• Non ci sono risultati.

2.2 Teorie conformi

2.2.1 Il gruppo conforme

Una trasformazione conforme in uno spazio-tempo d-dimensionale con metrica pseudo-euclidea η = diag(1, −1, . . . , −1) è un cambiamento di coordinate

xµ → x0 µ µ = 0, . . . , d − 1, (2.5) che riscala l'elemento di linea ds2 = ηµ νdxµdxν di un fattore Ω2(x):

ds2−−−−→

x→x0 ds0 2= Ω2(x)ds2, (2.6)

con Ω(x) funzione arbitraria delle coordinate. Le trasformazioni di scala, o dilata-zioni, corrispondono al sottocaso di trasformazioni conformi con fattore Ω(x) = λ costante. Tutte le trasformazioni conformi, anche quando riscalano le lunghezze, lasciano invariati gli angoli tra vettori ~x. Una trasformazione conforme (2.6) può

essere espressa in forma innitesima usando gli sviluppi [37]

x0µ = xµ+ vµ(x) (2.7)

per le coordinate, e

Ω(x) = 1 + ω(x)

2 (2.8)

per il fattore di trasformazione dell'elemento di linea ds2. Sostituendo queste espressioni nell'identità

ds0 2 = ηµ νdx0 µdx0 ν = Ω2(x)ηµ νdxµdxν, (2.9) si ottiene l'equazione

µvν + ∂νvµ= ω(x)ηµ ν, (2.10) la cui traccia fornisce l'espressione ω(x) = 2

dµvµ. Sostituendo questo risultato in (2.10) si ottiene un'equazione dierenziale per vµ(x), che denisce le trasformazioni conformi innitesime:

µvν + ∂νvµ2 dηµ ν

τvτ = 0. (2.11)

Per d = 2 la (2.11) ammette come soluzioni tutte le possibili funzioni vµ(x) olomor-fe su un piano, ed il gruppo conforme ha dimensione innita. Per d > 2 l'insieme delle soluzioni vµ(x)è più ristretto e non può comprendere funzioni di ordine supe-riore al secondo in x; le trasformazioni innitesime (2.7) relative a queste soluzioni ed i corrispondenti generatori sono riportati in Tabella 2.1 [39].

Nelle prime due righe della tabella sono riportate le trasformazioni del gruppo di Poincaré: traslazioni e rotazioni spazio-temporali di Lorentz. Le traslazioni ammettono come generatori d operatori Pµ, con µ = 0, . . . , d − 1; le rotazioni spazio-temporali individuano il gruppo di Lorentz omogeneo SO(1, d−1) (pseudo-ortogonale speciale), che è un sottogruppo del gruppo di Poincaré ed ammette

d(d−1)

2 generatori Mµ ν antisimmetrici. Il gruppo di Poincaré comprende tutte e sole le trasformazioni di coordinate tra sistemi di riferimento in moto relativo a velocità costante, e lascia l'elemento di linea ds2 costante: Ω = 1. La terza riga della tabella corrisponde alla trasformazione di scala, o dilatazione, di un fattore arbitrario

Tabella 2.1: Trasformazioni conformi innitesime e generatori corrispondenti [39]. Trasformazione innitesima vµ(x) Generatori

Traslazione aµ Pµ

Trasf. di Lorentz ωµ νxν con ωµ ν = −ων µ Mµ ν = −Mν µ

Trasf. di scala λxµ D

Trasf. conforme speciale bµx2 − 2(b · x)xµ Kµ

λ > 0: le trasformazioni di questo tipo, al variare di λ, deniscono un gruppo caratterizzato dalla condizione Ω = λ ed ammettono come unico generatore D. Inne, la quarta riga contiene l'espressione della generica trasformazione conforme speciale (TCS) innitesima, generata da d operatori Kµ, con µ = 0, . . . , d − 1; la corrispondente trasformazione nita è

xµ→ x0µ= xµ+ cµx

2

1 + 2c · x + (c · x)2. (2.12)

Anche l'insieme delle trasformazioni conformi speciali (2.12) denisce un gruppo, visto che soddisfa le proprietà:

1. Esistenza di una legge di composizione interna;

2. Proprietà associativa rispetto alla legge di composizione interna;

3. Esistenza dell'elemento neutro rispetto alla legge di composizione interna; 4. Esistenza dell'inverso rispetto alla legge di composizione interna.

La proprietà 1 si dimostra identicando la legge di composizione interna con l'ap-plicazione consecutiva (prodotto) di trasformazioni e mostrando che l'insieme delle TCS è chiuso rispetto a questa operazione. In altri termini, il prodotto di due TCS è ancora una TCS: se si applicano in successione le trasformazioni

xµ→ x0µ= xµ+ aµx 2 1 + 2a · x + (a · x)2 → x00µ = x 0 µ+ bµx0 2 1 + 2b · x0+ (b · x0)2, (2.13)

la trasformazione prodotto è data da xµ → x00µ= xµ+ cµx

2

1 + 2c · x + (c · x)2 con cµ = aµ+ bµ, (2.14) dunque è anch'essa una TCS. A questo punto, si può dimostrare facilmente che il prodotto tra trasformazioni conformi speciali è associativo, e che esso ammette come elemento neutro l'identità, ottenibile dalla (2.12) per cµ = 0. Inne, la tra-sformazione inversa di una generica TCS è ancora una TCS, e si ottiene eettuando la sostituzione cµ→ −cµ nell'espressione (2.12).

Le considerazioni per ciascuna classe di trasformazioni conformi (2.6) forniscono il numero dei generatori P, J, D, K:

d + d(d − 1)

2 + 1 + d =

(d + 1)(d + 2)

2 . (2.15)

Essi annichilano lo stato di vuoto della teoria conforme e deniscono l'algebra chiusa [39]: [Mµ ν, Mρ σ] = −iηµ ρMν σ± permutazioni [Mµ ν, Pρ] = −i (ηµ ρPν − ην ρPµ) [Mµ ν, Kρ] = −i (ηµ ρKν − ην ρKµ) [Mµ ν, D] = 0 [D, Pµ] = iPµ [D, Kµ] = −iKµ [Kµ, Pν] = −2iMµ ν+ 2iηµ νD, (2.16)

con ηµ ν = diag(+1, −1, . . . , −1)e tutti i commutatori non riportati uguali a zero. Se si introduce per i generatori la notazione compatta

JAB =    Mµ ν Kµ−Pµ 2Kµ+Pµ 2Kµ−Pµ 2 0 D Kµ+Pµ 2 −D 0   , con A, B = 1, . . . , d + 2, (2.17)

l'algebra (2.16) assume la forma

e JAB genera rotazioni in uno spazio (d + 2)-dimensionale con metrica pseudo-euclidea ηAB = diag(+1, −1, . . . , −1, +1). Un semplice cambiamento di notazione (2.17) ha riespresso l'algebra (2.16) nella forma (2.18), caratteristica del gruppo pseudo-ortogonale speciale SO(2, d). Da questa osservazione si deduce che il grup-po delle trasformazioni conformi è isomorfo a SO(2, d); nelle discussioni seguenti non si approfondirà questo aspetto, ma ci si limiterà ad identicare il gruppo conforme con il suo isomorfo SO(2, d). L'argomento è arontato in maniera più rigorosa, attraverso considerazioni di natura algebrica, in [37].

Per completezza, occorre precisare che l'inversione xµxµ

x2 (2.19)

agisce sull'elemento di linea ds2 secondo la prescrizione (2.6), tipica delle trasfor-mazioni conformi

ds2 → ds0 2= ds

2

4 ; (2.20)

per questo la (2.19) può essere considerata come una trasformazione conforme di-screta. Le trasformazioni discrete non sono esprimibili in forma innitesima; infatti le inversioni (2.19) non sono incluse nel gruppo conforme SO(2, d), individuato a partire dagli sviluppi (2.7) e (2.8) di trasformazioni continue intorno all'identità. D'altra parte, l'insieme di tutte le trasformazioni conformi (2.6), continue e di-screte, denisce un gruppo di simmetria più ampio: il gruppo conforme completo O(2, d). In questa trattazione, per semplicità, ci si limiterà a considerare trasfor-mazioni conformi continue e quindi il gruppo conforme di riferimento sarà quello pseudo-ortogonale speciale SO(2, d).

Data una teoria invariante per trasformazioni di scala (2.1), le condizioni che essa deve soddisfare per godere anche della simmetria conforme non sono partico-larmente restrittive: si parla infatti di condizioni morbide, che possono facilmente essere incluse nelle più ragionevoli teorie di campo classiche e quantistiche [37]. Per questo, sebbene esistano controesempi esotici, nel seguito si assumerà che tutte le teorie che soddisfano l'invarianza di scala siano anche conformemente invarianti.

Se una teoria classicamente invariante per trasformazioni di scala risulta anche supersimmetrica, l'azione ad essa associata è invariante per trasformazioni del gruppo supersimmetrico, che contiene SO(2, d) come suo sottogruppo e presenta

rispetto ad esso un insieme aggiuntivo di generatori QM, detti supercariche. Questa simmetria più generale sarà esaminata nella sezione 2.2.4 con riferimento alla teoria di super-Yang Mills.

Documenti correlati