• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO SERALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 GS IP SERVIZI SOCIO SANITARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO SERALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 GS IP SERVIZI SOCIO SANITARI"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

\

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO SERALE

ESAME DI STATO 2018 - 2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 GS

IP SERVIZI SOCIO SANITARI

Redatto il:09/05/2019 Affisso all’albo il: 15/05/2019

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 1​ di 58

(2)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INDICE

1. Composizione del Consiglio di Classe 2. Profilo della classe

2.1. Stabilità Docenti

2.2. Caratteristiche degli studenti 2.3. Quadro orario

2.4. Obiettivi trasversali educativi e cognitivi / Competenze 2.5. Livelli comuni di valutazione

2.6. Modalità di recupero 2.7. Simulazioni prove d’esame

2.7.1 Griglia di valutazione della prima prova 2.7.2 Griglia di valutazione della seconda prova

3. Altre attività curriculari

3.1 Progetti - Viaggi d’istruzione - Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive 3.2 Cittadinanza e Costituzione

4. Programmi svolti e relazioni

4.1 Lingua e letteratura italiana

4.2 Storia

4.3 Diritto e legislazione socio-sanitaria

4.4 Psicologia generale ed applicata

4.5 Igiene e cultura medico-sanitaria

4.6 Tecnica amministrativa ed economia sociale

4.7 Inglese

4.8 Francese

4.9 Matematica

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 2​ di 58

(3)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

1. Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia

Firma del Docente

Pugliese Angela Liliana

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Pugliese Angela Liliana

STORIA

Panata Aldo

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Mandarà Mario

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Bruhn Serena

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

Lucerna Elisa

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

Dino Angela

INGLESE

Cusimano Domenico

FRANCESE

Signoretto Anna

MATEMATICA

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Fiorella Gaddò ​_________________________

2. Profilo della classe

2.1. Stabilità Docenti

Materia 2° periodo didattico

(3° e 4° anno) 3° periodo didattico

(5° anno)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Pugliese Liliana Angela Pugliese Liliana

Angela

STORIA

Pugliese 3°anno/

Cosentino 4°anno Pugliese Liliana

Angela

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Longo/Panata Panata Aldo

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Brunetti/Zanini Mandarà Mario

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

Bruhn Serena Bruhn Serena

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

Sciacca Alexandra Beatrice

Lucerna Elisa

INGLESE

Dino Angela Dino Angela

FRANCESE

Cusimano Domenico 3°anno/Lacaita 4°anno Cusimano Domenico

MATEMATICA

Signoretto / Piana Attilio

Signoretto Anna

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 3​ di 58

(4)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

2.2. Caratteristiche degli studenti

L’attuale 5G IP socio-sanitario è per lo più formata da 2 classi diverse. La 3-4 G che comprende i quasi i due terzi degli studenti, la 4 G per i restanti allievi. A questi si sono aggiunte tre studentesse che hanno chiesto il passaggio dalla sezione L , tre studentesse ripetenti provenienti dalla 5 G dello scorso anno, una studentessa proveniente da classe diurna ed una studentessa proveniente da istituto esterno.

Da questo breve descrizione si può già evincere il carattere eterogeneo della classe sia per età che per curriculum scolastico. Gli studenti iscritti all’inizio dell’a.s. erano 21: 17 femmine e 4 maschi.

L’età anagrafica della classe varia dai venti ad oltre i 50 anni. Solo qualche allievo svolge un’attività lavorativa full-time, la maggioranza della classe non ha un’occupazione stabile, e svolge lavori saltuari e non regolari, e questo è alla base di numerose assenze in determinati periodi dell’anno.

Una studentessa ha abbandonato il corso già nel primo quadrimestre.

Nel complesso la classe non presenta particolari problematiche legate alla condotta, tuttavia rivela un atteggiamento non sempre partecipe alle lezioni in classe. Si denotano, per alcuni, ancora lacune di base in molte materie ed un gruppo si sottrae sistematicamente ed ad hoc alle verifiche soprattutto in orale.

Nella valutazione finale, per tutti i discenti si è tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno profuso e della frequenza nonché della partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni, con opportune domande ed interventi dal posto; è stata anche valutata la capacità di rielaborazione critica e personale dei contenuti delle singole discipline nonché quella di operare opportuni collegamenti interdisciplinari.

2.3. Quadro orario

Materia N° Ore settimanali

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3

STORIA 2

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 3

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 4

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA 3

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE 2

INGLESE 3

FRANCESE 2

MATEMATICA 3

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 4​ di 58

(5)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

2.4. Obiettivi trasversali educativi e cognitivi / Competenze

COMPETENZE TRASVERSALI

● IMPARARE AD IMPARARE

● PROGETTARE

● COMUNICARE

● COLLABORARE E PARTECIPARE

● AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

● RISOLVERE PROBLEMI

● INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

● ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Il CDC, nell’ambito delle competenze di cittadinanza, ha deciso di privilegiare le seguenti attività e i seguenti indicatori:

Attività 1 - DIAGNOSTICARE AUTOVALUTAZIONE

Riconoscere i limiti e saper individuare aree di miglioramento Essere in grado di valutare la propria prestazione

ORGANIZZAZIONE

Prendere appunti durante la lezione Prendere nota degli impegni scolastici

Puntualizzare gli elementi e le parole chiave della lezione, del testo, del problema

Leggere attentamente tutta la consegna prima di iniziare e tenere conto del tempo a disposizione Costruire piani di confronto tra le materie

REPERIRE INFORMAZIONI

Essere informati su avvisi e convocazioni Fare domande di approfondimento

Chiedere chiarimenti sui contenuti della lezione, sulla consegna, sull’attività da svolgere Informarsi sul lavoro svolto durante un’assenza e procurarsi gli appunti

Attività 2 - RELAZIONARSI REGOLE DI COMUNICAZIONE Discutere con gli altri senza prevaricare Rispettare il punto di vista altrui

Attendere il proprio turno per intervenire nella discussione Invitare gli altri a partecipare alla discussione

BUONA EDUCAZIONE

Comportarsi in modo corretto con gli altri

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 5​ di 58

(6)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Eseguire la consegna senza lamentarsi Rispettare le regole stabilite

Accettare le osservazioni

TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE Utilizzare un tono ed un volume di voce adeguati Esprimersi chiaramente

Ascoltare guardando l’interlocutore Utilizzare correttamente l’italiano

Disporre di una buona padronanza del linguaggio Saper mediare tra punti di vista diversi

Utilizzare esempi concreti, paragoni, esperienze vissute, analogie per risultare più chiaro Attività 3 - PARTECIPAZIONE

Rimanere concentrato sulle attività che si svolgono Offrire suggerimenti pertinenti sul modo di fare un lavoro

Approcciarsi in modo positivo al compito, al lavoro, all’esercitazione Partecipare attivamente alla vita di classe e d’istituto

Condividere le informazioni con gli altri in situazioni di lavoro di gruppo Organizzare le attività di gruppo in base alle capacità dei singoli

Partecipare alle attività proposte

Accettare di essere chiamato per un’interrogazione o esercitazione

2.5. Livelli comuni di valutazione

Livello Voto

Conoscenze Capacità

Competenze

0 – 3 Nulle

Nulle Inadeguate

4 – 4 ½ Frammentarie e superficiali

Deboli Fragili

5 – 5 ½ Sufficienti

Modeste Incomplete

6 Complete ma non approfondite

Sufficienti Adeguate

6 ½ – 7 ½ Complete e coordinate

Consolidate Idonee

8 - 10 Complete e approfondite

Più che valide Sicure

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 6​ di 58

(7)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

2.6. Modalità di recupero

Materia Tipologia intervento

N° allievi coinvolti

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

In itinere Tutti

STORIA

In itinere Tutti

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

In itinere Tutti

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

In itinere Tutti

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

In itinere Tutti

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

In itinere Tutti

INGLESE

In itinere Tutti

FRANCESE

In itinere Tutti

MATEMATICA

In itinere Tutti

2.7 Simulazioni prove d’esame

Turno Prov

a Data

Materia/e Tipologia

Durata [ore]

1 I 19/02/2019

Lingua e letteratura italiana A B C

5

28/02/2019 II Psicologia//Igiene

5

II 26/03/2019 1

Lingua e letteratura italiana A B C

5

02/04/2019 Psicologia//Igiene

5

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 7​ di 58

(8)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

2.7.1 GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO

Griglia di valutazione della prima prova dell’esame di Stato (modificata dalla Commissione dell’Istituto Giulio serale)

Candidat__:

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo per nulla o poco articolato, disordinato.

DA 1 A 5

Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato. DA 6 A 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata.

DA 9 A 10

Coesione e coerenza testuale. Disordinato e poco coeso. DA 1 A 5

Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico.

DA 6 A 8

Testo coerente e coeso. DA 9 A 10

Ricchezza e padronanza lessicale. Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto. DA 1 A 5

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo. DA 6 A 8

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo. DA 9 A 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Gravi errori ripetuti con frequenza. DA 1 A 5

Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti .DA 6 A 8

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 8​ di 58

(9)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Forma corretta, con rare imprecisioni .DA 9 A 10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette.

DA 1 A 5

Conoscenze essenziali, ma corrette. DA 6 A 8

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni. DA 9 A 10

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Giudizi critici appena accennati o poco originali. DA 1 A 5

Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale. DA 6 A 8

Elaborazione personale approfondita e originale. DA 9 A 10

TOTALE

Indicatori specifici per la valutazione della tipologia A

Rispetto dei vincoli dati dalla consegna Vincoli rispettati in parte. DA 1 A 5

Vincoli sostanzialmente rispettati. DA 6 A 8

Preciso rispetto dei vincoli. DA 9 A 10

Comprendere il testo nel suo senso complessivo, nei temi e nello stile.

Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore. DA 1 A 5

Comprensione parziale delle tematiche trattate dall’autore. DA 6 A 8

Temi principali pienamente compresi. DA 9 A 10

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica.

Analisi stilistica superficiale o assente. DA 1 A 5

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 9​ di 58

(10)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte errata.

DA 6 A 8

Analisi approfondita dello stile dell’autore. DA 9 A 10

Interpretazione corretta e articolata del testo.

Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è

stato poco o per nulla compreso. DA 1 A 5

Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso

profondo soltanto in parte. DA 6 A 8

Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso. DA 9 A 10

TOTALE

TOTALE DELLA PROVA

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportata a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prima prova dell’esame di Stato (modificata dalla Commissione dell’Istituto Giulio serale)

Candidat__:

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo per nulla o poco articolato, disordinato.

DA 1 A 5

Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato. DA 6 A 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata.

DA 9 A 10

Coesione e coerenza testuale. Disordinato e poco coeso. DA 1 A 5

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 10​ di 58

(11)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico.

DA 6 A 8

Testo coerente e coeso. DA 9 A 10

Ricchezza e padronanza lessicale. Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto. DA 1 A 5

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo. DA 6 A 8

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo. DA 9 A 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Gravi errori ripetuti con frequenza. DA 1 A 5

Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti .DA 6 A 8

Forma corretta, con rare imprecisioni .DA 9 A 10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette.

DA 1 A 5

Conoscenze essenziali, ma corrette. DA 6 A 8

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni. DA 9 A 10

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Giudizi critici appena accennati o poco originali. DA 1 A 5

Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale. DA 6 A 8

Elaborazione personale approfondita e originale. DA 9 A 10

TOTALE

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 11​ di 58

(12)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Indicatori specifici per la valutazione della tipologia B

Individuazione corretta di tesi e antitesi. Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni

parzialmente o per nulla riconosciute. DA 1 A 8

Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte riconosciute. DA 9 A 13

Tesi e argomentazioni pro/contro individuate chiaramente

DA 14 A 15

Capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da assenza

o da uso non corretto dei connettivi. DA 1 A 8

Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da un

uso adeguato, seppure non sempre corretto, dei connettivi.

DA 9 A 13

Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi precisi

e adeguati. DA 14 A 15

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette. DA 1 A 5

Riferimenti essenziali, ma corretti. DA 6 A 8

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni. DA 9 A 10

TOTALE

TOTALE DELLA PROVA

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 12​ di 58

(13)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe riportata a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prima prova dell’esame di Stato (modificata dalla Commissione dell’Istituto Giulio serale)

Candidat__:

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo per nulla o poco articolato, disordinato.

DA 1 A 5

Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato. DA 6 A 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata.

DA 9 A 10

Coesione e coerenza testuale. Disordinato e poco coeso. DA 1 A 5

Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico. DA 6 A 8

Testo coerente e coeso. DA 9 A 10

Ricchezza e padronanza lessicale. Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto. DA 1 A 5

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo.

DA 6 A 8

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo. DA 9 A 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Gravi errori ripetuti con frequenza. DA 1 A 5

Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti .DA 6 A 8

Forma corretta, con rare imprecisioni .DA 9 A 10

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 13​ di 58

(14)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette.

DA 1 A 5

Conoscenze essenziali, ma corrette. DA 6 A 8

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni. DA 9 A 10

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Giudizi critici appena accennati o poco originali. DA 1 A 5

Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale. DA 6 A 8

Elaborazione personale approfondita e originale. DA 9 A 10

TOTALE

Indicatori specifici per la valutazione della tipologia C

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla

coerente con il messaggio centrale;

paragrafazione inefficace e/o disordinata. DA 1 A 8

Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo

in parte al messaggio centrale; paragrafazione non sempre

efficace. DA 9 A 13

Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e

paragrafazione efficace. DA 14 A 15

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 14​ di 58

(15)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione. Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette in

parte o totalmente la comprensione del messaggio. DA 1 A 8

Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che

questo pregiudichi la comprensione del messaggio. DA 9 A 13

Esposizione condotta con chiarezza e ordine.

DA 14 A 15

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette. DA 1 A 5

Riferimenti essenziali, ma corretti. DA 6 A 8

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni. DA 9 A 10

TOTALE

TOTALE DELLA PROVA

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportata a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA PER ALLIEVI CON DSA/BES

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 15​ di 58

(16)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Griglia di valutazione della prima prova dell’esame di Stato per candidati con PDP Candidat__:

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo per nulla o poco articolato, disordinato.

DA 1 A 5

Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato. DA 6 A 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata.

DA 9 A 10

Coesione e coerenza testuale. Disordinato e poco coeso. DA 1 A 5

Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico.

DA 6 A 8

Testo coerente e coeso. DA 9 A 10

Ricchezza lessicale. Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto. DA 1 A 5

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo. DA 6 A 8

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo. DA 9 A 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Errori ripetuti con frequenza. DA 1 A 2

Errori lievi. DA 3 A 4

Forma corretta, con rare imprecisioni. 5

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze inadeguate.

DA 1 A 8

Conoscenze essenziali, ma corrette. DA 9 A 13

Conoscenze ampie e sicure. DA 14 A 15

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 16​ di 58

(17)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Valutazioni personali Appena accennati o poco originali. DA 1 A 5

Nel complesso originali. DA 6 A 8

Elaborazione personale approfondita. DA 9 A 10

TOTALE

Indicatori specifici per la valutazione della tipologia A

Rispetto dei vincoli dati dalla consegna Vincoli rispettati in parte. DA 1 A 5

Vincoli sostanzialmente rispettati. DA 6 A 8

Preciso rispetto dei vincoli. DA 9 A 10

Comprendere il testo nel suo senso complessivo.

Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore. DA 1 A 5

Comprensione parziale delle tematiche trattate dall’autore. DA 6 A 8

Temi principali pienamente compresi. DA 9 A 10

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica.

Analisi stilistica superficiale o assente. DA 1 A 2

Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte errata.

DA 3 A 4

Analisi approfondita dello stile dell’autore. 5

Interpretazione corretta e articolata del testo.

Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è

stato poco o per nulla compreso. DA 1 A 8

Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso

profondo soltanto in parte. DA 9 A 13

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 17​ di 58

(18)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso. DA 14 A 15

TOTALE

TOTALE DELLA PROVA

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportata a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prima prova dell’esame di Stato per candidati con PDP Candidat__:

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo per nulla o poco articolato, disordinato.

DA 1 A 5

Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato. DA 6 A 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata.

DA 9 A 10

Coesione e coerenza testuale. Disordinato e poco coeso. DA 1 A 5

Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico. DA 6 A 8

Testo coerente e coeso. DA 9 A 10

Ricchezza lessicale. Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto. DA 1 A 5

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo.

DA 6 A 8

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo. DA 9 A 10

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 18​ di 58

(19)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Errori ripetuti con frequenza. DA 1 A 2

Errori lievi .DA 3 A 4

Forma corretta, con rare imprecisioni. 5

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze inadeguate.

DA 1 A 8

Conoscenze essenziali, ma corrette. DA 9 A 13

Conoscenze ampie e sicure. DA 14 A 15

Valutazioni personali Appena accennati o poco originali. DA 1 A 5

Nel complesso originali. DA 6 A 8

Elaborazione personale approfondita. DA 9 A 10

TOTALE

Indicatori specifici per la valutazione della tipologia B

Individuazione corretta di tesi e antitesi. Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni

parzialmente o per nulla riconosciute. DA 1 A 8

Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte riconosciute. DA 9 A 13

Tesi e argomentazioni pro/contro individuate chiaramente

DA 14 A 15

Capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da assenza

o da uso non corretto dei connettivi. DA 1 A 8

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 19​ di 58

(20)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da un

uso adeguato, seppure non sempre corretto, dei connettivi.

DA 9 A 13

Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi precisi

e adeguati. DA 14 A 15

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette. DA 1 A 5

Riferimenti essenziali, ma corretti. DA 6 A 8

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni. DA 9 A 10

TOTALE

TOTALE DELLA PROVA

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportata a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prima prova dell’esame di Stato per candidati con PDP Candidat__:

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo per nulla o poco articolato, disordinato.

DA 1 A 5

Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato. DA 6 A 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata.

DA 9 A 10

Coesione e coerenza testuale. Disordinato e poco coeso. DA 1 A 5

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 20​ di 58

(21)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico. DA 6 A 8

Testo coerente e coeso. DA 9 A 10

Ricchezza lessicale. Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto. DA 1 A 5

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo.

DA 6 A 8

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo. DA 9 A 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Errori ripetuti con frequenza. DA 1 A 2

Errori lievi .DA 3 A 4

Forma corretta, con rare imprecisioni. 5

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze inadeguate.

DA 1 A 8

Conoscenze essenziali, ma corrette. DA 9 A 13

Conoscenze ampie e sicure. DA 14 A 15

Valutazioni personali Appena accennati o poco originali. DA 1 A 5

Nel complesso originali. DA 6 A 8

Elaborazione personale approfondita. DA 9 A 10

TOTALE

Indicatori specifici per la valutazione della tipologia C

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 21​ di 58

(22)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla

coerente con il messaggio centrale;

paragrafazione inefficace e/o disordinata. DA 1 A 8

Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo

in parte al messaggio centrale;

paragrafazione non sempre efficace. DA 9 A 13

Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e

paragrafazione efficace. DA 14 A 15

Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione. Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette in

parte o totalmente la comprensione del messaggio. DA 1 A 5

Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che

questo pregiudichi la comprensione del messaggio. DA 6 A 8

Esposizione condotta con chiarezza e ordine.

DA 9 A 10

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette. DA 1 A 8

Riferimenti essenziali, ma corretti. DA 9 A 13

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni. DA 14 A 15

TOTALE

TOTALE DELLA PROVA

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 22​ di 58

(23)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportata a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

2.7.2 Griglia di valutazione della seconda prova

COMMISSIONE

Griglia di valutazione seconda prova PSICOLOGIA - IGIENE

Cognome e nome... classe 5 SSAS sezione...

INDICATORE​ ​(CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA PROVA)

PUNTEGGIO MAX

PUNTEGGIO OTTENUTO

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e

caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

5

Grav insuf 1

Insuf 2

Suff 3

Buono 4

Ottimo 5

Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.

7

Grav insuf 1 Insuf 2 - 3

Suff 4

Buono 5 - 6 Ottimo 7

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell’elaborazione.

4

Grav insuf 1

Insuf 2

Suff 2,5

Buono/Ottimo 3 - 4

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 23​ di 58

(24)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

4

Grav insuf 1

Insuf 2

Suff 2,5

Buono/Ottimo 3 - 4

Totale.…./20

Il Presidente I

Commissari

_________________________________

_________________________________

__________________________

_______

_________________________________

2.7.3 Griglia di valutazione della seconda prova per BES e DSA

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 24​ di 58

(25)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

COMMISSIONE

Griglia di valutazione seconda prova studenti DSA PSICOLOGIA- IGIENE

Cognome e nome... classe 5 SSAS sezione…...

INDICATORE​ ​(CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA PROVA)

PUNTEGGIO MAX

PUNTEGGIO OTTENUTO

Padronanza delle conoscenze disciplinari essenziali relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

5

Grav insuf 1

Insuf 2

Suff 3

Buono 4

Ottimo 5

Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.

7

Grav insuf 1 Insuf 2 - 3

Suff 4

Buono 5 - 6 Ottimo 7

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell’elaborazione.

4

Grav insuf 1

Insuf 2

Suff 2,5

Buono/Ottimo 3 - 4

Capacità di sintetizzare le informazioni in modo chiaro e di utilizzare con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

4

Grav insuf 1

Insuf 2

Suff 2,5

Buono/Ottimo 3 - 4

Totale…./20

Il Presidente I

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 25​ di 58

(26)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Commissari

_________________________________

_________________________________

__________________________

_______

__________________________

_______

__________________________

_______

__________________________

_______

__________________________

_______

3. Altre attività curriculari

3.1 Progetti - - Uscite didattiche

PROGETTO DI COMPRESENZA TRA PSICOLOGIA E CULTURA MEDICO-SANITARIA

Si è proposto, per l’a.s. 2018/19, un progetto di compresenza tra Cultura Medico-Sanitaria e Psicologia.

Il progetto prevede 1 ora di compresenza settimanale nella quale verranno trattati in modo interdisciplinare argomenti e approfondimenti attinenti e comuni alle relative programmazioni didattiche.

L’obiettivo generale è quello di incrementare e favorire il consolidamento delle competenze acquisite, per prepararli al meglio all'ingresso nel mondo del lavoro e dare loro gli tutti strumenti necessari alla risoluzione della II prova di Maturità a carattere interdisciplinare. Il potenziamento dell’insegnamento di discipline caratterizzanti l’indirizzo, tra loro affini e che presentano un comune metodo di indagine logica e formale, può dimostrarsi uno strumento valido ed efficace a tale obiettivo.

I docenti si propongono, inoltre, di integrare la progettazione didattica delle due discipline con la creazione di momenti di approfondimento con personale specializzato esterno alla scuola, con lo scopo di intensificare l’azione MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 26​ di 58

(27)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

didattica e permettere l’instaurarsi di una visione più ampia e competente degli argomenti ritenuti fondamentali.

Si allega la programmazione dei momenti di compresenza.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA COMPRESENZA TRA CULTURA-MEDICO SANITARIA E PSICOLOGIA

​MODULO N. 1

I bisogni della diade madre-bambino e la strutturazione delle relazioni oggettuali precoci Analisi dei bisogni in gravidanza, nel periodo neonatale e durante lo svezzamento.

Le teorie dello sviluppo dalla nascita all’adolescenza: contributi etologici e della psicoanalisi infantile CONTENUTI:

Modificazioni psico-fisiche della donna in gravidanza

Scompensi ormonali e conseguenti disturbi in gravidanza e nel puerperio L’importanza psico-fisiologica dell’allattamento al seno

Il divezzamento: influenza sullo sviluppo fisiologico ed evoluzione neuropsicologica delle relazioni oggettuali TEMPI: Ottobre- Dicembre

MODULO N. 2

Problematiche bio-psico-sociali relative ai minori

Patologie che più frequentemente affliggono i minori. La cultura dell’infanzia.

CONTENUTI:

Parto e disturbo mentale.

Genitorialità e responsabilità: educazione alla salute e alla relazione.

Maltrattamento e abuso.

I segni psico-fisici delle patologie di relazione.

Normalità e disabilità nell'età evolutiva disagio psichico e etnopsichiatria

TEMPI: Gennaio – Febbraio MODULO N. 3

Malattia mentale e disabilità nell’adulto e nel soggetto anziano

I differenti approcci medico, biologico e psico-sociale alle patologie neurodegenerative e psichiatriche più frequenti nella popolazione occidentale.

CONTENUTI:

Modificazioni psico-anatomo-fisiologiche della senescenza L'anziano fragile

Metodologie per la rilevazione dei bisogni e scale di valutazione Le demenze secondo il modello medico e psicologico

Il percorso di riabilitazione

Malati terminali e cure palliative. Il problema dell’assistenza e del sostegno psicologico.

I disturbi psichiatrici e le differenti manifestazioni patologiche. La risposta sociale.

TEMPI: Marzo - Aprile MODULO N. 4

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 27​ di 58

(28)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Metodologia del lavoro sociale e sanitario

La relazione d’aiuto, colloquio clinico e raccolta dei dati CONTENUTI:

Competenze relazionali dell'helper

L'importanza del contesto e il ruolo del setting Le implicazioni psico-emotive nella relazione di aiuto.

Professioni di aiuto e burn-out

La metodologia del lavoro socio-sanitario e il lavoro d'équipe.

TEMPI: Maggio - Giugno

APPROFONDIMENTI CON PERSONALE ESTERNO:

Progetto:

Il lavoro socio-sanitario con i pazienti geriatrici

Descrizione attività Serata di approfondimento sull’invecchiamento cerebrale patologico,la malattia di

Alzheimer, la visita domiciliare.

Docenti coinvolti Proff. Mandarà M. e Bruhn S.

Esperti esterni Prof. Fausto Fantò - primario di geriatria presso Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dott.Pasquale Giuliano -Responsabile visite domiciliari

Obiettivi Potenziare le competenze

N° ore 3 ore

Progetto:

Il lavoro socio-sanitario con i pazienti psichiatrici

Descrizione attività Serata di approfondimento sulla progettazione in pazienti psicotici

Docenti coinvolti Proff. Mandarà M. e Bruhn S

Esperti esterni Dott.ssa Francesca Sagazio

Obiettivi Potenziare le competenze

N° ore 3 ore

Progetto:

Progettare il lavoro socio-sanitario

Descrizione attività Serata di approfondimento sulla progettazione socio-sanitaria

Docenti coinvolti Proff. Mandarà M. e Bruhn S

Esperto interno Prof.ssa Rosapia Barbato

Obiettivi Potenziare le competenze

N° ore 3 ore

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 28​ di 58

(29)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

​Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

3.2

Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di Classe, in ottemperanza alle nuove disposizioni ministeriali, che hanno introdotto nel colloquio orale uno spazio nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, ha proposto agli studenti la trattazione del percorso riassunto nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte Docenti

Educazione alla cittadinanza

DIRITTO /STORIA Aldo Panata Diritto Angela Liliana Pugliese Storia

Contenuti Obiettivi Tempi Tipologie di verifica

DIRITTO Lettura ed analisi degli artt. da 1 a 54 della

Costituzione italiana

Conoscere il periodo storico e la genesi della Costituzione della Repubblica.

Comprendere i valori ed i princìpi fondamentali

20 ore circa

Tema

Discussione collettiva e colloquio individuale nell’ambito di verifica

orale

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 29​ di 58

(30)

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

attraverso la lettura, il commento e l’analisi degli articoli citati

Individuare negli articoli esaminati gli obiettivi di cittadinanza attiva proposti dal MIUR ( legalità, solidarietà, responsabilità e partecipazione)

STORIA Breve storia dell’UE Manifesto di Ventotene, cenni Trattati di Roma Trattati principali Organi

● Comprendere l’importanza storica e la genesi dell’UE.

● Analizzare aspetti problematici della vita dell’UE.

● Comprendere la necessità di una sempre più stretta collaborazione tra i Paesi europei al fine di pervenire ad una completa integrazione politica.

● Acquisire un pensiero autonomo sui Diritti Umani.

Flessibili all’interno delle

ore curricolari Discussioni nell’ambito della disciplina storica

4 Programmi svolti e relazioni

Disciplina 4.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente

Angela Liliana Pugliese

Libro di testo

LM.Sambugar, G. Salà LETTERATURA VIVA Vol.3 La Nuova Italia

Tipologie di verifica

Lavori scritti; redazione delle nuove tipologie ministeriali A B C; colloqui

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 30​ di 58

Riferimenti

Documenti correlati

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Finalità Intervento due volte alla settimana presso classi di scuola primaria: attività di recupero per studenti che hanno evidenziato difficoltà nello studio

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

I criteri di valutazione sono stati calibrati sul grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e l’impegno profuso dallo studente in classe e nello

13 Il candidato realizzi un elaborato scritto avente per oggetto un menù tipico di 3 portate delle Langhe (un antipasto, un primo e un secondo contornato con verdure

Gli obiettivi sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla totalità della classe. Gli allievi hanno acquisito, nei livelli differenti rispecchiati dalle