• Non ci sono risultati.

GRADO: ORIENTAMENTO IN USCITA (COORD. REBECCHI)

Tutte le attività si rivolgono alle classi terze e hanno come referente la prof.ssa Rebecchi Marina 1. Riflessioni e attività di orientamento in classe Svolgimento nel corso del primo quadrimestre. 2. Presentazione dell’offerta formativa della scuola secondaria di primo grado. Svolgimento nel corso del primo quadrimestre. 3. Incontro informativo con docenti e alunni dei licei presenti all’interno dell’istituto. Svolgimento nel corso del primo quadrimestre. 4. Percorso di orientamento del Cospes di Arese con la possibilità di test psicoattitudinali facoltativi. Intervento di esperti esterni

(Cospes Arese). Svolgimento nel corso del primo quadrimestre, incontro preliminare di presentazione del progetto alle famiglie. Maggio

Obiettivi formativi e competenze attese

- Sollecitare gli alunni ad una riflessione su se stessi, sui propri desideri e talenti, sul proprio stile cognitivo e di studio, nonché sulle attese nei confronti della scuola superiore. - Esplicitare le offerte dei corsi di studi superiori all'interno dell'Istituto, come anche di quelli esterni. - Facilitare lo scambio di esperienze e la comunicazione tra gli allievi dei diversi ordini di scuola dell'Istituto.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: con LIM o videoproiettore

Approfondimento

4. Percorso di orientamento del Cospes di Arese con la possibilità di test psicoattitudinali facoltativi. 

L’intervento di esperti esterni (Cospes Arese) per l’anno 2019-2020 sarà il 23

TEATRO LIRICO (Maria Fasoli) Il progetto coinvolge tutti i bambini della scuola primaria. Il laboratorio accosterà i bambini al mondo dell’opera lirica nei suoi

molteplici aspetti:la musica, la vicenda,i mestieri dello spettacolo(scenografie, trucco, costumi,balletti). Il lavoro svilupperà una parte teorica di ascolto della storia e delle arie principali ed una tecnica di apprendimento delle arie con un approccio ludico per cogliere i vari intrecci della trama. Per l’ascolto verrà utilizzata la metodologia MLT di Gordon RISORSE PROFESSIONALI IMPIEGATE:docenti della scuola primaria, specialista esterno Ore previste per il progetto :10 incontri di 1 ora per ogni classe CANTO E CONOSCENZA STRUMENTAZIONE ORFF: CANTIAMO IL NATALE (Gessica D’Alema) Il progetto coinvolge tutti gli alunni della scuola primaria. I bambini impareranno canti natalizi della tradizione e canti i cui temi riguarderanno la pace, la fratellanza… Il repertorio spazierà tra differenti generi musicali: tradizionale, gospel… si prevede inoltre la conoscenza e l’uso di semplici strumenti musicali (nacchere, legnetti, triangolo….) che faranno da accompagnamento alle canzoni imparate. Prima degli spettacoli sono previsti 2 incontri per classe per le prove generali. Spettacoli per interclasse nella Cappella d’Istituto seguendo il consueto calendario da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 8.45 circa (dicembre) TEMPI: il progetto si svolgerà con cadenza settimanale per ogni classe della scuola primaria, nel primo quadrimestre, terminerà nel mese di Dicembre con lo spettacolo per tutte le famiglie. RISORSE PROFESSIONALI IMPIEGATE: docenti D’Alema, della scuola primaria, Rossi, della scuola secondaria, educatore Bartolotta. INCONTRO CON LA FILARMONICA DELLA SCALA: SOUND MUSIC (Maria Fasoli) Ogni anno la Filarmonica della Scala offre alle classi terze quarte e quinte delle scuole primarie di Milano un concerto gratuito. Per comprendere il tema del concerto viene presentato e distribuito un opuscolo che le insegnanti possono utilizzare per la preparazione al concerto. TEMPI: il concerto si svolgerà nel secondo quadrimestre RISORSE PROFESSIONALI IMPIEGATE: docenti di ambito linguistico espressivo delle classi terze quarte e quinte della scuola primaria, orchestra Filarmonica

Obiettivi formativi e competenze attese

• Far acquisire ai bambini il senso della spazialità, della presenza di sé e degl’altri all’interno di uno spazio designato; • permettere agli allievi di scoprire le potenzialità espressive del corpo; • scoprire e potenziare le tante possibilità vocali in nostro possesso, modificando la voce nei toni e nei volumi; • migliorare la capacità di ascolto avvalendosi della musica; • aiutare il bambino ad esprimersi divertendosi senza paura del giudizio altrui; • aiutare ogni bambino secondo le proprie capacità e ad individuare

attorno od un'attività coreutica che necessito dei contributo di tutti ; • potenziare negli alunni lo capacità di attenzione per un più armonico coordinamento dello schema corporeo ; • sviluppare il senso ritmico; • educare il gusto estetico.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Concerti

Proiezioni

con LIM o videoproiettore

Approfondimento

CLASSI E ALUNNI COINVOLTI. TEMPI

TEATRO LIRICO (Maria Fasoli). Tutte le classi; si svolgerà nel secondo quadrimestre terminando nel mese di maggio con una lezione aperta durante la quale ogni interclasse presenterà alle famiglie il lavoro svolto. 10 incontri di 1 ora per ogni classe

CANTO E CONOSCENZA STRUMENTAZIONE ORFF: CANTIAMO IL NATALE (Gessica D’Alema)

2 incontri per classe per le prove generali nella settimana dal 9 al 13 dicembre; a dicembre spettacoli per interclasse da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 8.45 circa. Il progetto si svolgerà con cadenza settimanale per ogni classe della scuola primaria, nel primo quadrimestre, terminerà nel mese di Dicembre con lo spettacolo per tutte le famiglie.

INCONTRO CON LA FILARMONICA DELLA SCALA: SOUND MUSIC (Maria Fasoli)

(aprile maggio) 

ORE AGGIUNTIVE

CANTO E CONOSCENZA STRUMENTAZIONE ORFF: CANTIAMO IL NATALE

Vengono impiegate le risorse interne prof.ssa Rossi Marina della scuola secondaria (potenziamento, concentrato nel I quadrimestre), e educatore Bartolotta.

PRIMARIA: AREA SPORTIVA (COORD. FERRARI)

A SCUOLA DI SPORT (Stefania Palmieri) Affiancamento all’insegnante della scuola primaria da parte di un esperto laureato in scienze motorie o diplomato ISEF nello svolgimento dell’educazione motoria e nello svolgimento di lezioni frontali in presenza dell’insegnante stessa. Coinvolgimento di tutte le classi della scuola primaria. 1 ora alla settimana per classe per 20 settimane per ciascuna classe esperto esterno individuato dal Coni Per tutte le classi sono previste: • Almeno un’uscita didattica di una giornata. • Almeno una visita ad un museo. • La partecipazione ad uno o più spettacoli teatrali.

Obiettivi formativi e competenze attese

• Promuovere e valorizzare l’attività motoria non solo come attività fisica e ludica, ma come opportunità concreta per diffondere una vera e propria cultura del movimento nella comunità scolastica; • favorire l’acquisizione di abilità motorie che concorrono allo sviluppo globale della personalità degli alunni considerata non solo sotto il profilo fisico, ma anche cognitivo, affettivo e sociale; • migliorare le competenze motorie, cognitive, sociali emotivo/affettive, seguendo le Indicazioni nazionali di Educazione Fisica per il curricolo del primo ciclo d’istruzione; • coinvolgere alunni con disabilità e alunni che presentano difficoltà di inserimento nel gruppo classe; • agire rispettando i criteri base di sicurezza per sè e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico; • comprendere, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle; • sperimentare la dimensione relazionale; percepire il proprio corpo in relazione al corpo degli altri, le proprie intenzioni in relazione a quelle altrui e le proprie capacità e competenze in relazione a quelle di altri; • superare la dimensione soggettiva e individuale in funzione ad un obiettivo di gruppo, provare a sentirsi squadra.

Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: con LIM o videoproiettore

Strutture sportive: Calcetto

Campo Basket-Pallavolo all'aperto Palestra

Approfondimento

CLASSI E ALUNNI COINVOLTI. TEMPI

A SCUOLA DI SPORT (Stefania Palmieri): tutte le classi della scuola primaria; 1 ora alla settimana per classe per 20 settimane 

Esperto esterno CONI

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

ACCESSO

Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)

Potenziamento della rete wi-fi d'istituto per rendere possibile il BYOD.

COMPETENZE E

CONTENUTI ATTIVITÀ

COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria

Introduzione del coding in tutte le classi della scuola primaria per lo sviluppo delle competenze digitali.

FORMAZIONE E

ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ

ACCOMPAGNAMENTO

Un animatore digitale in ogni scuola

Documenti correlati