  amministratore  dell’azienda.  

 

III.2.2.ii         Il  modello  di  business  

 

Le  strategie  di  produzione    

Le  risorse  

Le   risorse   tecniche   vengono   passate   di   padre   in   figlio,   gelosamente   custodite   nei   quadernetti   di   Angelo   Orsoni   in   cui   venivano   annotate   le   ricette   man   mano   che   si  

perfezionavano.   I   dieci   anni   di   sovrapposizione   tra   le   due   generazioni   danno   modo   a   Giovanni  di  imparare  il  mestiere  e  di  innamorarsene.  

Nella  prima  metà  del  Novecento  c’è  un  ritorno  in  auge  di  antiche  tecniche  di  composizione,   quale  il  cosiddetto  metodo  “bizantino”  il  quale  espande  ulteriormente  la  fama  e  l’attenzione   in  tutto  il  mondo  per  le  creazioni  della  Orsoni.  L’assoluta  uguaglianza  alla  tessere  antiche,   soprattutto  gli  ori  in  tute  le  sue  gradazioni,  determina  l’unicità  del  prodotto.  

Nel  1921  si  crea  l’archivio  interno  all’azienda  che  fino  al  2002  terrà  traccia  dei  documenti   principali.  

 

Partner  strategici  

Non   si   segnalano   collaborazione   con   partner   strategici   degna   di   nota   per   lo   sviluppo   dell’azienda.  

 

I  processi  produttivi  

In   questo   periodo   non   si   apportano   grandi   e   nuove   innovazioni   per   quanto   riguarda   i   processi   produttivi,   i   quali   rimangono   invariati.   Anzi   Giovanni   di   sua   volontà   emula   quasi   alla  lettera  quello  che  prima  di  lui  faceva  il  padre:  fornitori  per  il  trasporto,  per  il  carbone  e   il  legname,  il  ferro  ed  i  vari  ossidi  non  vengono  cambiati.  

L’azienda   si   rifornisce   delle   materie   prime   necessarie   da   numerosi   fornitori   che   vengono   spesso  cambiati  per  ragioni  economiche,  fiscali  e  strategiche;  gli  input  più  importanti  sono   la  sabbia,  che  giunge  dalla  Francia  e  dalla  Germania,  i  coloranti,  gli  opacizzanti,  i  fondenti,  gli   stabilizzanti   e   naturalmente   l’oro,   il   quale   costituisce   la   componente   più   importante   dei   costi  totali.  

Quest’ultimo   infatti   viene   acquistato   soprattutto   in   fogli   ma   talvolta   anche   in   panetti   da   diversi  battioro  ed  il  prezzo  ovviamente  è  influenzato  spesso  da  variazioni  dovute  a  ragioni   macroeconomiche.  

     

Le  strategie  di  crescita  

 

I  clienti  

Gli   studi   professionali   di   mosaicisti   che   scelgono   la   fabbrica   Orsoni,   per   rifornirsi   delle   materie   prime   necessarie   per   la   realizzazione   delle   loro   opere,   aumentano   sempre   più.   Venivano  prodotte  grandi  quantità  di  tessere,  le  quali  messe  in  bariletti  in  legno  venivano   spedite  via  nave,  per  i  clienti  oltre  oceano,  o  su  rotaia.  

Gli   anni   del   dopoguerra,   che   segnano   il   ritorno   della   famiglia   a   Venezia   e   la   ripresa   dell’attività,   sono   particolarmente   floridi   perché   chiaramente   c’è   l’esigenza   di   ricostruire   quello  che  in  tre  anni  è  stato  distrutto  dal  conflitto.  

Dai  primi  documenti  archiviati,  datati  tra  il  secondo  e  terzo  decennio  del  Novecento,  si  può   prendere  atto  di  alcune  commesse  importanti  sia  dirette  (al  cliente  finale)  che  indirette.  Vi   sono   infatti   alcune   ricevute   che   attestano   consegne   da   parte   di   Giovanni   Orsoni   alla   compagnia  Salviati  ed  altri  produttori  di  materiale  vetroso.  

Difficile  non  citare  poi  la  commessa,  anche  se  indiretta,  per  l’esecuzione  dei  maestosi  lavori   della  Sagrada  Familia  di  Antoni  Gaudi  a  Barcellona.  

 

“Infatti   per   interposta   persona   (Leandre   Escobar),   Giovanni   Orsoni   riceve  l’ordine  di  spedire  materiale  vetroso  e  consistenti  pezzi  d’oro  per   l’architetto   Domingo   Sugranes   di   Barcellona,   Ronda   San   Pedro   46,   che   risulta   essere   stato   collaboratore   continuatore   di   Guadì   nella   realizzazione  della  Sagrada  Familia  […]”.  

I  colori  della  luce,  Angelo  Orsoni  e  l’arte  del  mosaico,  Marsilio  Editori,  1996  

 

Di   questo   periodo   sono   anche   le   commesse   che   decorano   la   Sala   d’Oro   del   municipio   di   Stoccolma,  l’interno  dell’Altare  della  Patria  a  Roma  ed  il  restauro  della  chiesa  di  Santa  Sofia   a  Costantinopoli.  Effettivamente  è  possibile  riscontrare  che  proprio  il  mercato  ecclesiastico   è  quello  che  costituisce  una  presenza  costante  nella  clientela  dell’azienda  e  che  permette  in   periodi   di   bassa   produzione,   come   i   primi   anni   Trenta,   di   ottenere   commesse   controcorrente  rispetto  all’economia  del  tempo.  

I  processi  commerciali  

Il   passaparola   indotto   tra   i   diversi   studi   professionali   è   praticamente   l’unico   motivo   di   successo  del  marketing  della  Orsoni.  Non  viene  fatta  alcuna  attività  di  particolare  rilievo  per   cerca  nuovi  clienti.  

“Ma  per  farvi  conoscere?  Voi  avevate  solo  il  passaparola,  cioè  venivano   gli  altri  a  cercavi?”  

“Si.   Ma   pensi   che   durante   il   periodo   del   nonno   si   fa   ancora   meno   di   quanto  aveva  fato  il  bisnonno  […]  erano  talmente  conosciuti  in  tutti  gli   studi   di   mosaico   [..]   d’altra   parte   si   faceva   un   materiale   che   non   è   che   uno   poteva   aprire   un   negozio   al   pubblico   e   vendere   i   pezzettini   delle   tessere   di   mosaico.   Potevano   venderlo   soltanto   a   chi   poi   lo   adoperava.   Ormai  era  conosciuto  nel  mondo”.  

Intervista  a  Lucio  Orsoni,  2012  

 

Per  quanto  riguarda  la  concorrenza,  si  affaccia  sul  panorama  di  Venezia  Ugo  Donà  il  quale   nel  1927  apre  a  Murano  una  fornace  per  la  produzione  a  mano  di  tessere  vitree  per  mosaici   diventando  in  pochi  anni  un  vero  e  proprio  esperto  nel  settore  musivo.  

 

I  prodotti  

I  prodotti  non  cambiano,  non  vi  sono  innovazioni.  Si  decide  di  non  fare  più  ”l’avventurina”   probabilmente  perché  c’era  poca  richiesta  e  non  conveniva  economicamente.  

Il  colore  ha  un  significato  fondamentale  per  la  famiglia;  ciò  che  muove  la  fabbrica  Orsoni  è   molto  diverso  da  ciò  che  muove  la  produzione  delle  vetrerie  di  Murano.  

 

“   […]   A   Murano   c’è   il   colore   ma   soprattutto   un   vetro   trasparente,   […]   è   la   forma,   la   forma   e   il   colore   assieme.   Orsoni   invece   fa   il   colore.  Fare  i  colori  è  semplice,  più  complesso  è  fare  i  colori  che  vuoi  

tu.  Da  Orsoni  si  può”.  

La  ditta  ha  sempre  continuato  a  produrre  smalti  e  ori  che  nel  tempo  hanno  visto  aumentare   le   gradazioni   in   maniera   esponenziale   tanto   da   aver   creato   all’interno   della   sede   un’area   detta  “biblioteca  dei  colori”  dove  in  grandi  scaffali  si  archiviano  lastre  di  vetro  secondo  la   ricchissima   varietà   cromatica   degli   smalti   definiti   uno   ad   uno   con   il   proprio   nome   (ad   esempio  scorzetta,  becco  di  merlo).  

 

La  proposta  di  valore  

Giovanni,   gran   lavoratore,   porta   avanti   la   produzione   in   modo   tradizionale,   così   come   il   padre  gli  ha  insegnato.  Grandissima  attenzione  al  cliente  che  viene  sempre  soddisfatto  con   prodotti   di   altissimo   pregio   frutto   di   anni   di   esperienza   e   di   ricette   antiche   che   i   nuovi   concorrenti  non  riesco  ad  emulare.  

   

Fig.  –  Il  modello  di  business  e  le  relazioni  causali  del  periodo  1911-­‐1935                          

Fonte:  elaborazione  propria