• Non ci sono risultati.

Disciplina 4.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente

Angela Liliana Pugliese

Libro di testo

LM.Sambugar, G. Salà LETTERATURA VIVA Vol.3 La Nuova Italia

Tipologie di verifica

Lavori scritti; redazione delle nuove tipologie ministeriali A B C; colloqui

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 30​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

orali

Criteri di valutazione Si è tenuto conto di: 1) conoscenza degli argomenti 2) capacità di sostenere il

discorso con argomenti fondanti 3) utilizzo della terminologia specifica 5) capacità di collocare gli autori nel contesto storico

Risultati verificati

Complessivamente quasi discreti

Modulo 1 L’età del Realismo

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere le caratteristiche fondamentali dell’epoca attraverso l’opera di Verga e le strategie narrative veriste

15 Ore

Contenuti II Positivismo: Caratteri generali

Naturalismo e Verismo: Caratteri e poetiche G. Verga: Vita e opere

Strategie narrative di Verga

Il ciclo dei vinti: I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo

Trama e temi delle due opere; il pessimismo sociale di Verga Confronto tra la figura di Padron ‘Ntoni e quella di Don Gesualdo Motta

Letture, da “ I Malavoglia”

La famiglia Malavoglia L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni

Metodologia e strumenti Spiegazione frontale; interazione con la classe; libro di testo,

dispense a cura dell’insegnante.

Modulo 2 L’età del Decadentismo

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere le caratteristiche fondamentali del movimento; saper commentare una poesia

3 Ore

Contenuti Il Simbolismo: Caratteri generali

C. Baudelaire: Vita, cenni I fiori del male

Corrispondenze: lettura, analisi, commento Il Decadentismo: caratteri generali

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe; libro di testo, appunti

Modulo 3 Ritratto d’autore: Giovanni Pascoli

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere gli eventi della biografia di Pascoli e la sua poetica.

Saper analizzare e commentare una poesia

10 Ore

Contenuti La vita, le opere. La poetica del fanciullino, il tema del nido

Da “ Myricae” :

X Agosto: lettura, analisi, commento L’assiuolo: lettura, analisi, commento Da “ Canti di Castelvecchio”:

Il gelsomino notturno: lettura, analisi, commento.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 31​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe; libro di testo, appunti.

Modulo 4 Il Primo Novecento

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Contestualizzare gli autori; conoscere i caratteri, temi, messaggi;

saper presentare correnti e autori.

15

Ore Contenuti

Il Decadentismo italiano I​l Futurismo : Manifesto

Filippo Tommaso Marinetti: Cenni

Da “ Zang, Tumb,Tumb”, Il bombardamento di Adrianopoli, lettura e commento.

G. D’Annunzio: Vita e opere L’Esteta, il Superuomo, il Panismo

Da “Alcyone” : La pioggia nel pineto, lettura, analisi, commento.

Il piacere: Trama e temi. Confronto tra D’Annunzio e la figura di Andrea Sperelli.

Metodologia e strumenti

Spiegazione frontale; interazione con la classe; libro di testo, appunti

Modulo 5 L’età della crisi

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere i fondamenti filosofici ed estetici del pensiero e della poetica di Pirandello.

Conoscere il nuovo impianto narrativo del capolavoro di Italo Svevo.

15 Ore

Contenuti Luigi Pirandello, vita e opere

L’Umorismo: differenza tra comico e umorismo. Il sentimento del contrario.

La poetica e la filosofia pirandelliana. Il relativismo conoscitivo.

Il fu Mattia Pascal: trama, temi fondamentali La crisi d’identità

Le trappole La lanterninosofia Lettura: Cambio treno Il teatro

Il metateatro

Sei personaggi in cerca d’autore: trama e temi Il berretto a sonagli: trama. Le tre corde

Da “ Novelle per un anno” La patente, lettura in classe e commento.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 32​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Italo Svevo, vita.

La coscienza di Zeno: La figura dell’inetto. Nuclei tematici Tecniche narrative

Lettura: L’ultima sigaretta.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, discussioni. Libro di testo

Modulo 6 La poesia del Novecento

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere gli elementi fondamentali che caratterizzano la poesia del Novecento, in particolare dell’Ermetismo.

15 Ore

Contenuti L’ermetismo

Giuseppe Ungaretti, vita e opere Le fasi della sua produzione poetica

Da “L’Allegria” lettura, analisi e commento delle poesie:

Veglia, Soldati, Mattina, Fratelli, Sono una creatura, San Martino del Carso

Da “ Sentimento del tempo”

La madre, lettura, analisi, commento Da “ Il dolore”:

Non gridate più, lettura,analisi, commento Eugenio Montale, vita e opere

La poetica Il male di vivere Il correlativo oggettivo La ricerca del varco

Il pessimismo montaliano: esistenziale, storico Le figure femminili

“Ossi di seppia”: significato del titolo lettura, analisi, commento delle poesie:

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da “Le occasioni”, lettura, analisi, commento della poesia:

Non recidere, forbice, quel volto

Da “Satura”, lettura, analisi, commento della poesia:

Ho sceso dandoti il braccio

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 33​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, discussioni. Testo, appunti

Modulo 7 L’esperienza della guerra attraverso la testimonianza di uno scrittore

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Acquisire consapevolezza della la sofferenza, causata dalla guerra, attraverso i messaggi di un autore

3 Ore

Contenuti Primo Levi: Biografia

Se questo è un uomo: trama e temi La tregua: trama

Poesia: Considerate se questo è un uomo, lettura, analisi, commento.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, discussioni. Dispensa a cura dell’insegnante, testo.

Firma Docente

Firma Studenti Angela Liliana Pugliese

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 34​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina 4.2 STORIA

Docente

Angela Liliana Pugliese

Libro di testo

Dispense a cura dell’insegnante. Appunti

Tipologie di verifica

Colloqui orali, verifiche scritte.

Criteri di valutazione

Si è tenuto conto di: 1) conoscenza dei contenuti; 2) capacità di rielaborazione personale; 3) utilizzo terminologia specifica; 4) capacità di sguardo d’insieme dei fenomeni storici.

Risultati verificati

Complessivamente discreti.

Modulo 1 Il primo conflitto mondiale. La rivoluzione russa

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprendere il contenzioso europeo come causa pregressa della Grande guerra

Il primo conflitto mondiale:

Cause pregresse e fattore scatenante Schieramenti principali

Eventi principali

L’italia tra interventisti e neutralisti

Il 1917 : scoppio della rivoluzione russa, intervento degli Stati Uniti

I Trattati di pace

La Rivoluzione russa: I fase, II fase. Comunismo di guerra. La NEP. La nascita dell’Urss

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe. Dispense a cura dell’insegnante

Modulo 2 L’età dei totalitarismi

Tempi

Dal biennio rosso alla marcia su Roma Il delitto Matteotti

Le leggi fascistissime

La politica economica del Fascismo I Patti Lateranensi

La politica estera

Il NAZISMO:

Il primo dopoguerra in Germania

Dalla repubblica di Weimar alla nascita del Terzo Reich

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 35​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Le leggi di Norimberga; il Mein Kampf.

Fascismo: Totalitarismo imperfetto Nazismo : Totalitarismo perfetto LO STALINISMO

L’agricoltura

I piani quinquennali nell’industria Lo Stato totalitario

Il crollo di Wall Street nel 1929 Il New Deal in USA

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe. Dispense a cura dell’insegnante

Modulo 3 La seconda guerra mondiale

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprendere le cause della seconda guerra mondiale e le conseguenze che hanno generato l’era nucleare.

gen.

La Seconda Guerra mondiale: Cause, eventi principali.

L’antisemitismo e la Shoah L’intervento degli USA

La Resistenza. L’Italia dopo l’8 settembre Il crollo del Terzo Reich; la resa del Giappone

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe. Dispense a cura dell’insegnante

Modulo 4 Il mondo bipolare e la guerra fredda.

L’Italia repubblicana Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Comprendere i caratteri del bipolarismo nello scenario politico

internazionale.

apr

2019 Contenuti

Gli accordi di Yalta. Conferenza di pace di Parigi ONU, cenni

Il bipolarismo, la guerra fredda Il non allineamento di Tito Il piano Marshall

La guerra di Corea L’Italia e il dopoguerra.

Il referendum del 2 giugno L’italia repubblicana

Centrismo e boom economico Autunno caldo

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe. Dispense a cura

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 36​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

dell’insegnante

Modulo 5 La distensione USA URSS

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Conoscere le radici del mondo attuale

mag

2019 Contenuti

Dalla guerra di Corea alla distensione Kennedy, Kruscev e Giovanni XXIII Coesistenza pacifica e momenti di crisi:

Il muro di Berlino La crisi di Cuba

la guerra del Vietnam, sintesi

Metodologia e strumenti

Lezione frontale; interazione con la classe. Dispense a cura dell’insegnante

Firma Studenti Firma docente

Angela Liliana Pugliese

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 37​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina 4.3 DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Docente

Aldo Panata

Libro di testo

Codice civile e dispense fornite dal docente

Tipologie di verifica

Verifica scritta a risposta aperta e verifiche orali strutturate sul modello di colloquio finalizzato a sintetizzare tematiche trattate in discipline affini

Criteri di valutazione

La programmazione iniziale è servita come guida al lavoro didattico per i contenuti, i metodi e gli strumenti usati oltre che per stabilire i criteri di verifica e valutazione.

Per la valutazione delle prove sia orali che scritte si sono considerate sia la conoscenza delle nozioni, sia la capacità di rielaborazione soggettiva, sia la capacità espositiva mediante uso appropriato della terminologia giuridica.

Modulo 1 Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprensione del ruolo dell’imprenditore e della distinzione delle varie tipologie di impresa. Conoscenza del regime giuridico dei vari tipi di impresa.

21 ore

Contenuti

Imprenditore: Nozione giuridica ed economica. Classificazione delle imprese. Collaboratori: Institore, procuratore e commesso Obblighi giuridici dell’imprenditore commerciale: iscrizione nel registro delle imprese: scopo e funzione

Azienda: nozione, segni distintivi: ditta, azienda, marchio Trasferimento d’azienda: conseguenze relative ai debiti, crediti, contratti in corso di esecuzione

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, analisi e commento di articoli codice civile;

discussione collettiva di temi proposti dal docente

Modulo 2 Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprensione della struttura della società di persone e della responsabilità illimitata e solidale dei soci

Specificazione dei concetti di autonomia patrimoniale perfetta e di autonomia patrimoniale imperfetta

24 ore

Contenuti

Contratto di società: Nozione ed elementi essenziali (art.2247 c.c.) Classificazione delle società di persone

Atto costitutivo: contenuto

Amministrazione disgiuntiva, congiuntiva, mista Organi sociali; procedura di liquidazione

La società semplice: lettura e commento degli artt.2251-2290 C.C.

La società in nome collettivo: analisi degli artt.2291-2312 C.C.

La società in accomandita semplice: analisi degli artt. 2313 - 2324 C.C.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, analisi e commento del codice civile;

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 38​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

discussione collettiva di argomenti proposti dal docente

Modulo 3 Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprensione delle differenze tra società con autonomia patrimoniale perfetta e autonomia patrimoniale imperfetta Comprensione del concetto di personalità giuridica e del ruolo svolto dal capitale sociale. Comprensione della diversa posizione e dei rischi economici degli azionisti e degli obbligazionisti

12 ore

Contenuti

Le società di capitali; caratteristiche

La società a responsabilità limitata: nozione e struttura organizzativa

La società per azioni: nozione e caratteristiche La struttura tradizionale di governance

Società quotate in Borsa e non quotate Azioni: nozione e tipologie

Obbligazioni: caratteristiche

Metodologia e strumenti

Lezione frontale con lettura della dispensa fornita dal docente;

analisi periodica delle quotazioni dei titoli azionari di alcune società quotate in borsa

Modulo 4 Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Acquisizione della consapevolezza del ruolo svolto dalle società non lucrative con particolare riferimento all’ambito sociale Analisi del ruolo svolto dalle cooperative sociali per il reinserimento delle fasce deboli nel mondo del lavoro Comparazione tra società lucrative e non lucrative 6 ore

Contenuti

Le società cooperative: caratteristiche e tipologie Cooperative sociali di tipo A e B

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, analisi e commento del codice civile; lettura dispensa fornita dal docente

Firma Studenti Firma docente

Aldo Panata

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 39​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina 4.4 PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Docente

Marco Mandarà

Libro di testo

Maria Bernardi, Anna Condolf, ​Psicologia per il tecnico dei servizi sociali, Clitt, Roma, 2006 e dispense fornite dall’insegnante

Tipologie di verifica

Verifiche orali

Verifiche scritte (domande aperte a risposta breve, simulazione di terza prova dell’Esame di Stato)

Criteri di valutazione

La valutazione delle prove orali ha mirato a verificare la conoscenza e comprensione dei contenuti trattati, l’uso di un corretto linguaggio disciplinare, l’acquisizione di un adeguato metodo di studio. Si è considerata sufficiente la prova degli allievi che hanno raggiunto la conoscenza minima delle nozioni essenziali della materia.

La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto dell’aderenza alle richieste, della capacità di argomentare in modo coerente, della capacità di utilizzare un lessico specifico.

Per la correzione delle prove scritte si è fatto ricorso alla griglia di valutazione inserita nel documento del 15 maggio.

Risultati verificati

Gli allievi hanno dimostrato molto interesse per la disciplina, favorendo così la creazione di un buon dialogo educativo. Un piccolo gruppo di allievi ha conseguito buoni risultati grazie ad un impegno serio e costante e alla capacità di rielaborazione personale. Altri hanno raggiunto risultati discreti o appena sufficienti. I risultati globali sono nel complesso più che positivi.

Modulo 1

La psicoanalisi e i sistemi post freudiani

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere:

● la differenza tra i diversi approcci psicoanalitici

● il linguaggio tecnico alla base della psicoanalisi

● le teorie della conoscenza di Piaget e Vygotskij

● il contributo delle teorie umanistiche ott-dic

2018

Contenuti Riferimenti alla teoria psicoanalitica di Freud, Jung, Adler

L’approccio umanistico di Maslow

Le teorie della conoscenza di Piaget e Vygotskyj

Metodologia e strumenti

Lezione frontale partecipata, schemi

Modulo 2

L’intervento sui minori e sui nuclei familiari

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere:

● le fasi dell’intervento sui minori vittime di maltrattamento

● cenni sulla psicoterapia con minori

● i servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero, i servizi a sostegno della genitorialità e i servizi residenziali per minori in situazioni di disagio

● piano di intervento individualizzato per minori in situazione di gen-fe

b2019

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 40​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

disagio

Contenuti Le fasi dell’intervento

Cenni sulla terapia con minore

I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori Servizi socio-educativi

Servizi a sostegno della genitorialità

Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio

Intervento individualizzato per i minori in situazione di disagio

Metodologia e strumenti

Lezione frontale partecipata, schemi, esercitazione da svolgere individualmente.

Modulo 3 L’età anziana

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Conoscere:

● gli aspetti psicofisici dell’età anziana

● gli aspetti socio economici della società

● i cambiamenti nello stile di vita che l’età anziana porta con sé, i cambiamenti cognitivi e di personalità che l’accompagnano

● le tipologie di disagio e le malattie connesse alla senilità

● la differenza tra le demenze primarie e secondarie

● le strutture e i servizi che si dell’assistenza e della tutela dei soggetti anziani

● piano di intervento individualizzato per soggetti affetti da demenza

marzo 2019

Contenuti Gli aspetti demografici della vecchiaia

Cambiamenti fisici e cognitivi L’affettività e la personalità La malattia nell’anziano

Gli aspetti sociali della non autosufficienza Le demenze

Confusione mentale Morbo di Parkinson Il malato terminale

Disturbi psichiatrici nell’età anziana

Assistenza domiciliare, ospedalizzazione e domicilio Centri diurni per anziani, strutture residenziali, case albergo

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 41​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Modulo 4 La disabilità

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Conoscere:

● il concetto di disabilità secondo l’OMS dagli anni ‘80 ad oggi

● gli aspetti sociali della disabilità e le leggi a supporto dell’integrazione dei disabili

● la legge quadro 104 del 1992

● la differenza tra i concetti di menomazione, disabilità, handicap

● le diverse tipologie di disabilità aprile

2019

Contenuti Definizioni: dalla classificazione degli anni ‘80 (ICDIH), ad una nuova

proposta di classificazione (ICF) Valutazione della disabilità Disabilità e società

Disabili e scuola Disabili e lavoro Disabili e sessualità Il ritardo mentale La sindrome di Down

Disabilità visiva, uditiva, motoria

Modulo 5

L’intervento sulle persone con disagio psichico

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere:

● gli elementi fondamentali della psicoterapia e le sue finalità

● gli aspetti peculiari e le tecniche principali della psicoanalisi, della terapia comportamentale, della terapia cognitiva, delle psicoterapie umanistiche e della terapia sistemico-relazionale

● finalità dell’arteterapia e della pet-therapy, e loro campi di applicazione

● la considerazione del malato mentale nella storia

● la nascita dei manicomi e il movimento dell’antipsichiatria

● la legge quadro n. 180 del 1978

● le strutture e i servizi che si fanno carico della cura,

dell’assistenza e della tutela dei soggetti con disagio psichico

● piano di intervento individualizzato per soggetti con disagio psichico

maggi o

2019

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 42​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Contenuti Le psicoterapie umanistiche

I servizi a disposizione delle persone con disagio psichico La medicalizzazione della malattia mentale

L’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 del 197

Intervento individualizzato per i soggetti con disagio psichico

Metodologia e strumenti

Lezione frontale partecipata, schemi, esercitazione da svolgere individualmente

Firma Studenti Firma docente

Marco Mandarà

Disciplina 4.5 TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

Docente

Prof.ssa Elisa Lucerna

Libro di testo

”Nuovo tecnica amministrativa & economia sociale 2”, Astolfi & Venini, Tramontana-RCS; slide e fotocopie varie.

Tipologie di verifica

Ricerche e temi legati agli argomenti trattati, test a risposta aperta e multipla e interrogazioni orali.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti, capacità di riflessione e analisi, capacità di esposizione, attenzione e partecipazione in classe, utilizzo della terminologia specifica.

Risultati verificati

Gli studenti che compongono la classe hanno frequentato le lezioni in maniera molto discontinua e ciò ha avuto delle inevitabili ripercussioni in termini di profitto. Da questo punto di vista, infatti, la classe risulta estremamente disomogenea. Alla problematica sopraccitata si è aggiunta la mancanza di continuità nello svolgimento delle lezioni, che ha interessato la prima parte dell’anno scolastico. Tuttavia nel corso dello stesso alcuni studenti hanno dimostrato un crescente interesse nei confronti della disciplina e una maggiore partecipazione alla discussione in classe.

Malgrado ciò permangono notevoli difficoltà legate alla carenza diffusa di un efficace metodo di studio e ad una scarsa abitudine alla rielaborazione dei contenuti.

Modulo 1 L’economia sociale: principi, teorie, soggetti

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere l’economia sociale e capire l’importanza delle attività improntate ai suoi valori.

Nov -

Gen Ripasso di alcuni contenuti preliminari: i beni, i bisogni, l’azienda, Contenuti

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 43​ di 58

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

le aziende di erogazione e le aziende di produzione.

UD 1 Il sistema economico e i suoi settori.

Il sistema economico e la sua incessante evoluzione; I tre settori del sistema economico; Il “settore pubblico”; il “settore non profit del sistema economico”; Il “settore for profit”.

Il Terzo settore non profit.

UD 2 Le organizzazioni del settore non profit.

Le ONLUS e la riforma del Terzo settore - legge delega 106/2016 per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale e decreti attuativi (cenni).

UD 3 Il collegamento tra efficienza economica e dovere sociale:

Il sistema economico globalizzato; Il passaggio dall’economia di mercato all’economia sociale.

L’economia sociale e responsabile.

La Strategia Europa 2020.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, utilizzo del libro di testo, slide e fotocopie,

Lezione frontale, utilizzo del libro di testo, slide e fotocopie,

Documenti correlati