• Non ci sono risultati.

Griglia di valutazione dello scritto di Latino

Nel documento DIDATTICA DIPARTIMENTO (pagine 29-35)

CLASSE QUINTA

Allegato 1. Griglia di valutazione dello scritto di Latino

Allegato 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della prova scritta di LATINO

I

NDICATORI

D

ESCRITTORI

P

UNT

.

IN DECIMI

Conoscenze MAX. 3

- conoscenza costrutti morfologici e sintattici e/o conoscenze letterarie Completa 3 Soddisfacente 2,5 Accettabile 2 Parziale 1,5 Limitata 1 Carente 0,5 Competenze MAX. 5 - trasposizione della struttura sintattica della lingua latina nella corrispondente italiana Corretta 3 Adeguata 2,5 Accettabile 2 Parzialmente scorretta 1,5 Scorretta 1 Gravemente scorretta 0,5 - competenza nell’operare scelte lessicali Adeguata 2 Parzialmente adeguata 1,5 Accettabile 1 Inadeguata 0,5 Capacità MAX. 2

- analisi e comprensione del testo

Significativa 2

Adeguata 1,5

Accettabile 1

STORIA

Programmazione del curricolo secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico.

P

ROFILO

G

ENERALE

EC

OMPETENZE

Al termine del percorso liceale l’alunno dovrà conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel loro rapporto con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all’“altro da sé”. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione di geografia storica; e la geografia umana, a sua volta, può ben essere intesa come geografia storica; le due dimensioni devono far parte integrante dell’insegnamento-apprendimento della disciplina. Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente dovrà saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, assimilare i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale, abituandosi, ovunque sia possibile, al confronto con il mondo attuale. A tal proposito uno spazio adeguato sarà riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale. Lo studente dovrà inoltre maturare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che lo metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Doverosa attenzione sarà dedicata all’esposizione orale, per verificare la precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica.

O

BIETTIVI

S

PECIFICI DI

A

PPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche e di quella alto medievale. Nella costruzione dei percorsi didattici si affronteranno i seguenti nuclei tematici: le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa alto medioevale; la Chiesa nell’Europa alto medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.

P

RIMO

B

IENNIO

P

REREQUISITI

• Saper capire il contenuto di un testo di Storia.

• Saper esporre in modo sintetico ed organico quanto studiato (trasversale con Geografia). • Saper usare il lessico specifico della disciplina.

• Saper collocare nel tempo gli avvenimenti storici. • Saper prendere appunti, elaborare schemi.

O

BIETTIVI

Competenze

• esporre i problemi relativi agli eventi storici studiati;

• usare con proprietà i fondamentali termini del linguaggio storiografico; • distinguere e comprendere i molteplici aspetti di un evento storico;

• interpretare e valutare, anche operando confronti, le testimonianze utilizzate; • ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici del fatto storico. Abilità

• la capacità di recuperare la memoria del passato; • la capacità di orientarsi nel presente;

• l’ampliamento del proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse; • l’apertura verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli;

• la consapevolezza della necessità di valutare criticamente le testimonianze.

O

BIETTIVI MINIMI

• Saper esporre in modo semplice e organico i contenuti usando il linguaggio specifico della disciplina. • Consapevolezza della dimensione spazio-temporale dei fatti storici.

D

ISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI

C

LASSE

P

RIMA

TRIMESTRE

• Le civiltà orientali • La civiltà micenea.

• il medioevo ellenico, la Grecia arcaica e classica, l’età di Alessandro Magno e l’età ellenistica • cenni ai popoli della penisola italica, gli Etruschi

• il periodo monarchico e della prima repubblica di Roma PENTAMESTRE

• Il medioevo ellenico, la Grecia arcaica e classica, l’età di Alessandro Magno e l’età ellenistica. • Cenni ai popoli della penisola italica, gli Etruschi.

• Il periodo monarchico e della prima repubblica di Roma.

C

LASSE

S

ECONDA

TRIMESTRE

• Roma alla conquista del Mediterraneo. • La crisi sociale e la fine della Repubblica. • Augusto e la nascita dell’impero.

PENTAMESTRE • L’età imperiale.

• La crisi del III secolo e la caduta dell’impero d’Occidente. • Il feudalesimo.

• L’Islam.

GEOGRAFIA

Programmazione del curricolo secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico.

P

ROFILO

G

ENERALE

EC

OMPETENZE

Al termine del percorso biennale lo studente dovrà conoscere gli strumenti fondamentali ed avere acquisito familiarità con alcune elementari tecniche della disciplina, privilegiando non tanto le teorie, quanto la pratica, particolarmente ricca di possibilità in ambito geografico. Dovrà sapersi orientare dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, ed avere conseguito consapevolezza delle relazioni complesse che corrono tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali, e i profili insediativi e demografici di un territorio. Dovrà sapere descrivere e inquadrare complessivamente i problemi politici, ambientali, sociali e culturali del mondo di oggi.

O

BIETTIVI

S

PECIFICI DI

A

PPRENDIMENTO

Oltre alle conoscenze di base della disciplina acquisite nel ciclo precedente relativamente alla geografia descrittiva (l’Italia, l’Europa, gli altri continenti e i loro Stati più importanti), saranno oggetto di studio la descrizione sintetica e la collocazione sul planisfero dei principali Stati del mondo (con un’attenzione particolare all’area mediterranea ed europea). Tale descrizione sintetica mirerà anche a dar conto dell’importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei popoli e la costituzione degli Stati, in prospettiva geostorica. Si osserverà l’integrazione in atto sul territorio, almeno per alcuni casi emblematici, di fenomeni come le condizioni naturali, fisiche e climatiche, i dati della storia anche culturale, della politica, della demografia, dell’economia delle relazioni internazionali.

P

REREQUISITI

• Saper collocare nello spazio geografico gli elementi di studio (monti, laghi, fiumi, etc…). • Saper leggere carte geografiche, generali e tematiche.

• Saper usare il lessico specifico della disciplina.

• Saper usare strumenti diversi (diagrammi, atlanti, immagini, etc…). • Saper prendere appunti, elaborare schemi.

• Saper esporre in modo semplice, ma organico, i contenuti, usando i vari strumenti didattici a disposizione (carte geografiche, atlanti).

• Saper analizzare a grandi linee un sistema territoriale con l’ausilio delle carte geografiche.

O

BIETTIVI

Conoscenze

• Ecosistemi e climi;

• il coinvolgimento dell’uomo nei flussi di energia, nel ciclo dell’acqua e in quello alimentare; • rapporti fra società umane e sistema economico;

• popoli e culture nel mondo. Competenze

• utilizzare un linguaggio geografico appropriato; • leggere carte geografiche e consultare atlanti; • analizzare a grandi linee un sistema territoriale;

• leggere attraverso categorie geografiche eventi storici e problemi del mondo contemporaneo. Abilità

• comprendere la realtà contemporanea attraverso le forme dell’organizzazione territoriale connesse con le strutture economiche, sociali e culturali;

• raggiungere la consapevolezza della varietà delle condizioni locali e della loro interdipendenza; • comprendere il ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente.

O

BIETTIVI MINIMI

• Consapevolezza di aspetti e fenomeni geografici e umani fondamentali, nella loro dimensione spaziale e temporale.

• Saper esporre in modo semplice e organico i contenuti usando il linguaggio specifico della disciplina.

D

ISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI

C

LASSE

P

RIMA

TRIMESTRE

• Modulo 1. La terra e le sue principali caratteristiche: le terre emerse, i vulcani, i terremoti, gli oceani, le grandi regioni climatiche, gli ambienti naturali.

• Modulo 2. Popolazione e dinamiche demografiche, le grandi migrazioni; la distribuzione della popolazione; l’urbanizzazione e i paesaggi urbani.

PENTAMESTRE

• Modulo 3. Aspetti geo-morfologici dell'Europa e degli stati europei; i climi e gli ambienti naturali; demografia e insediamenti; le lingue e le religioni.

• Modulo 4. Economia dell'Europa, il lungo cammino verso l'Europa unita; espansione e frammentazione tra il XIX e il XX sec., vari tentativi di unificare l' Europa; l' Unione Europea.

• Modulo 5. Territorio e clima dell'Italia; lo Stato italiano e le sue regioni; le dinamiche demografiche; i flussi migratori; la distribuzione della popolazione e gli insediamenti; lo sviluppo economico e la qualità della vita; le risorse e le attività produttive.

• Modulo 6. Gli altri stati dell'Europa: gli stati della regione balcanica; territorio e società in Grecia; gli stati della regione occidentale, della regione centro-settentrionale, della regione orientale e caucasica.

C

LASSE

S

ECONDA

TRIMESTRE

• Modulo 1. Asia. • Modulo 2. Africa.

• Modulo 3. America del nord e del sud. PENTAMESTRE

• Modulo 4. Differenze di sviluppo economico ed umano, il mercato globale. • Modulo 5. I popoli fra integrazione e confitti, globalizzazione a livello culturale. • Modulo 6. Grandi realtà demografiche ed economiche mondiali.

STORIA – GEOGRAFIA

Nel documento DIDATTICA DIPARTIMENTO (pagine 29-35)

Documenti correlati