• Non ci sono risultati.

Il contesto socio-­‐economico della dinastia Ming 32

Nel documento I giardini dei letterati in epoca Ming (pagine 32-35)

2.   I LETTERATI DURANTE LA DINASTIA MING 27

2.2   Il contesto socio-­‐economico della dinastia Ming 32

La  politica  economica  del  fondatore  della  dinastia  Ming  cercò  di  favorire  i  ceti  più   bassi   della   società,   ridistribuendo   le   terre   incolte   ai   contadini   nulla   tenenti   e   fornendo  loro  i  mezzi  necessari  ad  avviare  la  produzione  agricola.  Inoltre  Hongwu   impostò   il   sistema   fiscale   sulla   base   di   un   censimento   della   popolazione   e   sulla   successiva  iscrizione  dei  membri  delle  varie  famiglie  nei  cosiddetti  “registri  gialli”   (huangce   黄册).80  Tali   sistemi   di   registrazione   e   censimento   si   rivelarono,   però,   inadeguati  e  macchinosi  e  non  permisero  di  evitare  il  fenomeno  sempre  crescente   dell'evasione  fiscale.  Nonostante  tutto,  la  politica  agricola  di  Hongwu  permise  un   aumento   della   produzione   agricola   e   il   fiorire   del   commercio.   A   partire   dal   sedicesimo  secolo,  inoltre,  l’introduzione  delle  nuove  colture  di  origine  americana   (quali   il   mais,   le   arachidi   e   le   patate   dolci)   per   mezzo   dei   mercanti   portoghesi   permise   di   sfruttare   terreni   precedentemente   non   utilizzati   per   la   produzione  

                                                                                                               

79   Sabattini  e  Santangelo,  Storia  della  Cina,  p.  437.  

80   Mao  Peiqi   毛佩琦   (a  cura  di),  Suiyue  fengqing:  Zhongguo  shehui  shenghuoshi   岁月风情—中国社

会生活史   (Il  gusto  nel  tempo:  storia  della  società  e  della  vita  quotidiana  in  Cina),  Nanning,  Guangxi   jiaoyu  chubanshe,  1999,  pp.  635-­‐638.  

33  

agricola.81   Gli  effetti  della  perequazione  agraria  voluta  dal  fondatore  della  dinastia   vennero  meno  con  progressiva  concentrazione  di  latifondi,  in  particolare  dopo  la   morte   dell’imperatore   Jiajing.   Questa   provocò   il   passaggio   di   terre   sottoposte   a   tasse  nelle  mani  di  chi  aveva  per  privilegio  l’esenzione  delle  imposte  o  il  poter  per   evaderle.   Dovendo   ogni   regione   mantenere   inalterato   il   gettito   fiscale,   tale   fenomeno  si  tradusse  in  un  aggravio  del  carico  fiscale  sui  piccoli  proprietari.82   La   forte   tassazione   della   terra   nella   metà   dell’epoca   Ming   penalizzò   molto   la   proprietà   di   terreni   coltivati   a   cereali,   rendendo   più   proficuo   lo   sfruttamento   di   terre  marginali.83   Secondo  Craig  Clunas  lo  sfruttamento  di  piccoli  appezzamenti  di   terreno   con   colture   intensive   diverse   dai   cereali   e   stagni   dove   praticare   la   piscicoltura  poteva  rappresentare  un’attività  economica  sussidiare  potenzialmente   redditizia   e   nella   prima   parte   e   nella   metà   dell’epoca   Ming   costituiva   un   aspetto   importante  dell’uso  dei  giardini  da  parte  dell’élite  del  Jiangnan.84  

Le  diverse  misure  prese  da  Hongwu  miravano  a  creare  una  società  omogenea,  dove   i   mestieri   e   le   classi   sociali   fossero   per   lo   più   di   natura   ereditaria.   Hongwu   si   basava   su   un   modello   di   Stato   autosufficiente   che,   a   partire   dal   villaggio   ed   arrivando  sino  alle  più  grandi  suddivisioni  del  territorio,  non  avesse  il  bisogno  di   comunicare  con  l'esterno,  come  testimoniano  le  forti  limitazioni  negli  spostamenti   che  ogni  persona  doveva  rispettare.85  L’unica  via  di  promozione  e  mobilità  sociale   era   rappresentata   dal   sistema   degli   esami   (keju   科举),   ristabilito   da   Hongwu   all'indomani  della  nascita  della  dinastia  Ming.  Gli  esami  erano  organizzati  secondo   un  percorso  verticale  in  tre  fasi,  partendo  dalla  prima  in  cui  i  candidati  venivano   sottoposti   ad   un   esame   nelle   capitali   provinciali   di   provenienza   (xiangshi   乡试).                                                                                                                  

81   Frederick   W.   Mote,   “Yüan   and   Ming”,   in   Kwang-­‐chih   Chang   (ed),   Food   in   Chinese   Culture:  

Anthropological  and  Historical  Perspectives,  New  Haven,  Yale  University  Press,  1977,  pp.  193-­‐258.  

82   Iannaccone,  Storia  e  civiltà  della  Cina,  pp.  103-­‐105.  

83   Clunas,  Fruitful  Sites,  p.  49  fa  riferimento  a  uno  studio  sull’uso  della  terra  in  epoca  Ming  citato  in  

Francesca   Bray,   Science   and   Civilisation   in   China:   Volume   6,   Biology   Biological   Technology.   Part   II:  

Agriculture,  Cambridge,  Cambridge  Univerity  Press,  1984,  p.  608.  

84   Clunas,  Fruitful  Sites,  pp.  38-­‐59.  

85   Timothy  Brook,  The  Confusions  of  Pleasure:  Commerce  and  Culture  in  Ming  China,  

34  

Chi   superava   il   primo   esame   poteva   partecipato   all'esame   metropolitano   nella   capitale   (huishi   会 试 ).   Infine,   all'ultimo   grado   vi   era   l'esame   di   palazzo,   teoricamente,   al   cospetto   dell'imperatore   (dianshi   殿试).   I   partecipanti   che   non   riuscivano   a   superare   l'esame   metropolitano   potevano   essere   richiamati   per   incarichi  di  amministrazione  secondari.  Un  metodo  alternativo  di  reclutamento  dei   funzionari   era   quello   che   passava   per   le   scuole   confuciane   statali   fondate   localmente  da  Hongwu.  Queste  scuole  avevano  il  compito  di  selezionare  un  certo   numero   di   candidati   da   inviare   presso   l'Università   Imperiale   (Guozijian   国子监),   altro   organo   istituito   da   Hongwu,   dalla   quale   sarebbe   provenuta   una   parte   dei   funzionari.    

A  livello  locale,  l’élite  della  società  cinese  era  costituita  dalla  gentry,  Tale  termine   (mutuato  dalla  lingua  e  dal  contesto  storico-­‐sociale  inglese)  in  Cina  corrispondeva   ad   una   fascia   sociale   i   cui   contorni   sono   difficilmente   individuabili.   Si   può   affermare   che   la   gentry   cinese   fosse   un’élite   locale   originariamente   composta   da   coloro  che  non  avevano  superato  i  gradi  superiori  degli  esami.86   Sostanzialmente   era   la   fascia   colta   della   società,   quella   dei   letterati,   costituita   dagli   aspiranti   funzionari  e  dai  funzionari  non  più  in  servizio.  

Tale  classe  era  emersa  nell’epoca  Song  (durante  la  quale  l’assetto  economico  era   prevalentemente  basato  sulle  grandi  proprietà  terriere)  e  fungeva  da  tramite  tra  le   comunità   locali   e   l’amministrazione   centrale,   svolgendo   un   ruolo   importante   di   mediazione.  La  gentry  basava  i  propri  privilegi  e  la  propria  sfera  di  influenza  sulla   legittimazione  del  potere  centrale  e  sulla  sua  posizione  di  depositaria  della  cultura   e   dell’ortodossia   confuciana,   secondo   la   tradizionale   divisione   gerarchica   della   società  cinese.87  

L'assetto   economico   durante   la   dinastia   Ming   cambiò   di   molto   rispetto   a   quello   della   dinastia   Song.   Benché   la   base   economica   fosse   sempre   riconducibile   all'agricoltura,   il   commercio   interno   ed   estero   incominciava   a   rappresentare   una   voce  sempre  crescente  sia  nel  bilancio  dello  Stato,  sia  nell'attività  economica  delle                                                                                                                  

86   Sabattini  e  Santangelo,  Storia  della  Cina,  p.  358.  

87   La   società   nella   Cina   imperiale   era   gerarchicamente   divisa   in   quattro   classi:   shi   士   letterati,  

35  

élite  locali.  Il  commercio  interno  accrebbe  la  competenza  e  soprattutto  la  ricchezza   degli   artigiani   e   dei   mercanti   locali.88   Quello   estero   fu   inizialmente   favorito   dai   rapporti   tributari   instaurati   tra   il   potere   centrale   e   gli   stati   limitrofi   (sino   all'incidente  di  Tumubao  nel  1449),  poi  dovette  ripiegare  sulle  coste,  nonostante  i   divieti   imposti   dallo   stato.   Dalla   metà   del   sedicesimo   secolo,   dopo   l’apertura   del   commercio  con  i  portoghesi  a  Macao,  iniziò  a  entrare  in  Cina  una  grande  quantità   di   argento   d’origine   americana,   che   favorì   la   circolazione   di   tale   metallo   come   moneta  e  fornì  il  presupposto  per  la  riforma  tributaria  voluta  da  Zhang  Juzheng.89     Con  il  grande  sviluppo  delle  attività  produttive  e  mercantili,  entrarono  a  far  parte   della  gentry  famiglie  di  artigiani  e  commercianti,  nonostante  queste  classi  fossero   teoricamente  considerate  agli  ultimi  posti  nella  scala  sociale  secondo  l’ideologia  di   cui   la   gentry   era   portatrice.   La   concentrazione   di   potere   economico   della   classe   mercantile   portò   così   a   una   pericolosa   permeabilità   con   quella   dei   letterati   in   particolar   modo   nell’area   della   Cina   sud   orientale,   dove   aveva   sede   il   cuore   economico  e  culturale  dell’impero  Ming.  

 

Nel documento I giardini dei letterati in epoca Ming (pagine 32-35)