• Non ci sono risultati.

I progetti di Ricerca della XXXI Spedizione

33

osservazioni satellitari. Infine, misure accurate e continue sono necessarie per rilevare le variazioni a lungo termine dell'irradianza alla superficie della terra, che sono ritenute svolgere un ruolo importante nel cambiamento climatico. Tali considerazioni indicano chiaramente che continuare e migliorare questa attività a Concordia in una prospettiva a lungo termine rappresenta senza alcuna ombra di dubbio un eccellente obiettivo scientifico. Questo è dimostrato dal gran numero di utenti che hanno richiesto le serie di dati e altri prodotti specifici a partire dal 2006 fino ad ora. Le attività proposte consentiranno di mantenere l'alto livello raggiunto di affidabilità e precisione, incre- mentando le procedure e gli algoritmi di pre-processamento dei dati in near real time, aumentare le capacità di risposta a richieste specifiche di utenti. Per far fronte a richieste della comunità scientifica satellitare e a quella di modellisti della neve, verranno attuate e/o prolungate nel tempo misure a banda stretta della radiazione solare (raggi UV, VIS e flussi NIR) utilizzando tecniche e strumenti sviluppati o acquisiti nell'ambito di precedenti progetti PNRA o messi a disposizione dall' ISAC-CNR.

Accurate surface fluxes measurements of solar and thermal radiation at the plateau station Concordia (BSRN site) The radiation budget of the earth– atmosphere system is considered to play a fundamental role in determining the thermal condition and the circulation of the atmosphere and the ocean, shaping the main characteristics of the earth’s climate. The irradiances at the earth’s surface are especially important to understand the climate processes, as the earth’s surface transforms about 60% of the solar radiation absorbed by this planet. Any small changes in solar irradiance at the Earth’s surface affects climate: for this reason, accurate measurement are required for climate scientist to perform and compare simulation of the past and future climate changes. With the aims to provide material for

validation of both satellite radiometry and climate models, at the end of '80s, the World Climate Research Program (WCRP) begun implementation of a new radiometric network, the Baseline Surface Radiation Measurements (BSRN). Considering the differences in solar elevation, humidity, cloudiness and wind regimes of Dome C with respect to South Pole, a permanent BSRN node at Concordia greatly enhances the knowledge of the radiative regime on the Antarctic Plateau, its seasonal and inter annual variations, providing a second measurement point with respect the radiation regime, and a better position in terms of latitude with respect to satellite validation activities.

This research program aims to keep on accurate measurement of surface downwelling and upwelling radiative fluxes at Dome-C, through the facilities implemented at the Italian-French station of Concordia. Here, one of the few polar nodes of the Baseline Surface Radiation Network (BSRN) operates since Jan 2006, providing at the surface state-of-the-art measurements of broadband short- wave (solar) radiation components (global, direct, diffuse and reflected) and of thermal radiation (emitted by atmosphere and surface). These measurements provides year-round complete information on radiative regime on the East-Antarctic Plateau, as well as its seasonal and interannual variability. Radiative fluxes represent an important input parameter for both mass balance and regional climate models. Moreover, surface irradiance datasets are necessary to validate satellite radiometry and useful to calibrate and validate several other satellite observations. Finally, continuous accurate measurements, are necessary to detect long-term variations in irradiances at the earth’s surface, which play an important role in climate change. The large number of dataset and products requested by scientific community since 2006 up to now, confirms that this activity is an outstanding scientific goal, even in a long-term perspective. This is solare assorbita dal pianeta. Minime

variazioni dell'irradianza solare in superficie influenzano il clima: per questa ragione misure accurate sono richieste dalla comunità scientifica per permettere valutazioni precise delle variazioni climatiche. Con gli obiettivi di fornire materiale per la validazione, sia di misure radiometriche satellitari che di modelli climatici, alla fine degli anni '80 il programma di ricerca sul clima mondiale (WCRP) ha iniziato la realizzazione di una nuova rete radiometrica, la Baseline Surface Radiation Measurements (BSRN). Considerando le differenze in elevazione solare, in umidità, nuvolosità e regimi di vento di Dome C rispetto a South Pole, la presenza di un nodo BSRN permanente a Concordia migliora notevolmente la conoscenza del regime radiativo sul Plateau Antartico, le sue variazioni annuali, stagionali e internazionali, fornendo un secondo punto di misura per definire il regime radiativo, ed una posizione migliore in termini di latitudine in relazione alle attività di convalida satellitare.

Questo programma di ricerca si propone di continuare misure accurate in superficie dei flussi radiativi downwelling e upwelling a Dome-C, tramite le strutture realizzate presso la stazione italo-francese Concordia, uno dei pochi nodi polari del Baseline Surface Radiation Network (BSRN), operante dal gennaio 2006, che fornisce misure a banda larga all'avanguardia di radiazione solare ad onda corta (nelle tre componenti diretta, diffusa, globale e in quella riflessa) e di radiazione termica (emessa dall'atmosfera e dalla superficie). Tali misure eseguite tutto l'anno offrono informazioni complete del regime radiativo nel Plateau Orientale Antartico, così come la sua variabilità stagionale e interannuale. I flussi radiativi sono un parametro di input importante sia per il bilancio di massa, che per modelli climatici regionali. Inoltre, i dataset di irradianza superficiali sono necessari per validare la radiometria satellitare e sono utili per calibrare e validare diverse altre

34

demonstrate from the large number of users that requested specific datasets and products since 2006 up to now. Proposed activities will allow to maintain the achieved high standard of reliability and accuracy, consolidate near-real time pre-processing procedures operated on a daily basis, improve QA/QC algorithms and graphical procedures, increase capability and time-response to specific requests of users. To answer those of satellite and snow modeling communities, narrow-band solar radiation measurements (UV, VIS and NIR fluxes) will be implemented and/or extended in time using techniques and instrumentation developed/acquired in the frame of previous PNRA specific scientific projects or put at disposal by ISAC-CNR.

Prog. 2009/B.05

Osservatori sismologici

Documenti correlati