• Non ci sono risultati.

Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari

Scheda 9 La vendita diretta dei prodotti agricoli

6.4 Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari

Dopo tre anni di progressiva riduzione del deficit agroalimentare, nel 2003 le esportazioni venete si sono ridotte del 7,5% in valore e le importa- zioni sono rimaste sostanzialmente invariate (-0,8%) (tab. 6.9). La situazione osservata in Veneto rispecchia quanto avvenuto, anche se in misura minore, a livello nazionale dove l’export e l’import agroalimentare hanno subito ridu-

12) Si ricorda che nel leggere ed interpretare i dati sul commercio con l’estero a livello regio- nale e/o provinciale è necessaria una buona dose di cautela, in quanto i flussi commercia- li di ogni regione/provincia non tengono conto di due fenomeni rilevanti: la componente delle cosiddette “riesportazioni”(e cioè delle merci provenienti dall'estero e rispedite all'e- stero a seguito di un perfezionamento attivo attuato nella regione/provincia considerata) e la possibile sopravvalutazione dei flussi di commercio di una regione/provincia che accen- tra, nel proprio territorio, grandi mercati, aree di smistamento delle merci o centri dogana- li di cui si servono altre regioni/province (Lombardi, Nizza, 2002; Henke, 2002).

zioni rispettivamente del 2,3% e dell’1,0% (ISTAT, 2004h). Le cause che hanno determinato la contrazione dei flussi verso l’estero possono essere riassunte nel progressivo rafforzamento dell’euro rispetto alle altre monete extracomu- nitarie, soprattutto il dollaro, nel calo di competitività, nella debole situazione congiunturale europea, nell’aggressività dei concorrenti asiatici (in primo luogo la Cina). Data la spiccata vocazione all’export, il Veneto risulta penaliz- zato più di altre regioni da questi eventi che hanno comunque influenzato negativamente tutti i settori produttivi, in particolare quello manifatturiero.

Tab. 6.9 - Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari veneti (dati in milioni di euro)

2003 2002 Var. % 2003/2002 Importazioni 3.594 3.624 -0,8 Prodotti agricoli 1.458 1.431 1,9 Prodotti alimentari 2.136 2.192 -2,6 Esportazioni 2.304 2.490 -7,5 Prodotti agricoli 469 491 -4,4 Prodotti alimentari 1.835 2.000 -8,3 Saldo (Exp-Imp) -1.290 -1.133 13,8 Prodotti agricoli -989 -941 5,1 Prodotti alimentari -301 -193 56,4

Nota: i dati del 2003 sono ancora provvisori. Fonte: nostre elaborazioni su dati I STAT, 2004h.

Sul fronte delle esportazioni i prodotti agricoli sono stati penalizzati in misura minore rispetto a quelli trasformati. Fra questi ultimi è il comparto della “carne e prodotti a base di carne” ad aver registrato le maggiori ridu- zioni dell’export (-23,8%). Se si considera, però, che il fatturato della carne bovina dovrebbe essere rimasto invariato rispetto al 2002 e quello della carne avicola aumentato in modo sensibile (Capparelli, 2004), sarebbero stati i mag- giori consumi nazionali o i più elevati prezzi di vendita sul mercato interno a sostenere le imprese di questo settore. Un altro importante comparto veneto è rappresentato dall’industria delle bevande che raggruppa anche i produtto- ri di acque minerali e di vino. In questo caso la riduzione dell'export è stata del 3,7% in valore. Ciononostante le esportazioni agroalimentari venete con- tinuano a mantenere la loro importanza (12,3%) rispetto al totale nazionale.

Dal lato delle importazioni la situazione appare molto più differenziata fra le singole categorie di prodotto: continua la crescita degli acquisti di prodot-

ti agricoli esteri e di animali vivi da destinare all’ingrasso mentre la quota di prodotti trasformati importati si è ulteriormente ridotta. La diminuzione delle importazioni di carne e prodotti a base di carne confermerebbe la crescente capacità del prodotto “made in Italy” di soddisfare la domanda proveniente dal mercato che, dopo le recenti crisi, ha perso fiducia verso il prodotto este- ro. All’opposto gli approvvigionamenti dai mercati esteri sono cresciuti per i prodotti ittici, per le conserve di frutta e ortaggi, per i prodotti lattiero-casea- ri e per le bevande.

Per quanto riguarda i principali partner commerciali, l’export veneto appare principalmente orientato verso l’Europa (65% del totale), in particola- re Germania (“bevande” e “prodotti ortofrutticoli”) e Austria, anche se le rela- zioni con gli Stati Uniti vanno sempre più intensificandosi, soprattutto per la categoria “bevande”. Allo stesso modo, i principali fornitori esteri sono rap- presentati per il 76% da paesi dell’Unione Europea, principalmente Francia (“animali vivi”) e Germania (“prodotti lattiero-caseari” e “altri prodotti ali- mentari”).

A livello territoriale si sono registrati sensibili cali nelle esportazioni delle province di Vicenza, Venezia, Padova (con valori che variano dal -15% al -25% circa rispetto al 2002) e di Verona (-3,5%), che continua comunque a detene- re il 46% dell’export totale regionale. Segnali positivi sono giunti solo da Belluno e Treviso che, peraltro, detengono una quota dell'export regionale di poco superiore al 10%. Le importazioni sono cresciute in misura superiore alla media regionale solamente a Verona (+19%) e a Rovigo (+7%), mentre Vicenza e Padova hanno ridotto la propria dipendenza dall’estero.

Un’ulteriore analisi della vocazione settoriale e provinciale agli scambi con l’estero è offerta dagli indici di specializzazione13 riportati in tabella 6.10.

Essi confermano la forte inclinazione all’interscambio commerciale dei pro- dotti ittici dei territori di Rovigo e Venezia. Quest’ultima risulta inoltre essere specializzata in altri settori (“oli”, “prodotti della macinazione” e “tabacco”) probabilmente per la sua posizione geografica e per la particolare dotazione di infrastrutture utilizzate per ricevere e spedire merci. Particolarmente voca- te agli scambi di prodotti agricoli appaiono Padova, Treviso e Vicenza (pro- dotti della silvicoltura e animali vivi), mentre per le produzioni ortofrutticole si rileva una situazione più omogenea nelle diverse province.

13) L’indice mette in evidenza l’importanza che l’import o l’export di ogni categoria di prodot- to riveste a livello provinciale rispetto al corrispondente peso che l’import o l’export della categoria assume sul totale regionale, secondo la seguente equazione:

Indice di specializzazione = valore dell’imp./exp. della cat. jesima nella provincia jesima/valore dell’imp./exp. della prov. jesima x 100valore dell’imp./exp. della cat. jesima a livello regionale/valore dell’imp./exp. complessivi regionali x 100

Un valore dell’indice superiore all’unità indica una specializzazione della provincia nell’im- port o nell’export della corrispondente categoria.

Tab. 6.10 - Specializzazione delle province venete in termini di import-export agroalimentare (indici calcolati sui flussi dell’anno 2003)

VR VI BL TV VE PD RO

Prodotti agricoli, della silvicoltura e della pesca

Prodotti dell'agricoltura,

orticoltura e floricoltura 1,4 (EXP)

1,4 (IMP) 1,8 (EXP)

1,3 (IMP) Animali vivi e prodotti di

origine animale 3,1 (EXP)

1,5 (IMP) 1,9 (EXP)

1,4 (IMP)

2,3 (EXP) Prodotti della silvicoltura

2,8 (EXP)

2,8 (IMP) 3,4 (IMP)

3,8 (EXP) Pesci ed altri prodotti

della pesca

3,5 (IMP) 3,3 (EXP)

5,2 (IMP) 7,9 (EXP)

Prodotti industrie alimentari e del tabacco

Carni e prodotti a base

di carne 1,5 (EXP) 3,7 (IMP) 2,0 (EXP) 1,0 (IMP) 1,3 (EXP) Pesci conservati e trasform. e prodotti a base di pesce 3,3 (IMP) 2,7 (EXP) 1,7 (IMP) 7,7 (EXP) Preparati e conserve di frutta e di ortaggi 1,7 (IMP) 1,1 (EXP) 1,6 (IMP) 2,5 (EXP) 1,3 (EXP) Oli e grassi vegetali e

animali 5,3 (EXP) 3,6 (IMP) Prodotti lattiero-caseari e gelati 1,9 (IMP) 1,0 (IMP) 4,8 (EXP) Prodotti della macinazione, amidi e fecole 3,5 (IMP) 3,9 (EXP) 3,8 (IMP) 5,2 (EXP) Alimenti per animali

1,8 (EXP)

4,0 (IMP) Altri prodotti al imentari 1,3 (IMP)

4,2 (EXP) 2,6 (EXP)

1,6 (IMP)

Bevande 1,4 (IMP)

1,1 (EXP)

10,4

(IMP) 1,3 (EXP) 1,2 (EXP) Tabacco e prodotti a

base di tabacco 1,5 (EXP)

5,5 (IMP) 1,5 (EXP)

Nota: per ciascuna classe di prodotto sono stati riportati solo i casi nei quali l’indice di specializzazione assume un valore superiore a 1.

Nel settore della trasformazione elevati livelli dell’indice di specializza- zione si riscontrano per Venezia e Padova nel comparto degli oli, Vicenza in quello delle carni e dei prodotti lattiero-caseari, Rovigo nei prodotti della macinazione, e Belluno nel settore delle bevande (solo per le importazioni). Per quanto riguarda invece la specializzazione nelle esportazioni, non si rile- vano evidenti propensioni provinciali verso particolari categorie di prodotti trasformati.

BIBLIOGRAFIA

Agri2000-Coldiretti (2003), Inflazione: dal campo alla tavola più qualità al giusto prezzo, News Coldiretti n. 382, Documento on line, 19 Settembre 2003.

Agrisole (2004), Più aziende, meno occupati, n. 13 del 2-8 aprile, Roma. Beltramelli T. (2004), Prezzi medi in lieve aumento per i radicchi 2003-2004,

L’Informatore Agrario, n. 18, Verona.

Boatto V., Rossetto L., Trestini S. (2004), L’allevamento bovino da carne è destinato al ridimensionamento, L’Informatore Agrario, n. 6, Verona. Capparelli A. (2004), L'alimentare dribbla la crisi, Supplemento a Agrisole n.

18 del 7-13 maggio, Roma.

Coldiretti (2003), In crescita il fatturato del Made in Italy, Documento on line, 24 dicembre.

Confartigianato Veneto (2004), 4ª Indagine congiunturale sull’artigianato e la piccola impresa: andamento 2° semestre 2003 e previsioni 1º semestre 2004, Documento on line.

Dell’Orefice G. (2004), Albo CdC: diminuite del 2% le imprese agricole in atti- vità, Agrisole, 20-26 febbraio 2004.

Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2004-2007 (DPEF) (2003), Nota di aggiornamento al DPEF, 30 settembre 2003.

Eidmann U. (2003), EU agricultural income in 2003: +0,9% in real terms, Statistics in focus, n. 39/2003.

European Commission (2003), Reform of the Common Agricultural Policy - Medium-term prospects for agricultural markets and income in the European Union - 2003 - 2010, December 2003, Documento on line http://europa.eu.int/comm/agriculture/publi/caprep/prospects2003b/full- rep.pdf.

European Commission (2004), Enlargement and agriculture, April 2004, Documento on line

http://europa.eu.int/comm/agriculture/eu25/index_it.htm.

Fanfani R., Pecci F. (1994), Il contoterzismo nell’agricoltura italiana, Documento on line.

Federveneto-API (2004), Congiuntura economica - Consuntivo secondo seme- stre 2003 e previsione primo semestre 2004, CLEUP, Padova.

Fiocchi D. (2004), Crisi senza precedenti per la suinicoltura italiana, Terra e Vita, n.16.

Giusti C. (2004), Multe latte, il conto è di 151 milioni, Agrisole, 21-27 maggio 2004.

Henke R. (2002), Il commercio agroalimentare delle regioni italiane, in AA.VV., Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari - Rapporto 2001, INEA, Roma.

INDIS (2003a), Inflazione al giro di boa, Tendenze dei prezzi, Trimestrale on line di analisi e previsione, n. 81, dicembre.

INDIS (2003b), Inflazione ancora sopra il 2% nel 2004, Tendenze dei prezzi, Trimestrale on line di analisi e previsione, n. 81, dicembre.

Infocamere-Movimprese (2004), Analisi statistica trimestrale della nati-morta- lità delle imprese, Dati on line.

ISMEA (2004a), Costi agricoli, più 2,4% nel 2003, Documento on line, 12 feb- braio 2004.

ISMEA (2004b), Battuta d’arresto del vino made in Italy, Documento on line, 6 aprile 2004.

ISTAT (2002a), Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi - Anno 1999, Dati on line, 31 maggio.

ISTAT (2002b), Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi - Anno 2000, Dati on line, 25 ottobre.

ISTAT (2003), Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi - Anno 2001, Dati on line, 31 ottobre.

ISTAT (2004a), Conti economici nazionali - Anni 2000-2003, Dati on line, 1 marzo 2004.

ISTAT (2004b), Rapporto annuale - La situazione del Paese nel 2003, Documento on line, 18 maggio 2004.

ISTAT (2004c), Indici della produzione, fatturato, ordinativi e consistenza degli ordinativi dell’industria - Dicembre 2003, Dati on line, 5 marzo. ISTAT (2004d), Indici mensili dei prezzi, Dati on line, 26 aprile 2004.

ISTAT (2004e), Conti economici territoriali del settore agricolo - Anni 1980- 2002, Dati on line, 15 aprile 2004.

ISTAT (2004f), Le esportazioni delle regioni italiane - Anno 2003, Documento on line, 17 marzo 2004.

ISTAT (2004g), Forze lavoro - Media 2003, Documento on line, 5 febbraio 2004.

ISTAT (2004h), Statistiche del commercio con l’estero - IV semestre 2003, Dati on line, marzo.

ISTAT (2004i), Il turismo nel 2003, Documento on line, 12 maggio 2004. ISTAT (2004j), 8° Censimento dell'industria e dei servizi: dati definitivi, Dati on

line, 16 marzo.

ISTAT (2004k), Dati sul fatturato dell’industria alimentare veneta da banca dati ASIA, Estrazione su richiesta.

Istituto Nord Est Qualità - Istituto Parma Qualità (INEQ-IPQ) (2004), Suini cer- tificati in totale nel 2002-2003, Dati on line http://www.ipq- ineq.it/main.asp.

Lombardi P., Nizza S. (2002), Il commercio agroalimentare delle province cam- pane, in AA.VV., Annali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Portici, Serie Quarta - Vol. XXIV - Anno 2000. Morelli R. (2004), Piccolo resta piccolo. E non è bello, Supplemento

"CorrierEconomia" al Corriere della Sera, 23 febbraio 2004.

Nomisma-Crif (2003), Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici, Abstract on line, n. 2, dicembre 2003.

Piccinini A. (2004), Il giorno dell’Europa, L’Informatore Agrario, n. 20.

Prometeia (2004), Rapporto di previsione, Comunicato stampa di presentazio- ne, Documento on line, 31 marzo 2004.

Tattara G. (2004), Romania, provincia veneta, Documento on line, www.lavo- ce.info, 26 febbraio 2004.

Unioncamere del Veneto (2004a), L’economia del Veneto nel 2003 e previsioni 2004, Anteprima alla Relazione sulla situazione economica del Veneto 2003, Documento on line, Padova, 25 marzo.

Unioncamere del Veneto (2004b), Giuria della congiuntura - 4° Trimestre 2003, Venezia.

PUBBLICAZIONI EDITE

DA VENETO AGRICOLTURA

Testi a carattere economico

- La filiera del biologico nel Veneto, 1999, Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- Rapporto 1999 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2000, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

- Rapporto sul sistema agroalimentare del Veneto, 2000, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

- L’andamento del settore agroalimentare nel Veneto. Prime valutazioni per il 2001, 2002, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

- Il mercato della carne e del vino da agricoltura biologica nel Veneto, 2002, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

- Rapporto 2001 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2002, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

- Analisi degli effetti della BSE sul mercato della carne bovina nel Veneto, 2002, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (solo in formato digitale)

- L’andamento del settore agroalimentare nel Veneto. Prime valutazioni per il 2002, 2003, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

- Il sistema ortofrutticolo veneto: un modello in evoluzione, 2003, in collabora- zione con l’Università degli Studi di Parma

- Rapporto 2003 sul sistema agroalimentare del Veneto, 2003, a cura del Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- La filiera florovivaistica nel Veneto, 2003, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

- Rapporto 2002 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2003, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

- La filiera florovivaistica nel Veneto: alcuni dati di sintesi, 2003, in collabora- zione con l’Università degli Studi di Padova

- La filiera delle grandi colture, Estratto dal volume Rapporto 2003 sul sistema agroalimentare del Veneto, 2003, a cura del Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- La filiera ortofrutticola, Estratto dal volume Rapporto 2003 sul sistema agroa- limentare del Veneto, 2003, a cura del Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- La filiera vitivinicola, Estratto dal volume Rapporto 2003 sul sistema agroa- limentare del Veneto, 2003, a cura del Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- La filiera lattiero-casearia La filiera delle produzioni zootecniche da carne, Estratto dal volume Rapporto 2003 sul sistema agroalimentare del Veneto, 2003, a cura del Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- Mais, soia e frumento nel Veneto: dal campo al mercato, 2003, in collabora- zione con l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Parma e l’Università degli Studi di Verona

- Mais, soia e frumento nel Veneto: dal campo al mercato - Alcuni dati di sin- tesi, 2003, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Parma e l’Università degli Studi di Verona

- Prime valutazioni 2003 sull’andamento del settore agroalimentare veneto, 2004, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria - Analisi e prospettive del sistema vitivinicolo veneto, 2004, in collaborazione

con l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Verona - Analisi e prospettive del sistema vitivinicolo veneto - Alcuni dati di sintesi,

2004, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Verona

- Rapporto 2003 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2004, in collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA BANCA DATI DELL’OSSERVATORIO

ECONOMICO DI VENETO AGRICOLTURA

La banca dati è costituita da moduli che raccolgono documenti, informazio- ni e dati sulla realtà veneta derivati da due tipologie di fonti:

• gli studi condotti dall’Osservatorio Economico • altre banche dati (ISTAT, CCIAA, Borse merci, ecc.). Nei moduli si possono trovare le seguenti sezioni:

Analisi sui dati: in cui sono raccolti grafici e tabelle che possono essere duplicati tal quali;

Pubblicazioni: in cui sono raccolti i testi degli studi in formato .pdf;Consulta le banche dati: in cui sono raccolte tabelle e dati copiabili su fogli

elettronici e quindi utilizzabili per ulteriori elaborazioni.

Per alcuni moduli vi sono inoltre delle sezioni specifiche. Di seguito si ripor- ta l’elenco dei moduli attualmente presenti con una indicazione dei principa- li dati e informazioni contenute.

MODULI

“DATI DALL’INDAGINE SUL VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA”

Sono disponibili le sezioni:

Analisi sui dati: grafici e tabelle sulle superfici aziendali, dati di produzio- ne, di lavorazione e capacità professionale oltre che dati di vendita del vino biologico nel Veneto;

Pubblicazioni: formato .pdf del libro “Il mercato della carne e del vino da agricoltura biologica nel Veneto”, pubblicato nel 2002.

“DATI DALL’INDAGINE SUL SISTEMA VITIVINICOLO”

Sono disponibili le sezioni:

Analisi sui dati: grafici e tabelle sulle cooperative e sulle imprese leader venete riguardanti le dimensioni e la struttura delle imprese, i prodotti, le strategie commerciali, le politiche di comunicazione e la propensione all’innovazione;

Pubblicazioni: formato .pdf del libro “Analisi e prospettive del sistema viti- vinicolo veneto”, pubblicato nel 2004;

Schede cantine: formato .pdf delle schede di presentazione delle cantine indagate con la suddetta analisi.

“DATI DALL’INDAGINE SUL SETTORE ORTOFRUTTICOLO”

Sono disponibili le sezioni:

Analisi sui dati: grafici e tabelle con i dati sul fatturato, la spesa, i bilanci e sugli indici di bilancio delle Organizzazioni di Produttori venete oggetto di indagine e di un campione di Cooperative venete del settore;

Pubblicazioni: formato .pdf del libro “Il sistema ortofrutticolo veneto: un modello in evoluzione”, pubblicato nel 2002.

“DATI DALL’INDAGINE SUL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE”

Sono disponibili le sezioni:

Analisi sui dati: grafici e tabelle riportanti i principali dati sulle caratteristi- che del mercato (quantità prodotte, superfici, numero aziende di produ- zione e trasformazione, scambi con l’estero, livello di aiuti, scenari futuri), i dati sulla valutazione dell’efficienza economica rispetto ai principali com- petitors internazionali, i dati dell’indagine campionaria sulle imprese vene- te e l’analisi di bilancio delle imprese cerealicole venete;

Pubblicazioni: formato .pdf del libro “Mais, soia a frumento nel Veneto: dal campo al mercato”, pubblicato nel 2003.

“DATI CONGIUNTURALI E STRUTTURALI SUL SETTORE AGROLIMENTA- RE DEL VENETO DAL 1980”

Sono disponibili le serie storiche con i dati da fonte ISTAT sul valore aggiun- to e sul valore della produzione ai prezzi di base del settore agroalimentare per ogni regione italiana a prezzi correnti e a prezzi costanti (base 1995), non- ché i dati sulle quantità prodotte. La banca dati permette di effettuare estra- zioni e confronti tra anni e tra regioni.

Sono disponibili inoltre dati sulle imprese venete tratte da Infoimprese.

“RAPPORTI CONGIUNTURALI E STRUTTURALI DELL’OSSERVATORIO ECONOMICO”

Sono disponibili le sezioni:

Analisi sui dati: grafici e tabelle tratte dalle analisi sui dati del sistema agroalimentare veneto pubblicate dall’Osservatorio Economico nei perio- dici Rapporti;

Pubblicazioni: formato .pdf dei Rapporti Strutturali del 2000 e 2003, ed i Rapporti sulla Congiuntura del 2001, 2002 e 2003;

Consulta le banche dati on-line: tale sezione contiene dati sulle produzio- ni e consumi, sul valore aggiunto e sugli investimenti del settore agricolo, sulle caratteristiche strutturali delle aziende agricole e delle imprese ali-

mentari venete (dati di superficie, distribuzione territoriale e numero di aziende per il Veneto in generale, e specifico per il comparto cerealicolo, viticolo, zootecnico), oltre alla serie storica dei dati dei Censimenti dell’Agricoltura e i dati del campione Rica-Veneto e sul biologico.

“DATI FILIERA FLOROVIVAISTICA NEL VENETO”

Sono disponibili le sezioni:

Analisi sui dati: grafici e tabelle di dati sul comparto florovivaistico del Veneto (da fonte ISTAT, Servizio Fitosanitario Regionale e da una specifica indagine campionaria), oltre ai dati sulla redditività e sugli assetti com- merciali, sull’import e l’export del settore e sul mercato internazionale e nazionale (numero aziende, superfici, produzioni, prezzi);

Pubblicazioni: formato .pdf del libro “La filiera florovivaistica nel Veneto”, pubblicato nel 2002.

“DATI BORSE MERCI”

Sono qui raccolti le quotazioni delle borse merci di Milano, Bologna e Padova dal 1997 (in euro) di tutti i prodotti agricoli presenti nel listino. Sono inoltre pre- senti le quotazioni dei cereali e della soia quotati nelle borse merci di Verona, Vicenza, Treviso, Venezia e Rovigo. La banca dati permette la ricerca per tipo- logia merceologica o per descrizione ufficiale dei prodotti; presenta inoltre gra- fici sull’andamento delle quotazioni dell’anno o dei tre anni precedenti.

“ATLANTE DELL’AGRICOLTURA VENETA”

Questo modulo raccoglie 75 schede sull’agricoltura veneta con carte temati- che, grafici e commenti relativi all’analisi dei dati derivanti dal V Censimento dell’Agricoltura del 2000. Le schede presentano informazioni sulle caratteristi- che generali delle aziende, sull’utilizzazione dei terreni e sulla consistenza degli allevamenti, sul mondo del lavoro e sulle produzioni di qualità, sui capi azienda, sull’associazionismo e sulle attività connesse delle imprese agricole venete.

Chiunque può accedere alla banca dati per visionare i dati e scaricare i testi

1. vai al sito www.venetoagricoltura.org 2. clicca su “Osservatorio economico”

3. clicca su “Banche dati on-line” (in basso a sinistra) 4. clicca su “Richiesta accesso”

5. compila la scheda di registrazione con i dati anagrafici e scegli lo UserName e la Password che serviranno per le successive connessioni.

ANOMALIE TEMPERATURE MASSIME DAL 1° MARZO AL 31 MAGGIO 2003 TEMPERATURE MINIME DEL GIORNO 8 APRILE 2003

ANOMALIE TEMPERATURE MASSIME DAL 1° GIUGNO AL 31 AGOSTO 2003

CUMULATA PRECIPITAZIONI DAL 1° GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2003 ANOMALIE PRECIPITAZIONI DAL 1° GIUGNO AL 31 AGOSTO 2003

EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE 2003

Finito di stampare nel mese di giugno 2004 presso l’Industria Grafica Editrice Multigraf