• Non ci sono risultati.

GIULIANO PAGLIERO

Nel documento La Scuola di Giuseppe Peano (pagine 124-128)

1873 - 1949

Giuliano Pagliero nacque a Savigliano (Cn) il 23 maggio 1873 da Giuseppe e Luigia Gramegna. Dopo aver frequentato il Liceo di Cu- neo, nel 1892 si iscrisse al corso di laurea in Medicina dell’Universi- tà di Torino. L’anno successivo chiese di passare al secondo anno di Matematica o di Scienze Naturali, ma entrambe le domande furono respinte dal Consiglio della Facoltà di Scienze MFN. Nel dicembre del 1893 ottenne il passaggio al primo anno del corso di studi in Ma- tematica, che completò, conseguendo la laurea il 26 ottobre 1898 e nello stesso anno si diplomò alla Scuola di Magistero, nella sezione di Matematica. Dall’a.a. 1905-06 all’a.a. 1919-20 Pagliero fu assisten- te di G. Peano sulla cattedra di Calcolo infinitesimale ed operò, con- temporaneamente, presso la R. Scuola superiore di studi applicati al commercio di Torino, come professore di Matematica, passando in- fine all’insegnamento nelle scuole secondarie.

L’attività scientifica di Pagliero si sviluppò interamente sotto la guida di Peano, che presentò all’Accademia delle Scienze di Torino alcuni suoi articoli su temi di geometria differenziale e di calcolo nu- merico, e lo coinvolse nell’edizione del Formulario e nelle Conferen-

ze Matematiche Torinesi.

Nel 1908 Pagliero si occupò della riedizione, opportunamente aggiornata, della Bibliographia di storia della matematica, che era sta- ta composta da G. Vacca per la precedente edizione del 1902-03 del

Formulario. Egli curò inoltre il corposo capitolo di applicazioni del

calcolo infinitesimale dedicato alla Theoria de curvas, affiancata da 24 tavole. Ricorrendo ai metodi del calcolo geometrico-vettoriale e uti-

lizzando i simboli ideografici, Pagliero esponeva qui le principali proprietà di un’ampia rassegna di curve, come le coniche, la parabo- la di ordine n, l’esponenziale, la catenaria, la trattoria, la sinusoide, la tangentoide, le spirali, la cocleoide, la cicloide, l’evolvente della cir- conferenza, l’asteroide, l’epicicloide, la chiocciola di Pascal, la car- dioide, la cissoide, la podaria, la concoide e l’elica. Per agevolare la comprensione delle applicazioni geometriche del Calcolo infinitesi- male da parte degli studenti, Pagliero raccolse una collezione di mo- dellini di curve, che nel 1912 fu venduta alla Biblioteca Speciale di Matematica dell’Università di Torino1.

Altre sue pubblicazioni erano connesse alla sua attività di inse- gnante e includevano vari manuali e compendi di matematica per le scuole superiori e per il primo biennio universitario, accurati, ma di esile originalità.

Socio fin dal 1909 dell’Academia pro Interlingua presieduta da Peano, ne fu il tesoriere dal 1910 al 1913, vicedirettore nel 1911 e di- rettore nel 1913. Pagliero collaborò pure con il Maestro nell’attività di promozione dell’Interlingua, intervenendo spesso sulle riviste del- l’ApI Discussiones e Circulares e pubblicando nel 1907 in latino sine

flexione il testo Applicationes de calculo infinitesimale, « tanto ap-

prezzato » da Peano e da lui spesso citato (Peano 1908a, pp. XIV-XV e 1915j, p. 172).

Giuliano Pagliero morì a Torino il 6 novembre 1949. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1900 Esercizi di calcolo infinitesimale: derivate, integrali, vettori a.a. 1899-

1900, Torino, Giorgis, 1900.

1904 Esercizi di geometria projettiva a.a. 1903-1904, Torino, Paris, s. d. [1904].

1907 Applicationes de calculo infinitesimale, Torino, Paravia, 1907. 1908 La cassa salvaguardia della Unione Nazionale viaggiatori e rappre-

sentanti di commercio, Torino, Paravia, 1908.

1909a Geodetica d’una superficie di rivoluzione, Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, 44, 1908-09, pp. 707-710.

1 Cfr. L. GIACARDI, La collezione di modelli geometrici della Bibliote-

ca speciale di matematica « G. Peano », in G. GIACOBINI(a cura di), La me-

moria della scienza. Musei e collezioni dell’Università di Torino, Torino,

1909b Corso di matematica finanziaria: elementi di calcolo infinitesimale

con applicazioni all’attuaria, Torino, Viretto, s. d. [1909].

1909c Volapük et Esperanto, ApI Discussiones, 1, 22, 2, 1909, pp. 35-36. 1909d Ido, ApI Discussiones, 1, 22, 2, 1909, pp. 39-42.

1910a Lezioni di Calcolo infinitesimale, con applicazioni all’attuaria, Tori- no, Paris, 1910.

1910b De orthographia, ApI Discussiones, 1, 23, 3, 1910, pp. 59-61. 1910c (con G. Peano), «Discussiones » in « Progreso », ApI Discussiones, 1,

23, 3, 1910, pp. 77-81.

1910d Demonstratione elementare de theorema super incremento de capita-

le investito in titulo de redditu, ApI Discussiones, 1, 23, 3, 1910, pp.

84-87.

1910e De articulo, ApI Discussiones, 1, 4, 1910, p. 100.

1910f (con G. Peano), «Discussiones » in « Progreso », ApI Discussiones, 1, 4, 1910, p. 107.

1910g De Articulo, ApI Discussiones, 1, 6, 1910, p. 162.

1910h Studio de grammatica, ApI Discussiones, 1, 6, 1910, pp. 174-178. 1910i (con G. Peano), Notitias de Academia, ApI Discussiones, 1, 6, 1910,

pp. 182-185.

1911a Resto nella formula di Lubbock, Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, 46, 1910-11, pp. 389-408.

1911b I numeri primi da 100.000.000 a 100.005.000 calcolati dagli allievi Fe-

raud, Quaranta, Terracini della R. Scuola media maschile di com- mercio, sotto la direzione del Prof. G. Pagliero, Atti R. Accademia

delle Scienze di Torino, 46, 1910-11, pp. 766-770.

1911c Sommario di Aritmetica ed Algebra, Torino, Libreria del R. Politec- nico, s.d. [1911].

1911d Nozioni preliminari al corso di matematica finanziaria nella R. Scuo-

la Superiore di Commercio, Torino, Paris, 1911.

1911e (con G. Peano), Resolusioni fasied per Akademi internasional de lin-

gu universal [con Nota de Directore in 1911], ApI Discussiones, 2, 1,

1911, pp. 7-24.

1911f De articulo, ApI Discussiones, 2, 24, 4, 1911, pp. 96-101.

1911g Studios commerciale in Italia, ApI Discussiones, 2, 25, 5, 1911, pp. 122-124.

1912a Come si risolvono i problemi d’interesse, coi prontuarii, coi logaritmi,

colle serie, Torino, Lattes, 1912.

1912b (con G. Peano), Ad socios de Academia, ApI Discussiones, 3, 1, 1912, pp. 1-3.

1912c (con G. Peano), Bibliographia, ApI Discussiones, 3, 1, 1912, pp. 44- 52.

1912d (con G. Peano), Nota de directore, ApI Discussiones, 3, 3, 1912, pp. 77-84.

1912e (con G. Peano), Propositiones in discussione, I. Vocabulario. II. Or-

thographia. III. Phonetica. IV. Grammatica, ApI Discussiones, 3, 4,

1912, pp. 101-104.

1912f (con G. Peano), Propositiones in discussione, ApI Discussiones, 3, 5, 1912, pp. 141-143.

1912g Propositiones in discussione, ApI Discussiones, 3, a. XXV, n. 6, 1912, p. 163.

1913a (con G. Peano), Ad socios de Academia, ApI Discussiones, 4, 1, 1913, pp. 3-4.

1917 Come si usano i logaritmi per calcolare rapidamente. Teoria e Prati-

ca. Tavola dei logaritmi a quattro decimali, Torino, Paravia, 1917, 2a

ed. 1930.

1928 Testo completo di Matematica per gli Istituti Commerciali, Torino, Gili, 1928.

1930a Matematica finanziaria e matematica attuariale, Torino, Paravia, 1930. 1930b Algebra per i ginnasi superiori ed i licei classici, Torino, Paravia, 1930. 1931 Matematica: le principali cose da ricordarsi negli studi, nelle applica-

zioni ed agli esami, Torino, Olivero, 1931.

1932 Esercizi di Matematica per gli Istituti Commerciali, Torino, Paravia, 1932.

1933 Lezioni ed esercizi di geometria analitica e proiettiva 2ª ed. con mo-

dificazioni ed aggiunte, Torino, Rattero, 1933.

1935 Lezioni ed esercizi di matematica per la preparazione agli esami di

maturità classica ed agli esami di ammissione alle RR. Accademie mi- litari di Torino e di Modena, 2ª ed., Torino, Paravia, 1935.

1936a Elementi di analisi infinitesimale: derivate, integrali, teoremi fonda-

mentali, equazioni differenziali, 4ª ed., Torino, Paravia, 1936.

1936b Sunto di geometria analitica, Torino, Gili, 1936. 1936c Sunto di geometria proiettiva, Torino, Gili, 1936.

1938a Sunto di matematica per le scuole medie superiori e per l’ammissione

alle R.R. accademie militari di Modena e Torino ed alla R. accademia navale di Livorno: aritmetica, algebra, geometria, trigonometria, 4ª ed. aggiornata cogli ultimi programmi, Torino, Rattero, 1938.

1938b Lezioni ed esercizi di geometria analitica, proiettiva e descrittiva. Vol.

1., Vettori. Geometria analitica; Vol. 2., Geometria proiettiva e de- scrittiva, 3ª ed. con modificazioni ed aggiunte, Torino, Rattero, 1938.

1941a Calcolo vettoriale elementare. Teoria ed esercizi, Torino, Rattero, 1941.

1941b Domande per l’esame di geometria analitica proiettiva-descrittiva, Torino, Rattero, 1941.

FONTI ARCHIVISTICHE

ASU Torino: Registro di Carriera Scolastica della Facoltà di Scienze MFN

dal 27.10.1893 al 31.10.1893, IX A 130, n° matr. 628, p. 70. Verbali di Lau- rea della Facoltà di Scienze MFN dal 30.6.1890 al 5.5.1902, XD 193, p. 142;

BC Cuneo, Lascito Peano, cartella Academia pro Interlingua, Documenti, visibile anche sul cd-rom L’Archivio Giuseppe Peano.

FONTI BIBLIOGRAFICHE

Annuari dell’Università di Torino: 1894-95, pp. 273, 338; 1895-96, p. 301;

1896-97, p. 287; 1898-99, p. 258; 1905-06, p. 99; 1906-07, p. 100; 1907-08, p. 80; 1908-09, p. 110; 1909-10, p. 77; 1910-11, p. 115; 1911-12, p. 85; 1912-13, p. 91; 1913-14, p. 80; 1914-15, p. 72; 1915-16, p. 106; 1917-18, p. 57; 1918- 19, p. 41; 1919-20, p. 142; H.C. KENNEDY, Peano storia di un matematico, ed.it., Torino, Boringhieri, 1983, pp. 157-158, 178, 206.

Nel documento La Scuola di Giuseppe Peano (pagine 124-128)