per-chè questo Rescritto abbia pronunziato contro di lui.
Ma
èad un tempo
evidente che dacché ilGoverno
accettò la pro-posta di ]\Ionsignor Cacciafosse consultata la Santa Sede;—
e gli accordò a tale scopo
un
sufficiente termine, ilGoverno
non potrebbeOKA
senza venirmono ad
ogni debito di equità e di giustiziachiamar
in colpa IMonsignor Caccia se questi, avuta la rispostada Roma, non
concede la chiestagli inve-stitura.Non
si deemai
supporre che ilGoverno
operi alla leg-gera, e moltomeno
si deve credere che agisca con maligniartifici! a
danno
di coloro che con lui trattano.L’assenso dato dal Ministero alla proposta di
Monsignor
Caccia dovette certo avere questo significato che seRoma
negasse la chiestale facoltà di concedere la investitura,
men-tre il
Governo rimarrebbe
libero di sperimentare le sue ra-gioni,Monsignor
Caccia sarebbe esoneratoda
ogni morale e giuridica imputabilità per il suo rifiuto, chenon
sarebbepiùun
atto di resistenzae malvolere suo personale,ma
sì invece verrebbe riconosciuto qualeveramente
è,un
atto di obbe-dienza alCapo Supremo
della Chiesa.Dalle quali premesse di fatto deiùva laconclusione che
non può
esservi luogo a dichiarare atto di abuso ilrifiuto datoda Monsignor
Caccia alladomanda
d’investitura canonica per itre candidati in origine dal Prefetto diMilano proposti, fuori leterne presentate dal Vicario Diocesano.
0
cioè si riconosce cheveramente
spetta per legge epra-28
tica costante airOrclinario (od a chi ne fa le veci) la presen-tazione di
una
terna, dalla quale esclusivamente sidebba
sce-gliere il candidato ; ed in tal caso il rifiuto diMonsignor
Caccia,non
essendo che Vesercizio diun
dirittonon
costi-tuisce atto diabuso.Od
invece si aft'erina non ispettare quel diritto agli Ordi-nari, ed in questo caso le circostanze di fatto sin qui espostemettono
in pienissima lucelabuona
fede diMonsignor
Caccia.Epperò,
mentre
sarà lecito alGoverno
di procedere oltre,come
già fece, coH’attribuire a’suoi candidati i redditi dei Canonicati,non può
essere giusta, finora, alcuna censura o repressione controMonsignor
Caccia che in huoyia fede fece ciò che per lui eranon
soloun
diritto,ma
sì, e più ancora,un
dovere, anche per la ragioneda
lui iteratamente rappre-sentata al Ministero : che cioè lasciando pregiudicare nelle Archidiocesi Milanese i diritti degli Ordinarii,sarebberoque-sti stati vulnerati per tutta la
Lombardia.
X.
Le
Accuse politiche.Le
Requisitorienon
indicano, all’infuori della negata inve-stitura alcun altro fatto abusivo; epperò dimostrato che su quel rifiutonon
possa fondarsiuna
dichiarazione di abuso, già dovrebbesi conchiudere cheMonsignor
Caccia è senz’al-tro in condizione di fare pienissimo assegnosoprauna
dichia-razione assoluta di innocenza.Ma
nel sistema dell’accusa fu posto grande studio a dimo-strare che, senon
altro, per motivi di pubblica sicurezza,' voglionsi pronunciare controMonsignor
Caccia il sequestro delle rendite e rallontanamento dalla Diocesi.In verità,
come
il sequestro delle rendite possa giovarealla tutela dell’ordine pubblico,non
sicomprende
troppo bene;ma
checchessia di ciò,vediamo
se le risultanzedeidocumenti invocati dall’accusa provino che alcun pericoloaccompagni
la
permanenza
diMonsignor
Caccia in Diocesi..29
E
ciò, senza che si intendaabbandonata
quell’avvertenza preliminare, secondo la qualenon
altrimenti il Consiglio di Stato doM’ebbe intervenire, salvo questi pretesi pericoli alla sicurezza pubblica derivassero da
un
fatto suscettivo di di-chiarazione di abuso.Imperochè un
fattonon
suscettivo di tale dichiarazisnenonpuò
dirsi attribuito alla giurisdizione tutta speciale e di ec-cezione (e così di strettissimo diritto) che crearono gli arti-coli 19, 20e 21 della legge sul Consiglio di Stato.Ma
sìin-vece cadrà o sotto la
competenza
del gius penalecomune,
o sotto quella dell’Autorità politica.Salva
adunque
questa avvertenza, chi analizzi le Requisi-toria trova che aun
doppio ordine di idee e di fatti sivuole fondare la istanza per rallontanamento di
Monsignor
Caccia dalla Diocesi.Si afferma cioè in
primo
luogo, cheMonsignor
Cacciaha
sentimenti e intenzioni ostili alGoverno
, e siadducono
in prova alquanti suoi atti ne’quali vorrebbesi ravvisare tale carattere.Si soggiunge poi che per effetto
appunto
di questi atti ri-velatori in lui di tali tendenze, egli ò divenuto permodo
in-viso ai suoi Diocesani, che senon
si ritragga eimedesimo
spontaneo,non
sarà possibile impedire, allaprima
occasione,un
conflitto con pericolo di scandali e di dannigravissimi.Monsignor
Caccia nella letterada
lui rassegnata alCon-siglio, in data 22
marzo
1801, passò già a rassegna le sin-gole affermazionisulle quali fonda l’accusa lesue speranze.La
franca e insieme prudente emodesta
sua parola avràgiàormai
certamente dissipato dall’animo degli illustri Perso-naggi chiamati a giudicarlo, ogni impressionemeno
favore-vole die per avventura nelprimo momento;
avessero potuto lasciare quelle allegazioni.E
perfermo
,come mai
gli si potrebbe dar caricoseria-mente
dinon
avere, egli Vicario Capitolare, ricusato la sua firmaagli indirizzichel’EpiscopatoLombardo,
collettivamentemandava
alGoverno
delRe
in occasione di quelle riformecivili, contro lequali la Chiesa Cattolica
ha da
secoli l’abitu-dinedi formular riserve, e proteste, le qualinon hanno
im-peditomai
che i progressi legittimi si compiessero?30
A
questa stregua quale ò Prelato delRegno
Italico dicui non si potesse chiedere lo allontanamento dalla Diocesiper causa di Pubblica Sicurezza?Quei Vescovi
medesimi
che sono meglio noti e cari per latemperanza
delle opinioni, e lo studio leale col qualein-tendono a conciliale i doveri del sacerdozio, coi diritti del cittadino, i Charvaz,i Rinaldi,e quegli altri tutti, che a titolo di onoranza e di ossequio ben meritato sarebbe dolce il qui ricordare,
hanno
firmatonumerose
proteste dirette or contro talune proposte di legge, oracontro taluni atti amministrativi 0 politici;ma
non per questo è venutomai
inpensiero adal-cuno che i soscrittori di quegli indirizzi,dovessero andar sot-toposti a processo, o potessero considerarsi quali
un
pericolo per la Sicurezza Pubblica.Bensì invece credette
sempre
il Governo, credette la Na-zione che non avesse migliormodo
di affermareil suodiritto e la sua forza, se non (questa per lo appunto di lasciareli-berissima lamanifestazione delle opinioni, o delle inquietudini, se cosi vogliasi, del Clero. Perchè si è considerato che
men-tre il tentare di soffocarne la espressione, condurrebbe alla violenza, e farebbe credere che realmente sia in quelle
un
qualche cosa di vero e di giusto adanno
della ragion civile;se invece si lasciano produrre senza ostacoli innanzi alla coscienza pubblica,
quando
poi i fatti chiariscono(come
èsempie
o quasi accadutoj che quelle paure erano o al tutto infondate, ograndemente
esagerate di altrettanto, ciguada-gnano
in credito ed efficacia presso Tuniversale inuovi Ordini, a misura che si consolidano,abbcnchò
combattuti.Allo incontro il vincere senza combattimento e senza dif-ficoltà
come
è un vincere senza merito e senza lode, così è pure uìi vincere senza efficacia, perchè quelle sole istituzionimettono
salda radice nella fiducia c nella simpatia dei popoli, le quali siansi viste durare alla prova delle resistenze e delle ostilità.Dicasi, 0 meglio provisi,cheMonsignor Cacciafupromotore e antesignano a dimostrazioni a fatti nocivi od infensi al Go-verno del Re, ed alle libertà nazionali, e allora potrà avere
un
corj)0, questaombra
di accusa a lui fatta, di essereuomo
di reazione passionato,e temibile;
ma
finchela colpasi riduca31 a questo che alloraquando gli altri Vescovi firmano
un
indi-rizzo, lo firmi esso pure, l’accusanon
èdegna
della gravità del Magistrato innanzi cui si produce.Massime
che i documentistessi prodotti dalMinistero fanno amplissima fedecome
le opposizioni di Monsignor Caccia nonsi spingessero
mai
oltre alla apposizione della sua firma agli indirizzi collettivi. Così, a cagion d’esempio, le Requisitoriemenano
granderumore
diuna
protesta contro la legge che abolì il Concordato Austriaco.Or
bene: quella protestaha
la firma di tutti i Vescovi diLombardia
eviene ultima quella diMonsignor
Caccia, perchè appunto lasua qualità di Vicario Capitolare non gli consento nèdiprendere iniziativa, nè di figurar tra i primi.Più, firmata la protesta, egli si affrettò senz’altroad obbe-dire alla legge, al quale scopo ordinò
immediatamente
alla Curia Ecclesiastica di Milano di smettere ogni esercizio di giurisdizione su quelle controversie che per ilConcordato
e-rano state sottratte ai Tribunali laici e
ad
essa attribuite.E
qui appunto si pare con quanta leggerezza le Autorità politicheda
Milano accogliessero o iiproducessero le accuse e le insinuazioni controMonsignor
Caccia, poiché assai mesidopo
avere egli, ia esecuzione di quella legge, cessataaffatto la giurisdizione della Curia, ecco giungere pressasti instanze perchè lo si costringa in osservanza della legge, a chiudereil Tribunale arcivescovile!
Una
lettera di poche righecolla qualerimandò
le Autorità procedenti alla presciizione sua di mesi addietro 1’ ebbe im-mantinenti purgato:ma
intanto l’Autorità locale glimuoveva
appunto diun
fatto che essa, usando la più volgare diligenza avrebbe potuto subito duarire.E
siccome rimari pursempre
qualcosa a carico dell’ accu-sato, anchequando
l’accusaèaffcitto insussistente c falsa, così l’amplissima prova data fin dai primigiorni del 1S6Ida
Mon-signor Caccia di avere scrupolosamente osservatalalegge che abolì il Concordato,non impedì al Cavaliere Referendario di chiedere nel iSGi rallontanamento diMonsignor
Caccia dalla Diocesi, perchè, fra l’altre cose, nel 180.) firmò con tutti gli altri, Capi di DiocesiLombarde,
lo indirizzo alGoverno!
32
XI,
Gii Ohlati nei Seminarii, ed i Benefici aipreti retrivi.
Che
i Seminarii siano affidati a persone difiducia di Mon-signor Caccia, e che i Beneficii dei quali essoha
la disponi-bilitànon
arrichiscano ipreti politicanti, gliscrittori del Car-roccio, gli aspiranti perpetui a tutti i Canonicati vacanti, è possibilissimo.Che Monsignor
Caccia preferisca ai preti che bazzicano tuttoil dì per i caffè, le piazze, itrivii, ed i fondaci, a tenervi cattedra di liberalismo, salvoad
uscir di lì per recarsiafar la sentinella nelle anticamere dei Potenti, colla speranza di coronare i proprii sacrificii alla patria conuna
pensione, un nastrood almeno
almeno,unSubeconomato; che a questagenia di preti INIonsignor Caccia preferisca il sacerdote quieto, mo-desto il cui orizzontenon
va più in là del territorio della sua Parrocchia e le cui maggiori preoccupazioninon
sononelmodo
di rifare la carta d’Europa,
ma
in quello di vederepii, morigerati e (juietii suoi Parrocliiani, che Monsig. Caccia abbia di queste preferenze ò possibile.
È
anche possibile che in queste sue preferenze nonsempre
Peffettorispondaallaintenzione: è possibile che, al
modo
istesso in cui, nonogninomina
di Giudice o diPrefettodona
al Tri-bunale od alla Provinciaun
Funzionario fenice.Monsignor
Caccia qualche volta siasi ingannato sulla qualità delBene-ficiato.
È
possibile persino cheMonsignor
Caccia talora esageri a semedesimo
il grado di astensione chedebbano
avere dalla politica militante i candidati alle Prebende, parrocchiali eadaltre.
Tutto questo è possibile.
Ma
è impossibile invece—
assolatamente impossibile—
cheilConsiglio di Stato sentasi