Cognome e nome... classe 5 SSAS sezione…...
INDICATORE (CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA PROVA)
Padronanza delle conoscenze disciplinari essenziali relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.
Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell’elaborazione.
Capacità di sintetizzare le informazioni in modo chiaro e di utilizzare con pertinenza i diversi linguaggi specifici.
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 25 di 58
Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015
IIS GIULIO
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Commissari
_________________________________
_________________________________
__________________________
_______
__________________________
_______
__________________________
_______
__________________________
_______
__________________________
_______
3. Altre attività curriculari
3.1 Progetti - - Uscite didattiche
PROGETTO DI COMPRESENZA TRA PSICOLOGIA E CULTURA MEDICO-SANITARIA
Si è proposto, per l’a.s. 2018/19, un progetto di compresenza tra Cultura Medico-Sanitaria e Psicologia.
Il progetto prevede 1 ora di compresenza settimanale nella quale verranno trattati in modo interdisciplinare argomenti e approfondimenti attinenti e comuni alle relative programmazioni didattiche.
L’obiettivo generale è quello di incrementare e favorire il consolidamento delle competenze acquisite, per prepararli al meglio all'ingresso nel mondo del lavoro e dare loro gli tutti strumenti necessari alla risoluzione della II prova di Maturità a carattere interdisciplinare. Il potenziamento dell’insegnamento di discipline caratterizzanti l’indirizzo, tra loro affini e che presentano un comune metodo di indagine logica e formale, può dimostrarsi uno strumento valido ed efficace a tale obiettivo.
I docenti si propongono, inoltre, di integrare la progettazione didattica delle due discipline con la creazione di momenti di approfondimento con personale specializzato esterno alla scuola, con lo scopo di intensificare l’azione MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 26 di 58
Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015
IIS GIULIO
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
didattica e permettere l’instaurarsi di una visione più ampia e competente degli argomenti ritenuti fondamentali.
Si allega la programmazione dei momenti di compresenza.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA COMPRESENZA TRA CULTURA-MEDICO SANITARIA E PSICOLOGIA
MODULO N. 1
I bisogni della diade madre-bambino e la strutturazione delle relazioni oggettuali precoci Analisi dei bisogni in gravidanza, nel periodo neonatale e durante lo svezzamento.
Le teorie dello sviluppo dalla nascita all’adolescenza: contributi etologici e della psicoanalisi infantile CONTENUTI:
Modificazioni psico-fisiche della donna in gravidanza
Scompensi ormonali e conseguenti disturbi in gravidanza e nel puerperio L’importanza psico-fisiologica dell’allattamento al seno
Il divezzamento: influenza sullo sviluppo fisiologico ed evoluzione neuropsicologica delle relazioni oggettuali TEMPI: Ottobre- Dicembre
MODULO N. 2
Problematiche bio-psico-sociali relative ai minori
Patologie che più frequentemente affliggono i minori. La cultura dell’infanzia.
CONTENUTI:
Parto e disturbo mentale.
Genitorialità e responsabilità: educazione alla salute e alla relazione.
Maltrattamento e abuso.
I segni psico-fisici delle patologie di relazione.
Normalità e disabilità nell'età evolutiva disagio psichico e etnopsichiatria
TEMPI: Gennaio – Febbraio MODULO N. 3
Malattia mentale e disabilità nell’adulto e nel soggetto anziano
I differenti approcci medico, biologico e psico-sociale alle patologie neurodegenerative e psichiatriche più frequenti nella popolazione occidentale.
CONTENUTI:
Modificazioni psico-anatomo-fisiologiche della senescenza L'anziano fragile
Metodologie per la rilevazione dei bisogni e scale di valutazione Le demenze secondo il modello medico e psicologico
Il percorso di riabilitazione
Malati terminali e cure palliative. Il problema dell’assistenza e del sostegno psicologico.
I disturbi psichiatrici e le differenti manifestazioni patologiche. La risposta sociale.
TEMPI: Marzo - Aprile MODULO N. 4
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 27 di 58
Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015
IIS GIULIO
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Metodologia del lavoro sociale e sanitario
La relazione d’aiuto, colloquio clinico e raccolta dei dati CONTENUTI:
Competenze relazionali dell'helper
L'importanza del contesto e il ruolo del setting Le implicazioni psico-emotive nella relazione di aiuto.
Professioni di aiuto e burn-out
La metodologia del lavoro socio-sanitario e il lavoro d'équipe.
TEMPI: Maggio - Giugno
APPROFONDIMENTI CON PERSONALE ESTERNO:
Progetto:
Il lavoro socio-sanitario con i pazienti geriatrici
Descrizione attività Serata di approfondimento sull’invecchiamento cerebrale patologico,la malattia di
Alzheimer, la visita domiciliare.
Docenti coinvolti Proff. Mandarà M. e Bruhn S.
Esperti esterni Prof. Fausto Fantò - primario di geriatria presso Ospedale S. Luigi Gonzaga
Dott.Pasquale Giuliano -Responsabile visite domiciliari
Obiettivi Potenziare le competenze
N° ore 3 ore
Progetto:
Il lavoro socio-sanitario con i pazienti psichiatrici
Descrizione attività Serata di approfondimento sulla progettazione in pazienti psicotici
Docenti coinvolti Proff. Mandarà M. e Bruhn S
Esperti esterni Dott.ssa Francesca Sagazio
Obiettivi Potenziare le competenze
N° ore 3 ore
Progetto:
Progettare il lavoro socio-sanitario
Descrizione attività Serata di approfondimento sulla progettazione socio-sanitaria
Docenti coinvolti Proff. Mandarà M. e Bruhn S
Esperto interno Prof.ssa Rosapia Barbato
Obiettivi Potenziare le competenze
N° ore 3 ore
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 28 di 58
Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015
IIS GIULIO
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.
PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali
3.2
Percorsi di cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe, in ottemperanza alle nuove disposizioni ministeriali, che hanno introdotto nel colloquio orale uno spazio nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, ha proposto agli studenti la trattazione del percorso riassunto nella seguente tabella.
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte Docenti
Educazione alla cittadinanza
DIRITTO /STORIA Aldo Panata Diritto Angela Liliana Pugliese Storia
Contenuti Obiettivi Tempi Tipologie di verifica
DIRITTO Lettura ed analisi degli artt. da 1 a 54 della
Costituzione italiana
Conoscere il periodo storico e la genesi della Costituzione della Repubblica.
Comprendere i valori ed i princìpi fondamentali
20 ore circa
Tema
Discussione collettiva e colloquio individuale nell’ambito di verifica
orale
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 29 di 58
Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015
IIS GIULIO
MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
attraverso la lettura, il commento e l’analisi degli articoli citati
Individuare negli articoli esaminati gli obiettivi di cittadinanza attiva proposti dal MIUR ( legalità, solidarietà, responsabilità e partecipazione)
STORIA Breve storia dell’UE Manifesto di Ventotene, cenni Trattati di Roma Trattati principali Organi
● Comprendere l’importanza storica e la genesi dell’UE.
● Analizzare aspetti problematici della vita dell’UE.
● Comprendere la necessità di una sempre più stretta collaborazione tra i Paesi europei al fine di pervenire ad una completa integrazione politica.
● Acquisire un pensiero autonomo sui Diritti Umani.
Flessibili all’interno delle
ore curricolari Discussioni nell’ambito della disciplina storica