• Non ci sono risultati.

STORIA – GEOGRAFIA PROPOSTA DI S TUDIO INTEGRATO DELLE D ISCIPLINE

Nel documento DIDATTICA DIPARTIMENTO (pagine 35-39)

In linea con le nuove indicazioni nazionali, in alternativa alla programmazione tradizionale di Storia e Geografia, il singolo docente potrà avvalersi dei seguenti moduli per lo studio integrato delle suddette discipline.

C

LASSE

P

RIMA

STORIA GEOGRAFIA

Modulo 1. Introduzione alla disciplina e al linguaggio specifico; il mondo della Preistoria. i paesaggi della terra; le migrazioni.

Modulo 1. Introduzione alla disciplina e al linguaggio specifico, carte geografiche, climi, gli ambienti.

Modulo 2. Civiltà fluviali popolamento e urbanizzazione

dal Paleolitico alle civiltà fluviali. Modulo 2. Popolazione e urbanizzazione nel mondo attuale. Modulo 3. Le civiltà del Mediterraneo: spostamenti di

popolazioni, contatti e colonizzazioni tra XII e VII sec. a.C..

Modulo 3. Il Mediterraneo e il Vicino/Medio Oriente oggi.

Modulo 4. L' Europa prima di Roma: le più rappresentative forme di organizzazione politica fino al V sec. a.C..

Modulo 4. L' Europa attuale: territorio, stati indipendenti e Unione Europea.

Modulo 5. Affermazione di Roma nella penisola italica, trasformazioni sociali, economiche e politiche tra Neolitico e III sec. a.C..

Modulo 5. L' Italia attuale. Modulo 6. La città antica: studio di un caso con l'uso delle

fonti e della ricerca storico-didattica. Modulo 6. La struttura della città contemporanea.

C

LASSE

S

ECONDA

STORIA GEOGRAFIA

Modulo 1. Da Augusto a Marco Aurelio. Modulo 1. Europa; struttura dell'' Unione Europea; il mercato globale.

Modulo 2. Crisi del terzo secolo e le invasioni barbariche. Modulo 2. I popoli fra integrazioni e conflitti; demografia e insediamenti in Europa e in Italia; le organizzazioni internazionali.

Modulo 3. La Chiesa e il monachesimo. Bizantini e

Longobardi. L’Islam. Modulo 3. Le differenze di sviluppo economico ed umano, confronto tra due aree macroregionali a scelta. Modulo 4. Europa carolingia ed età feudale. Modulo 4. Inquinamento; un continente a scelta.

M

ETODOLOGIA

Le lezioni saranno effettuate sulla base del materiale documentario offerto dai libri di testo e di eventuali strumenti audiovisivi. Mezzi e spazi Libri di testo X Riviste specializzate X Altri libri X Fotocopie X Videoregistratore / LIM X

Laboratori X

Aule speciali X

Visite guidate X

Incontri con esperti X

Software X

V

ERIFICA E VALUTAZIONE

Le valutazioni terranno conto del raggiungimento degli obiettivi e dell’impegno degli alunni. Strumenti per la verifica

Interrogazione lunga X Interrogazione breve X

Tema o problema X

Prove strutturate X

Prove semi strutturate X

Questionario X

Relazione X

Esercizi X

Le verifiche consisteranno preferibilmente in interrogazioni orali, ma potranno anche espletarsi sotto forma di prove scritte.

Numero di verifiche orali e /o scritte previste per ogni periodo

Periodo N° minimo verifiche

Trimestre 2

Pentamestre 3

Recupero

Compatibilmente con la disponibilità dei singoli docenti e con le risorse economiche scolastiche, potrà essere attivato uno sportello pomeridiano da concordare con gli alunni secondo i bisogni.

Valutazione delle prove di Storia Scarso

3

Non possiede alcuna conoscenza degli eventi e delle dinamiche fondamentali delle epoche storiche trattate. Rifiuta perlopiù di affrontare le verifiche richieste e di sostenere le interrogazioni.

Grav. Insuff. 4

Possiede nozioni del tutto frammentarie sugli argomenti studiati che espone in maniera decisamente scorretta. Non è in grado né di individuare i rapporti di causa-effetto né di collocare correttamente personaggi ed eventi.

Insuff. 5

Possiede conoscenza superficiale degli argomenti studiati che espone in modo non del tutto corretto. Evidenzia incertezze sia nell'individuare i rapporti di causa-effetto sia nel collocare correttamente personaggi ed eventi.

Suff. 6

Conosce in misura accettabile gli eventi e le dinamiche salienti delle epoche storiche trattate che espone in forma sostanzialmente corretta utilizzando correttamente il vocabolario fondamentale. Pur con qualche incertezza è in grado di cogliere i rapporti di causa- effetto e di contestualizzare fatti e personaggi.

Discreto 7

Conosce adeguatamente gli eventi e le dinamiche fondamentali delle epoche storiche trattate che espone in forma chiara e sostanzialmente corretta. Ha discreta padronanza del lessico specifico. Sa sintetizzare oralmente le letture svolte enucleandone le informazioni principali, coglie con sostanziale autonomia i rapporti causa-effetto, sa contestualizzare eventi e personaggi.

Buono 8

Conosce approfonditamente gli eventi e le dinamiche delle epoche storiche trattate che espone in modo chiaro e corretto con buona padronanza lessicale. Sa sintetizzare oralmente enucleandone le informazioni. Coglie in modo organico i rapporti causa-effetto e contestualizza agevolmente fatti e personaggi.

Ott./Ecc. 9-10

Conosce approfonditamente gli eventi e le dinamiche fondamentali delle epoche storiche trattate sa rielaborare in modo personale i saperi acquisiti che espone in forma chiara e corretta utilizzando autonomamente il linguaggio specifico.

Valutazione delle prove di Geografia Scarso

3

Non possiede alcuna conoscenza dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo. Rifiuta perlopiù di affrontare le verifiche richieste e di sostenere le interrogazioni.

Grav. Insuff. 4

Possiede nozioni del tutto frammentarie degli argomenti studiati che espone in forma decisamente scorretta. Non è in grado di leggere grafici e tabelle. Il lessico è del tutto impreciso e inappropriato. Insuff.

5

Possiede conoscenza superficiale dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo che non è in grado di collocare in precise aree territoriali. Non sa leggere correttamente grafici e tabelle ed espone in forma disordinata e impropria sotto il profilo lessicale.

Suff. 6

Conosce fenomeni e tendenze fondamentali del mondo contemporaneo pur evidenziando qualche incertezza nella loro contestualizzazione geografica. Sebbene denoti modesta autonomia nel ricorso a grafici e tabelle, espone, tuttavia, con accettabile correttezza lessicale.

Discreto 7

Possiede conoscenza abbastanza sicura dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo, espone in forma chiara e sostanzialmente corretta con discreta correttezza lessicale. Sa leggere grafici e tabelle enucleandone le informazioni principali.

Buono 8

Denota conoscenza buona dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo, sa collocarli in precise aree territoriali ed analizzarne cause ed effetti, espone in forma chiara e corretta con apprezzabile padronanza lessicale. Sa interpretare grafici e tabelle, coglie autonomamente i rapporti causa-effetto.

Ott./Ecc. 9-10

Possiede conoscenza approfondita dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo, sa collocarle in precise arre territoriali ed analizzarne cause, sviluppi, effetti. Espone in forma chiara e corretta utilizzando autonomamente il linguaggio specifico. Sa interpretare grafici e tabelle, sintetizzare oralmente le letture svolte, cogliere gli opportuni collegamenti interdisciplinari.

Valutazione delle prove integrate di Storia-Geografia Scarso

3

Non possiede alcuna conoscenza dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo. Non possiede alcuna conoscenza degli eventi e delle dinamiche fondamentali delle epoche storiche trattate. Rifiuta perlopiù di affrontare le verifiche richieste e di sostenere le interrogazioni.

Grav. Insuff. 4

Possiede nozioni del tutto frammentarie degli argomenti studiati che espone in forma decisamente scorretta. Non è in grado di leggere grafici e tabelle. Non è in grado né di individuare i rapporti di causa-effetto, né di collocare correttamente personaggi ed eventi. Il lessico è del tutto impreciso e inappropriato.

Insuff. 5

Possiede conoscenza superficiale dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo che non è in grado di collocare in precise aree territoriali. Non sa leggere correttamente grafici e tabelle. Possiede conoscenza superficiale degli argomenti studiati che espone in modo non del tutto corretto. Evidenzia incertezze sia nell'individuare i rapporti di causa-effetto sia nel collocare correttamente personaggi ed eventi. Espone in forma disordinata e impropria sotto il profilo lessicale.

Suff. 6

Conosce fenomeni e tendenze fondamentali del mondo contemporaneo pur evidenziando qualche incertezza nella loro contestualizzazione geografica. Denota modesta autonomia nel ricorso a grafici e tabelle. Conosce in misura accettabile gli eventi e le dinamiche salienti delle epoche storiche trattate. Pur con qualche incertezza è in grado di cogliere i rapporti di causa- effetto e di contestualizzare fatti e personaggi. Espone in forma sostanzialmente corretta utilizzando il vocabolario fondamentale.

Discreto 7

Possiede conoscenza abbastanza sicura dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo. Sa leggere grafici e tabelle enucleandone le informazioni principali. Conosce adeguatamente gli eventi e le dinamiche fondamentali delle epoche storiche trattate. Sa sintetizzare oralmente le letture svolte enucleandone le informazioni principali, coglie con sostanziale autonomia i rapporti causa-effetto, sa contestualizzare eventi e personaggi. Espone in forma chiara e sostanzialmente corretta con discreta padronanza del lessico specifico.

Buono 8

Denota conoscenza buona dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo, sa collocarli in precise aree territoriali ed analizzarne cause ed effetti, Sa interpretare grafici e tabelle, coglie autonomamente i rapporti causa-effetto. Conosce approfonditamente gli eventi e le dinamiche delle epoche storiche trattate. Sa sintetizzare oralmente enucleandone le informazioni. Coglie in modo organico i rapporti causa-effetto e contestualizza agevolmente fatti e personaggi. Espone in forma chiara e corretta con buona padronanza lessicale.

Ott./Ecc. 9-10

Possiede conoscenza approfondita dei fenomeni e delle tendenze del mondo contemporaneo, sa collocarle in precise arre territoriali ed analizzarne cause, sviluppi, effetti. Sa interpretare grafici e tabelle, sintetizzare oralmente le letture svolte, cogliere gli opportuni collegamenti interdisciplinari. Conosce approfonditamente gli eventi e le dinamiche fondamentali delle epoche storiche trattate e sa rielaborare in modo personale i saperi acquisiti. Espone in forma chiara e corretta utilizzando autonomamente il linguaggio specifico. Sa cogliere gli opportuni collegamenti interdisciplinari.

Le docenti del Dipartimento di Lettere

prof.ssa Bonanni Giovanna prof.ssa Brizzi Maria Tiziana prof.ssa Campolo Antonella prof.ssa Canali Alessandra prof.ssa Figaia Maria prof.ssa Franzoni Annalia prof.ssa Manni Elisa prof.ssa Tusini Serena

CARRARA, 09-09-2020 LA RESPONSABILE

Nel documento DIDATTICA DIPARTIMENTO (pagine 35-39)

Documenti correlati