• Non ci sono risultati.

Piano Triennale Offerta Formativa EMANUELA SETTI CARRARO DALLA CHIESA. Triennio 2019/ /22

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Triennale Offerta Formativa EMANUELA SETTI CARRARO DALLA CHIESA. Triennio 2019/ /22"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:

2020/21

Periodo di riferimento:

2019/20-2021/22

(3)

INDICE SEZIONI PTOF

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

1.

1. Caratteristiche principali della scuola 2.

1. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 3.

1. Risorse professionali 4.

 

LE SCELTE STRATEGICHE

2. Priorità desunte dal RAV 1.

2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15)

2.

2. Piano di miglioramento 3.

2. Principali elementi di innovazione 4.

 

L'OFFERTA FORMATIVA

3. Insegnamenti e quadri orario 1.

3. Curricolo di Istituto 2.

3. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

3.

3. Iniziative di ampliamento curricolare 4.

3. Attività previste in relazione al PNSD 5.

3. Valutazione degli apprendimenti 6.

3. Azioni della Scuola per l'inclusione 7.

(4)

ORGANIZZAZIONE

4. Modello organizzativo 1.

4. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza

2.

4. Reti e Convenzioni attivate 3.

4. Piano di formazione del personale docente

4.

4. Piano di formazione del personale ATA

5.

(5)

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Popolazione scolastica

L‘Educandato, uno dei sei educandati statali italiani, è situato nel centro storico di Milano (in prossimità di piazza San Babila) ed è frequentato, grazie alla struttura convittuale, da alunni provenienti da tutta Italia. L'indice ESCS (status socio-economico-culturale) dell'utenza è alto, ma, in ottemperanza agli articoli della Costituzione in materia di istruzione, l'Educandato applica il criterio dell’accoglienza e della non discriminazione. Rettore, docenti, educatori e personale ATA collaborano alla funzione educativa, prioritaria dell’Educandato, perseguendo obiettività, equità, serenità. 

La struttura convittuale offerta consente la presenza di allieve provenienti da altre province o regioni. All'Educandato sono annesse tre scuole ed un convitto:

una primaria con 2 sezioni e circa 250 alunni;

una secondaria di primo grado con 2 sezioni e circa 150 alunni;

un liceo con 4 sezioni (classico, classico europeo ESABAC, linguistico ESABAC, linguistico internazionale spagnolo) e circa 500 alunni;

un convitto femminile che ospita circa 65 alunne sia di scuole interne sia esterne.

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO:

PRIMARIA

(6)

insieme con i “remigini” consumeranno una merenda nel parco. Quest'anno il progetto di orto

"MI COLTIVO" si aprirà per un incontro-laboratorio con alcuni dei futuri alunni di prima.   

A giugno, verrà inviato un questionario alle scuole dell'infanzia della zona, da compilare a cura delle insegnanti. Si accetteranno anche eventuali schede di presentazione da loro

predisposte.

2. CONTINUITA'. Momenti di incontro su percorsi didattici ed obiettivi formativi fra  i docenti della primaria e quelli della secondaria di primo grado. Nel mese di giugno verranno

presentati dalle insegnanti della scuola primaria gli alunni delle future classi prime della scuola secondaria di primo grado al consiglio di classe;   

SECONDARIA DI I GRADO

1. PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA, OPEN DAY, 

2. INCONTRO FORMATIVO con le docenti delle classi quinte della scuola primaria (mese di giugno a.s. precedente).

3. ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI il primo giorno di scuola con visita alle strutture dell’Istituto e spiegazione delle regole fondamentali dell’Istituto.

4. INCONTRO CON I GENITORI delle classi prime per illustrare il regolamento dell’Istituto, le attività, i laboratori e condividere il Patto Formativo.

LICEO

1: PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA DEI LICEI, OPEN DAY, CAMPUS, attraverso Open day e altre iniziative di giornate aperte, partecipazione a campus, allestimento di materiale informativo, contatti con i media (entro febbraio)

2: ACCOGLIENZA per gli alunni delle classi prime del liceo attraverso iniziative aggreganti (uscite didattiche, attività sportive ecc.) entro ottobre; per i futuri iscritti attraverso

(7)

nostre terze medie, entro dicembre.

Opportunità

Il territorio si colloca al centro del Comune di Milano, un contesto caratterizzato da importanti risorse culturali (nell'ambito dell'associazionismo e degli enti pubblici), logistico-infrastrutturali ed economiche.

Vincoli

La scuola non ha un Ente Locale di riferimento, quindi non riceve nessun contributo a parte gli stipendi statali e le retribuzioni accessorie. Ciò perché la città metropolitana di Milano non finanzia la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Educandato. Tali manutenzioni, così come le utenze, restano quindi a carico dei genitori.

Risorse economiche e materiali

Opportunità

La sede è un palazzo ottocentesco di grande valore storico-artistico, facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.  L'Educandato si è dotato di postazioni LIM e/o proiettori multimediali in tutte le classi. Sono stati realizzati nuovi laboratori di informatica, scienze, musica ed arte ed una rete wi-fi che copre quasi tutto il palazzo, ad eccezione delle camere del convitto.

Vincoli

Il palazzo, costruito nell'Ottocento, non è ancora dotato di tutte le strutture di sicurezza degli edifici previsti dalle recenti normative, dato il vincolo storico-artistico su di esso. Ci sono barriere architettoniche che impediscono la frequenza ai disabili fisici, pur se è stato installato un montascale a cingoli.  

(8)

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

EMANUELA SETTI CARRARO DALLA CHIESA (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola EDUCANDATO

Codice MIVE01000P

Indirizzo VIA PASSIONE, 12 MILANO 20122 MILANO

Telefono 0276001425

Email MIVE01000P@istruzione.it

Pec mive01000p@pec.istruzione.it

Sito WEB setticarraro.edu.it

E.SETTI CARRARO DALLA CHIESA/MI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Tipologia scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice MIEE30200Q

Indirizzo VIA PASSIONE, 12 MILANO 20122 MILANO

SETTI CARRARO DALLA CHIESA - MI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Tipologia scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice MIEE30201R

Indirizzo VIA PASSIONE, 12 MILANO 20122 MILANO

Numero Classi 10

Totale Alunni 235

Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso

(9)

Numero classi per tempo scuola

E. SETTI CARRARO DALLA CHIESA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Tipologia scuola SCUOLA PRIMO GRADO

Codice MIMM01900D

Indirizzo VIA PASSIONE, 12 MILANO 20122 MILANO

Numero Classi 6

(10)

Numero classi per tempo scuola

E.SETTI CARRARO DALLA CHIESA C/O EDUC. (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola LICEO CLASSICO

Codice MIPC110009

Indirizzo VIA DELLA PASSIONE, 12 MILANO 20122 MILANO

LICEO LINGUISTICO - ESABAC

LICEO CLASSICO EUROPEO - ESABAC

Indirizzi di Studio

(11)

LINGUISTICO

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE - OPZIONE SPAGNOLA

LICEO CLASSICO EUROPEO

Totale Alunni 459

Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso

Approfondimento

Le dimensioni del palazzo e i vincoli artistici cui è soggetto non consentono di

incrementare al momento il numero delle sezioni delle diverse scuole, che sono, due per la Primaria, due per la Secondaria di I grado, una per il Liceo Classico, una per il Liceo Europeo, due per il Liceo Linguistico (sez. A ESABAC, sez. B Internazionale spagnolo). Per tale motivo è necessario adottare i seguenti criteri di ammissione: 

Scuola primaria  

I criteri considerati per l’ammissione alla scuola primaria determinano 4 fasce in ordine di priorità:  

(12)

scolastico per cui si chiede l’iscrizione; 

compiere 6 anni entro il 31 dicembre dell’anno per cui si chiede l’iscrizione; 

2.

avere fratelli o sorelle frequentanti le scuole annesse all'Educandato per lo stesso anno scolastico per cui si chiede l’iscrizione; 

3.

Altri alunni non rientranti nelle tre fasce precedenti. 

4.

All'interno di ciascuna delle quattro fasce, un pubblico sorteggio determina la lista d’attesa. 

 

Scuola secondaria di I grado  

I criteri considerati per l’ammissione alla scuola primaria determinano 3 fasce in ordine di priorità:  

provenienza dalla scuola primaria annessa all'Educandato (purché nell'ultima pagella non risulti un comportamento "non adeguato"); 

1.

provenienza da altra scuola primaria con giudizio di comportamento massimo nella pagella finale della classe quarta;

2.

provenienza da altra scuola primaria in base alla media generale dei voti della pagella finale della classe quarta. 

3.

Liceo 

Il criterio principale di selezione è costituito dalla media generale dei voti e dal voto di comportamento della pagella finale di seconda secondaria di I grado. Di fronte a situazioni simili si procede ad un colloquio con l'alunno/a nel quale vengono analizzati i seguenti fattori: provenienza dalla scuola secondaria di I grado annessa

all'Educandato, scelta del convitto, consiglio orientativo ottenuto dall'alunno/a, motivazioni addotte dall'alunno/a, particolari situazioni personali e familiari.

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori Con collegamento ad Internet 1

(13)

Orto 1

Biblioteche Classica 1

Informatizzata 1

Aule Concerti 1

Proiezioni 1

con LIM o videoproiettore 36

Strutture sportive Calcetto 1

Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1

Palestra 1

Parco 1

Servizi Mensa

Attrezzature

multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 27

LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)

presenti nei laboratori 2

Stampante 3D 1

Approfondimento

(14)

parco di Milano non aperto al pubblico. 

(15)

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti

Personale ATA

55 75

Approfondimento

L'organico di diritto dell'Educandato è costituito da 73 ATA, 40 educatori e 73 docenti (16 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di primo grado e 44 nel liceo). Sia i docenti sia gli educatori sono quasi tutti a tempo indeterminato, mentre il personale ATA è in buona parte a tempo determinato.

(16)

LE SCELTE STRATEGICHE

PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 14, LEGGE 107/15) 

Coniugare  tradizione e innovazione: è questa la sfida fondamentale che

l’Educandato si sta ponendo in questi anni. La sfida si pone su tanti piani diversi:  

La didattica, che resta la principale attività dell’Educandato e nella quale alle forme tradizionali vanno affiancate nuove forme grazie all'uso delle nuove tecnologie (con PC e LIM in tutte le aule) e delle nuove visioni pedagogiche costruttiviste;

Palazzo Archinto, che raccoglie un enorme patrimonio artistico e storico da difendere e valorizzare, ma che al contempo va dotato di nuove moderne dotazioni per garantire la sicurezza dei nostri alunni e delle nostre convittrici;

le nostre scuole, che, accanto alla difesa della tradizione culturale classica (fondata sulle radici greco-latine e giudaico-cristiane), debbono potenziare sia la loro dimensione internazionale con i progetti Cambridge, ESABAC,

internazionale spagnolo, sia le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), il diritto, l’economia, etc.; 

il semiconvitto, che con le sue attività educative è per i nostri alunni

semiconvittori una grande opportunità di formazione globale della persona in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, motori, estetici, etici,

spirituali, religiosi; 

le aree verdi, la cucina e il guardaroba che possono diventare anche strumenti didattici ed educativi; 

(17)

la comunicazione interna e scuola-famiglia che ai tradizionali incontri in presenza ha affiancato nuovi strumenti come il sito web, il registro elettronico e la piattaforma Office 365. 

In questa ottica, appare necessario: 

Creare una vera comunità educante che, con una sinergia fra docenti ed educatori metta al centro lo sviluppo globale dell’alunno, con particolare attenzione anche agli aspetti psicologici e relazionali;

1.

Elaborare un piano di formazione per docenti ed educatori sui temi del Piano Nazionale di Formazione dei Docenti; 

2.

Ripensare l’organizzazione oraria in modo da rendere l’azione didattica più efficace ai fini del recupero delle carenze e del potenziamento dei talenti, utilizzando in maniera più efficiente le competenze sia dei docenti che degli educatori; 

3.

Elaborare strumenti concreti per il raggiungimento degli obiettivi connessi alle priorità individuate nell'ultimo RAV; in particolare, emerge la necessità di migliorare i risultati e le competenze scientifiche in tutte le scuole annesse all'Educandato.

4.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità

Migliorare i risultati INVALSI in matematica nei licei.

Traguardi

Incrementare la differenza in punti percentuali nella prova INVALSI di matematica rispetto alle scuole con ESCS simile.

Competenze Chiave Europee Priorità

(18)

Traguardi

Aumentare la percentuale di livello medio e avanzato delle competenze sociali e civiche in tutte le scuole annesse.

Priorità

Migliorare la competenza digitale nella Scuola Primaria.

Traguardi

Aumentare la percentuale di livello medio e avanzato delle competenze digitali nella scuola primaria.

Risultati A Distanza Priorità

Migliorare i risultati a distanza e ridurre la dispersione scolastica.

Traguardi

Diminuire la percentuale di studenti che non seguono il consiglio orientativo in uscita dal I ciclo.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI La nostra missione

L’obiettivo fondamentale della nostra istituzione fu indicato nel 1808 dal fondatore, Napoleone Bonaparte, che volle creare "una casa di educazione". Educare

etimologicamente significa condurre fuori, lasciare emergere i talenti dei nostri bambini e ragazzi. L’alunno o la convittrice sono così posti al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, motori, estetici, etici, spirituali, religiosi. Per questo il nostro Educandato, istituzione di eccellenza europea, indica come sua priorità lo sviluppo delle otto competenze chiave per

l’apprendimento permanente individuate il 18 Dicembre 2006 dal Parlamento e dal Consiglio Europei e recentemente riviste dal Consiglio dell’Unione Europea con la raccomandazione 9009/2018.

(19)

1.      competenza alfabetica funzionale, per comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo;

2.      competenza multilinguistica, attraverso l’applicazione del CLIL (Content Language Integrated Learning) e l’apporto dei docenti madrelingua;

3.      competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

4.      competenza digitale;

5.      competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, per imparare a riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e gestire il proprio apprendimento.

6.      competenza in materia di cittadinanza, per diventare cittadini attivi e costruire una comunità scolastica rispettosa della legalità e in collaborazione con le famiglie;

7.      competenza imprenditoriale, anche attraverso l’alternanza scuola lavoro nell'ultimo triennio dei licei, già applicata negli scorsi anni sotto forma di esperienze di stage lavorativi;

8.      competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali in primis della propria storia e tradizione, per capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso del proprio ruolo nel mondo.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

2 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del

patrimonio e delle attività culturali

3 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al

(20)

4 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Descrizione Percorso

Il piano di miglioramento è strutturato sulla base di priorità e traguardi individuati nell'apposita sezione del Rapporto di Autovalutazione (RAV).

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

"Obiettivo:" Coordinare tutte le attività volte allo sviluppo delle

competenze sociali e civiche, organizzando un unico progetto verticale di istituto

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Migliorare le competenze sociali e civiche di tutte le scuole annesse.

"Obiettivo:" Potenziare le iniziative curricolari ed extracurricolari volte al miglioramento delle competenze matematiche

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]

Migliorare i risultati INVALSI in matematica nei licei.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

"Obiettivo:" Realizzare un laboratorio informatico mobile che aumenti le

(21)

prove invalsi CBT.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]

Migliorare i risultati INVALSI in matematica nei licei.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

"Obiettivo:" Promuovere la continuità verticale attraverso la realizzazione di un unico progetto di valorizzazione delle competenze sociali e civiche.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Migliorare le competenze sociali e civiche di tutte le scuole annesse.

"Obiettivo:" Introdurre test di orientamento al termine della scuola secondaria di primo grado.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati a distanza]

Migliorare i risultati a distanza e ridurre la dispersione scolastica.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INTRODUZIONE TEST DI ORIENTAMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

01/06/2020 Studenti Docenti

Studenti

Genitori

(22)

Risultati Attesi

Ottenere un consiglio orientativo maggiormente motivato e condiviso con gli studenti e le loro famiglie

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZARE UN LABORATORIO INFORMATICO MOBILE

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

01/06/2020 Studenti Docenti

ATA

Studenti Responsabile

prof. Raimondi Alessio Risultati Attesi

Realizzare un laboratorio informatico mobile che aumenti le possibilità individuali di esercitazione e simulazione in preparazione alle prove invalsi CBT

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

01/06/2020 Studenti Docenti

Studenti

Consulenti esterni

(23)

prof.ssa Rebecchi Marina (primo ciclo) prof.ssa Papa Daniela (Licei)

Risultati Attesi

Realizzazione di una giornata dei diritti per le scuola secondaria di primo grado

PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE SPAZI E INFRASTRUTTURE/INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La scuola prosegue nel potenziare la dotazione tecnologica (laboratorio di scienze; 

laboratorio di informatica mobile, aggiornamento e implementazione delle apparecchiature) al fine di rendere ogni classe un vero e proprio laboratorio multimediale.

RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE/RAPPORTI INTERNAZIONALI

La scuola promuove in tutti i plessi una costruttiva collaborazione con altre realtà, anche straniere: appartenenza a reti diverse, scambi internazionali, stage all’estero e ospitalità sia per studenti, sia per docenti stranieri; significativa l’attenzione alla didattica CLIL in tutte le classi della secondaria di I e II grado; la scuola è sede di esami Cambridge e applica la didattica IGCSE.

CONTENUTI E CURRICOLI

La scuola ha potenziato in tutti i plessi i percorsi di cittadinanza attiva: alla secondaria di I grado è stata introdotta 1 ora settimanale curricolare in tale ambito; sia alla primaria, sia nei licei vengono numerosi progetti di area sociale e civica.

L’area scientifica, sempre potenziata negli anni con progetti diversificati, ha portato

(24)

CONTENUTI E CURRICOLI

L'uso dei laboratori di informatica, scienze, arte e musica consente di innovare la didattica e di sviluppare un approccio di tipo laboratoriale.

RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE

L'Educandato, alla guida dell'ANIES (Associazione Nazionale Istituzioni Educative Statali) può contribuire in modo determinante alla riforma delle istituzioni educative italiane.

La collaborazione con la rete di ambito 22 può migliorare notevolmente la formazione del personale docente ed educativo.

SPAZI E INFRASTRUTTURE

La ristrutturazione del palazzo permetterà sia l'aumento del grado di sicurezza sia l'abbattimento completo delle barriere architettoniche e la realizzazione di nuovi spazi per la didattica.

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

Rete Avanguardie educative Altri progetti Avanguardie educative DENTRO FUORI LA SCUOLA - SERVICE LEARNING E-twinning

(25)

L'OFFERTA FORMATIVA

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

SETTI CARRARO DALLA CHIESA - MI MIEE30201R SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

27 ORE SETTIMANALI

E. SETTI CARRARO DALLA CHIESA MIMM01900D SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

(26)

Approfondimento

All'Educandato sono annesse le seguenti scuole statali:

·

      

primaria

·

      

secondaria di I grado

·

      

liceo con tre indirizzi (classico, classico europeo, linguistico con doppia

opzione).

Tutti gli indirizzi di studio sono aperti a un’utenza sia femminile sia maschile, mentre la frequenza del convitto è solo femminile.

 

ORARI E INSEGNAMENTI SCUOLA PRIMARIA

OPZIONI: CONVITTO E SEMICONVITTO

La frequenza scolastica è strutturata in regime di semiconvitto.

Le lezioni sono concentrate nelle cinque mattinate e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì; nelle restanti ore, gli alunni sono affidati agli educatori e impegnati in diverse attività: refezione, gioco, studio di gruppo in classe, attività ricreative. Esiste la possibilità di uscita posticipata alle 18.00, concessa su richiesta delle famiglie.

Nelle giornate di mercoledì e di venerdì, agli alunni è consentito di scegliere fra:

·

      

uscire anticipatamente alle 13.00 (il mercoledì anche alle 14.00);

·

      

rimanere in aula per lo studio assistito dall'educatore;

·

     

rimanere nell'Educandato usufruendo di attività opzionali proposte a

(27)

completamento dell’offerta formativa (non comprese nella retta del semiconvitto se effettuate da esperti esterni): lezione di strumento musicale, canto, danza, inglese, calcetto, scacchi, laboratori artistici, etc.

QUADRO ORARIO PER AMBITO I II III IV V

Antropologico (storia, geografia, ed. civica)

4 4 4 4 4

Scientifico (matematica, scienze)

7 7 7 7 7

Linguistico-espressivo (italiano, arte, musica, tecnologia)

11 10 9 9 9

Scienze motorie

2 2 2 2 2

Religione/attività alternativa

2 2 2 2 2

Inglese

1 2 3 3 3

Totale ore settimanali

27 27 27 27 27

 

ORARI E INSEGNAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OPZIONI: CONVITTO E SEMICONVITTO

(28)

La frequenza scolastica è strutturata in regime di semiconvitto, che prevede un orario dal lunedì al venerdì, così definito:

08.10 – 13.10       attività didattiche

13.10 – 14.15       pranzo ed intervallo lungo 14.15 – 16.15       attività didattiche o educative 16:15 – 17:00       attività educative

Le lezioni sono concentrate nelle cinque mattinate e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì. Esiste la possibilità di uscita posticipata alle ore 18.00, concessa su richiesta delle famiglie.

 

QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III

Religione/Materia alternativa

1 1 1

Italiano

5 5 5

Storia

2 2 2

Cittadinanza e Costituzione

1 1 1

Geografia

2 2 2

Matematica

4 4 4

(29)

Scienze

2 2 2

Tecnologia

2 2 2

Arte e immagine

2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2

Musica

2 2 2

Inglese

3 3 3

Francese

2 2 2

Totale ore settimanali

30 30 30

 

ORARI E INSEGNAMENTI LICEO CLASSICO

OPZIONI: CONVITTO, SEMICONVITTO, ESTERNATO Dal lunedì al venerdì

08.00 – 14.00       (10:55–11:10 intervallo breve)

lunedì: rientro triennio dopo intervallo lungo (14.00 – 15.00): ore 15.00 –

16.00

(30)

In tutti e cinque gli anni del Liceo Classico viene attuato il CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia la veicolazione parziale di una disciplina in inglese, con la presenza di insegnante madrelingua o con il solo titolare di cattedra se abilitato al CLIL (arte al biennio, scienze o storia al triennio).

 

QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III IV V

Religione

1 1 1 1 1

Italiano

4 4 4 4 4

Latino

5 5 4 4 4

Greco

4 4 3 3 3

Inglese

3+1* 3+1* 3 3 3

Storia e geografia

3 3      

Storia

3 3 3

Filosofia

    3 3 3

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

    2 2 2

Scienze

2 2 2 2 2

Storia dell’Arte

2 2 2 2 2

(31)

Scienze Motorie

2 2 2 2 2

 Totale Ore Settimanali

30 30 31 31 31

*potenziamento di inglese

 

ORARI E INSEGNAMENTI LICEO CLASSICO EUROPEO

OPZIONI: CONVITTO E SEMICONVITTO Dal lunedì al venerdì

8.00 – 17.00/18.00 (mercoledì la prima liceo esce alle 14.00 e la seconda liceo alle 16.00)

Intervallo breve: 10.55 – 11.10, intervallo lungo: 14.00 – 15.00.

 

Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento e dalla conseguente impostazione del tempo–scuola, che prevede per tutte le discipline una distinzione tra lezioni frontali ed attività di laboratorio culturale; nelle ore di laboratorio l’alunno consolida, sperimenta, verifica e approfondisce, attraverso esperienze guidate, i contenuti proposti.

 

QUADRO ORARIO PER

MATERIE I II III IV V

(32)

Lezioni frontali +

laboratorio

         

Religione

1 1 1 1 1

Italiano

3+2 3+2 3+1 3+1 3+1

Lettere classiche

3+3 3+3 3+2 3+2 3+2

Inglese

3+2 3+1 3+1 3+1 3+1

Francese

2+2 3+1 3+1 3+1 3+1

Storia dell'arte

1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Storia

2+1 2+1 1+1 1+1 1+2

Geografia

1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Filosofia

    2+1 2+1 3+1

Matematica

2+2 3+2 3+1 3+1 3+1

Fisica

    2+1 2+1 2+1

Scienze

1+1 2+1 1+1 1+1 1+1

Diritto ed economia

1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Scienze Motorie

1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

 Totale Ore Settimanali

21+17 24+15 26+14 26+14 27+15

(33)

 

ORARI E INSEGNAMENTI LICEO LINGUISTICO

OPZIONI: CONVITTO, SEMICONVITTO, ESTERNATO Dal lunedì al venerdì

08.00 – 14.00       (10:55–11:10 intervallo breve)

RIENTRI (triennio A e sezione B): un giorno a settimana dopo intervallo lungo (14.00 – 15.00)

15.00 – 16.00 (triennio A e biennio B) o 15.00 – 17. 00 (triennio B).

 

SEZIONE A – OPZIONE ESABAC

L’ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) prevede: un percorso formativo bilingue; la veicolazione in francese di storia per due ore settimanali nel triennio; il rilascio di un diploma binazionale franco–italiano al termine del quinquennio, previo svolgimento di una prova supplementare di esame di stato (D.M. 91 del 22 novembre 2010). Dall’a.s.

2016/2017 l’insegnamento della storia dell’arte parzialmente in inglese viene attuato anche nel biennio.

 

 QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III IV V

Lingua lett. italiana

4 4 4 4 4

(34)

Lingua latina

2 2      

Francese

3+1* 3+1* 4 4 4

Inglese

4 4 3+1** 3+1** 3+1**

Spagnolo

3 3 4 4 4

Storia e geografia

3 3      

Storia

    2 2 2

Filosofia

    2 2 2

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

    2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Storia dell’Arte

2 2 2 2 2

Scienze motorie

2 2 2 2 2

Religione cattolica/alternativa

1 1 1 1 1

 Totale ore settimanali

30 30 31 31 31

*potenziamento di un’ora di conversazione francese con madrelingua

**potenziamento di un’ora di conversazione inglese con madrelingua

 

(35)

SEZIONE B – OPZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA

L’opzione Internazionale Spagnola prevede un forte potenziamento dello studio della lingua e della letteratura spagnola e la veicolazione in spagnolo di una disciplina non linguistica già a partire dal secondo anno (geografia) e per tutto il triennio (storia), per un monte ore totale di 7 ore alla settimana per tutti e cinque gli anni. L’esame di Stato prevede lo svolgimento di una prova supplementare in lingua spagnola, al superamento della quale è rilasciato un diploma che consente l’iscrizione diretta all’Università spagnola. 

 

 QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III IV V

Lingua lett. italiana

4 4 4 4 4

Lingua latina

2 2      

Spagnolo

7 5 4 4 4

Inglese

4 4 3+1* 3+1* 3+1*

Francese

3 3 4 4 4

Storia e geografia

3      

Storia

   3 3 3 3

Geografia in spagnolo

   2      

Filosofia

    2 2 2

(36)

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

    2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Storia dell’Arte

    2 2 2

Scienze motorie

2 2 2 2 2

Religione cattolica/alternativa

1 1 1 1 1

 Totale ore settimanali

31 31 32 32 32

*potenziamento di un’ora di conversazione inglese con madrelingua

CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA

EMANUELA SETTI CARRARO DALLA CHIESA (ISTITUTO PRINCIPALE) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CURRICOLO DI SCUOLA

All'inizio di ciascun anno scolastico i docenti della scuola primaria e i dipartimenti disciplinari della scuola secondaria si riuniscono per definire i traguardi attesi in uscita che sono pubblicati sul sito web dell'Educandato.

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Regolamento delle scuole annesse all'Educandato

(37)

ALLEGATO:

REGOLAMENTO SCUOLE ANNESSE SETTI CARRARO.PDF

Regolamento del convitto

Si allega il regolamento del convitto annesso all'Educandato.

ALLEGATO:

REGOLAMENTO CONVITTO SETTI CARRARO.PDF

Patto di corresponsabilità

Si allega il patto educativo di corresponsabilità delle scuole annesse all'Educandato.

ALLEGATO:

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SETTI CARRARO.PDF

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

ORIENTAMENTO IN USCITA E PCTO (COORD. COMMISSIONE PCTO) Descrizione:

L’istituto suddivide le attività inerenti tale area tra progetto PCTO e attività di ORIENTAMENTO IN USCITA

 

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE ATTESE

 -Favorire il coordinamento tra percorsi di istruzione di diversi cicli

·         -Sviluppare le competenze base di cittadinanza

·         -Acquisire consapevolezza delle proprie inclinazioni al fine di scegliere il percorso

futuro

·         -Valorizzare “soft skills”

(38)

delle Quarte e delle Terze, quando è prevista la partecipazione dell’intera classe; le quinte sono coinvolte soprattutto in relazione ai progetti di Orientamento in uscita. 

ATTIVITA’PREVISTE  

1

: PROGETTI PCTO:

-STUDENTI

(TERZE E QUARTE, eccezionalmente quinte)

IN STAGE PRESSO LE FACOLTA’ AFFERENTI ALLE UNIVERSITA’ MILANESI

(ref. CAPPELLI) per monitorare le offerte presso il C.O.S.P. (

Centro di Servizio di Ateneo per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni)

, proporre e selezionare studenti interessati, gestire le candidature e gli eventuali progetti formativi

SEDI: Bicocca, Bocconi, san Raffaele; progetti LUISS di comunicazione

-PROGETTO PRIMARIA

(ref. BAGIANTI) per IV LA: fino a novembre, selezione di studenti presso la nostra scuola con osservazione (14 ottobre) presso la Primaria francese annessa al Liceo Stendhal; successiva formazione degli studenti tramite docenti della scuola, docenti delle primarie, studenti già formati; elaborazione di unità didattiche da valutarsi; ore di osservazione presso la scuola Primaria francese Stendhal e la scuola Primaria Setti Carraro; da gennaio 2020 a aprile/maggio 2020- svolgimento, da parte degli alunni Esabac formati, di moduli da 10 ore di attività di approccio al Francese nelle classi della Primaria.

Valore: 40 ore di PCTO fra FORMAZIONE, OSSERVAZIONE, PROGRAMMAZIONE, LAVORO IN CLASSE e RESTITUZIONE).

-PROGETTO DOPOSCUOLA MEDIA PISACANE

(ref. BAGIANTI)

Presso l’Istituto Comprensivo Pisacane, alcuni allievi delle Quarte assisteranno nello studio pomeridiano (Doposcuola) degli studenti del Primo anno della Secondaria di Primo grado, da settembre a maggio

-UBS PROGETTO SCUOLA – EDUCARE PER CRESCERE

(ref. D’ASTOLFO – MUGNAINI), 3

(39)

finanziaria; gioco di simulazione con coinvolgimento delle famiglie; serata

conclusiva del progetto con feedback. Eventuale stage in azienda durante l’estate.

-CORSO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

(ref. VISCONTI)

in 4 ore, funzionali allo svolgimento di quelle attività di PCTO che prevedono l’accesso in aziende, farmacie, studi professionali e simili. Esso fornisce le importanti e significative conoscenze sui rischi connessi alle attività lavorative così come stabilito dall’accordo Stato Regioni. La conoscenza dei rischi per la salute e i dei relativi diritti e doveri dei lavoratori, costituiscono parte integrante delle competenze di cittadinanza previste anche nell’esame di Stato. Negli scorsi anni è stato tenuto e certificato da ENAIP Lombardia sezione di Melzo.

DESTINATARI: classi Terze e alcune Quarte per un totale di 120 alunni circa (4 corsi da 30 alunni)

DATA PRESUNTA di attuazione: autunno inverno

ESPERTO ESTERNO: Il corso è tenuto da un docente certificato ENAIP per 16 ore complessive (4 ore per ogni corso). Nel preventivo di 1280 euro più iva al 22 % (già inoltrato su mive) è compreso anche il costo dei certificati che ENAIP emetterà per gli alunni che avranno superato il corso.

-

PERIODO ALL’ESTERO

(ref. i coordinatori di classe): questa voce riguarda sia attività che possono essere state proposte dalla scuola (TransAlp), sia attività organizzate in autonomia dalle famiglie degli alunni partecipanti (per metà anno o per l’intero anno scolastico, o anche in periodo estivo), di norma durante il Quarto anno del liceo.

 

2. PROGETTI DI ORIENTAMENTO:

- PROGETTO ACCENTURE PER BUSINESS

(ref. Cappelli): presso la nostra scuola, per le

(40)

- incontri di orientamento (ref. BAGIANTI, CAPPELLI) a realtà italiane presso il nostro istituto  (es. presentazione della facoltà di scienze sociali e antropologiche) o presso gli enti organizzatori (es. ASSOLOMBARDA, SUMMER SCHOOL POLITECNICO, GIORNATE DI ORIENTAMENTO, PROGETTO SNACK NEWS o comunicazione economica, IN COLLABORAZIONE BOCCONI-CORRIERE DELLA SERA). Si tratta di progetti patrocinati dal MIUR, da università pubbliche e private o da aziende di peso nazionale ed internazionale.

DATA PRESUNTA di attuazione: ottobre 2019-aprile 2020; giugno-luglio per le Summer school

DESTINATARI

:

classi Quarte e Quinte  

- ORIENTAMENTO A UNIVERSITA’ FRANCESI, CANADESI, TEDESCHE, INGLESI, SPAGNOLE, OLANDESI (ref. BAGIANTI)

per classi quarte e quinte: incontro presso il nostro Liceo, organizzato da Edu Media, con Università francesi e di altri paesi (prof.ssa Bagianti); Incontro per allievi interessati a Science Po (prof.ssa Cagno)

DATA PRESUNTA di attuazione: 15 ottobre + altre date da fissare

ESPERTI

La collaborazione con gli enti esterni comporta la presenza di esperti esterni, per lo più a costo zero. Il 

CORSO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO è

 tenuto da un docente certificato ENAIP per 16 ore complessive (4 ore per ogni corso). 

MODALITÀ

PCTO presso Struttura Ospitante

Impresa Formativa Simulata (IFS)

PCTO presso Str. Ospitante e IFS

Le attività di alternanza scuola-lavoro sono svolte anche durante i periodi di

(41)

le attività possono prevedere collaborazioni con EPU AMM, EPU UOR, EPV, IMP

DURATA PROGETTO Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

Restituzione dell'esperienza di PCTO: condivisione con la classe e rendicontazione, riflessioni e valutazione del percorso effettuato

VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE 

La valutazione è a carico del tutor aziendale/ ente pubblico che compila una scheda appositamente predisposta dalla commissione.

Il MIUR ha recentemente pubblicato (

DM 774 del 4 settembre 2019) 

le linee guida della valutazione PCTO, alle cui schede e alle cui griglie ci si atterrà per la stesura del Patto Formativo e per la valutazione dell'esperienza delle parti interessate (allegato G 

https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida+PCTO+con +allegati.pdf/3e6b5514-c5e4-71de-8103-30250f17134a?version=1.0&t=1570548388496)

.

A volte alcuni dipartimenti universitari o alcune aziende hanno schede già da loro specificamente predisposte, contenente voci e competenze specifiche sviluppate o comunque valutabili nel percorso.

A seguire il modello di schede necessarie alla valutazione dell'esperienza da parte del tutor:

(42)

“Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa”

20122 MILANO – Via Passione 12 – Tel. 02 76001425 – fax 02 781896 e-mail: mive01000p@istruzione.it – web: www.setticarraro.edu.it

 

COMPETENZE comportamentali/trasversali da acquisire in Azienda

(da compilare a cura del Tutor aziendale al termine di ciascun periodo di alternanza)  

STUDENTE……….

 

1.    Rispettare le regole aziendali di comportamento

·      Rispetta l’orario di lavoro

·      Rispetta attrezzature e materiali

·      Rispetta e conosce le norme di

sicurezza

·      Rispetta la riservatezza dei dati

aziendali

·      Riconosce le gerarchie aziendali

·      Si presenta in modo adeguato

1 2 3 4 5

2.    Collaborare

·      É disponibile a cooperare con gli

altri al fine di raggiungere l’obiettivo

·      Ascolta, sollecita e rispetta le

opinioni degli altri

·      É attivo e disponibile ad affrontare

i problemi che si presentano

1 2 3 4 5

·      Facilita la comunicazione,

ponendosi in atteggiamento aperto e cordiale con interlocutori interni ed esterni

·      Si relaziona con le figure

3.    Comunicare 1 2 3 4 5

(43)

·      Utilizza e rafforza la terminologia specifica

4.    Riconosce il proprio ruolo all’interno dell’azienda

·      Sviluppa e valorizza tutte le

mansioni assegnate

·      Ha sempre presenti le regole

stabilite, gli obiettivi e le scadenze

·      Acquisisce consapevolmente feed-

back, dati e informazioni finalizzati allo svolgimento del proprio lavoro

1 2 3 4 5

 

Valutazione complessiva delle competenze trasversali              1        2       3       4     5

(barrare la voce corrispondente)

 

Legenda:

1.         Non osservabile/negativa: non è stato possible rilevare la competenza/la competenza non è

stata acquisita

2.         Sporadica: la competenza si manifesta a tratti e viene esercitata prevalentemente su richiesta

del tutor aziendale

3.         Costante: la competenza si manifesta con continuità ma ancora guidata

4.         Autonoma: la competenza si manifesta in modo prevalentemente positivo e autonomo in tutti

gli ambiti oggetto dell’esperienza

5.         Ottimo: la competenza viene esercitata in modo costante e autonomo anche in situazioni

nuove e/o impreviste  

        Il tutor aziendale   ---   

(44)

“Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa”

20122 MILANO – Via Passione 12 – Tel. 02 76001425 – fax 02 781896 e-mail: mive01000p@istruzione.it – web: www.setticarraro.edu.it

 

Valutazione delle attività svolte

(da compilare a cura del Tutor aziendale al termine di ciascun periodo di alternanza)

 

STUDENTE……….

 

Valutazione sulle single attività svolte dallo studente. Barrare le caselle corrispondenti ad attività effettivamente svolte e aggiungere eventuali attività non elencate

 

1. Svolgere i compiti assegnati, rispettando  tempi e

modalità e verificando la conformità del risultato 1 2 3 4 5

2. Comprendere semplici convesazioni, non mediate,

anche in lingua straniera 1 2 3 4 5

3. Scrivere brevi testi in lingua (memo, e- mail,

modulistica, lettere) 1 2 3 4 5

4. Utilizzare Word per la predisposizione di lettere e/o

documenti) 1 2 3 4 5

5. Realizzare un foglio exel second le richieste aziendali 1 2 3 4 5

6. Controllare e archiviare la documentazione 1 2 3 4 5

7. Compilare semplice documentazione 1 2 3 4 5

(45)

10.   1 2 3 4 5

11.   1 2 3 4 5

12.   1 2 3 4 5

13.   1 2 3 4 5

14.   1 2 3 4 5

15.   1 2 3 4 5

16.   1 2 3 4 5

  Valutazione complessiva delle attività svolte 1 2 3 4 5  

Legenda per la valutazione:

1.       Completamente negative; 2. Non sufficiente;  3. Adeguato; 4. Buono; 5. Ottimo

 

        Il tutor aziendale   --- 

 

 

(46)

PERIODO ESTERO

Ai fini dei PCTO, vista la valenza di sviluppo dell’autonomia gestionale e di quella relazionale, in un contesto estraneo e non italofono, la Commissione ritiene di riconoscere i seguenti monte-ore, per i periodi effettuati all’estero in attività di studio o di lavoro nel seguente modo:

·

        

Per un periodo minimo pari ad almeno 4 settimane fino a 3 mesi      - 10 ORE

·

        

Per un periodo fra i 3 e i 6 mesi

        

        – 20 ORE

·

        

Per l’intero anno scolastico frequentato all’estero

      

    – 40 ORE 

  

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

LICEI: LINGUA FRANCESE (COORD. BAGIANTI)

1: SEZIONI ESABAC LINGUISTICO A e EUROPEO (ref. BAGIANTI): coordinamento delle attività caratterizzanti il corso. Promozione e diffusione della lingua e cultura francese.

Rapporto con le Istituzioni. Collaborazione con Licei pubblici francesi. Partecipazione e sostegno alla formazione docente. 2: SCAMBIO DI OSSERVAZIONE CON IL LYCÉE

“STENDHAL” DI MILANO (ref. TAMBURELLO): scambio di visite tra il Liceo francese e l'Educandato allo scopo di conoscere e confrontarsi con i rispettivi sistemi educativi. 3:

SENSIBILIZZAZIONE IN LINGUA FRANCESE SU TEMATICHE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (ref. BAGIANTI, DI BERNARDINI, TAMBURELLO, TOURENG): 1) “Je réfléchis sur l’environnement”; 2) Sensibilizzazione alla “Costituzione” europea: a.

lettura critica articoli della Costituzione europea; b. visita e simulazione del Parlamento Europeo; c. Partecipazione con attività in lingua francese al progetto ACCOGLIENZA MIGRANTI: collaborazione con l’Associazione Realmonte. 4:

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA FRANCESE DELF B2 - PREPARAZIONE ALLE PROVE (ref.

TOURENG) 5: SCAMBI/ STAGE LINGUISTICO-CULTURALI CON LA / IN FRANCIA:

1)SOGGIORNO - STUDIO della durata di una settimana presso il CLA di Besançon con visita al Parlamento Europeo a Strasburgo; 2) SCAMBIO CON SCUOLA PUBBLICA FRANCESE o, in alternativa, STAGE LINGUISTICO-CULTURALE; 3) TRANSALP: scambio di un mese fra nostre allieve e studenti del Lycée Ampère di Lione 6: CINEMA E TEATRO

(47)

CHAUVE (ref. BAGIANTI, TOURENG): gli studenti di 5AL, guidati dalle docenti referenti, rappresenteranno a gruppi varie scene della Cantatrice Chauve di Ionesco.

Obiettivi formativi e competenze attese

• Ampliare il panorama dello studio della lingua, cultura e letteratura attraverso voci diverse dal docente di classei • Sviluppare modalità alternative per l'apprendimento e il consolidamento dei contenuti culturali e/o letterari • Potenziare le competenze di riconoscimento delle diversità culturali attraverso partecipazione ad attività

extrascolastiche • Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali che permettano la cittadinanza attiva, l'integrazione sociale, la mobilità educativa e professionale nell'Unione Europea.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Biblioteche: Classica

Informatizzata

Aule: Proiezioni

con LIM o videoproiettore

Approfondimento

CLASSI E STUDENTI COINVOLTI. TEMPI

1: SEZIONI ESABAC LINGUISTICO A e EUROPEO (ref. BAGIANTI): tutte le classi 2: SCAMBIO DI OSSERVAZIONE CON IL LYCÉE “STENDHAL” DI MILANO (ref.

TAMBURELLO): classe III LB.

(48)

réfléchis sur l’environnement”: classe III LB; 2)  SENSIBILIZZAZIONE ALLA

COSTITUZIONE EUROPEA: classi IV; progetto ACCOGLIENZA MIGRANTI: sezione LA;.

4: CERTIFICAZIONE LINGUISTICA FRANCESE DELF B2 - PREPARAZIONE ALLE PROVE (ref. TOURENG): classi IV

5: SCAMBI/ STAGE LINGUISTICO-CULTURALI CON LA / IN FRANCIA: 1)SOGGIORNO - STUDIO a Besançon: classi IV A,B,EU; 2) SCAMBIO CON SCUOLA PUBBLICA

FRANCESE o, in alternativa, STAGE LINGUISTICO-CULTURALE; 3) TRANSALP: classe III LA

6: CINEMA E TEATRO IN FRANCESE (ref.BAGIANTI, DI BERNARDINI, TAMBURELLO, TOURENG): Tutte le classi linguistico ed europeo eccetto le V.

7: DRAMMATIZZAZIONE CANTATRICE CHAUVE (ref. BAGIANTI, TOURENG): gli studenti di 5AL, guidati dalle docenti referenti, rappresenteranno a gruppi varie scene della Cantatrice Chauve di Ionesco.

LICEI: AREA ARTISTICO ESPRESSIVA (COORD. FUMARCO)

1: CONCORSO LETTERARIO INTERNO (ref. Sacconi) con tema e genere letterario definito; annuale 2: 100 CANTI DI DANTE (ref. Sacconi) proposta al comune di Milano di fare del Setti Carraro scuola polo per letture dantesche nell’area urbana 3:

RAPPRESENTAZIONI, ALLESTIMENTI, PERFORMANCES a cura degli studenti,

CONFERENZE (ref. Sacconi) in occasione di open Day e altre giornate di scuola aperta (dicembre-gennaio) 4: LABORATORIO TEATRALE (ref. Busetto, Pizzetti) con bando per collaboratori esterni (semestrale) 5: INVITO A TEATRO (ref. Busetto, Vacca) con proposte di mini abbonamenti annuali nei teatri di Milano 6. TURISTI A MILANO (ref.

Spada), come “viaggio di istruzione” all’interno della propria città 7: CICERONI A PALAZZO ARCHINTO e GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI (ref. Fumarco, Gardella) con alunni volontari a presentare aspetti storici e artistici della sede della scuola (in occasione di giornate aperte) e di siti cittadini individuati dal FAI (presumibilmente 21- 22 marzo 2020) 8: USCITE orarie sul territorio cittadino a siti di interesse storico e artistico (ref. Fumarco, Gardella): MILANO ROMANA, MILANO MEDIOEVALE, MILANO TARDO ROMANA E ROMANICA, MILANO RINASCIMENTALE, MILANO BAROCCA;

MOSTRA IMPRESSIONI D’ORIENTE AL MUDEC 9. USCITE in giornata in ambito regionale (ref. Fumarco, Gardella): GIULIO ROMANO A MANTOVA; BRESCIA ROMANA 10. BANDO

(49)

Obiettivi formativi e competenze attese

• Educare alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e storico artistici attraverso visite guidate in città e altri luoghi di interesse, tra i quali lo storico palazzo Archinto sede della scuola, partecipando attivamente anche all’attività di guida. • Favorire l’espressione autonoma di idee e creatività attraverso strumenti comunicativi diversi, la conoscenza e la lettura critica e/o rielaborata dei generi letterari, • Stimolare il confronto tra gli studenti, la riflessione su tematiche di attualità e sulla motivazione dello studio liceale • Educare alla consapevolezza dell’importanza di linguaggi diversi, oltre a quello verbale (corporeo, musicale, teatrale etc.)

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Biblioteche: Classica

Informatizzata

Aule: Proiezioni

con LIM o videoproiettore

Approfondimento

CLASSI E STUDENTI COINVOLTI. TEMPI

Il progetto: TURISTI A MILANO (ref. Spada), come “viaggio di istruzione” all’interno della propria città si svolgerà da 29 al 30 aprile 2020 e coinvolgerà la II classico Il progetto: CICERONI A PALAZZO ARCHINTO e GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI (ref. Fumarco, Gardella) si svolgerà presumibilmente il 21 e il 22 marzo 2020

(50)

MEDIOEVALE  a dicembre o gennaio per la II EU, MILANO TARDO ROMANA E

ROMANICA a novembre 2019 per III LA, MILANO RINASCIMENTALE  nella primavera 2020 per III LC e III EU, MILANO BAROCCA a maggio 2020 per IV LC e IV EU); MOSTRA IMPRESSIONI D’ORIENTE AL MUDEC a gennaio 2020 per le classi QUINTE)

Le USCITE in giornata in ambito regionale (ref. Fumarco, Gardella): GIULIO ROMANO A MANTOVA saranno tra ottobre e dicembre 2019 per le classi QUARTE);  BRESCIA ROMANA a maggio 2020, per la II LA

Il BANDO CINEMA PER LA SCUOLA (ref. Fumarco) interesserà la II EU 

ESPERTI ESTERNI sono previsti per

L'attività 4, LABORATORIO TEATRALE, che richiede esperti esterni scelti mediante avviso pubblico pubblicato in ALBO ON LINE.

L'attività 10, CINEMA PER LA SCUOLA è  realizzata con i fondi dell'azione C2 "Buone Pratiche, Rassegne e Festival" nell'ambito del "Piano Nazionale Cinema per la Scuola" promosso dal MIBACT e dal MIUR.

Le altre attività saranno svolte dai docenti in orario scolastico ed extrascolastico, e nel secondo caso verrà presentato il rendiconto delle ore.

LICEI: LINGUA INGLESE (COORD. DENDI)

1: STAGE A BRAY (IRLANDA) (ref. CONVERSANO): stage di una settimana con soggiorno in famiglia e frequenza corso di inglese (FCE) 2: TEATRO IN LINGUA “THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST” (ref.SCAFI): spettacolo teatrale in lingua 3: SCAMBIO CULTURALE SANDY SPRING FRIENDS SCHOOL- WASHINGTON DC (ref.DENDI): esperienza di scambio culturale in America presso la scuola Sandy Spring Friends School e

accoglienza in famiglia 4: PROGETTO IGCSE (ref.DENDI): lezioni e moduli secondo la didattica e la metodologia IGCSE in orario curricolare nelle classi del biennio del Liceo Classico Europeo; lezioni e moduli secondo la didattica e la metodologia IGCSE a complemento del lavoro curricolare nelle classi del liceo classico e liceo linguistico a

(51)

riconosciuti dal Consiglio d’Europa 6: VISIONE DI FILM IN LINGUA ORIGINALE DA DESIGNARE (PROGRAMMAZIONE “I MARTINITT”) (ref. CONVERSANO) 7: “

UNDERSTANDING EUROPE” (ref.DENDI): programma della fondazione Schwarzkopf Stiftung e del Parlamento Europeo Giovani che mira a fornire a giovani studenti una conoscenza di base della struttura dell’Unione Europea e del suo funzionamento 8:

“COMMISSIONE EUROPEA” (ref.DENDI collaboratore LO GIUDICE): presentazione della struttura della Commissione Europea e suo funzionamento presso la sede della Commissione Europea a Milano 9: GEMELLAGGIO LICEO LINGUISTICO – LICEO CLASSICO / ST ALOYSIUS COLLEGE MELBOURNE (ref.RETTORE, collaboratore ANGARANO): viaggio di 3 settimane circa con permanenza in Australia, nel periodo fine agosto - settembre per un gruppo eterogeneo di circa 20/25 studentesse e studenti con permanenza nel St.Aloysius College di Melbourne, con alcuni giorni di turismo a Sydney.

Obiettivi formativi e competenze attese

• Ampliare il panorama dello studio della lingua, cultura e letteratura attraverso voci diverse dal docente di classe • Sviluppare modalità alternative per l'apprendimento e il consolidamento dei contenuti culturali e/o letterari • Potenziare le competenze di riconoscimento delle diversità culturali attraverso partecipazione ad attività

extrascolastiche • Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali che permettano la cittadinanza attiva, l'integrazione sociale, la mobilità educativa e professionale nell'Unione Europea.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Aule: Proiezioni

con LIM o videoproiettore

(52)

1: STAGE A BRAY (IRLANDA) (CONVERSANO): classe III Classico

2: TEATRO IN LINGUA “THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST”(SCAFI): II AL 3: SCAMBIO CULTURALE SANDY SPRING FRIENDS SCHOOL- WASHINGTON DC (DENDI): CLASSE III eu

4: PROGETTO IGCSE (DENDI) :  lezioni e moduli secondo la didattica e la

metodologia IGCSE in orario curricolare nelle classi del biennio del Liceo Classico Europeo; lezioni e moduli secondo la didattica e la metodologia IGCSE a

complemento del lavoro curricolare nelle classi del liceo classico e liceo linguistico a scelta del docente. 

5: PROGETTO CERTIFICAZIONI (DENDI): alunni interessati 

6: VISIONE DI FILM IN LINGUA ORIGINALE DA DESIGNARE (CONVERSANO) : II,III,IV,V Liceo

7: “ UNDERSTANDING EUROPE” (DENDI) : III LB, II LA, III LA, II Cl, III Cl, II Eu 8: “COMMISSIONE EUROPEA” (DENDI, LO GIUDICE): II Eu

9: GEMELLAGGIO LICEO LINGUISTICO – LICEO CLASSICO / ST ALOYSIUS COLLEGE MELBOURNE (RETTORE, DENDI) : viaggio di 3 settimane circa con permanenza in Australia, nel periodo fine agosto - settembre 2020, per un gruppo eterogeneo di circa 20/25 studentesse e studenti 

LICEI: LINGUA SPAGNOLA (COORD. MASSELLI)

1.SEZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA (ref. MASSELLI): Cooperazione tra l’Educandato e la Consejería de Educación di Roma (ufficio dell’istruzione presso l’ambasciata spagnola) per garantire il funzionamento della Sezione Spagnola del Liceo Linguistico dell'Educandato. 2.STAGE LINGUISTICO CULTURALE A SIVIGLIA (ref.

MASSELLI): soggiorno-studio della durata di 8 giorni a Siviglia Obiettivi formativi e competenze attese

• Ampliare il panorama dello studio della lingua, cultura e letteratura attraverso voci diverse dal docente di classe • Sviluppare modalità alternative per l'apprendimento e il consolidamento dei contenuti culturali e/o letterari • Potenziare le competenze di

(53)

la cittadinanza attiva, l'integrazione sociale, la mobilità educativa e professionale nell'Unione Europea.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Biblioteche: Classica

Informatizzata

Aule: Proiezioni

con LIM o videoproiettore

Approfondimento

CLASSI E STUDENTI COINVOLTI. TEMPI

1.SEZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA (ref. MASSELLI): Sezione Spagnola del Liceo Linguistico 

2.STAGE LINGUISTICO CULTURALE A SIVIGLIA (ref. MASSELLI):  classi terze LINGUISTICO

LICEI: AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA (COORD. MUGNAINI)

1: EDUCAZIONE AMBIENTALE (ref. PITTONI): per le classi prime, uscita didattica nei parchi milanesi per conoscere le specie arboree della nostra città; partecipazione a seminario di esperto invitato a scuola in tema di cambiamenti climatici; visita di mostre/eventi sul tema organizzati sul territorio. Presumibilmente ottobre 2019 (uscita didattica); primavera 2020 (seminario). 2: EDUCAZIONE ALLA SALUTE (ref.

PITTONI): partecipazione a seminari di esperti invitati a scuola su temi quali

(54)

dibattito fra sostenitori di posizioni diverse. Visita di mostre/eventi sul tema organizzati sul territorio. Presumibilmente in primavera 2020. 3: INCONTRO CON L’ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI (ref. MUGNAINI, VISCONTI, LIGUORI): “i sogni vanno coltivati con cura, perché se si guarda avanti, se si punta sempre in alto, le stelle non sono poi così lontane”. Per le classi terze, 16 dicembre 2019 al centro Asteria. 4:

ADROTERAPIA: Gli acceleratori di particelle e la cura dei tumori allo CNAO (centro Nazionale di Adroterapia oncologica) di Pavia. (ref. GIBILISCO): allo CNAO di Pavia, nuova realtà lombarda per la cura e lo studio dei tumori, gli studenti di II LCE (e altre classi che volessero aggregarsi) assisteranno a due seminari, seguiti da dibattito, tenuti da esperti, volti a spiegare l’utilizzo di fasci di adroni pesanti, opportunamente accelerati, per bombardare formazioni tumorali non curabili con i tradizionali metodi chemioterapici. aprile-maggio 2020 5: “INCHIOSTRI D’AMORE” (ref. GIBILISCO,

MUGNAINI, PAPA): per le classi quarte e quinte, lettura scenica del carteggio intercorso fra Albert Einstein e Mileva Maric, un modo originale per discutere della personalità del grande fisico tedesco e della sua opera scientifica; novembre 2019 6: NIKOLA TESLA EXHIBITION (ref. VISCONTI, MUGNAINI, LIGUORI): visita per le quinte alla mostra (percorso interattivo didattico con visita guidata) sulla vita e le invenzioni del geniale scienziato, in un’esperienza multimediale e sensoriale immersiva. Febbraio 2020 Obiettivi formativi e competenze attese

• acquisire una visione critica dei rapporti tra le tematiche principali delle materie scientifiche e il contesto storico e filosofico; • approfondire in modo critico e

consapevole i problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna; • instaurare relazioni con Università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro; • imparare a gestire i propri comportamenti in rapporto agli

ecosistemi, allo scopo di vivere in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente; • saper compiere scelte e adottare comportamenti che contribuiscano a tutelare e migliorare la propria salute.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Riferimenti

Documenti correlati

potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità. 4) Sviluppo delle competenze digitali degli

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e

La misurazione degli apprendimenti viene effettuata obbligatoriamente per tutti gli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria e per gli alunni della classe

  Da quanto indicato nel Piano di Miglioramento 2019/2020 – 2021/2022 dell’IC, allo scopo di contribuire al miglioramento del servizio educativo, si rileva l’impegno ad orientare

FUNZIONI STRUMENTALI PER LA DISABILITA’ - Controllare la documentazione degli alunni in ingresso e in uscita REFERENTE DSA - Offrire consulenza ai colleghi nella lettura

• Scuola aperta ai genitori: i familiari dei bambini iscritti sono invitati, due o tre alla volta, previo accordo preventivo, ad osservare la vita scolastica in una

Particolare attenzione è rivolta alla progettazione didattica, all’Alternanza Scuola Lavoro, al potenziamento della lingua inglese, all’educazione alla cittadinanza e

Vengono attuate forme di recupero disciplinare per gruppi nella classe, o a classi aperte, o per piccolo gruppo fuori dalla classe al mattino o a classi