• Non ci sono risultati.

C APITOLO 4: A FORISMI E TRATTATI D ’ ARTE 4.1 Esempi di aforismi d’artista: Soffici, Bucc

3. B IBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

3.1. Carteggi

BOINE G., Carteggio. III. Amici del «Rinnovamento». 1911-1917, a cura di M.

Marchione, S.E. Scalia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1977.

BOINE G., Carteggio. IV. Amici della «Voce». Vari. 1904-1917, a cura di M. Marchione,

S.E. Scalia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1979.

BOINE G., Carteggio. II. Emilio Cecchi. 1911-1917, a cura di M. Marchione, S.E.

Scalia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983.

BOINE G., Lettere a Mario Novaro, a cura di G. Cassinelli, Bologna, M. Boni Editore,

1984.

CASATI A.-PREZZOLINI G., Carteggio. II. 1911-1944, a cura di D. Continati, prefazione

di V.E. Alfieri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1990.

DELLA TORRE A., Lettere di Ugo Bernasconi ad Anselmo Bucci, «I Quaderni della

Brianza», XI, 56, gennaio-febbraio 1988, pp. 69-78.

Lettere a «La Riviera ligure» 1900-1905, a cura di P. Boero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1980.

Lettere di Ugo Bernasconi, a cura di A. Della Torre, A. Longatti, prefazione di E.Travi, Cantù, Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi, 1991.

3.2. Testi

ANONIMO TRECENTISTA, Storia di Fra Michele Minorita, a cura di F. Flora, Firenze, Le

Monnier, 1942.

AZAR DU MAREST L., A travers l’Idéal. Fragments du journal d’un peintre, avec une

préface de F. Coppée, Paris, Perrin, 1901.

BATTELLI G., Eugène Carrière, «La Revue du Nord», 2, luglio-agosto 1906, pp. 39-41.

BERNASCONI P., «Marinai» di Anselmo Bucci, «La Provincia», 28 maggio 1942, p. 3.

BOINE G., Conclusioni d’ottobre, «La Riviera ligure», XXII, 51, marzo 1916, p. 509.

BOINE G., Discorsi militari, Firenze, «Libreria della Voce», 1915.

BOINE G., Frantumi e Plausi e botte, Firenze, «Libreria della Voce», 1918.

BOINE G., Il peccato ed altre cose, Firenze, «Libreria della Voce», 1914.

BOINE G., Il Peccato e le altre Opere, a cura di G. Vigorelli, Parma, Guanda, 1971.

BOINE G., Il peccato. Plausi e botte. Frantumi. Altri scritti, a cura di D. Puccini,

Milano, Garzanti, 1983.

BUCCI A., Figure spagnole, Milano, Ceschina, 1955.

BUCCI A., Il pittore volante, Milano, Ceschina, 1930.

BUCCI A., Marinai, Varese, Istituto studi politica internazionale, 1942.

BUCCI A., Modigliani dal vero, «Corriere della sera», 1 giugno 1951, p. 3.

BUCCI A., Picasso, Dufy, Modigliani, Utrillo, Milano, Scheiwiller («All’insegna del

Pesce d’oro», Prosatori, n. 4), 1955.

BUCCI A., Ricordi d’artisti. Degas, «L’Ambrosiano», 2 aprile 1931, p. 3.

BUCCI A., Ricordi d’artisti. Renoir, «L’Ambrosiano», 16 aprile 1931, p. 3.

BUCCI A., Ricordi d’artisti. Utrillo o «I mercanti di gloria», «L’Ambrosiano», 11

giugno 1931, p. 3.

BUCCI A., Rime e assonanze, Milano, Gregoriana, 1951.

CARRIERE E., Écrits et lettres choisies, Paris, Mercure de France, 1907.

CAVERSAZZI C., Giovanni Carnovali detto il Piccio, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti

grafiche, 1933.

Cento proverbi cinesi, a cura di G. Prampolini, Milano, Scheiwiller («All’insegna della baita van Gogh»), 1949.

CONFUCIO, Massime, Milano, Scheiwiller («All’insegna della baita van Gogh»), 1947.

CONTI A., Dopo sei anni di prigione, «Il Marzocco», 4 settembre 1910, p. 1.

CONTI A., Dove e come debbono sorgere le «Case degli Artisti», «Il Marzocco», 19

giugno 1910, pp. 1-2.

CONTI A., Gli artisti e il loro destino, «Il Marzocco», 28 agosto 1910, p. 1.

CONTI A., La casa dell'arte, «Il Marzocco», 12 giugno 1910, p. 2.

CONTI A., Per l’educazione artistica nazionale, «Il Marzocco», 10 luglio 1910, pp. 3-4.

CROCE B., Storia dell’età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929.

CARRÀ C., Vittore Grubicy, «Il Primato artistico italiano», II, 6, agosto-settembre 1920. D’AGENAIS L., Un peintre voyant, «Les Maîtres Artistes», I, 2, décembre 1901, pp. 33-

40.

Dai «Discorsi sulla pittura» di Joshua Reynolds, «L’Esame», I, 3, giugno 1922, pp. 185-197; II, 9, settembre 1923, pp. 718-723.

DE CHIRICO G., Piccolo trattato di tecnica pittorica, Milano, Scheiwiller, 1928

(ristampa a cura di J. De Sanna, Milano, Scheiwiller, 2001).

DELLA CASA G., Galateo ovvero de’ costumi, con una notizia di P. Pancrazi, Firenze, Le

Monnier, 1940.

DENIS M., Du symbolisme au classicisme. Théories, Paris, Hermann, 1964.

DENIS M., Le ciel et l’Arcadie, a cura di J.-P. Bouillon, Paris, Hermann, 1993.

Diario di Eugène Delacroix, «L’Esame», I, 6, settembre-ottobre 1922, pp. 335-341; II, 10, ottobre 1923, pp. 780-785.

FUMAGALLI G., Chi l'ha detto?: repertorio metodico e ragionato di 1625 citazioni e

frasi di origine letteraria e storica italiane, greche, latine, francesi, ecc., Milano, Hoepli, 1894.

FUMAGALLI G., L'ape latina: dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, Motti,

divise, locuzioni latine, ecc., vive nell'uso moderno, Milano, Hoepli, 1911. GEFFROY G., L’Oeuvre de Eugène Carrière, Paris, H. Piazza, 1902.

GIOLLI R., Adolfo Wildt, «Vita d’Arte», 1, gennaio 1914, pp. 18-22.

Giovanni Carnovali, il Piccio, catalogo della mostra (Varese, 1952) a cura di M. Valsecchi, Bergamo, Istituto Italiano d’arti grafiche, 1952.

GOBETTI P., L’editore ideale. Frammenti autobiografici a cura di F. Antonicelli,

Milano, Scheiwiller («All’Insegna del pesce d’oro»), 1966.

GOBETTI P., Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino, Einaudi,

1969.

GRUBICY DE DRAGON V., I pittori Futuristi, «Il Secolo», 19 aprile 1910.

GRUBICY DE DRAGON V., L’opera di Previati alla Permanente, «Il Secolo», 31 gennaio

1910.

GRUBICY DE DRAGON V., Scuole d’arte applicata all’industria, «La Riforma», 7

novembre 1890.

GUYAU J.-M., L’Art au point de vue sociologique, Paris, F. Alcan 1889.

HERTZ-EYROLLES C., Carnet d’une élève d’Eugène Carrière, Paris, Les Plumes

Oubliées, 2003.

HIRST D., Manuale per giovani artisti, traduzione di M. Robecchi, Milano, Postmedia,

2004 (Ia ed. London, Faber and Faber, 2001).

JOURDAN F., Né en 76, Paris, Les éditions du Pavillon, 1951.

Il Libro dei Trattati, a cura di E. Somarè, Milano, Edizioni del Primato, 1921.

Il libro d’oro per chi visita la famosa Indisposizione di Belle Arti, Milano, Tipografia Nazionale, 1881 (ed. anastatica, Roma, Pierre Marteau, 1988).

Il pensiero di Ruskin, pagine scelte e tradotte da E. Setti, Lanciano, Carabba, 1915. I moralisti moderni, a cura di A. Moravia, E. Zolla, Milano, Garzanti, 1960.

I trionfatori del giorno. In quattro mesi, mezzo milione di «Breviari intellettuali» venduti. Verso la rivoluzione del libro?, «Corriere della sera», 2 ottobre 1916, p. 3. LEVI P., Il fenomeno Grubicy nella vita e nell’arte, «La Rivista Politica e Letteraria»,

ottobre 1900.

MARAINI A., La Mostra degli Amatori, Cultori e Acquarellisti, «La Tribuna», 7 marzo

1915, p. 3.

MAUCLAIR C., Idées vivantes, Paris, Librairie de l’Art ancien et moderne, 1904.

MAUCLAIR C., La psychologie du mystère, «Les Maîtres Artistes», I, 2, décembre 1901,

pp. 43-47.

MORBELLI A., La Via Crucis del Divisionismo, in Archivi del Divisionismo, a cura di T.

NEAL T. (A. CECCONI), Parthenogenesi e letteratura, «Il Marzocco», III, 2, 13 febbraio

1898.

NEAL T. (A. CECCONI), Studi di letteratura e d’arte, Firenze, «Il Marzocco», 1898.

NOVARO M., Murmuri ed echi, Napoli, Ricciardi, 1914.

OJETTI U., Alla scoperta dei letterati, a cura di P. Pancrazi, Firenze, Le Monnier, 1946.

OJETTI U., Carrière, «Il Marzocco», XI, 14, 8 aprile 1906, p. 1.

OJETTI U., Diritti e doveri del critico d’arte moderna, «Nuova Antologia», XCVI, 4, 16

dicembre 1901, pp. 734-742.

OJETTI U., Per la riforma dell'insegnamento artistico, in Raffaello e altre leggi, Milano,

Treves, 1921, pp. 234-251.

PAPINI G. [a cura di], Ardengo Soffici, Milano, Hoepli, 1933.

PAPINI G., Cento Pagine di poesia, Firenze, Libreria della Voce, 1918.

PAPINI G., Dante vivo, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1933.

PAPINI G., Gli operai della vigna, Firenze, Vallecchi, 1929.

PAPINI G., Il sacco dell’orco, prefazione di E. Allodoli, Firenze, Vallecchi, 1933.

PAPINI G., La corona d’argento, Milano, Istituto di propaganda libraria, 1941.

PAPINI G., La felicità dell’infelice. Le ultime «Schegge», Firenze, Vallecchi, 1956.

PAPINI G., La spia del mondo. «Schegge di poesia e di esperienza», Firenze, Vallecchi,

1955.

PAPINI G., Lo scrittore come maestro, «Nuova Antologia», CCCLXV, 7, 1 gennaio

1933, pp. 30-41.

PAPINI G., Mostra personale, Brescia, Morcelliana, 1941.

PAPINI G., Oscar Ghiglia, «Arrisicatori», I, 1, gennaio 1926, pp. 1281-1285.

PAPINI G., Pane e vino, Firenze, Vallecchi, 1926.

PAPINI G., Storia di Cristo, Firenze, Vallecchi, 1921.

PAPINI G., Su questa letteratura,«Pègaso», I, 1, gennaio 1929, pp. 29-43.

PAPINI G., Un uomo finito, Firenze, Vallecchi, 1913.

PAVOLINI C., Un concorso da bandire, «Corriere Italiano», 24 gennaio 1924, p. 3.

PELADAN S., La décadence esthétique. Réponse à Tolstoj, Paris, Chamuel, 1898.

Pensieri di Pascal colti a caso da Vincenzo Cardarelli, «L’Esame», II, VIII, agosto 1923, pp. 605-616.

Pensieri sull’arte di Ingres, «L’Esame», I, 7-8, novembre-dicembre 1922, pp. 406-411; II, 2, febbraio 1923, pp. 94-99.

PICCOLI V., L’insegnamento morale di V. Grubicy, «L’Eroica», 11, 1921, 1-4, pp. 51-

54.

PREVIATI G., I principi scientifici del divisionismo, Torino, Bocca, 1906.

PREVIATI G., La tecnica della pittura, Torino, Bocca, 1905.

PREZZOLINI G., Il Centivio, «Biblioteca del “Leonardo”», Milano, Libreria Editrice

Lombarda, 1906.

PREZZOLINI G., La Coltura italiana, Firenze, Editrice «La Voce», 1923.

PRINET R., Enquête sur les tendances actuelles des Arts plastiques, «Mercure de

France», 1 octobre 1905, p. 64.

PUCCINI M., Foville, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1914.

Rodin e l’arte sana, «Marzocco» («Marginalia»), XIII, 14, 5 aprile 1908. Proverbi milanesi, scelti da G. Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 1959.

RODIN A., L’art. Entretiens réunis par Paul Gsell, Paris, Bernard Grasset, 1919 (trad. it.

a cura di L. Quattrocchi, Milano, Abscondita, 2003).

SAVINIO A., Hermaphrodito, Firenze, Libreria della Voce, 1918.

SCARPA G., Colloqui con Arturo Martini, Milano, Rizzoli, 1968.

Scrittori italiani di aforismi. Il Novecento, a cura di G. Ruozzi, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1996.

SEAILLES G., Eugène Carrière. L’homme et l’artiste, Paris, Edouard Pelletan, 1901.

SECCO SUARDO G., Il restauratore dei dipinti, con prefazione di G. Previati, Milano,

Hoepli, 1927.

SEMI F., Il dramma di Ugo Horloch fiorentino, Venezia, «San Marco», 1945.

SOFFICI A., Carte in tavola?, «La Voce», II, 30, 7 luglio 1910, p. 354.

SOFFICI A., Disegnatori. Amerigo Bartoli, «La Gazzetta del Popolo», 21 aprile 1934.

SOFFICI A., Il Caso Medardo Rosso preceduto da L’impressionismo e la pittura italiana,

Firenze, Seeber, 1909.

SOFFICI A., Indicazioni. Disegni di Ranzoni, «La Gazzetta del Popolo», 23 marzo 1935.

SOFFICI A., Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze, Vallecchi, 1930.

SOFFICI A., Opere. I. L’Impressionismo e la pittura italiana. Il caso Medardo Rosso;

Arthur Rimbaud; Scoperte e massacri. Scritti sull’arte; Statue e Fantocci. Scritti letterari; Cubismo e Futurismo; Primi principi di una estetica futurista, con prefazione di G. Prezzolini, Firenze, Vallecchi, 1959.

SOFFICI A., Opere. II. Ignoto Toscano; Lemmonio Boreo; Arlecchino; La giostra dei

sensi; Salti nel tempo; Itinerario inglese, Firenze, Vallecchi, 1959.

SOFFICI A., Opere. III. Errore di coincidenza; Kobilek; La ritirata del Friuli; Atti e detti

memorabili del capitano Punzi; Appendice; Firenze, Vallecchi, 1960.

SOFFICI A., Opere. IV. Giornale di bordo I; Taccuino di Arno Borghi; Giornale di

bordo II; D’ogni erba un fascio; Marsia e Apollo, Firenze, Vallecchi, 1961.

SOFFICI A., Opere. V. Periplo dell’arte. Richiamo all’ordine; Selva: Arte, I; Selva: Arte,

II; Rosso aneddotico; Appendice, Firenze, Vallecchi, 1963.

SOFFICI A., Pensieri sull’arte, «L’Esame», maggio 1922, pp. 127-129.

SOFFICI A., Pensieri sull’arte, «L’Esame», luglio-agosto 1922, pp. 227-230.

TARCHI M., Con l’Armata italiana in Russia, Torino, De Silva, 1947.

TINTI M., Né passatismo né futurismo: Arte, «Il Vaglio», I, 2, 15 marzo 1913, pp. 3-5.

TOLSTOJ L., Qu’est-ce que l’Art?, traduit du russe et précédé d’une introduction par T.

de Wyzewa, Paris, Perrin, 1898.

TOLSTOJ L.N., Scritti sull’arte, traduzione e note di L. Radoyce, Torino, Bollati

Boringhieri, 1964.

TOMMASEO N., Pensieri morali, Modena, Cappelli, 1845.

TOMMASEO N., Pensieri morali, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Il Mulino, 2001.

TOSI F., Disegni di Daniele Ranzoni, Milano, Ariel, 1934.

3.3. Studi

Adolfo Wildt e i suoi allievi. Fontana, Melotti, Broggini e gli altri, catalogo della mostra (Brescia, 2000) a cura di E. Pontiggia, Milano, Skira, 2000.

AGOSTI G., Bambaia e il classicismo lombardo, Torino, Einaudi, 1990.

Anselmo Bucci 1887-1955, catalogo della mostra (Fossombrone, 2003) a cura di E. Pontiggia, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2003.

ANZANI G., Scritti di/a Morbelli. Testimonianze di cultura e vita artistica, in Angelo

Morbelli, catalogo della mostra (Alessandria, 1982) a cura di L. Caramel, Milano, Mazzotta, pp. 33-41.

Arcana Scheiwiller. Gli archivi di un editore, catalogo della mostra (Reggio Emilia, 1986) a cura di L. Ferri, G. Tortorelli, Milano, Scheiwiller, 1986.

Archivi del Divisionismo, a cura di T. Fiori, con un saggio introduttivo di F. Bellonzi, Roma, Officina Edizioni, 1968.

Artisti e cultura visiva del Novecento, catalogo della mostra (Pistoia, 1980) a cura di B. Cinelli, F. Mazzocca, M.C. Tonelli, Firenze, S.p.e.s., 1980.

BANTENS R.J., Eugène Carrière. His work and his influence, University of Michigan

Research Press, 1983.

BAROCCHI P., Testimonianze e polemiche figurative in Italia. Dal Divisionismo al

Novecento, Messina-Firenze, G. D'Anna, 1974.

BOERO P., Introduzione, in La Riviera ligure, a cura di E. Villa, P. Boero, Treviso, Ed.

Canova, 1975, pp. 9-38.

BOLLINA M., Carrière par un de ses élèves, l’italien Ugo Bernasconi, «Bulletin des

Amis d’Eugène Carrière», 10, 1999, pp. 3-12.

BORDINI S., Scienza, tecnica e creatività artistica negli scritti di Gaetano Previati,

BORDINI S., «I sogni dell’artista»: Previati teorico, in Gaetano Previati 1852-1920. Un

protagonista del simbolismo europeo, catalogo della mostra (Milano, 1999) a cura di F. Mazzocca, Milano, Electa, 1999, pp. 84-87.

BOSSAGLIA R., Il Novecento Italiano. Storia, documenti, iconografia, Milano,

Feltrinelli, 1979.

Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, catalogo della mostra (Milano, 1998) a cura di A. Modena, Milano, Electa, 1998.

BRAUN E., Genio e degenerazione: Klimt in Italia, in Klimt-Kokoschka-Schiele. Dall’art

nouveau all’espressionismo, catalogo della mostra (Roma, 2001-02) a cura di J. Kallir, Milano, Mazzotta, 2001, pp. 31-37.

Bucci e il «Novecento». Un artista marchigiano tra modernità e classicità, catalogo della mostra (Macerata-Fossombrone, 1999) a cura di E. Pontiggia, Milano, Skira, 1999. Catalogo della I Biennale Romana. Roma MCMXXI. Divisionismo, a cura di C. Tridenti, Milano.-Roma, Bestetti e Tumminelli, 1921.

CAVALLO L., Soffici. Immagini e documenti 1879-1964, Firenze, Vallecchi, 1986.

CELLERINO L., Prosa d’invenzione morale, in A. ASOR ROSA, Letteratura italiana, 3, 2,

Torino, Einaudi, 1984, pp. 1011-1039.

CINELLI B., Arte e letteratura: fra Bernard Berenson e Gabriele D’Annunzio (1896-

1901), in Carteggi e cronache fra Ottocento e Avanguardie (1857-1913), Atti del Seminario di studi (Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 12-13-14 dicembre 1983) a cura di C. Del Vivo, Firenze, Leo S. Olschki, 1985, pp. 169-191.

Configurazioni dell’aforisma. Ricerca sulla scrittura aforistica diretta da Corrado Rosso: I a cura di G. Cantarutti; II a cura di G. Ruozzi; III a cura di C. Biondi, C. Pellandra, E. Pessini, Bologna, C.L.U.E.B., 2000.

COSTANZO M., Giovanni Boine, Milano, Mursia, 1961.

COSTANZO M., Studi critici, Roma, Bardi, 1955.

CURI F., Il nome, l’aforisma, l’afasia, «Il Verri», 1978, 12, pp. 18-63.

DAMIGELLA A.M., La pittura simbolista in Italia, Torino, Einaudi, 1981.

DAVOLI E.M., Esiste una via figurativa all’aforisma?, in Configurazioni dell’aforisma.

Ricerca sulla scrittura aforistica diretta da Corrado Rosso, II, a cura di G. Ruozzi, Bologna, C.L.U.E.B., 2000, pp. 149-162.

D’AYALA VALVA M., Gli «scopi pratici moderni» del Libro dell’arte di Cennino

Cennini: le edizioni primonovecentesche di Herringham, Renoir, Simi e Verkade, in corso di stampa in «Paragone».

D’AYALA VALVA M., La collezione Sforni. Il «giornale pittorico» di un mecenate

fiorentino, Firenze, Olschki («Studi della Fondazione Carlo Marchi», 20), 2005.

DE LORENZI G., Quattrocentismo e cézannismo. Una nuova disciplina d’intelligenza e

d’ordine, in La cultura europea di Libero Andreotti, catalogo della mostra (Firenze, 2000-01) a cura di S. Lucchesi, C. Pizzorusso, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2000, pp. 114-123.

DE LORENZI G., Ugo Ojetti critico d’arte. Dal «Marzocco» a «Dedalo», Firenze, Le

Lettere, 2004.

DE LORENZI G., Ugo Ojetti e il Marzocco, «Annali della Scuola Normale Superiore di

Pisa», Classe di Lettere, serie III, vol. XXII, 4 (1992), pp. 1073-1109.

DEL PUPPO A., Emulazione e antagonismo. Episodi di bassa ricezione di Soffici e

Papini nelle riviste effimere toscane, in Omaggio a Soffici, a cura di M. Richter, J.-F. Rodriguez, Prato, Pentalinea («Quaderni sofficiani», 5), 1999, pp. 89-106.

Disegni di Adolfo Wildt (1868-1931), catalogo della mostra (Milano, 1972) a cura di G. Olcese, Milano, Scheiwiller, 1972.

Divisionismo italiano, catalogo della mostra (Trento, 1990) a cura di G. Belli, Milano, Electa, 1990.

Edoardo Persico e gli artisti (1929-1936), catalogo della mostra (Milano, 1998) a cura di E. Pontiggia, Milano, Electa, 1998.

Esposizione retrospettiva dell’opera di Giacomo Segantini, Gaetano Previati, Vittore Grubicy de Dragon, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Angelo Morbelli, catalogo della mostra (Milano, «Bottega di Poesia», 1922), Milano, Bertieri e Vanzetti, 1922.

Eugène Carrière 1849-1906, catalogo della mostra (Strasburgo, 1996-1997) a cura di R. Rapetti, Paris, Éditions de la Réunion des musées nationaux, 1996.

GENTILI S., Trionfo e crisi del modello dannunziano. Il “Marzocco” – Angelo Conti –

Dino Campana, Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981.

Giovanni and Vanni Scheiwiller. Seventy years of publishing 1925-1995. Italy as a publishing bridge between East and West, Milano, Libri Scheiwiller, 1996.

GIUDICI L., Momenti di critica wildtiana, in Adolfo Wildt e i suoi allievi. Fontana,

Melotti, Broggini e gli altri, catalogo della mostra (Brescia, 2000) a cura di E. Pontiggia, Milano, Skira, 2000, pp. 215-217.

GOLLA M., Vittore Grubicy de Dragon, tesi di laurea in pedagogia, Milano, Università

cattolica del Sacro Cuore, relatore L. Caramel, a.a. 1981-82.

GOMBRICH E.H., Kokoschka e il suo tempo [1986], in Argomenti del nostro tempo, trad.

di G. Bona, Torino, Einaudi, 1994, pp. 160-184.

GRASSI L.-PEPE M., Dizionario della critica d’arte, Torino, Utet, 1978.

Il Convegno di Enzo Ferrieri e la cultura europea dal 1920 al 1940, catalogo della mostra (Pavia, 1991) a cura di A. Stella, Univeristà degli Studi di Pavia, 1991.

Il Novecento Italiano, a cura di E. Pontiggia, Milano, Abscondita, 2003.

Il «Novecento» milanese. Da Sironi ad Arturo Martini, catalogo della mostra (Milano, 2003) a cura di E. Pontiggia, N. Colombo, C. Gian Ferrari, Milano, Mazzotta, 2003. Indisposizione di Belle Arti. Una stagione della scapigliatura artistica milanese, a cura di C. Montalbetti, Roma, Pierre Marteau, 1988.

Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità, catalogo della mostra (Roma-Parigi, 2000-2001) a cura di G. Piantoni, A. Pingeot, Torino, Allemandi, 2000.

KERBAKER A.K., Giovanni e Vanni Scheiwiller, «Belfagor», LIV, 1 (319), 31 gennaio

LACAMBRE G., Les idées sociales et politiques d'Eugène Carrière, in Eugène Carrière

1849-1906, catalogo della mostra (Strasburgo, 1996-1997) a cura di R. Rapetti, Paris, Éditions de la Réunion des musées nationaux, 1996, pp. 49-53.

La città di Brera. Due secoli di scultura, catalogo della mostra (Milano, 1995) a cura di G. M. Accame, C. Cerritelli, M. Meneguzzo, Milano, Fabbri, 1995.

La cultura italiana del ’900 attraverso le riviste, III, «La Voce» (1908-1914), a cura di A. Romanò, Torino, Einaudi, 1960; 19662.

La cultura italiana del ’900 attraverso le riviste, IV, «La Voce» (1914-1916), a cura di G. Scalia, Torino, Einaudi, 1961.

LAMBERTI M.M., Gli anni torinesi di Felice Carena, in Felice Carena, catalogo della

mostra (Torino, 1996) a cura di F. Benzi, Torino, Fabbri, 1996, pp. 9-22. La Riviera ligure, a cura di E. Villa, P. Boero, Treviso, Canova, 1975.

La Riviera ligure (1895-1919). Indici, a cura di P. Boero, Milano, Scheiwiller («All’insegna del pesce d’oro»), 1979.

La scrittura aforistica, a cura di G. Cantarutti, Bologna, Il Mulino, 2001. L’età del Divisionismo, a cura di G. Belli e F. Rella, Milano, Electa, 1990.

L’Europa degli aforisti. I. Pragmatica dell’aforisma nella cultura europea, atti della giornata di studio (Venezia, 10 dicembre 1996) a cura di M.T. Biason, «Annali di Ca’ Foscari», XXXVII (1997), 1-2.

LORANDI M., «Emporium» e l’Arte contemporanea, in «Emporium» e l’Istituto Italiano

d’Arti Grafiche 1895-1915, a cura di G. Mirandola, Bergamo, Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1985, pp. 121-204.

MACCHIA G., L’Europa dei moralisti [1961], in Saggi italiani, Milano, Mondadori,

1983, pp. 61-75.

MARTIGNONI C., Appunti sul caso Soffici nella «Voce» e oltre, in Ardengo Soffici: un

bilancio critico, atti del convegno (Firenze, 1987) a cura di M. Biondi, Impruneta (Firenze), Festina Lente, 1990, pp. 115-117.

MARTIGNONI C., I «Frammenti» di Boine: aforisma, autobiografia, divisione dell’io,

«Autografo», V, (n.s.), 15, ottobre 1988, pp. 21-34.

MARTIGNONI C., «Il tempo galantuomo» e gli aforismi di Ugo Bernasconi, in Parole

alla buona gente, Pistoia, Can Bianco, 1988, pp. IX-XXIII.

MAZZOCCA F., L'«ascesi del mestiere» in Wildt e Casorati, in Artisti e cultura visiva del

Novecento, catalogo della mostra (Pistoia, 1980) a cura di B. Cinelli, F. Mazzocca, M. C. Tonelli, Firenze, S.p.e.s., 1980, pp. 18-21.

MAZZONI D., La fortuna di Tolstoj nel movimento operaio italiano, «Movimento

operaio e socialista», III (s.), 2-3 (1980), pp. 175-197.

MELLINI G.L., Studi su Cennino Cennini, 2, «Critica d’arte», XII (n.s.), 75, novembre

1965, pp. 48-64.

MENEGUZZO M., La scuola di Wildt. Considerazioni su un mito, in La città di Brera.

Due secoli di scultura, catalogo della mostra (Milano, 1995) a cura di G. M. Accame, C. Cerritelli, M. Meneguzzo, Milano, Fabbri, 1995, pp. 220-230.

Milano anni Trenta, catalogo della mostra (Milano, 2005) a cura di E. Pontiggia, N. Colombo, Milano, Mazzotta, 2004

MODENA A., Le regole dell’ironia, in L’occhio indiscreto. Italo Cremona, pittore

scrittore e lettore, catalogo della mostra (Pavia, 2003) a cura di A. Modena, S. Zatti, Milano, Scheiwiller, 2003, pp. 25-44.

MOLA P., Dramma, simbolo e astrazione nella scultura di Wildt, in Scultura italiana del

Novecento. 1: Opere, tendenze, protagonisti, a cura di C. Pirovano, Milano, Electa, 1993, pp. 78-93.

MOLA P., Wildt, Milano, Franco Maria Ricci, 1988.

MOLA P., Wildt e Brera, breve storia di un’utopia, in «Arte Lombarda», 104, gennaio

1993, pp. 69-77.

NARDI P., A. Bucci, Il pittore volante, «Pegaso», II, 6, giugno 1930, p. 758.

Naturalezza come stile. L'idea dell'arte nelle pagine de «Il Frontespizio» 1937/39, catalogo della mostra (Monsummano Terme, 2002-2003) a cura di M. Moretti, Pisa, Pacini, 2002.

NICOLINI S., Il manuale: un modello per imparare la storia dell’arte, dall’epoca della

riforma Gentile fino agli anni Sessanta, «Ricerche di Storia dell’arte», 79, 2003, pp. 21- 38.

PIANTONI G., Il rifiuto simbolista,in Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità,

catalogo della mostra (Roma-Parigi, 2000-2001) a cura di G. Piantoni, A. Pingeot, Torino, Allemandi, 2000, pp. 193-198.

QUATTROCCHI L., Auguste Rodin e l’angoscia del monumento, in A. RODIN, L’arte.

Conversazioni raccolte da Paul Gsell, a cura di L. Quattrocchi, Milano, Abscondita, 2003, pp. 147-151.

QUINSAC A.-P., Dibattito teorico intorno al divisionismo: note sulla fortuna critica del

movimento, in L’età del Divisionismo, a cura di G. Belli, F. Rella, Milano, Electa, 1990, pp. 95-105.

QUINSAC A.-P., Grubicy. Dicotomia di un viaggio: dal sogno di un mercato

internazionale per l’arte italiana alla pittura come autobiografia, in Vittore Grubicy e l’Europa. Alle radici del divisionismo, catalogo della mostra (Torino-Trento-Milano, 2005-2006) a cura di A.P. Quinsac, Milano, Skira, 2005, pp. 13-31.

QUINSAC A.-P., La peinture divisionniste italienne 1880-1895, Paris, Éditions

Klincksieck, 1972.

QUINSAC A.-P., Trente cinq ans d’études sur le divisionnisme italien: état de la

question, «Studiolo», 1, 2002, pp. 242-272.

RAIMONDI G.-CAVALLO L., Ardengo Soffici, Firenze, Nuovedizioni E. Vallecchi, 1967.

RAMAT S., Oggetto e genio nei taccuini di Ardengo Soffici, in Ardengo Soffici. L’artista

e lo scrittore nella cultura del 900, atti del convegno (Poggio a Caiano, 1975) a cura di G. Pampaloni, Firenze, Centro Di, 1976, pp. 113-181.

REBORA S., Vittore Grubicy de Dragon, Milano-Roma, Jandi Sapi editori, 1995.

REBORA S., Vittore Grubicy de Dragon poeta del divisionismo, in Vittore Grubicy de

Dragon. Poeta del divisionismo. 1851-1920, catalogo della mostra (Verbania-Pallanza, 2005) a cura di S. Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, pp. 11-23.

RISALITI R., Primo contributo ad una storia della fortuna di Tolstoj in Italia, in

Momenti del realismo russo, Pisa, Goliardica, 1971, pp. 202-229.

ROMANO S., Una famiglia di editori, in Arcana Scheiwiller. Gli archivi di un editore,

catalogo della mostra (Reggio Emilia, 1986) a cura di L. Ferri, G. Tortorelli, Milano, Scheiwiller, 1986, pp. 19-25.

ROSSO C., La «Maxime». Saggi per una tipologia critica, introduzione di W. Helmich,

Bologna, Il Mulino, 2001 (Ia ed.: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968).

RUOZZI G., Da Guicciardini a Longanesi. Dall’aforisma di famiglia all’aforisma di

editore, in L’Europa degli aforisti. I. Pragmatica dell’aforisma nella cultura europea, atti della giornata di studio (Venezia, 10 dicembre 1996) a cura di M.T. Biason, «Annali di Ca’ Foscari», XXXVII (1997), 1-2, pp. 11-38.

RUOZZI G., Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento italiano, Pisa,

Goliardica, 1992.

RUOZZI G., Introduzione, in TOMMASEO N., Pensieri morali, Bologna, Il Mulino, 2001,

pp. 13-26.

RUOZZI G., Libri fatalmente postumi. Riflessioni sullo Zibaldone di pensieri e i Pensieri

di Leopardi, i Sudelbücher di Lichtenberg, i Carnets di Joubert, in Leopardi e il libro nell’età romantica, atti del convegno (Birmingham, 29-31 ottobre 1998) a cura di M. Caesar, F. D’Intino, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 319-337.

RUOZZI G. (a cura di), Scrittori italiani di aforismi. Il Novecento, Milano, Mondadori

(«I Meridiani»), 1996.

RUOZZI G. (a cura di), Teoria e storia dell’aforisma, premessa di V. Roda, Milano,

Mondadori, 2004.

RUSCONI F.P., Enrico Somaré critico d’arte, in Botteghe di editoria tra Montenapoleone

e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, catalogo della mostra (Milano,

Documenti correlati