• Non ci sono risultati.

I COMPONENTI ACT COME PREDITTORI DI OUTCOME PSICOSOCIALI

3. STUDIO 2 I COMPONENTI ACT COME PREDITTORI DI OUTCOME PSICOSOCIALI

4.2. I COMPONENTI ACT COME PREDITTORI DI OUTCOME PSICOSOCIALI

L’obiettivo del secondo studio è stato l’indagine della capacità del CPAQ e, in particolare, delle sue dimensioni - Activity Engagement (AE) e Pain Willingness (PW) - di predire, a distanza di un anno, l’adattamento del paziente ad una condizione di dolore cronico.

Il costrutto di accettazione è emerso come fattore importante per spiegare, almeno parzialmente, la disabilità funzionale e il distress psicologico nei soggetti con dolore cronico (Hayes & Duckworth, 2006; McCracken et al., 2004; Bernini et al., 2010). Numerosi studi hanno esplorato le correlazioni tra accettazione del dolore e le sue sottoscale con il distress psicologico e il funzionamento in pazienti con dolore cronico. I risultati suggeriscono che tale costrutto correla con numerosi outcome psicologici e misure di disabilità. E’ importante, però, sottolineare che la maggior parte degli studi condotti sono trasversali (e.g., Nicholas & Asghari, 2006; McCracken et al., 2004 2007a; McCracken 2007; McCracken & Eccleston, 2006) o sperimentali (e.g. Keogh et al., 2005; Vowles et al., 2007). Solo pochi studi sono di tipo clinico o hanno seguito un disegno longitudinale (McCracken & Eccleston, 2005; McCracken et al., 2007b; McCracken & Vowles, 2008). Inoltre questi ultimi studi hanno tutti previsto un intervallo molto breve tra le due valutazioni, oltre ad essere stati condotti tutti dallo stesso gruppo di ricerca. In ogni caso, tali studi suggeriscono che, pur controllando per gli effetti dell’intensità del dolore misurata al T1, l’AE e il PW predicono la depressione, la disabilità psicosociale e l’ansia provocata dal dolore, in quest’ultimo

caso anche controllando per gli effetti del livello educativo (McCracken & Eccleston, 2005; McCracken & Vowles, 2008).

Nello studio in oggetto, le analisi di correlazione mostrano che l’AE misurato al T1 è associato con i livelli di depressione e l’ansia correlata al dolore, ma non con l’ansia generale o le difficoltà nel funzionamento misurate al T2. Al contrario, la sottoscala PW è associata, a distanza di un anno, solo con le difficoltà nel funzionamento quotidiano.

Un interessante risultato dello Studio 2 indica che l’intensità del dolore percepita dai pazienti non influenza la loro capacità di gestire il dolore a lungo termine. In particolare, l’intensità del dolore non si associa alla comparsa di sintomatologia depressiva, d’ansia, d’ansia correlata al dolore, dello stato di salute percepito, né della difficoltà nel funzionamento quotidiano. Queste variabili sembrano quindi essere associate ad altri fattori.

Le analisi, inoltre, hanno mostrato che, a distanza di circa un anno, il fattore AE è in grado di predire lo sviluppo dell’ansia correlata al dolore, ma non i livelli di depressione, ansia generale o difficoltà nel funzionamento, misurate attraverso i questionari scelti per lo studio. Diversamente, il fattore PW non predice alcuna delle variabili indagate. Questi risultati sono discordanti rispetto a quelli ottenuti dagli studi citati sopra ma replicano, anche se solo parzialmente, i risultati dello studio di Nicholas e Asghari (2006). Gli autori, utilizzando un disegno trasversale, avevano suggerito che il fattore PW non era robusto poiché quando venivano controllati gli effetti dell’età e di altre variabili di tipo cognitivo esso non mostrava più correlazioni significative con diverse misure di outcome e per tale motivo proponevano la sua eliminazione (Nicholas & Asghari, 2006). Questi risultati, comunque, devono essere trattati con cura perché solo due studi, compreso il presente, hanno riportato tali risultati. Inoltre ci risulta che, ad oggi, questo sia il primo studio longitudinale su pazienti con dolore cronico,

condotto da un gruppo di ricerca diverso da quello di McCracken e colleghi. Da ciò risulta evidente la necessità di condurre altri studi longitudinali e ulteriori analisi per valutare la validità del fattore PW.

Ricapitolando i risultati dello studio, il costrutto di accettazione del dolore oltre ad essere indipendente dall’intensità e dalla durata del dolore sembra avere un impatto maggiore di queste variabili cliniche nell’adattamento alla condizione di dolore cronico. L’incapacità di agire ed impegnarsi nelle proprie attività di vita quando sono presenti sensazioni dolorose, porta ad un aumento dei sintomi ansiosi correlati al dolore. Al contrario, i pazienti con dolore cronico che continuano a svolgere le proprie attività nonostante il dolore, hanno minori probabilità di sviluppare sintomi ansiosi dovuti al dolore rispetto ai pazienti che evitano o fuggono dai propri impegni per paura di sperimentare maggiore dolore. I pazienti con elevati livelli di AE, dopo circa un anno, mostrano un miglior adattamento al dolore cronico con minore paura e ansia correlate al dolore, indipendentemente dai loro livelli di dolore. Questo, a sua volta, sembrerebbe portare i pazienti a percepire un maggiore autocontrollo sulla propria vita, a sentire che ciò che fanno è utile e importante, aumentando ulteriormente l’impegno nelle proprie attività, anche a parità di intensità di dolore percepito. Tali risultati hanno implicazioni cliniche notevoli poiché evidenziano l’importanza di potenziare e stimolare il comportamento attivo nei pazienti e il loro impegno nelle proprie attività, nonostante il dolore. Tali aspetti risultano molto importanti per promuovere e migliorare l’adattamento e la gestione del dolore.

Tali risultati sono in linea con l’impostazione teorica alla base della ACT. Questa, o comunque le strategie su essa basate, non hanno come obiettivo la diminuzione del dolore percepito ma quello di far apprendere agli individui come vivere una vita degna di significato nonostante il dolore, senza sprecare tempo ed energie per cercare di combattere, controllare o evitare eventi privati negativi (Dahl et

al., 2004; Vowles e et al., 2007; Wicksell et al., 2007; 2008). Il raggiungimento di questo obiettivo permetterebbe agli individui di vivere, comunque, la loro vita in modo appagante e “normale” prevenendo, o eliminando, in questo modo le complicazioni psicosociali derivanti da una patologia cronica e invalidante. Questo, in alcuni casi, determina anche una minore percezione del dolore nei pazienti (McCracken et al., 2005a; Vowles & McCracken, 2008) che sembrerebbe, però, solo una conseguenza poiché, come abbiamo detto, non è l’obiettivo primario della ACT. In ogni caso anche questo aspetto avrebbe bisogno di ulteriori indagini e studi.