• Non ci sono risultati.

londra, è un pomeriggio di fine novembre quando varco la soglia del famoso negozio di cappelli al n°6 in St. Ja-mes street. Sono da lock & co. Hatters.

I suoi cappelli sono famosi per essere stati indossati da uomini che hanno scritto la storia non solo della gran bretagna, ma dell’europa intera. e non solo.

Il suo fondatore, James lock, aveva iniziato come ap-prendista cappellaio da charles davis.

In seguito sposerà la nipote di questo, Mary davis e, in-sieme si sposteranno al n°6 di St. James Street, creando lo store lock & co. dove esiste ancora oggi.

numerosi sono i signori e i leaders di stato che nel corso dei secoli succeduti sino ad oggi scelsero, di coprire le loro teste, con i pregiati tessuti della locks & co. Hatters.

agli inizi del 1800, l’ammiraglio,lord nelson visita il ne-gozio per ordinare quello che sarebbe diventato il suo classico copricapo(un cappello a tre punte con una coc-carda) ed una spilla.

diventa un cliente assiduo fino alla sua ultima visita nel 1805 prima di partire per la Spagna dove morirà nella battaglia di trafalgar, contro l’ammiraglio france-se, villeneuve.

nel 1806 il fondatore della lock & co. James lock muo-re. a continuare la tradizione ci pensa george James lock, conosciuto come James lock II.

tra gli altri nomi che meritano di essere annoverati tra i clienti di questo prestigioso negozio ricordiamo il dandy beau brummel, lo scrittore charles lutwidge dodgson, che pubblicò alice nel paese delle meraviglie con il nome di lewis carrol.

Questo pare si sia ispirato a James lock III nel creare il personaggio del cappellaio matto dell’omonimo romanzo.

oscar wild, comprò il modello “fedora black” ma in se-guito alla sua incarcerazione presso la prigione di wan-dswort, wild non riuscì a finire di pagare il cappello.

Il debito fu saldato con un assegno di £3.30 nel 2000 inviato da un fedele seguace di wild.

Indimenticabile per il suo stile e anche per la sua poli-tica, Sir winston churchill. tre i modelli da lui comprati, uno dei quali appositamente cucito per il giorno delle sue nozze.

e ancora clienti come il divo di Hollywood, douglas fai-rbanks Junior, e la star del “Silver Screen” charlie cha-plin.

Il 1953 è un anno storico, in quanto lock insieme con i gioiellieri della corona, “garrard & co. realizzano il sup-porto per la corona della regina elisabetta.

la lista di personaggi e personalità che hanno scelto un cappello lock, nel corso di più di 200 anni di attività è lunga. numerosi sono gli aneddoti e le curiosità che si sono verificati tra le mura di quel negozio.

e qui, mai come in questo caso si potrebbe dire “se quei muri potessero parlare...”

ad accompagnarmi in questa particolare macchina del tempo, un caro amico lee Jay Hoy.

Inglese, nato e cresciuto a londra. lee è un modello, ma lui ama definirsi soprattutto un “ballet dancer”.

ricordiamo il suo ruolo nel Musical di billy elliot dove ha interpretato la parte di billy ragazzo, e come vocalist durante un concerto di roger waters.

lee ha posato per alcuni scatti, indossando alcuni classici modelli di cappelli lock semplicemente incantevoli.

It is a sunny afternoon at the end of november in london when I cross the threshold of the famous hat shop at no.

6 on St. James street. I’m at lock & co. Hatters. their hats are famous for being worn by men who wrote the stories, not just of britain, but of the whole of europe.

and many others besides.

Its founder, James lock, began as hatter’s apprentice to charles davis.

later he will marry his granddaughter, Mary davis. to-gether they will move to no. 6 on St. James Street, and establish what is today the oldest hat shop in the world.

until now, several gentlemen and State leaders through-out the centuries, have chosen to cover their heads with the precious textiles by locks & co. Hatters.

In the early 1800s, admiral lord nelson visited the shop to buy what would become his classic headgear (a three-pointed hat with a cockade) and a brooch. He became a regular client until his last visit in 1805 before leaving for Spain where he died in the battle of trafalgar, against the french admiral, villeneuve.

In 1806 James, the founder of lock & co. died. george James lock, known as James lock II, inherited the busi-ness.among the other names that deserve to be counted among the customers of this prestigious store, we recall dandy beau brummel, the writer charles lutwidge dodg-son, who published alice in wonderland under the pseu-donym, lewis carroll. It is claimed by some that James benning, the shop manager for James lock III, inspired the memorable Mad Hatter character.

oscar wild, bought the “fedora black” model, but follow-ing his incarceration at wandsworth prison, wild could not finish paying for his hat. the bill was paid with a check of £ 3.30, sent by a loyal follower of wild in 2000.

Sir winston churchill is unforgettable for his style and also for his politics. He bought three models, one of them specially stitched for his wedding day.

and more customers like the Hollywood star, doug-las fairbanks Junior, and the “Silver Screen” star charlie chaplin.

1953 is a historic year, as lock together with the jew-ellers of the crown, garrard & co, were appointed by the Queen.

the list of personalities who have chosen a lock hat, over more than 200 years of activity, is long. and there are also numerous anecdotes and curiosities that have occurred within the walls of that shop. Here, more than anywhere else we could say, “if walls could talk…”.

together with me, in this peculiar time machine, is a dear friend lee Jay Hoy. being english, and born and raised in london, lee is a model, but he loves to define himself above all as a “ballet dancer”.

we remember his role in billy elliot’s Musical where he played the part of billy as a boy, and as a vocalist in a roger waters’ concert .

lee posed for some shots, wearing some of the charm-ingly beautiful classic models of lock hats.

Documenti correlati