VERIFICA E VALUTAZIONE
I CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione rientra strutturalmente in un coerente progetto di continuità curricolare tra i diversi ordini scolastici e ha richiesto la condivisione, da parte dei docenti dell’Istituto, di comuni punti di vista sui seguenti aspetti:
- gli strumenti della misurazione/verifica - i criteri della valutazione
- la messa a punto di forme adeguate di certificazione dei risultati scolastici.
I seguenti criteri di valutazione sono scaturiti dal confronto tra i docenti di diversi ordine e sono stati condivisi collegialmente
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 111
CRITERI per la VALUTAZIONE del COMPORTAMENTO nella Scuola Primaria
OTTIMO /
ECCELLENTE ADEGUATO ABBASTANZA
ADEGUATO NON DEL TUTTO
ADEGUATO NON ADEGUATO
L’alunno dimostra
Non sa assumersi la responsabilità dei
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 112
CRITERI per la VALUTAZIONE del COMPORTAMENTO nella Scuola Secondaria
10 Relazione Molto corretta sia nei confronti dei compagni, sia dei docenti, sia del personale della scuola. Collabora, offre il proprio contributo e propone soluzioni funzionali
Autonomia Usa in modo appropriato e responsabile il materiale e le strutture della scuola Frequenza Frequenta in maniera assidua le lezioni
Responsabilità Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante Note
disciplinari
Non ha a carico provvedimenti disciplinari
Relazione Molto corretta sia nei confronti dei compagni, sia dei docenti, sia del personale della scuola Autonomia Usa in modo appropriato e responsabile il materiale e le strutture della scuola
9 Frequenza Frequenta in maniera assidua le lezioni
Responsabilità Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante Note
disciplinari
Non ha a carico provvedimenti disciplinari
Relazione Corretta sia nei confronti dei compagni, sia dei docenti, sia del personale della scuola Autonomia Usa in modo appropriato il materiale e le strutture della scuola
8 Frequenza Frequenta in maniera regolare le lezioni
Responsabilità Assolve alle consegne in maniera abbastanza puntuale Note
disciplinari
Ha a carico sporadiche ammonizioni verbali o scritte per lievi mancanze
Relazione Ha talvolta comportamenti poco collaborativi sia nei confronti dei compagni, sia dei docenti, sia del personale della scuola
7 Autonomia Talvolta usa in modo poco appropriato il materiale e le strutture della scuola Frequenza La frequenza è connotata da qualche irregolarità
Responsabilità Assolve alle consegne in maniera talora poco puntuale e/o superficiale e affrettata.
Note disciplinari
Ha a carico ammonizioni verbali o scritte
Relazione Deve essere richiamato ad un maggior rispetto sia nei confronti dei compagni, sia dei docenti, sia del personale della scuola
6 Autonomia Spesso utilizza in maniera poco diligente il materiale e le strutture della scuola Frequenza La frequenza è connotata da discontinuità
Responsabilità Assolve alle consegne in maniera saltuaria e/o inadeguata
NoteDisciplinari Ha a carico ripetute ammonizioni verbali o scritte e/o l’allontanamento dalla comunità scolastica per violazioni del regolamento disciplina
Voto decimale
Indicatori Descrittori
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 113
I ISTITUTO COMPRENSIVO “V. VENETO” LENTINI Via Piave s.n. Tel./Fax 095 7832211-095900211-212-213-214 C.F. 91009840892 - cod. ministeriale sric836008 - PEC: [email protected] - Codice Univoco - UFXEET.-
E-mail [email protected] sito web: www.vittoriovenetolentini.gov.it
Relazione Ha un comportamento decisamente scorretto sia nei confronti dei compagni, sia dei docenti, sia del personale della scuola
5 Autonomia Utilizza i materiali della scuola in modo irresponsabile Frequenza Frequenta in maniera discontinua e irregolare le lezioni Responsabilità Non rispetta le consegne
Note
disciplinari In riferimento all’art. 4 del D.M. n.5/2009, la valutazione insufficiente, che comporta - la non ammissione all’anno scolastico successivo, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe,
esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità e presuppone che lo stesso Consiglio abbia accertato che lo studente: a. Sia stato destinatario di almeno una sanzione disciplinare con sospensione dalle lezioni per un periodo superiore a quindici giorni
b. Non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e maturazione.
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 114
Autonomia Non ha ancora acquisito un
CRITERI per la VALUTAZIONE del PROFITTO nella SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRI
115
comunicativa Usa il linguaggio
Problem solving Anche se guidato coglie
116
CRITERI per la VALUTAZIONE del PROFITTO nella SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Atteggiamenti nei
L'impegno è scarso e discontinuo, la di lavoro adeguato e non dimostra autonomia operativa.
Non riesce ad applicare le conoscenze, né a operare semplici collegamenti o analisi e sintesi precise di dati. Commette errori gravi anche in esercizi elementari.
Analizza dati semplici e talvolta applica in modo corretto le conoscenze ma opera collegamenti solo se guidato. Non riesce a sintetizzare né non costante, ma la partecipazione resta da sollecitare.
Guidato sa dare un contributo al lavoro.
Riesce a cogliere elementi e dati evidenti che applica e sintetizza in modo semplice ma
E' generalmente in grado di analizzare e
sintetizzare dati e fenomeni anche se non è del tutto autonomo nei collegamenti e
nell'applicazione in contesti non noti. Coglie gli aspetti fondamentali e talvolta li sa valutare anche senza guida valutazioni corrette ed è in grado di rielaborare quanto appreso.
117
I ISTITUTO COMPRENSIVO “V. VENETO” LENTINI Via Piave s.n. Tel./Fax 095 7832211-095900211-212-213-214 C.F. 91009840892 - cod. ministeriale sric836008 - PEC: [email protected] - Codice Univoco - UFXEET.-
E-mail [email protected] sito web: www.vittoriovenetolentini.gov.it L'impegno è
notevole e la partecipazione costruttiva.
Contribuisce efficacemente al lavoro, dimostrando iniziativa personale e creatività..
Il metodo è organico ed efficace: l'alunno sa affrontare compiti complessi giungendo anche a soluzioni originali e creative.
Opera collegamenti con sicurezza e applica quanto appreso anche in contesti non noti; analizza e sintetizza in modo autonomo ed efficace.
Rielabora in modo personale ed è in grado di compiere valutazioni autonome.
Dimostra piena conoscenza dei contenuti, comunica in modo
articolato e padroneggia i linguaggi specifici delle discipline.
9/10
118
SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE