Works], 1974, 22,7x17 cm, brossura, [20], libro d’artista con nove “dichiara-zioni” stampate al solo recto nel centro della pagina, tiratura non dichiarata.
[Bibliografia: Bury 2015: pag. 193]. € 100
26. HEMSWORTH Gerard [Gerard Hemsworth] (Londra 1945), Dependant on / Subject to, London, P.M. Self, [stampa: Charlton Printing Works], 1975, 23,2x17, 2 cm, brossura, pp. [24], libro d’artista con dieci “dichiarazioni” stampate al solo recto nel centro della pagina. [Bibliografia: Bury 2015: pag. 195]. € 100
27. HENDRICKS Geoffrey (Littleton, New Hampshire 1931), Between two Points - Fra due poli - The dreams and journal from - meditative rituals at - Byrkjefjellet, Norway - Asolo, Italy - Rosa Pine-ta, Italy - june/july - 1974 - illustrated - and - the cronology - of the american artist - Geoffrey Hendri-cks, Reggio Emilia, Edizioni Pari & Dispari, [stampa: Tipo-Litografia Cooperativa Operai Tipografi - Reggio Emilia], 1975 [copyright 1976], 20x15,6 cm., brossura fresata, pp. (14) 112 (2), copertina con titolo in nero inquadrato su fondo bianco, una immagine fotografica b.n. al retro, 23 immagini fo-tografiche su carta patinata e un ritratto fotografico applicato («Otto Henriksen», nonno dell’artista) in bianco e nero n.t. Fotografie di Gerhard Stoltz (per la performance svolta in Norvegia) e Mario Parolin (per la performance svolta in Italia). Impaginazione e design di Giulio Bizzarri - Studio AQu.
Prima edizione. [Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX1428 1/3]. € 250 Il libro documenta una performance del 1974 divisa in due azioni rituali. La prima si svolge in Nor-vegia, la terra dei nonni dell’artista, la seconda in Italia, ad Asolo e Rosa Pineta: “In Italia l’artista...
ha compiuto il 3 e 5 luglio 1974, due semplici rituali di meditazione. Era plenilunio quando ha avuto luogo il primo tra due olivi sulla cima di una collina di Asolo. Il secondo a Rosa Pineta, una spiaggia a sud di Chioggia... sotto il sole ardente. Nel primo caso ha costruito un cerchio di pietre e nel secondo uno di bastoni e rami secchi. Al centro di ciascuno di questi cerchi ha sepolto della terra presa da precisi luoghi della Norvegia e degli Stati Uniti. La terra presa dalla collina di Asolo l’ha gettata nel mare. Poi ha acceso un fuoco. Ha lavorato con radici. Ha tagliato legna. Gli alberi che aveva tagliato e trascinato in mare, li ha legati al suo corpo. Con grande sforzo si è liberato degli alberi, poi si è completamente dipinto di blu, come il cielo. Ha nuotato verso il largo e poi verso la riva. Per otto giorni ha raccolto pietre e registrato i suoi sogni. Questi eventi sono documentati nell’archivio di Francesco Conz con reliquie e fotografie.” (dalla nota editoriale allegata al libro).
28. HUEBLER Douglas (Ann Arbor, Michigan 1924 - Truro, Massacchusetts 1997), Douglas Huebler. November 1968, New York - London, Seth Siegelaub, 1968, 20,2x20,2 cm, brossura, sovraccopertina fustellata, pp. [20], catalogo / libro d’artista con con una mappa del Centro Ame-rica in copertina e e 20 illustrazioni in bianco e nero nel testo accompagnate da una didascalia esplicativa e precedute da un’estesa dichiarazione dell’artista stampata sulla seconda pagina al retro del frontespizio. Primo libro d’artista di Douglas Huebler. Tiratura non dichiarata di 1.500 copie. Edizione originale. [Bibliografia: Delcroix 2011: pag. 157; Lailach 2005: pag. 127; Phillpot - Lauf 1994: pag. 34; Siegelaub 2016: pag. 100]. € 450
“The first in a series of Siegelaub’s «catalogues-as-exhibitions,» this projects marked an important step in Huebler’s sculptural practice. The publication includes statements by the artist; a checklist of fifteen works; and selected images of Huebler’s «Site Sculptures Projects, Duration Pieces, and Variable Pieces», as well as some of his drawings. Legend has it that several people went to Siegelaub’s apartment showroom at 1100 Madison Avenue, hoping to see an exhibition that has no physical existence apart from the catalogue. Even so interested buyers were offered various artistic documents» that Siegelaub kept in the apartment. The collector Alan Power paid the stately sum of ¥ 2,000 for three of the works listed in the catalogue - Siegelaub’s first big sale; and Ray-mond Dirks, a stockbroker and patron of arts, had financed the catalogue in Exchange for several artworks (including one listed in the catalogue).” (Seth Siegelaub)
29. JOHNS Jasper (Augusta 1930) - CASTLEMAN Riva, Technics and Creativi-ty. Gemini Gel. With an Essay by Riva Castleman, New York, Museum of Modern Art, 1971, 27x22,5 cm., brossura, scatola in plastica bianca, pp. 108, libro d’artista contenente il catalogo dell’Editore Gemini illustrato con 364 riproduzioni di opere grafiche (20 delle quali a colori) realizzate da Josef Albers, Ellsworth Kelly, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg, Frank Stella e molti altri. Il volume include una litografia originale a due colori di Jasper John a cui sono applicate tre pasticche di tempera colorata (rosso, giallo e blu) ed un pennello per dipingere. Testi di Riva Castleman. Prima edizione. Tracce d’uso. € 300
30. JOHNSON Ray Edward (Detroit 1927 - New York 1995), The Paper Snake, New York, The Something Else Press, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1965 (febbraio), 26x21 cm., legatura editoriale in tela , sovraccopertina, pp. 52 n.n. compresi i risguardi, copertina illustrata a colori, un testo di William Wilson su Ray E. Johnson ai risvolti di copertina. Libro d’artista con riproduzioni di testi, collage, ritagli e disegni inviati da Ray Johnson a Dick Higgins per posta in modo da creare molteplici e differenti relazioni di senso. Impaginazione di Dick Higgins. Secondo libro pubblicato dalla Something Else Press. Prima edizione, esemplare nella tiratura ordinaria.
[Bibliografia: Frank 1983: p. 8; Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX0990]. € 150 Ray Johnson descrive così il contenuto del libro: “All my writings, rubbings, plays, things that I had mailed to [Higgins] or brought to him in cardboard boxes or shoved under his door, or left in his sink, or whatever, over a period of years”. Dick Higgins nel suo saggio «The Hatching of the Paper Snake» scrive: “I was fascinated by the way that the small works which Ray Johnson used to send through the mail seemed so rooted in their moment and their context and yet somehow they seemed to acquire new and larger meaning as time went along... Since a book is a more permanent body than a mailing piece or even than our own physical ones, I could not help wondering what it would be like to make a new body for Johnson’s ideas as a sort of love letter or time capsule for the future.”
31. KAWARA On (Kariya 1933 - New York 2014), I Am Still Alive, Berlin, Edition Rene Block, 20,7x24 cm., legatura editoriale in tela, custodia, pp. (414), copertina con titolo stampato al dor-so, 203 tavole stampate al solo recto con immagini fotografiche in bianco e nero di telegrammi inviati da On Kawara a suoi conoscenti con il messaggio “I am still alive”. Libro d’artista realizzato da On Kawara in occasione del suo soggiorno a Berlino presso il Berliner Kunstler programme DAAD. Tiratura complessiva di 800 copie di cui 450 numerate rilegate in tela grigia con custodia contrassegnate coin la lettera “A” e 350 con copertina cartonata contrassegnate con la lettera “B”.
Esemplare n. 79 della tiratura “A”. Edizione originale. [Bibliografia: Bury 2015: pag. 84; Lailach 2005: pag. 132; Roth - Aaron - Lehmann 2017: pag. 144]. € 900
32. KNOWLES Alison (New York 1933),