• Non ci sono risultati.

2. Fondamenti teorici

2.2. La terminologia

2.2.5. Gli approcci pragmatici

Il presupposto fondamentale dell’approccio pragmatico alla termi- nologia prevede che l’attività terminologica costituisca la risposta a un bisogno reale. Tale bisogno va determinato insieme all’utilizzatore del prodotto finale e sulla base del relativo contesto situazionale. Gli ele- menti che costituiscono la situazione (cioè il destinatario, il registro del linguaggio, lo scopo, il dominio e i sottodomini) devono essere de-

finiti a priori per permettere il corretto svolgimento dell’attività termi- nologica senza comportare sprechi di tempo e risorse. Dalla loro cor- retta definizione e dall’attenzione prestata loro durante la ricerca di- pende l’adeguatezza della risorsa terminologica nei confronti delle esigenze dei destinatari. L’obiettivo di una ricerca terminologica, in- fatti, non consiste nel preservare le terminologie di determinati domini o linguaggi specialistici, bensì nel fornire agli utenti risorse e strumen- ti comunicativi utili ed efficaci (Dubuc, 1997). La raccolta di informa- zioni al fine di migliorare la comunicazione rappresenta una delle fun- zioni dell’attività terminologica, affiancata da quella che mira a forni- re una risorsa che presenti il lessico di un linguaggio specialistico con le informazioni riguardanti l’uso e il significato (Sager, 1990).

Sager (ibid.) afferma che sono gli utenti dei servizi terminologici a determinare la natura della disciplina rendendo chiare le proprie esi- genze: essi devono specificare quali informazioni concernenti il ter- mine sono necessarie e quante risorse sono a disposizione. Grazie a un’analisi di tali bisogni il terminologo potrà determinare il metodo da adottare, gli strumenti di lavoro da utilizzare e le informazioni da rac- cogliere e da riportare nella risorsa terminologica. Per farlo è necessa- rio adottare un approccio che bilanci il carattere descrittivo e quello prescrittivo della terminologia (Dubuc, 1997).

Considerata il riflesso pragmatico della terminologia, la termino- grafia consiste quindi nel raccogliere, organizzare e presentare i ter- mini di un dominio specifico e le informazioni relative a essi. In un’ottica plurilingue, la terminografia non si occupa di tradurre i ter- mini da una lingua all’altra sulla base di designazioni apparentemente equivalenti, bensì di osservare e raccogliere le designazioni che i par- lanti utilizzano per riferirsi ai concetti e, nel caso in cui esse non siano disponibili o soddisfacenti, di proporre alternative. Occorre osservare, infatti, che la presenza di un determinato termine in un linguaggio specialistico non implica necessariamente la sua validità o, perlomeno, che tale presenza lascia comunque spazio ad alternative eventualmente migliori: se dagli esperti ci si può aspettare un’approfondita conoscen-

za del settore, non è altrettanto vero che la loro proprietà di linguaggio sia sempre la migliore auspicabile (Cabré, 1999).

Sager (1990) stabilisce alcuni princìpi che l’attività terminologica dovrebbe seguire:

1) i criteri di raccolta delle informazioni devono essere coeren- ti per l’intero processo;

2) tutte le informazioni hanno una fonte, che va indicata con chiarezza;

3) le informazioni raccolte hanno una validità temporale limi- tata, perciò occorre identificarle con una data e aggiornarle se necessario;

4) l’uso di dizionari esistenti non è considerato una buona pra- tica terminologica;

5) è importante distinguere i testi in lingua originale e le tra- duzioni e procedere con particolare cautela con i termini estratti da queste ultime;

6) l’uso linguistico dei termini deve essere documentato trami- te un contesto in modo da evidenziarne le caratteristiche te- stuali.

I materiali a disposizione della terminografia possono essere classi- ficati in tre categorie: i materiali di riferimento, i documenti speciali- stici e i materiali di supporto. I primi sono utilizzati dal terminologo al fine di ottenere informazioni generali sugli aspetti teorici, metodologi- ci, pratici e bibliografici del dominio. Sulla base di tali informazioni il terminologo può, eventualmente assistito da un esperto, conoscere il dominio e delineare un sistema concettuale che ne presenti gli elemen- ti principali. Da tali testi, inoltre, è possibile dedurre quali documenti specialistici possono risultare utili alla ricerca. È infatti dai documenti specialistici che il terminologo estrae i termini e gli eventuali equiva- lenti linguistici. Tali documenti devono essere rappresentativi del do- minio, adeguati agli obiettivi della ricerca, aggiornati e disponibili an- che in un secondo momento nel caso in cui sia necessario completare le informazioni o consultare la risorsa terminologica (Cabré, 1999).

Cabré (ibid.) distingue due criteri per caratterizzare le ricerche ter- minologiche: il numero di lingue coinvolte e il carattere della ricerca, che può essere sistematica o puntuale. Il primo caso costituisce l’attività tipica del terminologo di professione e prevede una ricerca che includa tutti i termini di un determinato dominio o sottodominio. Tale tipo di ricerca ha l’obiettivo di offrire una risorsa più esaustiva possibile ed è solitamente svolta in tempi medio-lunghi. La ricerca terminologica puntuale, detta anche ad hoc, nasce invece da esigenze più immediate: i redattori e i traduttori di testi specialistici si trovano infatti a dover affrontare non solo problemi di carattere sintattico o te- stuale, ma spesso anche di tipo terminologico (Dubuc, 1997). La ri- cerca, in questo caso, si limita a risolvere il problema al fine di facili- tare la scrittura o la traduzione e si interessa quindi solo di un termine o di un gruppo ristretto di termini, spesso tratti dal testo in questione. Tale ricerca può essere svolta direttamente dal redattore o traduttore oppure essere delegata a un terminologo (Cabré, 1999).

La ricerca terminologica sistematica inizia con una fase di prepara- zione, in cui il terminologo definisce, in accordo con il cliente, l’obiettivo della ricerca, il dominio e il destinatario della risorsa ter- minologica che costituirà il prodotto finale della ricerca: essa può in- fatti mirare a indagare un intero dominio o solo una parte di esso e può essere destinata a esperti, semi-esperti o a non esperti del dominio stesso. Allo stesso tempo è necessario fare una stima delle risorse dal punto di vista delle persone coinvolte, del materiale a disposizione e dell’investimento finanziario previsto (Dubuc, 1997). Infine, occorre determinare se la ricerca avrà un approccio descrittivo o se la sua fina- lità consisterà nel prescrivere un determinato uso della terminologia specialistica. Se l’attività terminologica prevede l’elaborazione o l’aggiornamento di una banca dati già esistente, il terminologo deve innanzitutto prendere confidenza con essa e con le fonti utilizzate per la redazione delle schede. Se invece il termbase non esiste ancora, il terminologo deve occuparsi di crearlo e strutturarlo sulla base dei dati

a sua disposizione, inserendovi tutti i campi necessari a contenere le informazioni richieste (Pavel & Nolet, 2001).

Come afferma Dubuc (1997), non è possibile svolgere una ricerca terminologica senza avere una conoscenza, benché elementare, del dominio indagato. Pertanto, una volta stabilite le caratteristiche della ricerca, la fase di preparazione prevede che il terminologo acquisisca le conoscenze di base del dominio. Per farlo, egli deve selezionare e raccogliere una documentazione pertinente e affidabile, dalla quale ri- cavare tutte le informazioni necessarie sul dominio e su tutti i suoi aspetti. Tali informazioni devono permettergli di delineare, assistito se necessario da uno specialista, una prima struttura sistematica del do- minio d’indagine, che preveda la divisione in diversi sottodomini e l’identificazione di eventuali domini a esso collegati. Inoltre, la docu- mentazione raccolta deve permettere al terminologo di individuare ul- teriori materiali qualitativamente adeguati con cui sarà realizzato un corpus da utilizzare per l’estrazione dei termini.

Una volta costituito un discreto corpus di testi affidabili relativi al dominio indagato, la ricerca terminologica entra nella sua fase opera- tiva, che prevede l’estrazione dei candidati termini e la loro organiz- zazione in un sistema concettuale ben strutturato. Per individuare i candidati termini il terminologo può utilizzare strumenti informatici che forniscono liste redatte in base alla frequenza delle parole nel testo o avvalersi della collaborazione di un esperto che lo assista nella scel- ta dei termini sulla base di criteri qualitativi. In questa fase è impor- tante considerare che le unità terminologiche sono spesso meno lessi- calizzate di quelle lessicali: dei candidati termini possono far parte, in- fatti, termini semplici, complessi o fraseologia (Dubuc, 1997). A essi si aggiungono, in alcuni casi, intere frasi o testi cristallizzati, che per- mettono di esprimere gli stessi contenuti sempre allo stesso modo (CST, 2003).

Individuati i possibili termini che entreranno a far parte del prodot- to finale, il terminologo deve organizzarli all’interno di un sistema concettuale e rappresentare quest’ultimo graficamente. Esso deve co-

prire l’intero dominio d’indagine, eventualmente riferendosi al livello gerarchico superiore e comunque includendo tutti i sottodomini toccati dalla ricerca e presentando le relazioni che intercorrono tra di essi. Inoltre, ogni concetto deve comparire in un solo sottodominio del si- stema concettuale (Cabré, 1999). Tale organizzazione dei concetti ri- sulta fondamentale nelle ricerche multilingui, specialmente se orienta- te alla traduzione, poiché il confronto dei sistemi concettuali nelle di- verse lingue può verificare l’equivalenza tra i termini o evidenziare i casi in cui tale equivalenza non sia piena o sia del tutto assente. A vol- te, infatti, occorrerà constatare che i concetti in due lingue diverse non corrispondono o addirittura che sono del tutto assenti in una lingua perché inesistenti nella realtà della rispettiva area linguistica (CST, 2003). L’approccio pratico a tali casi sarà trattato nel capitolo succes- sivo.

La ricerca terminologica sistematica si chiude, quindi, con la regi- strazione dei termini all’interno di schede terminologiche ben struttu- rate (cfr. 2.2.6.), che andranno a formare il termbase (ibid.).

Come affermato all’inizio del presente lavoro, in ambito aziendale una ricerca terminologica sistematica è spesso considerata troppo di- spendiosa in termini di tempo e risorse. Molto più di frequente, i ser- vizi terminologici si trovano a dover rispondere a richieste di carattere terminologico provenienti da redattori tecnici o da traduttori. In tali casi è importante offrire all’utente una risposta in tempi brevi, in mo- do da rendere possibile la pressoché immediata attività di scrittura o di traduzione (CST, 2003).

Un’attività di questo genere, definita puntuale o ad hoc, si colloca all’opposto della ricerca sistematica ed è caratterizzata da un diverso procedimento, che può essere riassunto in tre fasi: la richiesta, la ri- cerca e la risposta (Cabré, 1999). La ricerca puntuale inizia infatti con la richiesta da parte di un utente (supponiamo un traduttore) a proposi- to di un concetto del quale non è conosciuto il termine. Il terminologo deve in primo luogo chiarire con il traduttore le caratteristiche del concetto, il dominio al quale appartiene, il contesto in cui la sua desi-

gnazione sarà utilizzata e il termine nella lingua di partenza. Inoltre, è buona pratica informarsi sulle ricerche già effettuate prima di inoltrare la richiesta (Dubuc, 1997). Una volta ottenute tali informazioni, il terminologo deve preoccuparsi di verificarle, per poi passare alla fase di preparazione della ricerca: in essa viene individuato con precisione il problema terminologico da risolvere e vengono delimitati il dominio nel quale concentrare l’attività di ricerca e il concetto in questione, eventualmente mettendolo in relazione con altri a esso vicini (Cabré, 1999). In questa fase può risultare particolarmente utile il contributo di un esperto, che verifichi le informazioni ottenute dal traduttore e as- sista il terminologo nelle attività preparatorie (Dubuc, 1997).

A questo punto il terminologo può iniziare la ricerca vera e propria mirata a raccogliere quante più informazioni possibile sul concetto in- dagato e sulle sue possibili designazioni, facendo riferimento a docu- menti scritti quali dizionari, enciclopedie, normative e testi specializ- zati. Inoltre, il terminologo può consultare banche dati e glossari già esistenti o rivolgersi a un esperto. Le informazioni utili alla ricerca devono permettere:

1) la delimitazione e definizione del concetto e l’individuazione del relativo termine, corredato da una o più fonti;

2) la classificazione del concetto all’interno del dominio di ap- partenenza;

3) il contesto linguistico in cui il termine compare;

4) la verifica dello status di termine e identificazione della ca- tegoria grammaticale;

5) la caratterizzazione del termine dal punto di vista sociolin- guistico;

6) l’individuazione di possibili sinonimi.

Tali informazioni integrano quelle fornite dal traduttore al momen- to della richiesta e contribuiscono alla formulazione della risposta da parte del terminologo. Se l’insieme delle informazioni raccolte per- mette di rispondere con sicurezza alla richiesta, il terminologo presen-

ta al traduttore una scheda che include il termine, il dominio, eventuali note, possibilmente una definizione e, in ogni caso, tutte le relative fonti. Se invece il traduttore appura che non esiste una designazione standard per il concetto in questione o che un termine per riferirsi a esso non esiste affatto, egli è tenuto a suggerire quale designazione è da preferire o proporne una del tutto nuova. In quest’ultimo caso, il termine proposto sarà considerato provvisorio fino a una sua verifica (Cabré, 1999). Tuttavia, tale scenario deve rappresentare l’ultima al- ternativa possibile. Come afferma Dubuc (1997), infatti, «[i]l compito del terminologo consiste […] nell’identificare i termini esistenti, non nel inventarne di nuovi». Solo nel caso in cui la consultazione di tutte le fonti disponibili non ha portato un risultato e risulta evidente che non esiste un termine nella lingua di destinazione per il concetto inda- gato è possibile coniare un nuovo termine (ibid.).

È bene evidenziare, a proposito della ricerca terminologica puntua- le, che essa segue il più delle volte un approccio essenzialmente te- stuale, prendendo le mosse dalla necessità di fissare su un supporto le unità terminologiche che hanno suscitato interesse, che hanno previsto una dispendiosa ricerca o che si prevede di utilizzare in futuro. In tali casi l’orientamento onomasiologico lascia spazio a volte a quello se- masiologico e le schede terminologiche realizzate possono seguire una struttura orientata al termine piuttosto che al concetto (Bertaccini & Lecci, 2009). Sebbene nella pratica la ricerca terminologica fondi spesso le basi su materiale testuale, e quindi sui segni, uno dei principi della terminologia tradizionale richiedeva al terminologo di simulare fedeltà all’approccio onomasiologico (Temmerman, 2000). Oggi il terminologo che opera al servizio della traduzione può invece seguire un orientamento semasiologico con la consapevolezza di trovare con- senso negli studi più recenti (Warburton, 2015).

La ricerca puntuale limitata a un singolo termine richiede spesso un dispendio di risorse eccessivo: per un singolo concetto deve essere in- fatti definito il contesto specifico e occorre svolgere una ricerca che talvolta si rivela lunga e approfondita, senza però avere a disposizione

il tempo necessario per registrare i concetti collegati che si incontrano durante la stessa. Inoltre, spesso si riscontrano difficoltà nella com- prensione del dominio e i materiali a disposizione non sono di aiuto per il reperimento di informazioni (Wright & Wright, 1997). Per que- sto motivo, specialmente nei casi in si deve affrontare la traduzione di un testo particolarmente lungo o si registra un’alta frequenza di richie- ste riguardanti un determinato dominio, risulta più sensato e utile in- traprendere una ricerca che si avvicina a quella sistematica (CST, 2003). Come affermano Arntz, Picht & Mayer (2002), la ricerca pun- tuale può costituire quindi la fase preliminare di un’attività terminolo- gica sistematica. Un piccolo progetto di ricerca ad hoc, che include un numero limitato di termini, riprende in parte la metodologia della ri- cerca sistematica, ma condivide con quella puntuale lo scopo e l’organizzazione dell’attività terminografica (Cabré, 1999).